GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
12 Mar [16:32]

La KTM vara la stagione 2018,
si ricomincia dalla lotta per la top 10

Jacopo Rubino

L'Hangar 7 di Salisburgo, la suggestiva location di proprietà dello sponsor Red Bull, ha accolto la presentazione della campagna 2018 in MotoGP della KTM. La casa austriaca ha impressionato positivamente nella sua prima stagione completa, ma il desiderio è di inseguire posizioni di maggior prestigio. La partecipazione nella top class, intanto, sta portando i suoi frutti all'intera azienda: "Correre è nel dna KTM, ma è anche business. Abbiamo visto che la notorietà del nostro marchio è cresciuta in modo significativo, abbiamo stabilito un record di vendite, e c'è molta ricerca e sviluppo che è benefica per il prodotto", ha infatti spiegato Hubert Trunkenpolz, membro del consiglio di amministrazione.

"È stata dura, ma riguardandoci indietro sono molto orgoglioso per quanto ottenuto fin qui in così poco tempo", ha aggiunto il responsabile delle attività sportive Pit Beirer. "Non c'è stato però tempo di riposarsi, in inverno abbiamo lavorato per fare altri passi avanti. È incredibile quanto sia serrata la competizione, anche se sapevamo cosa attenderci". Questa volta il team "orange" potrà contare su un intero anno di esperienza accumulato: "Adesso siamo a un livello diverso, abbiamo un'ottima base e sappiamo meglio che cosa stiamo facendo, e cosa aspettarci".

Sulla RC16 durante le prove invernali sono state sperimentate varie novità per quanto riguarda "motore, telaio e sospensioni", ha detto il direttore tecnico Mike Leitner, senza ovviamente dimenticare l'aerodinamica che ormai è un tema chiave. La carena mostrata, al momento, è però quella con i due "baffi" laterali già visti lo scorso anno. "Anche gli altri non dormono, staremo a vedere".

Sono poi saliti sul palco i due piloti titolari Pol Espargaro e Bradley Smith. Per lo spagnolo il precampionato è stato compromesso dall'infortunio rimediato a Sepang, che lo ha costretto a saltare i tre giorni in Thailandia, sostituito dal collaudatore Mika Kallio. "Mi sento più a posto rispetto ad una settimana fa, già nei test in Qatar è andata meglio di quanto mi aspettassi", ha subito assicurato. "Ho perso tanti chilometri di test, ma la KTM ha fatto un ottimo lavoro continuando nello sviluppo". Obiettivi? "Vogliamo ricominciare lottando per la top 10, magari sarebbe bello stare qualche volta nei primi 6, possiamo farcela".

Fiducioso anche Smith, riconfermato nel progetto ed in cerca di riscatto dopo un 2017 difficile: "Più di tutto contava tornare alla normalità, ritrovare fiducia in me stesso e nella moto", ha raccontato il britannico. "Nei test ci siamo avvicinati sempre di più, è bello partire con queste premesse. Sarà una stagione importante, vogliamo andare avanti per raggiungere un giorno una prima fila, un podio o una vittoria. Crediamo in questo progetto".