indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
20 Ott [8:14]

Phillip Island - Gara
Lorenzo vince, Marquez squalificato

Il motomondiale cerca di scimmiottare la Formula 1 e finisce tutto in farsa. Quarantott'ore che hanno sconvolto un campionato che, paradossalmente oggi poteva essere virtualmente chiuso e che invece si riapre tra le polemiche, dopo che Marc Marquez è stato squalificato con bandiera nera per non essersi fermati nella "finestra" prevista per il cambio gomme.
Cambio gomme deciso al sabato dopo le prove, vista l'assoluta inadeguatezza degli pneumatici Bridgestone che rischiavano di sbriciolarsi prima della fine della gara. E da qui in avanti è andata in scena una farsa senza fine.
Prima la direzione gara ha annunciato con tanto di comunicato stampa che la gara si sarebbe corsa su 26 giri con cambio gomme obbligatorio in una "finestra ben precisa". Modalità che cambiava repentinamente la domenica con gara accorciata a 19 giri, e con piloti obbligati a cambiare le gomme entro i dieci giri.

E di qui il fattaccio. Pedrosa, in quel momento terzo, si ferma dopo nove giri, arriva troppo veloce all'ingresso box e sarà poi costretto a cedere una posizione. Lorenzo, leader della gara, cambia correttamente gli pneumatici al decimo giro, mentre Marquez si ferma al giro successivo e, tanto per non farsi mancare nulla all'uscita dai box si tocca con Lorenzo arrivato un po' lungo.
Ma sotto la lente dei commissari il giovane spagnolo ci finisce per aver effettuato il cambio moto fuori della finestra prevista, e puntuale arriva la bandiera nera con il numero 93 esposto. Una svista clamorosa del team Honda, un errore che rischia di segnare in maniera pesantissima un mondiale fin qui bellissimo, e che ora rischia di invelenirsi in maniera inattesa.
Intanto Lorenzo si gode il successo che lo scaraventa a soli diciotto punti dal leader Marquez. Domenica prossima a Motegi si attende la riscossa della Honda.

Phllip Island, domenica 20 ottobre 2013

1. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 19 giri in 29'07"155
2. Dani Pedrosa (Honda) - 6"936
3. Valentino Rossi (Yamaha) - 12"344
4. Cal Crutchlow (Yamaha) - 12"460
5. Alvaro Bautista (Honda) - 12"513
6. Bradley Smith (Yamaha) - 28"263
7. Nicky Hayden (Ducati) - 32"953
8. Andrea Iannone (Ducati) - 35"062
9. Andrea Dovizioso (Ducati) - 35"104
10. Randy De Puniet (ART-Aprilia) - 37"426
11. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) - 46"099
12. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 48"149
13. Yonny Hernandez (ART-Aprilia) - 49"911
14. Hector Barbera (FTR-Kawasaki) - 49"998
15. Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 58"718
16. Luca Scassa (ART-Aprilia) - 58"791
17. Claudio Corti (FTR-Kawasaki) - 1'08"105
18. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'27"230
19. Lukas Pesek (Suter-BMW) - 1'31"230
20. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) - 1 giro
21. Damian Cudlin (PBM) - 2 giri

Giro più veloce: Marc Marquez 1'28"108

Squalificati
Bryan Staring (FTR-Honda)
Marc Marquez (Honda)

Il campionato
1.Marquez 298; 2.Lorenzo 280; 3.Pedrosa 264; 4.Rossi 214; 5.Crutchlow 179; 6.Bautista 147; 7.Bradl 135; 8.Dovizioso 127; 9.Hayden 111; 10.Smith 99.