formula 1

Contatto ai box Leclerc-Norris
Nessuna penalità, multa alla Ferrari

Se l'è cavata al meglio Charles Leclerc. Per lui nessuna penalità per il contatto in corsia box con Lando Norris. E'...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch PhotoSi era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 2
Piastri al top, Leclerc che combini

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione decisamente movimentata a Singapore, con tanti errori da parte dei piloti, e sper...

Leggi »
formula 1

Singapore - Libere 1
Alonso apre il weekend

Massimo Costa - XPB ImagesUmidità al 78 per cento, temperatura 34 gradi. Così Singapore ha accolto la F1 sul proprio traccia...

Leggi »
formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
18 Ago [21:44]

Indianapolis - Gara
Marquez stellare, tripletta spagnola

Filippo Zanier

Dopo la prestazione monstre in qualifica, tutti si aspettavano una fuga fin dal primo giro con saluto al gruppo e cartolina dal gradino più alto del podio, ma Marc Marquez ha scelto un copione diverso per il GP di Indianapolis. Identico solo il finale, con lo spagnolo sorridente dopo aver tagliato per primo il traguardo, ma completamente differente è stato il dipanarsi della gara, che nei primi 12 giri ha visto un tonico Jorge Lorenzo tenersi alle spalle le due Honda. Ben conscio che nessuno avrebbe potuto riprendere Marquez se fosse scappato fin dal via, il maiorchino della Yamaha ha azzeccato una partenza perfetta e per i primi 10 giri è sembrato anche in condizione di controllare la gara.

In realtà, però, chi stava controllando la corsa era il 20enne catalano, che ha aspettato l'undicesimo passaggio per rompere gli indugi: per un giro intero ha fatto sentire il fiato sul collo a Lorenzo, e poi alla tornata successiva lo ha infilato con autorevolezza alla curva 2. Da lì in poi è iniziata la sua fuga, concretizzata non al ritmo folle mostrato ieri, ma comunque con un passo sufficiente a non lasciarsi minimamente impensierire dagli avversari.

Alle sue spalle ha chiuso Daniel Pedrosa: apparso ombroso e tutt'altro che soddisfatto sul podio, il pilota di Sabadell ha seguito Lorenzo fino a 2 giri dalla fine, quando gli ha preso la scia sul rettilineo principale passandolo di prepotenza. Lorenzo, che per l'intera corsa è sembrato guidare al limite, non ha opposto resistenza, cedendo a una doppietta Honda che ancora una volta sembra sigillare la superiorità della moto preparata dalla HRC.

Al quarto posto ha chiuso a sorpresa Valentino Rossi, autore di una bella rimonta dopo una prima parte di gara anonima almeno quanto le qualifiche. "Il dottore" è apparso lontanissimo dai top 3, pagando circa un secondo al giro nella prima metà di gara e sembrando ancorato a un solitario 7° posto. Con il passare dei giri, però, il pesarese ha decisamente abbassato i propri riferimenti cronometrici, passando prima Stefan Bradl per la sesta piazza e poi cancellando in solo un paio di giri il distacco di circa 3" che pagava ad Alvaro Bautista e Cal Crutchlow, per tutta la gara in lotta per la quarta piazza.

A prendersi la medaglia di legno, però, è stato proprio Rossi che a 2 giri dalla fine ha passato la Honda Gresini dello spagnolo e poi, alla penultima curva dell'ultimo passaggio, con una manovra coraggiosa ha avuto la meglio anche sul compagno di marca britannico, che ha potuto solo accodarsi. Sempre notte fonda, intanto per le Ducati, che hanno dato vita nel corso dell'ultimo giro a una lotta in casa che probabilmente avrà fatto storcere il naso ai vertici tedeschi. Nicky Hayden ha passato Andrea Dovizioso proprio all'ultima curva con una carenata che ha fatto finire entrambi molto larghi, dando tra l'altro la possibilità a Bradley Smith di infilarsi e passare le due rosse, prendendosi così l'8° posto finale. Buon undicesimo posto subito alle spalle degli ufficiali per il rientrante Andrea Iannone sulla Ducati Pramac, mentre Aleix Espargaro ha chiuso primo tra le CRT.

Indianapolis, domenica 18 agosto 2013, gara

1 - Marc Marquez (Honda) - 27 giri 44'52"463
2 - Dani Pedrosa (Honda) - 3"495
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - 5"704
4 - Valentino Rossi (Yamaha) - 19"895
5 - Cal Crutchlow (Yamaha) - 19"995
6 - Alvaro Bautista (Honda) - 20"061
7 - Stefan Bradl (Honda) - 24"842
8 - Bradley Smith (Yamaha) - 40"690
9 - Nicky Hayden (Ducati) - 40"701
10 - Andrea Dovizioso (Ducati) - 40"823
11 - Andrea Iannone (Ducati) - 59"668
12 - Aleix Espargaro (ART-Aprilia) - 1'06"650
13 - Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 1'09"462
14 - Claudio Corti (FTR-Kawasaki) - 1'15"207
15 - Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) - 1'20"159
16 - Hector Barbera (FTR-Kawasaki) - 1'25"879
17 - Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 1'29"616
18 - Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'36"388
19 - Bryan Staring (FTR-Honda) - 1 giro

Giro più veloce: Marc Marquez 1'39"044

Ritirati
Yonny Hernandez
Lukas Pesek
Randy De Puniet

Il campionato
1.Marquez 188; 2.Pedrosa 167; 3.Lorenzo 153; 4.Rossi 130; 5.Crutchlow 127; 6.Bradl 93; 7.Dovizioso 87; 8.Bautista 81; 9.Hayden 72; 10.Smith 59.