World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
3 Ott [9:36]

Motegi, gara: Casey Stoner torna al successo

Casey Stoner torna al successo. Come preventivabile la gara di Alcaniz ha riacceso l’appetito del canguro mannaro, che dopo essere scattato dalla terza piazzola in grigia ha conquistato la seconda vittoria della stagione, per lo più consecutiva. Alle sue spalle chiude il poleman Andrea Dovizioso , che regala alla Honda il secondo gradino del podio davanti a Valentino Rossi. Quarto Jorge Lorenzo che si avvicina ancora al suo primo iride data l’assenza di Dani Pedrosa infortunatosi venerdì nelle prove libere.

L’ordine di arrivo di gara, domenica 3 ottobre 2010

1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 24 giri 46’47”105
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 3”868
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 5”707
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 6”221
5 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 27”092
6 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 30”021
7 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 31”826
8 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 35”572
9 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 47”564
10 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 49”598
11 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 49”999
12 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 50”703
13 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 51”422
14 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 52”843
15 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’14”668

Ritrati
21° giro - Loris Capirossi

Giro più veloce: Valentino Rossi 1’47”395