indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
4 Mar [17:29]

Losail, 3° giorno: Assolo di Casey Stoner

Notevole prestazione dell’australiano della Ducati Casey Stoner. Dopo l’exploit di Nicky Hayden lunedì sul bagnato, nella seconda e terza giornata di test si è confermato il miglior pilota in pista l’ex campione del mondo australiano, che con il tempo di 1’55”744 ha avvicinato, alla terza uscita di questa moto, il record ottenuto lo scorso anno in gara.

Seconda posizione quasi a sorpresa per lo spagnolo Jorge Lorenzo che con la sua Yamaha ha terminato il percorso di adattamento alle gomme Bridgestone, pur rimanendo staccato da Stoner di quasi un secondo. Terzo Valentino Rossi, campione in carica, sempre costante sul passo, che per nulla preoccupato dei tempi di Stoner dichiara: “Non siamo messi male, siamo terzi vicini all’altra Yamaha di Lorenzo. Stoner è veloce ma abbiamo le idee chiare sul nostro pacchetto e credo che nel giro di un mese, con temperature più elevate, potremmo giocarcela”.

Continua a ben impressionare la Suzuki, che in questi test di inizio stagione riesce a far valere i suoi anni di esperienza con Brigdestone, come conferma il quarto tempo di Chris Vermeulen ed il sesto di Loris Capirossi. A sandwich tra le due Suzuki l’altra Ducati di Hayden.

Bene anche gli italiani, con Andrea Dovizioso, ottavo, alle spalle di Randy De Puniet con la prima Honda, quella del team di Lucio Cecchinello, ed il sammarinese Alex De Angelis a chiudere la top ten alle spalle di Colin Edwards, ieri terzo. Tredicesimo Niccolò Canepa, alle spalle del compagno di squadra, il finlandese Mika Kallio, mentre Melandri occupa solo la sedicesima ed ultima posizione, con una moto ancora difficile da guidare e con molto lavoro da fare.

Nella foto, Casey Stoner

I tempi del 3° giorno di test, mercoledì 4 marzo 2009

1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati - 1’55”744 - 31 giri
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’56”733 – 82
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha - 1’56”972 - 75
4 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’57”224 – 70
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’57”225 – 53
6 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki - 1’57”253 - 42
7 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’57”401 – 77
8 - Andrea Dovizioso (Honda) – HRC - 1’57”449 – 74
9 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’57”515 - 46
10 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 1’57”591 – 61
11 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 1’57”804 –66
12 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac - 1’57”938 – 54
13 - Niccolò Canepa (Ducati) – Pramac – 1’57”946 – 50
14 - Yuki Takahashi (Honda) – JiR – 1’58”412 – 61
15 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 1’58”786 – 51
16 – Marco Melandri (Kawasaki) – Kawasaki – 1’58”851 - 73