GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
6 Feb [13:51]

Presentata la MotoE, via nel 2019
L'elettrico anche nel Motomondiale

Jacopo Rubino

È in pratica l'equivalente su due ruote della Formula E. MotoE appunto, un campionato riservato a moto con propulsione elettrica: la prima edizione è prevista dal prossimo anno, all'interno di cinque weekend europei del Motomondiale per affiancare, sotto la regia della Dorna, le tradizionali classi MotoGP, Moto2 e Moto3.

La presentazione ufficiale è avvenuta questa mattina alle Officine Farneto di Roma, confermando Enel come title sponsor. E italiana sarà anche la base tecnica: come fornitore unico, per tenere sotto controllo i costi, è stata scelta la modenese Energica che ha realizzato la EgoGP. Un prodotto che a livello estetico non ha nulla di meno rispetto alle sorelle a propulsione endotermica, e con prestazioni di tutto rispetto: 110 kW di potenza massima (pari a 147 cavalli, quasi come una Moto2), velocità di punta superiore ai 250 orari e un'accelerazione 0-100 in meno di tre secondi. La tecnologia di ricarca rapida consente alla batteria di raggiungere l'85% di autonomia in circa 20 minuti.

"La consideriamo una strada parallela per il futuro", ha dichiarato Carmelo Ezpeleta, CEO di Dorna. "Da cinque o sei anni la FIM stava esaminando questa possibilità e noi siamo sempre aperti a nuove tecnologie. Questa Coppa del Mondo si svolgerà all'interno del calendario MotoGP, per garantire a tutti i partecipanti le migliori condizioni possibili".

A provare la EgoGP sul circuito di Vallelunga è stato anche Loris Capirossi, attuale consulente per la sicurezza in Dorna. "La sensazione di guidare questa moto è diversa. Siamo solo all'inizio, ma la direzione è giusta. La prima cosa che fai è cercare frizione e cambio, ma non ci sono... ed è molto bello viaggiare in silenzio a 200 all'ora", ha raccontato il tre volte iridato. "Il peso è elevato, ma non lo senti: grazie a una distribuzione ottimale in pista la moto è molto agile. Quest'anno abbiamo diversi test in programma per affinare gli ultimi dettagli ed essere pronti per il 2019".

Il campionato vedrà al via 18 esemplari: i sette team privati della MotoGP (Pramac, Tech 3, LCR, Marc VDS, Avintia, Nieto e Gresini) ne schiereranno due a testa, gli altri quattro se li divideranno altre scuderie selezionate fra Moto2 e Moto3. Durante questa stagione, in occasione di ogni Gran Premio, la MotoE sarà promossa con una mini-esibizione dimostrativa.