indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
7 Giu [15:13]

Montmelò - qualifica
Stoner in pole position

Casey Stoner conquista la prima pole position del 2008, per lui e per la Ducati. Proprio sul tracciato del Montmelò dove la moto di Borgo Panigale ottenne la prima vittoria con Capirossi nel 2003, Stoner ha annichilito tutti i concorrenti, soffiando all’ultimo giro, e per soli 83 millesimi, la pole a Dani Pedrosa. A chiudere la prima fila, un gradito ritorno, Nicky Hayden, con la seconda Honda ufficiale. Ottimo lavoro di Stoner, se si considera che le posizioni dalla seconda alla settima sono state monopolizzate dalle Michelin, con le Honda del team interno Hrc, Randy De Puniet, le Yamaha del Tech 3 con Colin Edwards e James Toseland e Andrea Dovizioso settimo.

Turno negativo per Valentino Rossi, che dopo aver avuto dei problemi con la prima moto e avere con questa perso l’utilizzo della prima gomma da tempo, è rientrato ai box per salire sulla seconda moto, con la quale però al secondo tentativo è finito sulla via di fuga della Campsa, dovendo rientrare ai box, perdendo anche la seconda gomma morbida. Nel finale riuscirà a recuperare qualche posizione chiudendo in nona posizione, da dove lo aspetta una gara di rimonta per domani.

Non piove più rispetto al finale del terzo turno delle libere di questa mattina e a venti minuti dall’inizio del turno Pedrosa si ferma con la moto che ha una fiammata sulla fiancata destra, e lo spagnolo preferisce fermare la moto in via di fuga piuttosto che rischiare di comprometterne l’affidabilità per domani. In quel momento il più veloce in pista è Loris Capirossi, davanti a Vermeulen, Rossi e Edwards. Stoner a un terzo del turno scalza Capirossi segnando il riferimento di 1’42”710, sopravanzato poi da Toseland e De Punient, mentre Pedrosa risalito sulla seconda moto a ventuno minuti dal termine conquista la seconda posizione.

Edwards con gomma da tempo registra 1’41”711, battuto poco dopo da Pedrosa di oltre due decimi. Molto performante De Puniet con la Honda del team di Lucio Cecchinello che ha un ritardo di soli 40 millesimi su Pedrosa. La lotta sul filo dei millesimi continua con Hayden che per tre millesimi scalza dal top il compagno di squadra, dimostrando una superiorità da parte delle moto giapponesi sulla concorrenza. Cade Marco Melandri alla Repsol, mentre anche il sammarinese Alex De Angelis finisce in terra, chiudendo comunque la sessione in decima posizione.

Quando Pedrosa ha segnato, sotto la bandiera a scacchi, il tempo di 1’41”269 sembrava ripetuta l’impresa di Le Mans, ma gli entusiasmi di casa Hrc per la prima vengono smorzati dal giro finale di Stoner, che con 82 millesimi di vantaggio ruba la pole a Pedrosa, proponendosi come uno dei possibili vincitori di domani.

Antonio Caruccio

Nella foto, Casey Stoner

I tempi della qualifica, sabato 7 giugno 2008

1 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati - 1'41"186
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'41"269
3 - Nicky Hayden (Honda) - Honda - 1'41"437
4 - Randy De Puniet (Honda) - LCR - 1'41"571
5 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 - 1'41"609
6 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 - 1'41"820
7 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR - 1'42"053
8 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki - 1'42"365
9 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'42"427
10 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini - 1'42"580
11 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini - 1'42"643
12 - Loris Capirossi (Suzuki) - Suzuki - 1'42"648
13 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac - 1'42"808
14 - John Hopkins (Kawasaki) - Kawasaki - 1'42"819
15 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac - 1'43"204
16 - Marco Melandri (Ducati) - Ducati - 1'43"719
17 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki - 1'44"558