World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
17 Mag [15:31]

Le Mans - Qualifica
Travolgente Pedrosa

Una sfida stellare. La qualifica di Le Mans, quinta prova del mondiale della MotoGP, ha offerto due protagonisti assoluti: Dani Pedrosa e Colin Edwards. La Honda HRC contro la Yamaha privata del Tech 3. Che Edwards fosse particolarmente ispirato lo si era già intuito nelle prove libere di questa mattina, ma quello che ha combinato Pedrosa è stato qualcosa di superlativo. Lo spagnolo ha conquistato la pole con un tempo che si pensava impensabile: 1'32"674.Pedrosa ha freddato Edwards a 1' dal termine della qualifica e il tentativo di risposta del pilota Yamaha non è stato all'altezza anche perché, involontariamente, Marco Melandri lo ha ostacolato nel suo ultimo giro veloce.

Edwards però, è stato il mattatore della giornata. Nella seconda parte della qualifica si è portato al comando con 1'33"065 riconfermandosi in prima posizione con 1'32"774. Sembrava che nessuno potesse raggiungere simili tempi, ma Pedrosa ha effettuato un giro indimenticabile che gli ha permesso di conquistare la prima pole del 2008, la quinta consecutiva per la Michelin, la prima per la Honda. Pedrosa ha anche interrotto il dominio in qualifica della Yamaha (Losail, Jerez, Estoril Jorge Lorenzo, Shanghai Edwards).

Un altro pilota è sceso sotto l'1'33": Casey Stoner. Il campione del mondo, con la Ducati ha conquistato il terzo tempo in 1'32"994 lottando con grande generosità. Non è riuscito a far meglio della quarta posizione Valentino Rossi, fermatosi a 1'33"157. Commovente Jorge Lorenzo, quinto nonostante le fratture alle caviglie. Lo spagnolo ha commesso due errori: nella prima parte della qualifica ha tagliato una curva trasformandosi in crossista, ma restando in sella.

Nella parte finale del turno, Lorenzo è arrivato lungo in una curva, ha preso la via di servizio, ma ha dovuto fare manovra. E' quindi sceso dalla sua Yamaha, non aiutato da nessuno, e chissà quanto ha sofferto nel momento in cui ha appoggiato i piedi a terra. Pensate che nell'ora di qualifica non è mai sceso dalla moto quando era fermo ai box per non sollecitare gli arti inferiori. Lorenzo, girata la Yamaha nella via di fuga, è tornato in sella.

L'ex iridato Nicky Hayden, dopo prove libere in ombra, ha conquistato il sesto tempo, ma è stato schiacciato dal compagno di squadra Pedrosa. Stesso discorso per James Toseland, settimo, ma lontano dalla competitività del compagno Edwards. Nei dieci la Suzuki di Chris Vermeulen, buon ottavo, mentre la Kawasaki ha siglato il nono tempo con John Hopkins. Decimo Andrea Dovizioso, che non ha graffiato come si pensava e dietro di lui Loris Capirossi. Quindicesimo Alex De Angelis, penultimo Marco Melandri, deludente dopo il risveglio di Shanghai.

Massimo Costa

Nella foto, Dani Pedrosa

I tempi della Qualifica

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'32"674
2 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 - 1'32"774
3 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati - 1'32"994
4 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'33"157
5 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 1'33"269
6 - Nicky Hayden (Honda) - Honda - 1'33"286
7 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 - 1'33"396
8 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki - 1'33"440
9 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki - 1'33"628
10 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR - 1'33"689
11 - Loris Capirossi (Suzuki) - Suzuki - 1'33"707
12 - Randy De Puniet (Honda) - LCR - 1'33"723
13 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini - 1'34"077
14 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac - 1'34"561
15 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini - 1'34"670
16 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac - 1'34"747
17 - Marco Melandri (Ducati) - Ducati - 1'35"081
18 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki - 1'35"349