formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
3 Set [15:22]

Misano, qualifica: Stoner da padrone

Ennesima pole position conquistata da Casey Stoner sul tracciato di Misano Adriatico. L'australiano, però, non ha avuto vita facile come era successo a Indianapolis quando aveva battuto gli avversari a mani basse. Con ben sette piloti sotto il record della pista, fatto segnare da Pedrosa nel 2010, l'australiano ha dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere la meglio della Yamaha di Jorge Lorenzo, più veloce della Honda del rivale in due settori su tre.

Stoner ha poi spiegato a caldo la sua qualifica: "In effetti all'inizio ho avuto qualche problema con la gomma dura, ma alla fine del turno ho trovato il giusto feeling con la morbida e ora aspetto fiducioso la gara di domani". Gara che comunque dovrebbe riservare una bella dose di emozioni visto che i tre piloti in prima fila sono sicuramente il meglio possibile in questo momento, e i distacchi contenuti autorizzano tutte le soluzioni possibili.

In seconda fila Ben Spies ha piazzato la seconda Yamaha davanti ai due italiani di belle speranze Simoncelli e Dovizioso. Terza fila molto variegata con la Yamaha di Edwards, la Suzuki di Bautista e la Ducati di Barbera. Solo quarta fila, con l'undicesimo tempo, per Valentino Rossi ridotto ormai a ruolo di assoluto comprimario e che ha girato a un secondo e mezzo dal leader. Una vera umiliazione per il pluricampione di Tavullia.

Nella foto, Casey Stoner

Sabato 3 settembre 2011, i tempi della qualifica

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 1’33”138
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’33”258
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda –1’33”318
4 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 1’33”947
5 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’33”990
6 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1’34”026
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’34”054
8 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 1’34”360
9 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’34”592
10 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 1’34”637
11 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 1’34”676
12 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 1’34”727
13 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 1’37”791
14 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1’34”870
15 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’34”955
16 – Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1’35”502
17 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’36”167