Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
3 Set [15:22]

Misano, qualifica: Stoner da padrone

Ennesima pole position conquistata da Casey Stoner sul tracciato di Misano Adriatico. L'australiano, però, non ha avuto vita facile come era successo a Indianapolis quando aveva battuto gli avversari a mani basse. Con ben sette piloti sotto il record della pista, fatto segnare da Pedrosa nel 2010, l'australiano ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio della Yamaha di Jorge Lorenzo, più veloce della Honda del rivale in due settori su tre.

Stoner ha poi spiegato a caldo la sua qualifica: "In effetti all'inizio ho avuto qualche problema con la gomma dura, ma alla fine del turno ho trovato il giusto feeling con la morbida e ora aspetto fiducioso la gara di domani". Gara che comunque dovrebbe riservare una bella dose di emozioni visto che i tre piloti in prima fila sono sicuramente il meglio possibile in questo momento, e i distacchi contenuti autorizzano tutte le soluzioni possibili.

In seconda fila Ben Spies ha piazzato la seconda Yamaha davanti ai due italiani di belle speranze Simoncelli e Dovizioso. Terza fila molto variegata con la Yamaha di Edwards, la Suzuki di Bautista e la Ducati di Barbera. Solo quarta fila, con l'undicesimo tempo, per Valentino Rossi ridotto ormai a ruolo di assoluto comprimario e che ha girato a un secondo e mezzo dal leader. Una vera umiliazione per il pluricampione di Tavullia.

Nella foto, Casey Stoner

Sabato 3 settembre 2011, i tempi della qualifica

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 1’33”138
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’33”258
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda –1’33”318
4 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 1’33”947
5 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’33”990
6 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1’34”026
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’34”054
8 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 1’34”360
9 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’34”592
10 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 1’34”637
11 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 1’34”676
12 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 1’34”727
13 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 1’37”791
14 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1’34”870
15 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’34”955
16 – Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1’35”502
17 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’36”167