World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
3 Ott [9:36]

Motegi, gara: Casey Stoner torna al successo

Casey Stoner torna al successo. Come preventivabile la gara di Alcaniz ha riacceso l’appetito del canguro mannaro, che dopo essere scattato dalla terza piazzola in grigia ha conquistato la seconda vittoria della stagione, per lo più consecutiva. Alle sue spalle chiude il poleman Andrea Dovizioso , che regala alla Honda il secondo gradino del podio davanti a Valentino Rossi. Quarto Jorge Lorenzo che si avvicina ancora al suo primo iride data l’assenza di Dani Pedrosa infortunatosi venerdì nelle prove libere.

L’ordine di arrivo di gara, domenica 3 ottobre 2010

1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 24 giri 46’47”105
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 3”868
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 5”707
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 6”221
5 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 27”092
6 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 30”021
7 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 31”826
8 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 35”572
9 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 47”564
10 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 49”598
11 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 49”999
12 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 50”703
13 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 51”422
14 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 52”843
15 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’14”668

Ritrati
21° giro - Loris Capirossi

Giro più veloce: Valentino Rossi 1’47”395