GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
16 Ott [9:24]

Phillip Island, gara: Stoner vince ed è campione

Casey Stoner è il nuovo campione del mondo Moto GP. L’australiano dopo aver dominato la qualifica ha imposto un ritmo inavvicinabile per tutti in gara. Mezzo iride era già arrivato al termine del warm-up, quando è stata diramata la notizia che Jorge Lorenzo non avrebbe preso parte alla corsa per una lesione all’anulare della mano destra. Per Casey si tratta quasi di una replica del mondiale del 2008 con la Ducati, quando all’epoca la gara si disputò a Motegi e ci fu la pioggia a tentare di scombinargli i piani. Nei giri finali della corsa infatti uno scroscio d’acqua ha fatto tremare il box Honda, che ha però potuto festeggiare non solo il titolo dell’australiano, ma anche quello costruttori, giunto grazie ad un podio composto da Marco Simoncelli ed Andrea Dovizioso. Vittoria comunque a mani basse data l’assenza anche della seconda Yamaha ufficiale di Ben Spies, infortunatosi nelle prove di qualificazione ieri.

Per l’italiano di Gresini si tratta del miglior risultato della carriera nella categoria regina delle due ruote, mentre non è stata brillante la prestazione di un altro portacolori della nostra nazionale, Valentino Rossi. Il tavulliese autore di una buona partenza aveva agguantato la sesta posizione ai danni di Alvaro Bautista, salvo poi stendersi in ghiaia dopo poche curve, dovendo abbandonare anticipatamente la propria corsa. Miglior Ducati al traguardo è stata quella di Randy De Puniet, sesto, mentre era stato formidabile l’avvio di Hayden subito secondo alle spalle di Stoner, salvo poi venire infilato dal terzetto della casa alata.

Domenica 16 ottobre 2011, gara

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 27 giri 42’02”425
2 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 2”210
3 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 2”454
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 13”160
5 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 30”886
6 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 48”800
7 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’16”314
8 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1 giro
9 – Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1 giro
10 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 2 giri

Giro più veloce: Casey Stoner 1’30”629

Ritirati
23° giro - Alvaro Bautista
23° giro - Hiroshi Aoyama
23° giro - Valentino Rossi
3° giro - Cal Crutchlow

Non partiti
Jorge Lorenzo
Ben Spies

Il campionato
1. Stoner 325 punti; 2. Lorenzo 260; 3. Dovizioso 212; 4. Pedrosa 208; 5. Spies 156; 6. Simoncelli e Rossi 139; 8. Hayden 132; 9. Edwards 109; 10. Aoyama 94