FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
20 Mag [15:37]

Le Mans - Gara
Lorenzo domina, Rossi infiamma

Massimo Costa

Valentino Rossi e tutta la Ducati speravano nella pioggia. E pioggia è stata. Per motivi misteriosi, la virile e scorbutica moto bolognese sull'acqua è più docile e Rossi è tornato a fare il Rossi. Intuito che il colpaccio era possibile, Valentino ha disputato una corsa semplicemente meravigliosa che gli ha consentito di concludere al secondo posto e ritrovare il podio proprio quando su questo tracciato di Le Mans si era piazzato terzo esattamente un anno fa. Jorge Lorenzo è stato altrettanto splendido, capace di tenere un ritmo indiavolato fin dal via. Come se corresse su pista asciutta, lo spagnolo della Yamaha ha inflitto distacchi notevoli a tutti vincendo la seconda gara stagionale e ritrovando la vetta nella classifica generale.

Casey Stoner verso la metà della corsa sembrava poterlo raggiungere, poi ha perso il passo e Lorenzo ha aumentato il ritmo. Mentre lo spagnolo faceva corsa solitaria, Stoner si è visto raggiungere da Rossi. Ed è iniziata una bagarre spettacolare, con i due rivali che si sono superati due-tre volte. Ma all'ultimo giro, Rossi alla variante ha passato l'australiano ed è riuscito a bloccare la sua reazione tenendo la seconda posizione fin sotto la bandiera a scacchi. In precedenza, Rossi aveva ingaggiato un'altra bella battaglia con il duo del Tech 3, Andrea Dovizioso e Cal Crutchlow. Anche in questa fase, ci sono stati numerosi sorpassi e "contro" sorpassi. Scivolato Crutchlow, Rossi ha avuto la meglio su Dovizioso, afflitto da problemi di trazione.

Il forlivese seguiva come un'ombra il pesarese, vedeva la possibilità di salire sul podio, ma anche lui è scivolato. Riuscito a ripartire, Dovi ha terminato settimo. Il poleman Dan Pedrosa, battuto allo start da Lorenzo, ha tenuto la seconda posizione per un paio di giri, poi è stato risucchiato dal gruppo. Senza verve e con un assetto sbagliato dopo il warm-up, Pedrosa alla fine è arrivato quarto rimediando un pesante distacco: 29". Il rookie Stefan Bradl è stato bravo e attento nel non commettere errori ed ha festeggiato la quinta piazza, il miglior risultato del suo 2012. Nicky Hayden con l'altra Ducati ha terminato sesto. Tra le CRT, James Ellison si è piazzato undicesimo assoluto davanti a un ottimo Mattia Pasini. Peccato per Danilo Petrucci che lottava con Pasini, ma è scivolato.

Nella foto, Jorge Lorenzo

Domenica 20 maggio 2012, gara

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 28 giri 49'39"743
2 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 9"905
3 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 11"298
4 - Dani Pedroda (Honda) - Honda - 29"361
5 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 32"477
6 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 32"842
7 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 59"759
8 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 1'05"152
9 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 1'07"846
10 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'13"193
11 - James Ellison (ART) - Bird - 1'26"663
12 - Mattia Pasini (ART) - Speed Master - 1'27"633
13 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 1 giro
14 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1 giro
15 - Yonny Hernandez (BQR) - Avintia - 1 giro
16 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 1 giro
17 - Chris Vermeulen (Suter) - Forward - 2 giri
18 - Ivan Silva (BQR) - Avintia - 2 giri

Ritirati
24° giro - Danilo Petrucci
22° giro - Randy De Puniet
11° giro - Karel Abraham

Il campionato
1.Lorenzo 90; 2.Stoner 82; 3.Pedrosa 65; 4.Crutchlow 45; 5.Dovizioso 44; 6.Rossi 42; 7.Bradl, Bautista 35; 9.Hayden 33; 10.Barbera 26.