formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
4 Set [15:14]

Misano, gara
Lorenzo riapre il campionato

Un grandissimo Jorge Lorenzo non si è per nulla fatto intimorire dalla pole del sabato di Casey Stoner e con una gara perfetta ha bissato il successo ottenuto in terra italiana al Mugello.
Lo spagnolo (nella foto di Cristiano Barni), è stato letteralmente perfetto sin dal via quando, con uno scatto da centometrista ha preso la testa della corsa sin dalla prima curva senza più mollare la presa.
Stoner è riuscito a rimaner agganciato al rivale per metà gara ma poi ha dovuto gettare la spugna e, non bastasse, ha dovuto anche accettare l'onta del sorpasso del compagno Daniel Pedrosa autore di una manovra eccezionale. Ora Stoner ha solo 35 punti sul rivale quando mancano ancora cinque Gp da disputare.

Da urlo anche la battaglia per la quarta posizione, lotta che ha avuto come attori protagonisti i due nostri piloti Simoncelli e Dovizioso che con un finale palpitante si sono giocati la posizione con Ben Spies come terzo incomodo. Alla fine è stato SuperSic a spuntarla dopo un ultimo giro con il cuore in gola. A pagare le conseguenze di questa lotta è stato Rossi che si è dovuto accontentare del settimo posto dopo una partenza che aveva fatto sperare in qualche cosa di meglio.

Partenza
Lorenza beffa tutti e si porta subito in testa davanti a Stoner e Pedrosa.

1° giro
Rossi è sesto davanti a Dovizioso.

3° giro
Lorenzo, Stoner, Pedrosa, Dovizioso e Rossi nell'ordine sul traguardo. Hayden finisce nella ghiaia e si ritira. Capirossi è ai box.

4° giro
Simoncelli passa Rossi che non riesce a rispondere. In testa Stoner sembra minacciare Lorenzo che comunque non si scompone.

6° giro
Simoncelli comincia a farsi minaccioso su Dovizioso. Pedrosa controlla il duo di testa.

7° giro
Simoncelli supera Dovizioso.

9° giro
Ritiro di Capirossi.

10° giro
Sempre Lorenzo, Stoner, Pedrosa Simoncelli e Dovizioso nella top-ten.

12° giro
Lorenzo sembra poter prendere il largo, con un distacco di mezzo secondo su Stoner

13° giro
Rossi sembra poter insidiare i due piloti che lo precedono.

16° giro
Spies passa Rossi in sesta posizione.

17° giro
Bautista si prende la ottava posizione ai danni di Edwards.

18° giro
Lorenza dilaga e lascia Stoner a oltre tre secondi.

20° giro
Gara congelata nelle prime posizioni con Lorenzo scatenato davanti a tutti.

22° giro
Pedrosa aggancia Stoner e comincia ad insidiarlo.

23° giro
Grandissimo sorpasso di Pedrosa i danni di Stoner e lo spagnolo diventa secondo.

25° giro
Dovizioso e Spies sembrano voler attaccare Simoncelli.

26° giro
Comincia la battaglia tra i tre in lotta per il quarto posto e sono scintille. E al Tramonto Dovizioso passa il rivale.

Ultimo giro
Simoncelli passa con un gran sorpasso Dovizioso ed è una battaglia terribile con Spies che prova ad inserirsi.

Domenica 4 settembre 2011, gara

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 28 giri 44’11”877
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 7”299
3 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 11”967
4 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 17”353
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 17”390
6 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 18”092
7 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 23”703
8 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 30”678
9 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 37”502
10 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 37”720
11 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 39”548
12 - Karel Abraham (Honda) – Gresini - 40”506
13 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 53”349
14 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1'02”366
15 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’20”156

Giro più veloce: Jorge Lorenzo 1'33"138

Ritirati
9° giro – Loris Capirossi
3° giro - Nicky Hayden

Il campionato
1. Stoner 259 punti; 2. Lorenzo 224; 3. Dovizioso 185; 4. Pedrosa 150; 5. Spies 135; 6. Rossi 133; 7. Hayden 105; 8. Simoncelli 93; 9. Edwards 87; 10. Aoyma 82.