formula 1

Spa - Qualifica
Norris in pole, Leclerc terzo

Massimo Costa - XPB ImagesDopo la qualifica Sprint che lo aveva visto piazzarsi terzo a ben 6 decimi dal compagno di squadra...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 1
Cassidy vince e saluta Jaguar

Michele Montesano Nick Cassidy si è congedato da Jaguar conquistando l’E-Prix di Londra. Il pilota neozelandese, che domani...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 1
Jaguar pole casalinga con Evans

Michele Montesano L’ultimo fine settimana dell’undicesima stagione di Formula E si è aperto sotto il segno della Jaguar. La ...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Gara 1
Fornaroli perfetto al via, Minì 3°

Luca Basso - XPB ImagesIl gusto della vittoria sembra piacere sempre di più a Leonardo Fornaroli che, dopo aver spezzato la ...

Leggi »
formula 1

Spa - Gara Sprint
Verstappen batte le McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSi è decisa al primo giro, sul rettifilo del Kemmel, la gara Sprint di Spa. Max Verstappen ha gioc...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Gara 1
Strømsted domina
Câmara marca Tsolov

Davide AttanasioVittoria schiacciante di Noah Strømsted del team Trident nella prima gara della Formula 3 sul circ...

Leggi »
14 Set [17:26]

Misano, gara
Il gran giorno di Valentino Rossi

"Misano ci da una mano". La scritta apparsa sul casco di Valentino Rossi in occasione del Gp di Misano è stata davvero profetica. Come profetiche, alla luce del risultato finale, sono state le dichiarazioni rilasciate del campione di Tavullia appena terminate le prove ufficiali del sabato.
"Sono pronto" aveva detto con un sorriso sornione e gli occhi luccicanti come i ai tempi belli. Poi aveva voluto specificare ancora meglio: "Non è arrivata la pole ma sono contento. Il passo è molto buono, il migliore, ed anche il settaggio della moto è quasi perfetto, basta sistemare qualche particolare, ma ci siamo…". Parole che il Dottore è riuscito a poi a mettere in pratica in gara sin dai primi giri.

Scattato bene il poleman Lorenzo al via, Rossi inseguito appresso da Marquez è stato subito aggressivo e i due hanno impiegato solo due giri per passare in tromba il maiorchino che, forte dei tre successi ottenuti sulla pista romagnola sembrava il gran favorito. Rossi e Marquez dopo una breve lotta staccano Lorenzo e cominciano un appassionante duello. Alle spalle dei due, intanto, va in scena una bella battaglia tra Iannone Dovizioso e Pedrosa.

Al nono giro ecco il clamoroso colpo di scena. Il giovane campione del mondo della Honda sbaglia l'approccio alla curva Rio si inclina troppo e finisce strisciando sull'asfalto. Lo spagnolo è lesto a rialzare la sua moto ma non riesce a riaccenderla. Passano lunghissimi secondi e solo grazie al gran lavoro dei commissari di percorso Marquez riprende la pista a quasi un giro dal leader della gara che, nel frattempo ha distanziato in maniera decisa il compagno di squadra Lorenzo.

Da lì in poi, in pratica non c'è gara e dopo otto podi Rossi ritrova finalmente un successo che gli mancava da Assen 2013. E la vittoria della Yamaha ha anche interrotto la sequenza impressionante di affermazioni che Marquez e Pedrosa fino a questo punto della stagione.

E con la magnifica che gli ha fatto venire i lucciconi il pilota di Tavullia centra anche il record assoluto di longevità sottratto a un altro mito come Loris Capirossi: da oggi, con 18 anni e 27 giorni dal primo successo a Brno nel 1996, nessuno nella storia del motomondiale è mai stato così vincente come Rossi.

L'ordine di arrivo, domenica 14 settembre 2014

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 28 giri in 44'14"586
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 1"578
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Repsol Honda - 4"276
4 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 5"510
5 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 11"771
6 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 18"999
7 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 23"999
8 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 39"100
9 – Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 36"458
10 - Yonny Hernandez (Ducati) - Pramac - 45"878
11 - Karel Abraham (Honda) - Cardion AB - 54"765
12 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar - 56"775
13 - Scott Redding (Honda) - Gresini - 1'02"734
14 - Alex De Angelis (FTR Yamaha) - Forward - 1'13"546
15 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 1'15"948
16 - Leon Camier (Honda) - Aspar - 1'20"760
17 - Michael Laverty (PBM) - Bird - 1'26"422
18 - Broc Parkes (PBM) - Bird Motorsport - 1 giro
19 - Hector Barbera (Avintia) - Avintia - 1 giro

Ritirati
Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward
Stefan Bradl (Honda) - LCR
Danilo Petrucci (ART) - Ioda Racing
Mike di Meglio (Avintia) - Avintia

Il campionato piloti
1.Marquez 289; 2.Pedrosa 215; 3.Rossi 214; 4.Lorenzo 17; 5.Dovizioso 142; 6.P.Espargaro 98; 7.A.Espargaro 92; 8.Iannone 92; 9. Bradl 74; 10. Smith 74.