FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
21 Lug [23:53]

Laguna Seca - Gara
Marquez non si ferma più

È un mélange di emozioni quello che si è respirato a Laguna Seca. Da una parte la commozione che ha accumunato piloti e pubblico prima del via, durante il minuto di silenzio a ricordo dello sfortunato Andrea Antonelli, morto nella gara Supersport a Mosca.
Dall'altra non ci si è potuto esimere dall'applaudire a scena aperta lo sfrontato Marc Marquez, che prima ha "sverniciato" Valentino Rossi con un sorpasso da brividi al Cavatappi, poi si è andato a prendere la gara tirando una staccata al limite a Stefan Bradl in testa nei primi 18 giri.
Due numeri di altissima scuola che proiettano il terribile rookie della Moto Gp sempre più in alto nella classifica iridata. Una dimostrazione di forza che rende il giovane pilota spagnolo della Honda sempre più l'uomo da battere nelle prossime gare.
Ottima comunque la gara del tedesco Bradl, che ha portato la Honda clienti del team di Cecchinello al secondo posto. Un risultato davvero prezioso, arrivato dopo la splendida pole ottenuta il sabato.
Terzo posto per Valentino Rossi il quale, dopo un'ottima partenza, ha poi tenuto alle spalle un'arrembante Alvaro Bautista, che ha dimostrato come le Honda in terra californiana avessero qualche cosa in più rispetto alle Yamaha.
Appena più attardati i due rientranti di lusso Pedrosa e Lorenzo che hanno fatto tutto il possibile per non perdere il treno dei primi. Comunque i due rivali per il titolo sono riusciti a precedere un Cal Crutchlow davvero in ombra nel week-end.
Alla voce ombre non si può non citare l'ottavo e nono posto di Nicky Hayden e Andrea Dovizioso con le Ducati. Nulla di nuovo sotto il sole...

Laguna Seca, domenica 21 luglio 2013

1. Marc Marquez (Honda) - 32 giri in 44'00"695
2. Stefan Bradl (Honda) - 2"298
3. Valentino Rossi (Yamaha) - 4"498
4. Alvaro Bautista (Honda) - 4"557
5. Dani Pedrosa (Honda) - 9"257
6. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 12"970
7. Cal Crutchlow (Yamaha) - 15"304
8. Nicky Hayden (Ducati) - 33"963
9. Andrea Dovizioso (Ducati) - 34"129
10. Hector Barbera (FTR-Kawasaki) - 1'02"369
11. Alex De Angelis (Ducati) - 1'02"604
12. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 1'03"593
13. Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 1'20"450
14. Karel Abraham (ART-Aprilia) - 1 giro
15. Yonny Hernandez (ART-Aprilia) - 1 giro
16. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) - 1 giro
17. Bryan Staring (FTR-Honda) - 1 giro
18. Lukas Pesek (Suter-BMW) - 1 giro

Non classificati

Bradley Smith (Yamaha)
Aleix Espargaro (ART-Aprilia
Randy De Puniet (ART-Aprilia)
Claudio Corti (FTR-Kawasaki)
Michael Laverty (ART-Aprilia)

Giro più veloce: Marc Marquez 1'21"539

Il campionato (Top Ten): 1. Marquez 163; 2. Pedrosa 147; 3. Lorenzo 137; 4. Rossi 117; 5. Crutchlow 116; 7. Bradl 84; 7. Dovizioso 81; 8. Bautista 71; 9. Hayden 65; 10. Espargaro 52.