gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
6 Ott [10:27]

Buriram - Qualifica
Marquez in pole dalla Q1, Rossi 2°

Jacopo Rubino

Ci voleva lui, Marc Marquez, anche per questa piccola impresa: centrare una pole-position in MotoGP partendo dalla Q1. Lo spagnolo, da quando è stato introdotto l'attuale format di qualifica nel 2013, oggi è diventato il primo a riuscirci sul nuovo tracciato di Buriram.

Caduto in FP3, il pilota della Honda è infatti rimasto escluso dalla top 10 combinata delle prove libere (undicesimo), e ha dovuto affrontare il segmento eliminatorio che ha superato comunque in totale scioltezza: di quasi nove decimi il distacco inflitto ad Alex Rins. Marquez in Q2 ha poi ripreso le consuete abitudini, occupando subito la vetta provvisoria e piazzando poi il decisivo 1'30"088 con cui ha risposto per appena 11 millesimi all'attacco di Valentino Rossi.

Per il campione in carica è la quinta pole del 2018, per il Dottore un bel segnale insieme alla Yamaha in un periodo estremamente critico, a livello di competitività e di morale. Le premesse erano state positive già nelle free practice, e ribadite dal quarto posto ottenuto in chiusura da Maverick Vinales sull'altra M1. Adesso la coppia della casa di Iwata dovrà fare punti importanti.

In mezzo, terzo a completare la prima fila del Gran Premio di Thailandia, Andrea Dovizioso: il forlivese è stato in lotta per il miglior crono fino alla fine, e può essere molto temibile in ottica-gara essendo stato il più veloce nelle libere. La sua sarà l'unica Ducati ufficiale al via, visto il forfait comunicato in mattinata da Jorge Lorenzo: in conseguenza della brutta caduta di ieri, il maiorchino si risparmierà per il successivo trittico Giappone-Australia-Malesia, sempre delicato.

Quinta casella in griglia per Cal Crutchlow, davanti al nostro Andrea Iannone con la Suzuki e a Dani Pedrosa, ottavo Johann Zarco che ha preceduto le Desmosedici del team Pramac di Danilo Petrucci e Jack Miller. Peccato per Franco Morbidelli, beffato in volata del primo segmento da Rins per un soffio, due millesimi: l'iridato 2017 della Moto2 scatterà 13esimo, 11esimo invece il rivale iberico che in Q2 ha poi messo dietro solo Alvaro Bautista. Sarà 16esima l'Aprilia di Aleix Espargaro, battuto di poco dalla KTM di Bradley Smith.

Sabato 6 ottobre 2018, qualifica

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 1'30"088 - Q1
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'30"099
3 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'30"227
4 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 1'30"328
5 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1'30"356
6 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'30"419
7 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'30"458
8 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'30"471
9 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1'30"599
10 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'30"660
11 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'30"738 - Q1
12 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 1'30"976
13 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 1'30"923 - Q1
14 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1'30"995 - Q1
15 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1'31"207 - Q1
16 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'31"243 - Q1
17 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 1'31"374 - Q1
18 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1'31"389 - Q1
19 - Pol Espargaro (KTM) - KTM - 1'31"399 - Q1
20 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia - 1'31"686 - Q1
21 - Jordi Torres (Ducati) - Avintia - 1'31"819 - Q1
22 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 1'31"830 - Q1
23 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'31"835 - Q1