World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
formula 1

La disinformazione sul dopo
gara di Piastri a Singapore

Massimo CostaOscar Piastri non ha volutamente partecipato alla festa sul podio della McLaren al termine del GP di Singapore....

Leggi »
formula 1

Alonso e quella "garra" che
piacerebbe al ct azzurro Gattuso

Massimo Costa - XPB ImagesSe potesse farlo, Gennaro “Ringhio” Gattuso, commissario tecnico della nazionale italiana di calci...

Leggi »
formula 1

Bearman porta punti
pesanti al team Haas

Massimo Costa - XPB Images Il team Haas, la Q3 non la frequenta molto spesso. E quando accade, è festa. A Singapore, ci ha p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 1° turno
Comanda Giusti, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoSi è concluso il primo turno della due giorni di test che la Formula 3 sta svolgendo sul circuito...

Leggi »
11 Ott [9:37]

Motegi, qualifica
Dovizioso e Rossi beffano le Honda

Grand’Italia sulla pista di Motegi. Andrea Dovizioso e Valentino Rossi, infatti, sono stati gli assoluti protagonisti delle qualifiche della classe regina del Gp del Giappone facendo sventolare alto il tricolore che, ultimamente, appariva un po’ appannato.
Dovizioso tra l’altro ha ridato fiato alle aspettative degli uomini in rosso, riportando la Ducati in pole position quattro anni dopo. Era infatti dal Gp di Valencia del 2010 che la casa di Borgo Panigale non terminava davanti a tutti le prove del sabato. E quel giorno era stato Casey Stoner a far segnare il miglior tempo.
Oggi è invece toccato al pilota di Forlì riportare la Ducati al top, e lo ha fatto con un giro strepitoso, tra l’altro su un tracciato che gli è evidentemente congeniale. La precedente pole position, infatti, Dovizioso l’aveva siglata proprio a Motegi quattro anni fa. Corsi e ricorsi della storia.
Secondo è così finito Valentino Rossi, che ha portato la sua Yamaha a soli 55 millesimi dalla Desmosedici, davvero un niente. Per il nove volte campione del mondo, comunque la bella soddisfazione di avere preceduto le due Honda di Pedrosa e Marquez incapaci, sulla pista di casa, di trovare il guizzo decisivo. Pedrosa, tra l’altro, nel tentativo di migliorare il proprio tempo è scivolato sull’asfalto a due giri dalla fine.
Anche Marquez è apparso in difficoltà e si è dovuto accontentare della quarta piazza. Forse il Cabroncito comincia a sentire la pressione degli avversari, soprattutto dopo gli ultimi risultati negativi.
Alle spalle del ventunenne spagnolo, nell’ordine sono finiti Iannone, Pol Espargaro e Cal Crutchlow tutti racchiusi in meno di 50 millesimi.

Qualifica, sabato 11 ottobre 2014

1 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 1'44”502
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 1’44”557
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Repsol Honda - 1'44”755
4 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 1'44”775
5 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'44”784
6 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 1'44”854
7 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 1'44”867
8 – Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 1'44”898
9 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'45”005
10 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 1'45”044
11 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 1'45”315
12 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'45”677