Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
17 Ago [21:11]

Indianapolis - Qualifica
Marquez l'extraterrestre

Filippo Zanier

La Moto GP è sempre più terra di conquista per Marc Marquez. A Indianapolis lo spagnolo non solo si è preso la pole position, ma lo ha fatto rifilando al rivale più vicino, un Jorge Lorenzo che sembra ormai completamente ristabilito, un distacco di ben mezzo secondo. Il maiorchino era riuscito a restare vicinissimo al leader della classifica con il primo treno di gomme, ma nella seconda uscita Marquez ha fatto un passo avanti pazzesco scendendo sotto il muro dell'1'38", cosa che non è riuscita a nessun altro. 1'37"958 per lui contro l'1'38"471 di Jorge e l'1'38"485 di Dani Pedrosa, in prima fila sì ma messo pesantemente in ombra dal compagno.

Ad aprire la seconda fila sarà invece Cal Crutchlow: il britannico della Tech3 ancora una volta ha messo in pista una prestazione fantastica, chiudendo le qualifiche a soli tre centesimi dalla moto ufficiale di Lorenzo. Ha preceduto un ottimo Alvaro Bautista, a suo agio con la Honda di Gresini, e Nicky Hayden, bravo a farsi tirare da Marquez nella prima metà del suo giro buono. Brutta qualifica, invece, per Valentino Rossi che chiuderà la terza fila alle spalle di Bradley Smith e Stefan Bradl (quest'ultimo caduto nelle ultime fasi della Q2). "Il dottore" non sembra avere risolto i problemi in inserimento curva che aveva accusato nelle libere, e per tutta la qualifica è stato lontanissimo dai migliori.

Rossi è riuscito a mettersi alle spalle Andrea Dovizioso, che a sua volta ha preceduto Andrea Iannone, ottimo al rientro, e Colin Edwards. Da segnalare anche il nuovo forfait di Ben Spies: l'americano, che mancava dal campionato dalla gara di Austin, è stato disarcionato dalla sua moto nella terza sessione di libere e ha riportato una lussazione della spalla sinistra che gli impedirà di essere al via.

1 - Marc Marquez (Honda) - 1'37"958
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - 1'38"471
3 - Dani Pedrosa (Honda) - 1'38"485
4 - Cal Crutchlow (Yamaha) - 1'38"502
5 - Alvaro Bautista (Honda) - 1'38"872
6 - Nicky Hayden (Ducati) - 1'39"142
7 - Bradley Smith (Yamaha) - 1'39"255
8 - Stefan Bradl (Honda) - 1'39"313
9 - Valentino Rossi (Yamaha) - 1'39"356
10 - Andrea Dovizioso (Ducati) - 1'39"555
11 - Andrea Iannone (Ducati) - 1'40"042
12 - Colin Edwards (FTR) - 1'40"372