Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
8 Apr [22:14]

Losail - Gara
Lorenzo beffa Stoner, Dovizioso quinto

Massimo Costa

Casey Stoner voleva chiarire le cose fin da subito, sulla sua pista preferita. Ma non ci è riuscito. E a festeggiare la vittoria nella prima prova della Moto GP è stato Jorge Lorenzo. Stoner, terzo alla prima curva, dietro a uno squillante Dani Pedrosa che in pochi metri ha cancellato una pessima qualifica che lo relegava in terza fila, e al poleman Lorenzo, aveva recuperato la prima posizione al 5° passaggio, poi aveva tentato la fuga. Ma il vantaggio sulla Yamaha dello spagnolo non ha mai toccato i 2". Lorenzo lo braccava, gli metteva pressione, costringendolo a spingere. E alla fine, Stoner ha accusato un problema al muscolo del braccio destro non riuscendo più a manovrare il freno e la manopola del gas come voleva. Un crollo dovuto, a detta di Stoner, a un nuovo paio di guanti troppo stretti che lo costringono ad una posizione anomala sul manubrio.

Al 20° giro, il campione del mondo si è visto strappare la leadership. Non solo, anche Pedrosa dopo poco lo ha infilato con una bella staccata alla prima curva. Lorenzo ha dato tutto quel che poteva, come ha commentato sudatissimo quando è sceso dalla sua M1, e nell'ultimo giro si è dovuto guardare dal connazionale ed ex nemico Pedrosa. Che poi lo ha abbracciato calorosamente festeggiando una doppietta tutta spagnola. Gran giornata per la Yamaha che ha però perso per strada Ben Spies, scivolato pian piano fuori dai primi dieci al traguardo soffrendo per i postumi della caduta in qualifica.

Bene invece le Yamaha del team Tech 3 con Cal Crutchlow e Andrea Dovizioso al quarto e quinto posto dopo un duello durato tutta la gara. E che ha fatto venire più di un colpo al cuore ai responsabili della squadra francese, che temevano un contatto tra i loro due piloti. Dovizioso è stato a lungo davanti a Crutchlow, che gli ha soffiato sul collo per una quindicina di giri, poi il sorpasso al quale il romagnolo non è riuscito a replicare perché non in sella a una moto non perfetta, che non sentiva completamente.

Corsa coraggiosa per Nicky Hayden, sesto con la Ducati. L'americano ha affrontato vari duelli, soprattutto con Alvaro Bautista in sella alla Honda di Gresini. Con uno scatto di orgoglio, Hayden ha poi attaccato con successo Hector Barbera e il sorprendente debuttante Stefan Bradl, bravissimo e nelle prime fasi anche sesto. Alla fine, Barbera ha commesso un errore alla prima curva concludendo nono. Decimo Valentino Rossi, sempre distante da Hayden, con tempi altalenanti sul giro, autore anche di un fuori traiettoria per un sorpasso duro ricevuto da Barbera. Unico pilota ritirato della Moto GP, Karel Abraham su Ducati, per problema ai freni. Tra le CRT, l'ha spuntata Colin Edwards. Bene al traguardo Mattia Pasini, si sono ritirati per problemi tecnici Danilo Petrucci e Michele Pirro.

Nella foto, Jorge Lorenzo

Domenica 8 aprile 2012, gara

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 22 giri 42'44"214
2 - Dani Pedroda (Honda) - Honda - 0"852
3 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 2"908
4 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 17"114
5 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 17"420
6 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 28"413
7 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 28"446
8 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 29"464
9 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 31"384
10 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 33"665
11 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 56"907
12 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 58"088
13 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 1'10"650
14 - Yonny Hernandez (BQR FTR) - Avintia - 1'15"943
15 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 1'26"733
16 - Ivan Silva (BQR FTR) - Avintia - 1'43"327
17 - Mattia Pasini (ART) - Speed Master - 1'47"419
18 - James Ellison (ART) - Bird - 1'51"882

Giro più veloce: Jorge Lorenzo 1'54"634

Ritirati
15° giro - Michele Pirro
15° giro - Danilo Petrucci
7° giro - Karel Abraham