Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
7 Feb [16:23]

Bradl wild-card in qualche GP?
La Honda ci sta pensando

Jacopo Rubino

La sua esperienza in Superbike è stata deludente, ma Stefan Bradl è rimasto legato alla Honda diventando collaudatore MotoGP. E grazie a questo incarico potrebbe disputare qualche Gran Premio della stagione 2018 come wild-card, contribuendo in modo più corposo allo sviluppo della RC213V e sfruttando le sue precedenti esperienze nella top-class. È questa l'ipotesi anticipata a Speedweek da Alberto Puig, nuovo team principal di HRC che ha raccolto l'eredità di Livio Suppo.

"Non posso ancora dire se e quando succederà, ma avrebbe senso far correre Stefan in un paio di gare", ha confermato il manager spagnolo. "Comunque non abbiamo ancora un piano chiaro: dobbiamo considerare dove potrebbe essere utile per la Honda, e chiedere a lui dove vorrebbe gareggiare. Questo è importante: se a un pilota piace un certo tracciato, ha senso farlo correre lì".

Con le nuove regole, ogni costruttore ha tre piste del Mondiale da nominare per le prove private, consentite in anticipo sul rispettivo GP. La Honda ha optato per "Jerez, Misano e Motegi", ha rivelato Puig, con la casa giapponese che per la prima volta ha allestito una squadra-test con base in Europa. "A volte girare in Europa è utile, la maggior parte degli appuntamenti si svolge qui. Ed è importante anche l'opinione dei piloti europei. Il fatto che Ducati e KTM abbiano le migliori squadre test ci ha spinto su questo progetto".

Utilizzando la moto 2017 (mentre ad Hiroshi Aoyama è stata assegnata la versione evoluta), Bradl ha già partecipato alle sessioni in Malesia riservate ai tester, dal 24 al 26 gennaio, e dovrebbe tornare in sella a Jerez a fine marzo. "Abbiamo chiesto a Stefan di venire a Sepang, e abbiamo visto che non è ancora in forma al cento per cento", ha spiegato Puig, ricordando i postumi dell'infortunio al polso rimediato dal teutonico nella SBK a Portimao lo scorso settembre, che ha richiesto due interventi chirurgici. "Lui pensa di poter tornare in azione in un mese, magari fisseremo un altro test con lui a breve termine. Jerez è nelle nostre idee".