24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
PrevPage 1 of 2Next
13 Feb [12:24]

Taupo, gare
Wurz si laurea campione

Mattia Tremolada

Charlie Wurz si è confermato uno specialista dei tornei invernali, vincendo ad un anno di distanza dal titolo della Formula 4 UAE anche la prima edizione della Formula Regional Oceania (ex Toyota Racing Series). Il figlio di Alex, due volte vincitore della 24 ore di Le Mans ed ex pilota di Formula 1, ha avuto la meglio nei confronti del neozelandese Callum Hedge al termine di un testa a testa durato tutta la stagione, che ha visto i due alternarsi in vetta alla classifica.

Wurz si è presentato al via dell’ultima tappa di Taupo con 10 punti di vantaggio nei confronti del rivale. Hedge è però riuscito a sopravanzarlo dominando la giornata di sabato, con la pole nel Q1 seguita dalla terza vittoria stagionale poche ore più tardi. La risposta di Wurz, scivolato a -3 punti, è subito arrivata nel secondo turno di qualifica, in cui ha fatto segnare la pole per l’ultima manche della stagione.



Il duello è poi proseguito a distanza in gara 2, che ha visto l’inversione dei primi otto classificati della prima corsa, Wurz è riuscito a chiudere terzo, mentre Hedge non è andato oltre un settimo posto, cedendo nuovamente il primato all'austriaco per 4 punti. Nella main race il figlio d'arte ha concluso il lavoro, vincendo la corsa, mentre Hedge non è andato oltre la quarta posizione. Wurz è così riuscito ad imporsi subito al debutto in Formula Regional, grazie a quattro vittorie ed altrettante pole position. Il suo peggior risultato è stato un ottavo posto, mentre sul bilancio di Hedge hanno pesato alcuni problemi tecnici, che lo hanno costretto fuori dalla top-10 in due occasioni.

Il neozelandese si è comunque ben comportato alla prima stagione completa (dopo l’assaggio nella tappa di Monza 2021 della Regional by Alpine con G4 Racing) in una serie per monoposto con “slicks and wings”, come lui stesso, in arrivo dalla Formula Ford, ha descritto la Tatuus di Formula Regional dotata di gomme slick e alettoni. Subito fuori dalla contesa invece l’altro contendete al titolo, il pilota di Indy NXT Jacob Abel, colpito da David Morales al via di gara 1.



L’incidente tra i due piloti americani ha coinvolto anche gli incolpevoli James Penrose e Breanna Morris, costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa. Alla ripartenza Hedge ha gestito la pressione di Louis Foster per andare a conquistare la terza affermazione stagionale. Laurens Van Hoepen è risultato terzo, prima di conquistare la seconda piazza in gara 3. Il pilota olandese ha chiuso la propria avventura in campionato con cinque podi su sei gare (in gara 2 ha chiuso quarto) e la vittoria nel Gran Premio della Nuova Zelanda. Alla luce dei risultati di Wurz e Van Hoepen, il team ART Grand Prix può guardare con fiducia all’imminente stagione nella Regional by Alpine, che vedrà i due nuovamente compagni di squadra.

Gara 2 ha invece visto la vittoria dalla prima casella della griglia di partenza, ereditata in virtù dell’inversione dei primi otto classificati della prima corsa, di Chloe Chambers (nella foto sopra). Nata a Guangdong in Cina e adottata insieme alla sorella da una famiglia americana, la 18enne (16esima nella W Series 2022) ha sfruttato alla perfezione la pole position, resistendo alla pressione di Kaleb Ngatoa per diventare la prima ragazza a vincere una corsa nella serie (considerando anche l’antenata Toyota Racing Series).

Sabato 11 febbraio 2023, gara 1

1 - Callum Hedge - M2 Competition - 27’40”366
2 - Louis Foster - Giles - 0”389
3 - Laurens Van Hoepen - M2 Competition - 2”293
4 - Liam Sceats - M2 Competition - 4”319
5 - Charlie Wurz - M2 Competition - 8”454
6 - Kaleb Ngatoa - Giles - 9”239
7 - Josh Mason - Kiwi - 14”021
8 - Chloe Chambers - Giles - 15”555
9 - Ryder Quinn - M2 Competition - 16”341
10 - Ryan Shehan - Giles - 18”379
11 - Adam Fitzgerald - Giles - 22”591
12 - Tom McLennan - Kiwi - 25”005
13 - Lucas Fecury - Kiwi - 28”269
14 - David Morales - M2 Competition - 43”923

Ritirati
Jacob Abel
James Penrose
Breanna Morris

Domenica 12 febbraio 2023, gara 2

1 - Chloe Chambers - Giles - 26’00”239
2 - Kaleb Ngatoa - Giles - 1”582
3 - Charlie Wurz - M2 Competition - 11”799
4 - Laurens Van Hoepen - M2 Competition - 13”627
5 - Liam Sceats - M2 Competition - 14”440
6 - Callum Hedge - M2 Competition - 14”761
7 - Louis Foster - Giles - 15”606
8 - Ryder Quinn - M2 Competition - 16”115
9 - Jacob Abel - Kiwi - 16”558
10 - James Penrose - Kiwi - 25”366
11 - Adam Fitzgerald - Giles - 27”698
12 - Tom McLennan - Kiwi - 28”030
13 - David Morales - M2 Competition - 28”766
14 - Breanna Morris - 28”973
15 - Josh Mason - Kiwi - 34”244*
16 - Ryan Shehan - Giles - 48”237

*20” di penalità

Ritirati
Lucas Fecury

Domenica 12 febbraio 2023, gara 3

1 - Charlie Wurz - M2 Competition - 34’55”160
2 - Laurens Van Hoepen - M2 Competition - 1”042
3 - James Penrose - Kiwi - 2”142
4 - Callum Hedge - M2 Competition - 2”848
5 - Liam Sceats - M2 Competition - 8”828*
6 - Jacob Abel - Kiwi - 9”137
7 - Tom McLennan - Kiwi - 9”710
8 - Chloe Chambers - Giles - 10”222
9 - Kaleb Ngatoa - Giles - 11”097
10 - David Morales - M2 Competition - 11”722
11 - Ryan Shehan - Giles - 12”194
12 - Breanna Morris - 12”338
13 - Ryder Quinn - M2 Competition - 13”059
14 - Lucas Fecury - Kiwi - 19”423
15 - Louis Foster - Giles - 43”366
16 - Josh Mason - Kiwi - 1 giro
17 - Adam Fitzgerald - Giles - 1 giro

*5" di penalità

Il campionato
1.Wurz 343 punti; 2.Hedge 329; 3.Abel 265; 4.Sceats 245; 5.Penrose 214; 6.Morales 200; 7.Quinn 199; 8.Mason 186; 9.Chambers 176; 10.Shehan 173.

5 Feb [10:34]

Hampton Downs, gare
Van Hoepen imprendibile

Mattia Tremolada 

Veni, vidi, vici. All’esordio nella Formula Regional Oceania Laurens Van Hoepen è stato semplicemente imprendibile, dominando le tre sessioni di qualifica (in cui ha debuttato l’inedito format a eliminazione in stile Formula 1) e poi la 67esima edizione del Gran Premio della Nuova Zelanda. L’unica sbavatura del pilota olandese è stata al via di gara 1, quando è stato beffato da Kaleb Ngatoa, che ha poi guidato le ostilità per conquistare il successo alla prima apparizione stagionale, gestendo alla perfezione la pressione dello stesso Van Hoepen, rimasto per tutta la durata della gara a circa un secondo di distanza.

Van Hoepen già in gara 2 ha mostrato di avere fame di riscatto, risalendo dalla settima casella della griglia fino alla terza posizione, andando a strappare il podio a due dei piloti più esperti al via come Brandon Leitch e Chris Van Der Drift. Nella terza e ultima manche, valida per il GP della Nuova Zelanda, l’olandese è poi stato imprendibile, tornando al successo che gli mancava dal 2021, quando vinse sei delle nove gare disputate nell’Ultimate Cup Series.

La vittoria nella gara centrale è andata a Charlie Wurz, bravo ad approfittare della pole position guadagnata grazie all’inversione dei primi otto classificati della prima corsa. Il pilota austriaco è parso lontano dal passo del gruppo di testa per tutto il fine settimana, non andando oltre un sesto posto nell’ultima manche, ma in gara 2 è stato impeccabile nel resistere agli attacchi di Jacob Abel, che per tutta la corsa ha tentato di strappargli il primato. A due giri dal termine è poi arrivato Van Hoepen ad insidiare l’americano, consentendo a Wurz di respirare fino all’ingresso della safety car, che ha scortato le vetture fino al traguardo nell’ultimo giro di gara.



Il figlio di Alex ha così ritrovato la leadership in campionato, persa al termine di gara 1, in cui Callum Hedge aveva chiuso terzo. Il neozelandese è però rimasto piantato nel giro di formazione della seconda corsa, perdendo tanti punti preziosi per la classifica. Nel GP Hedge ha conquistato un altro podio, resistendo agli attacchi di un aggressivo Ngatoa, mentre Wurz dalla quinta casella è subito scivolato in settima posizione, non riuscendo più a risalire. Il divario tra i due è ora di 10 punti alla vigilia dell’ultimo appuntamento di Taupo.

Fine settimana sfortunato per Louis Foster. Un problema tecnico in gara 1 ha costretto il pilota inglese a scattare dalla 19esima ed ultima casella nella seconda frazione. Foster si è prodigato in una splendida rimonta che lo ha portato in ottava piazza. Al via del GP è anche riuscito a strappare la leadership a Van Hoepen con una bella manovra all’esterno di curva 1, ma l’olandese ha risposto con un sorpasso altrettante spettacolare nel corso del secondo passaggio, lasciando al campione della Indy Pro 2000 la piazza d’onore.

Anche Ngatoa è stato sfortunato domenica, dovendo partire dalla pit lane per gara 2. Il neozelandese nel Gran Premio ha cercato di strappare il podio a Hedge, ma dopo un contatto è finito sull’erba, perdendo la quarta piazza nei confronti di Chris Van Der Drift, due volte quinto nelle prime due gare del fine settimana. Il 36enne ha forse pagato qualche chilo di troppo rispetto ai giovani rivali.

Sabato 4 febbraio 2023, gara 1

1 - Kaleb Ngatoa - Giles - 30’25”164
2 - Laurens Van Hoepen - M2 Competition - 0”727
3 - Callum Hedge - M2 Competition - 7”706
4 - Adam Fitzgerald - Giles - 15”847
5 - Chris Van Der Drift - Hamilton - 17”123
6 - Brandon Leitch - Kiwi - 18”871
7 - Jacob Abel - Kiwi - 20”341
8 - Charlie Wurz - M2 Competition - 22”284
9 - Ryder Quinn - M2 Competition - 22”474
10 - David Morales - M2 Competition - 24”218
11 - Liam Sceats - M2 Competition - 26”153
12 - Ryan Shehan - Giles - 26”898
13 - Josh Mason - Kiwi - 36”834
14 - Billy Frazer - Hamilton - 40”620
15 - James Penrose - Kiwi - 41”112
16 - Chloe Chambers - Giles - 41”315
17 - Breanna Morris - 42”112
18 - Lucas Fecury - Kiwi - 44”013

Ritirati
Louis Foster

Non partito
Tom McLennan

Domenica 5 febbraio 2023, gara 2

1 - Charlie Wurz - M2 Competition - 31’54”128
2 - Jacob Abel - Kiwi - 0”686
3 - Laurens Van Hoepen - M2 Competition - 2”045
4 - Brandon Leitch - Kiwi - 2”207
5 - Chris Van Der Drift - Hamilton - 3”899
6 - Adam Fitzgerald - Giles - 7”000
7 - Liam Sceats - M2 Competition - 8”720
8 - Louis Foster - Giles - 10”250
9 - Josh Mason - Kiwi - 10”679
10 - David Morales - M2 Competition - 11”550
11 - James Penrose - Kiwi - 12”383
12 - Ryan Shehan - Giles - 12”573
13 - Kaleb Ngatoa - Giles - 16”771
14 - Chloe Chambers - Giles - 17”282
15 - Lucas Fecury - Kiwi - 17”692
16 - Breanna Morris - 20”426
17 - Ryder Quinn - M2 Competition - 2 giri
18 - Callum Hedge - M2 Competition - 5 giri

Ritirati
Billy Frazer

Non partito
Tom McLennan

Domenica 5 febbraio 2023, gara 3

1 - Laurens Van Hoepen - M2 Competition - 42’16”570
2 - Louis Foster - Giles - 0”846
3 - Callum Hedge - M2 Competition - 12”329
4 - Chris Van Der Drift - Hamilton - 12”673
5 - Kaleb Ngatoa - Giles - 14”923
6 - Liam Sceats - M2 Competition - 15”525
7 - Charlie Wurz - M2 Competition - 16”173
8 - Jacob Abel - Kiwi - 16”604
9 - David Morales - M2 Competition - 17”499
10 - Ryder Quinn - M2 Competition - 18”051
11 - Ryan Shehan - Giles - 23”107
12 - Josh Mason - Kiwi - 24”859
13 - James Penrose - Kiwi - 26”756
14 - Brandon Leitch - Kiwi - 28”049
15 - Billy Frazer - Hamilton - 32”652
16 - Adam Fitzgerald - Giles - 36”056
17 - Chloe Chambers - Giles - 36”342
18 - Breanna Morris - 47”490
19 - Lucas Fecury - Kiwi - 48”132

Non partito
Tom McLennan

Il campionato
1.Wurz 270 punti; 2.Hedge 260; 3.Abel 238; 4.Sceats 187; 5.Penrose 181; 6.Morales 178; 7.Quinn 169; 8.Mason 162; 9.Shehan 151; 10.Chambers 124.

1 Feb [16:50]

Sale a 20 il numero dei partenti
al via del GP della Nuova Zelanda

Mattia Tremolada

Sale a 20 il numero di piloti che questo fine settimana prenderà parte al Gran Premio della Nuova Zelanda. Giunto alla 67esima edizione il prestigioso trofeo (che nell’albo d’oro annovera tra gli altri i nomi di Stirling Moss, Jack Brabham, Graham Hill, Keke Rosberg e Lando Norris) sarà disputato sul circuito di Hampton Downs nel contesto del quarto appuntamento della stagione inaugurale della Formula Regional Oceania.

Favoriti d’obbligo al successo Charlie Wurz e Callum Hedge, ovvero i contendenti al titolo della serie, ma sarà certamente della partita per la vittoria finale anche Louis Foster, che si è presentato con una vittoria all’esordio nella precedente tappa di Manfeild. Occhi puntati anche sul 36enne Chris Van Der Drift, star del weekend dato il suo curriculum internazionale.

Van Der Drift ritroverà al via altri due neozelandesi presenti nel GP del 2021, l’ultimo disputato e riservato solo ai piloti locali. Si tratta del poleman Kaleb Ngatoa, vice-campione della Toyota Racing Series 2021, e di Brandon Leitch, veterano della serie e del GP, che ha disputato già in sette occasioni. Infine, con M2 Competition ci sarà anche la novità Laurens Van Hoepen, fresco di riconferma in ART GP per la Regional by Alpine 2023. L’olandese è stato confermato al via delle ultime due tappe della serie.

L’appuntamento, uno dei due GP ad essere riconosciuti dalla FIA al di fuori della Formula 1 (l’altro è Macao), avrà un format di qualifica atipico, che ricalca quello a eliminazione della massima serie, con il Q1 da 15’, il Q2 da 10’ e la Q3 finale da 12’.

La lista di squadre e piloti per il GP della Nuova Zelanda 2023

Kiwi
Lucas Fecury - Tom McLennan - Josh Mason - Jacob Abel - James Penrose - Brendon Leitch

M2 Competition
Charlie Wurz - Callum Hedge - Liam Sceats - David Morales - Ryder Quinn - Laurens Van Hoepen

Giles
Breanna Morris - Ryan Shehan - Chloe Chambers - Louis Foster - Adam Fitzgerald - Kaleb Ngatoa
Hamilton
Billy Frazer - Chris Van Der Drift

In corsivo le new entry per questo weekend

30 Gen [11:08]

Van Der Drift al via del Gran Premio
della Nuova Zelanda come wild card

Mattia Tremolada

Interessante novità per la 67esima edizione del Gran Premio della Nuova Zelanda, in programma questo fine settimana a Hampton Downs nel contesto del quarto appuntamento della stagione inaugurale della Formula Regional Oceania. Al via ci sarà infatti anche il 36enne Chris Van Der Drift, pilota professionista dal curriculum pesante e vincitore nel 2008 della Formula Master con il team JD Motorsport.

Van Der Drift era tornato in monoposto nel 2021, prendendo parte alla precedente edizione del GP (cancellato nel 2022), in uno schieramento formato da diversi nomi di spessore del panorama motorsport neozelandese. In quell’occasione i sogni di gloria di Van Der Drift, due volte secondo nelle prime due gare del fine settimana, svanirono in seguito ad un contatto con un rivale, spianando la porta per il trionfo di Shane Van Gisbergen.

Un errore che “mi ha tormentato per due anni!” ha dichiarato Van Der Drift nella nota diffusa. “Penso che avrei potuto vincere quel giorno - ha poi proseguito - aggiungendo un trionfo importante al mio palmares. Conosco bene la macchina e so di poter trovare il giusto ritmo in fretta”.

Van Der Drift sarà al via con Hamilton Motorsport, squadra che ha fatto il proprio esordio stagionale nello scorso appuntamento della Regional Oceania con Billy Frazer. La griglia della serie continua così a crescere, dopo l’aggiunta dello stesso Frazer e dei due piloti di Giles Motorsport Louis Foster (subito grande protagonista) e Adam Fitzgerald a Manfeild.

29 Gen [22:50]

Manfeild, gare
Foster subito protagonista

Mattia Tremolada

La furia Louis Foster si è abbattuta sulla Formula Regional Oceania, di scena a Manfeild per il terzo appuntamento della stagione. Vice-campione dell’Euroformula Open 2021 e vincitore dell’Indy Pro 2000 nel 2022, il pilota inglese ha fatto il proprio esordio nella serie con il team Giles, segnando nel bene e nel male il destino di tutte e tre le corse. Sotto la pioggia battente di gara 1 Foster ha infatti messo a segno la propria prima vittoria nella serie, superando e allungando sul leader di campionato Charlie Wurz dopo la bandiera rossa per maltempo che ha spezzato la corsa in due.

Il pilota austriaco aveva ottenuto la pole position in una Q1 bagnata, ma nulla ha potuto per arginare Foster in gara. A motori spenti però Wurz è stato sanzionato con 10” di penalità, poi ridotti a 5”, per aver commesso un’infrazione durante la prima ripartenza dalla safety car (entrata per l’incidente di Liam Sceats), scivolando dalla seconda alla quinta piazza a vantaggio del rivale al titolo Callum Hedge, che ereditando la seconda posizione ha ridotto il proprio divario in classifica.

Wurz ha rosicchiato qualche punticino al neozelandese in gara 2, chiudendo al sesto posto proprio davanti al rivale. A fare la voce grossa ancora una volta è stato Foster, autore di una splendida rimonta che lo ha portato a lottare per il successo con Josh Mason dopo essere scattato dall’ottava posizione. Il portacolori di Kiwi Motorsport, che al via aveva subito scavalcato Ryan Shehan (che partiva dalla pole in virtù dell’inversione della grilgia) ha resistito, cogliendo il primo successo stagionale.



Wurz ha firmato la terza pole position consecutiva nel Q2, precedendo Foster, mentre un opaco Hedge non è andato oltre la quinta piazza. Fin dai primi giri, però, Foster si è incollato ai tubi di scarico di Wurz, mettendogli pressione fino ad indurlo all’errore. Il figlio d’arte ha commesso una sbavatura e Foster ha subito cercato di approfittarne, ma il pilota inglese non ha trovato il giusto varco, colpendo il proprio antagonista al successo nel posteriore e spedendolo in testacoda.

Entrambi sono riusciti a proseguire, rispettivamente in sesta e settima piazza. Wurz ha tagliato il traguardo ad un passo dalla top-5, mentre Foster, ritenuto responsabile dell’accaduto, è stato punito con un drive through. Via libera per James Penrose, che ha potuto involarsi verso la seconda vittoria stagionale, la prima in una main race. Hedge, mai così in difficoltà in qualifica come a Manfeild, ha chiuso nuovamente secondo, trasformando il proprio fine settimana peggiore dal punto di vista velocistico in quello più proficuo in ottica campionato, portandosi a -6 punti da Wurz, che rimane saldamente al comando quando mancano ancora due appuntamenti al termine della stagione.

Sabato 28 gennaio 2023, gara 1

1 - Louis Foster - Giles - 29’35”400
2 - Callum Hedge - M2 Competition - 4”522
3 - Jacob Abel - Kiwi - 7”421
4 - David Morales - M2 Competition - 8”174
5 - Charlie Wurz - M2 Competition - 8”202*
6 - James Penrose - Kiwi - 10”066
7 - Josh Mason - Kiwi - 11”709
8 - Ryan Shehan - Giles - 12”464
9 - Chloe Chambers - Giles - 12”778
10 - Tom McLennan - Kiwi - 15”361
11 - Breanna Morris - 17”744
12 - Lucas Fecury - Kiwi - 18”357
13 - Ryder Quinn - M2 Competition - 23”870
14 - Billy Frazer - Hamilton - 24”118

*5” di penalità

Ritirati
Adam Fitzgerald
Liam Sceats

Domenica 29 gennaio 2023, gara 2

1 - Josh Mason - Kiwi - 23’54”595
2 - Louis Foster - Giles - 0”454
3 - Ryan Shehan - Giles - 4”194
4 - Jacob Abel - Kiwi - 6”195
5 - James Penrose - Kiwi - 6”707
6 - Charlie Wurz - M2 Competition - 7”242
7 - Callum Hedge - M2 Competition - 8”488
8 - Liam Sceats - M2 Competition - 9”140
9 - David Morales - M2 Competition - 11”941
10 - Tom McLennan - Kiwi - 14”471
11 - Billy Frazer - Hamilton - 14”877
12 - Adam Fitzgerald - Giles - 17”575
13 - Ryder Quinn - M2 Competition - 17”882
14 - Chloe Chambers - Giles - 18”184
15 - Lucas Fecury - Kiwi - 24”518
16 - Breanna Morris - Giles - 54”198

Domenica 29 gennaio 2023, gara 3

1 - James Penrose - Kiwi - 29’21”845
2 - Callum Hedge - M2 Competition - 2”844
3 - Liam Sceats - M2 Competition - 5”578
4 - Jacob Abel - Kiwi - 6”748
5 - David Morales - M2 Competition - 7”172
6 - Charlie Wurz - M2 Competition - 8”764
7 - Ryder Quinn - M2 Competition - 10”802
8 - Adam Fitzgerald - Giles - 18”652
9 - Chloe Chambers - Giles - 19”335
10 - Ryan Shehan - Giles - 21”486
11 - Tom McLennan - Kiwi - 32”359
12 - Breanna Morris - 32”515
13 - Louis Foster - Giles - 36”490
14 - Lucas Fecury - Kiwi - 36”556
15 - Billy Frazer - Hamilton - 43”210

Ritirato
Josh Mason

Il campionato
1.Wurz 212 punti; 2.Hedge 206; 3.Abel 182; 4.Penrose 159; 5.Sceats 143; 6.Morales 141; 7.Quinn 121; 8.Mason 135; 9.Shehan 124; 10.Chambers 110.

23 Gen [18:54]

Teretonga, gare
Wurz allunga con una doppietta

Mattia Tremolada

Se nel primo appuntamento di Highlands Charlie Wurz aveva preso la testa della classifica con tre piazzamenti, a Teretonga il pilota austriaco ha allungato in vetta grazie alla propria prima pole position e alle prime due vittorie della stagione. Il successo di gara 2, quella con griglia invertita, e la pole del Q1 sono invece andate al pilota di casa Callum Hedge, per un duello che sembra ormai essere un'esclusiva tra i due portacolori di M2 Competition.

Wurz è riuscito a sorprendere Hedge al via di gara 1 dalla seconda posizione, approfittando del miglior grip offerto dalla sua casella della griglia, che si trovava all’esterno per impostare la staccata di curva 1, ma sulla traiettoria ideale. I due hanno affrontato la prima curva appaiati, ma Wurz l’ha spuntata. Hedge non ha mollato, rimanendo a meno di un secondo di distanza dal rivale per tutta la corsa, ma il figlio d’arte non ha mai concesso uno spazio, cogliendo la propria prima vittoria della stagione.

Hedge ha trovato il proprio riscatto in gara 2, risalendo dalla settima posizione al via (frutto dell’inversione dei primi otto classificati della prima manche) per andare a firmare la seconda vittoria stagionale. Tutti i piloti sono partiti con gomme da bagnato, nonostante la pista si stesse già asciugando dopo le precipitazioni della notte. Dopo essersi liberato dello stesso Wurz al terzo passaggio, Hedge in un solo giro ha infilato Jacob Abel, James Penrose, Liam Sceats e Ryder Quinn, avendo poi la meglio anche del leader Ryan Shehan nel passaggio seguente. Poco dopo ha iniziato a piovere e Hedge ha aperto il proprio gap sui rivali, mentre Wurz è risalito fino ad arrivare ad un passo dal podio.



Wurz ha poi chiuso il fine settimana con un’altra vittoria in gara 3, conducendo nuovamente tutta la corsa con il rivale alle calcagna. Dopo due appuntamenti il neozelandese ha 25 punti di ritardo in classifica dal compagno di squadra. A podio anche Abel e Sceats, terzi rispettivamente in gara 1 e gara 3, mentre Shehan e Quinn sono riusciti a chiudere secondo e terzo sfruttando al meglio la griglia invertita per la seconda corsa.

Sfortunato David Morales, vincitore della Feature Race a Highlands. Il pilota americano è stato penalizzato con 5” in gara 1, scivolando in nona posizione. Nella seconda corsa è stato colpito nel posteriore da Tom McLennan, mentre nell’ultima manche in programma ha dovuto arrendersi per problemi al propulsore. Da secondo in classifica a due soli punti da Wurz, è ora scivolato al settimo posto.

Sabato 21 gennaio 2023, gara 1

1 - Charlie Wurz - M2 Competition - 22’46”992
2 - Callum Hedge - M2 Competition - 0”771
3 - Jacob Abel - Kiwi - 15”908
4 - Josh Mason - Kiwi - 16”253
5 - James Penrose - Kiwi - 16”762
6 - Liam Sceats - M2 Competition - 18”060
7 - Ryder Quinn - M2 Competition - 18”739
8 - Ryan Shehan - Giles - 19”140
9 - David Morales - M2 Competition - 22”290*
10 - Chloe Chambers - Giles - 22”291
11 - Tom McLennan - Kiwi - 27”875
12 - Lucas Fecury - Kiwi - 36”021
13 - Breanna Morris - 41”230

*5” di penalità

Domenica 22 gennaio 2023, gara 2

1 - Callum Hedge - M2 Competition - 25’32”647
2 - Ryan Shehan - Giles - 5”599
3 - Ryder Quinn - M2 Competition - 6”510
4 - Charlie Wurz - M2 Competition - 6”599
5 - Liam Sceats - M2 Competition - 9”953
6 - Jacob Abel - Kiwi - 10”522
7 - James Penrose - Kiwi - 11”673
8 - Josh Mason - Kiwi - 21”033
9 - Chloe Chambers - Giles - 36”155
10 - Lucas Fecury - Kiwi - 1’00”571
11 - Breanna Morris - Giles - 1 giro
12 - Tom McLennan - Kiwi - 2 giri

Ritirato
David Morales

Domenica 22 gennaio 2023, gara 3

1 - Charlie Wurz - M2 Competition - 27’30”080
2 - Callum Hedge - M2 Competition - 0”667
3 - Liam Sceats - M2 Competition - 3”070
4 - Josh Mason - Kiwi - 3”284
5 - Jacob Abel - Kiwi - 8”470
6 - Ryan Shehan - Giles - 9”155
7 - Ryder Quinn - M2 Competition - 12”601
8 - Chloe Chambers - Giles - 15”692
9 - Tom McLennan - Kiwi - 24”419
10 - Lucas Fecury - Kiwi - 27”702
11 - Breanna Morris - 40”879
12 - James Penrose - Kiwi - 2 giri

Ritirato
David Morales

Il campionato
1.Wurz 160 punti; 2.Hedge 135; 3.Abel 117; 4.Quinn 110; 5.Sceats 108; 6.Mason 97; 7.Penrose 92; 8.Morales 88; 9.Chambers, Shehan 60.

15 Gen [19:45]

Highlands, gare
La costanza premia Wurz

Mattia Tremolada

Gli è mancata la vittoria, ma grazie a due podi in tre manche Charlie Wurz ha chiuso il primo appuntamento della storia della Formula Regional Oceania sul circuito di Highlands da leader di campionato. Già campione della Formula 4 UAE nel 2022, il figlio d’arte nelle qualifiche non è stato brillante come i compagni di squadra Callum Hedge e David Morales, ma grazie ad una maggiore costanza di risultati si è portato in testa alla classifica con 76 punti. Il fine settimana di Wurz non è stato esente da errori. All’ultimo giro di gara 2 ha infatti perso il podio in seguito ad un lungo, mentre nell’ultima corsa in programma è finito nella sabbia, ma grazie al vantaggio accumulato ha mantenuto la piazza d’onore.

Ad uscire sconfitto dalla tappa inaugurale è Hedge, che si trova solamente in quinta posizione in classifica, un risultato che non rende giustizia alla velocità mostrata dal pilota di casa. Il portacolori di M2 Competition (già al via dell'appuntamento di Monza della Regional by Alpine 2021 con G4 Racing) ha infatti dominato i due turni di prove cronometrate, chiudendo il Q2 con oltre sei decimi di vantaggio nei confronti di Morales e Wurz. Tuttavia, dopo aver guidato con autorità gara 1, Hedge è stato fermato da un cedimento meccanico nella manche finale mentre inseguiva Morales, bravo a scavalcare il rivale al via con uno spunto migliore.



Il pilota americano, il più esperto al via con questa categoria di vetture avendo preso parte alla Formula Regional Asia nel 2022, ha così potuto festeggiare il proprio primo successo in monoposto in gara 3, portandosi nella scia di Wurz nella classifica piloti. Se il pilota austriaco non lo avesse beffato al via della prima corsa con una grande partenza dalla quarta casella, Morales avrebbe potuto prendere la testa del campionato.

Il successo di gara 2 è invece andato a James Penrose, scattato dalla pole grazie all’inversione dei primi otto classificati della manche inaugurale. Il pilota di Kiwi Motorsport è riuscito ad aprire un gap importante in testa, tagliando il traguardo con ben 8” di vantaggio nei confronti del pilota Indy NXT Jacob Abel. Quest’ultimo è stato anche protagonista di un contatto in gara 3 con il rimontante Josh Mason, poi squalificato a motori spenti. Ad approfittare dell'incidente è stata l’americana Chloe Chambers (in arrivo dalla W Series), che ha conquistato un incoraggiante quinto posto. Un podio a testa per Ryder Quinn e Liam Sceats, entrambi schierati da M2 Competition.

Sabato 14 gennaio 2023, gara 1

1 - Callum Hedge - M2 Competition - 28’51”556
2 - Charlie Wurz - M2 Competition - 0”298
3 - David Morales - M2 Competition - 0”592
4 - Josh Mason - Kiwi - 1”249
5 - Liam Sceats - M2 Competition - 2”098
6 - Jacob Abel - Kiwi - 2”799
7 - Ryder Quinn - M2 Competition - 3”492
8 - James Penrose - Kiwi - 4”132
9 - Chloe Chambers - Giles - 5”006
10 - Lucas Fecury - Kiwi - 5”490
11 - Tom McLennan - Kiwi - 6”253
12 - Breanna Morris - 6”824

Ritirato
Ryan Shehan

Domenica 15 gennaio 2023, gara 2

1 - James Penrose - Kiwi - 31’06”002
2 - Jacob Abel - Kiwi - 8”633
3 - Ryder Quinn - M2 Competition - 9”640
4 - Charlie Wurz - M2 Competition - 10”057
5 - David Morales - M2 Competition - 10”420
6 - Callum Hedge - M2 Competition - 10”625
7 - Chloe Chambers - Giles - 11”234
8 - Ryan Shehan - Giles - 12”474
9 - Josh Mason - Kiwi - 15”970
10 - Tom McLennan - Kiwi - 17”419
11 - Lucas Fecury - Kiwi - 25”378
12 - Breanna Morris - Giles - 26”167

Ritirato
Liam Sceats

Domenica 15 gennaio 2023, gara 3

1 - David Morales - M2 Competition - 34’54”528
2 - Charlie Wurz - M2 Competition - 10”723
3 - Liam Sceats - M2 Competition - 14”170
4 - Ryder Quinn - M2 Competition - 17”957
5 - Chloe Chambers - Giles - 22”180
6 - Jacob Abel - Kiwi - 24”432
7 - Ryan Shehan - Giles - 24”874
8 - James Penrose - Kiwi - 28”651
9 - Tom McLennan - Kiwi - 44”791
10 - Lucas Fecury - Kiwi - 56”913
11 - Breanna Morris - 1 giro
12 - Callum Hedge - M2 Competition - 5 giri

Squalificato
Josh Mason

Il campionato
1.Wurz 76 punti; 2.Morales 74; 3.Abel, Quinn 58; 5.Hedge 54; 6.Penrose 52; 7.Sceats 49; 8.Chambers 45; 9.Mason 31; 10.McLennan 30.

4 Gen [16:10]

Cresce il parco partenti
della F.Regional Oceania

Mattia Tremolada

A dieci giorni dal via della prima edizione della Formula Regional Oceania, nuova denominazione della Toyota Racing Series, sono 12 i piloti iscritti al campionato. Il rebranding annunciato lo scorso dicembre ha portato un’importante novità: oltre ad essersi uniformata nel nome agli altri campionati di Formula Regional, la serie neozelandese ha ricevuto un importante riconoscimento dalla FIA. I punti per la Superlicenza di Formula 1 che spettano al campione sono infatti stati aumentati da 10 a 18, poi 14, 12, 10, 6, 4, 3, 2 e 1 a scalare fino al nono classificato.

In seguito all’abbandono di mtec sono tre le squadre ad aver aderito al campionato 2023. Kiwi Motorsport schiererà cinque vetture per Josh Mason, Jacob Abel, Lucas Fecury, Tom McLennan e James Penrose. Mason è il pilota dal curriculum più importante, con tre vittorie nell’Euroformula Open 2022 (chiusa al quinto posto), ottenute tutte in gare con griglia invertita. Nel corso dell’inverno ha disputato alcuni test con monoposto di F.Regional per prepararsi al campionato.

Dopo aver conquistato tre successi in F.Regional Americas, Abel nel 2022 ha corso con il team di famiglia in Indy Lights, terminando il campionato in ottava posizione. L’anno prossimo sarà nuovamente al via della serie. Per quanto riguarda gli altri piloti, il brasiliano Fecury proviene dalla F4 US (settimo), McLennan dalla F.Ford australiana, mentre Penrose potrà utilizzare con un anno di ritardo (nel 2022 il campionato è stato cancellato) il premio vinto in un concorso organizzato dalla Castrol nel 2021.



Quattro monoposto per M2 Competition, il team più titolato avendo già portato al successo nella serie Nick Cassidy, Lance Stroll, Lando Norris, Robert Shwartzman, Liam Lawson e Igor Fraga. Dopo una breve parentesi in Europa tra Formula Renault Eurocup e F4 spagnola e dopo aver gestito tutte le auto nella stagione 2021, M2 tenterà nuovamente l’assalto al titolo con Callum Hedge. Pupillo di Earl Bamber, Hedge nel 2017-18 ha vinto il titolo nazionale di Formula 1600, l’anno successivo si è imposto nel monomarca Toyota GT86. Nel 2021 ha chiuso terzo nella Porsche Sprint Challenge Australia, ben figurando anche in un’apparizione spot a Monza nella Formula Regional by Alpine con G4 Racing (in azione nella foto sopra).

Accanto al neozelandese ci sarà l’americano David Morales, già al via di F4 NACAM e UK e nel 2022 di F.Regional Asia e GB3, dove non ha brillato. Infine, ci saranno il 17enne neozelandese Liam Sceats, terzo nel campionato nazionale di F.Ford e l’australiano Ryder Quinn, il cui nonno Tony possiede i circuiti di Highlands e Hampton Downs. Il padre Klark è stato campione australiano GT.

Giles Motorsport punta sulle ragazze, avendo firmato Breanna Morris (neozelandese campionessa della North Island Formula Ford) e Chloe Chambers (americana in arrivo dalla W Series, un decimo posto a Miami come miglior risultato). Le due ragazze divideranno il box con Ryan Shehan, 17enne americano che ha chiuso in quarta posizione la F4 US 2022 con due successi e otto podi.

PrevPage 1 of 2Next

News

Regional Oceania
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone