formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
23 Mar [21:00]

Qatar - Gara
Marquez e Rossi che spettacolo!

Moto Gp batte Formula 1 per 1 a 0. È questo il primo dato inconfutabile che esce dopo la prima gara del motomondiale di Losail. Sì, perché se in molti avevano storto il naso per l'esito delle novità introdotte nella massima serie dell'automobilismo, in molti si sono dovuti ricredere per quanto riguarda i cambiamenti apportati in Moto Gp.
Da tantissimo tempo, infatti, non si vedeva una gara così tirata e combattuta con tanti piloti che si sono avvicendati in testa prima dell'incredibile duello finale tra Marc Marquez e Valentino Rossi. Ma andiamo con ordine.
Al via parte bene Smith, ma è Lorenzo che come al solito è il più lesto e alla prima staccata è davanti a tutti. Terzo alla prima curva è Bradl che è seguito da Marquez, Dovizioso, Iannone. Dura però poco la cavalcata del maiorchino della Honda che non riesce a completare il primo giro vittima di una caduta nella ghiaia.
Il primo giro si chiude così con Bradl davanti a Marquez, Dovizioso, Smith e Iannone. Ma anche per l’italiano la posizione d'alta classifica dura poco, cade infatti nel corso del secondo giro, anche se riesce a rialzare la moto e ripartire seppur attardato.
La lotta in pista è accesissima e gli scambi di posizione sono frequentissimi e all'ottavo giro ecco un altro colpo di scena. Il tedesco Bradl cade e lascia così nella ghiaia ogni speranza di vittoria. Fuori il pilota del team Cecchinello è così il momento di Valentino Rossi che nel frattempo aveva completato una fantastica rimonta dalla decima posizione del via, e quando mancano dieci giri al termine il pesarese guida davanti a Marquez, Pedrosa, Bautista e Smith, racchiusi in poco più di un secondo e mezzo.
Gli ultimi giri sono da antologia. Pedrosa non sembra riuscire a tenere il passo dei primi due, scatenati, piloti, mentre alle loro spalle cade anche Bradley Smith! Ma è nel duello tra Marc Marquez e Valentino Rossi che il Gp vive i momenti più esaltanti i due si sorpassano a ripetizione e non si fa in tempo ad annotare l'ennesima caduta che mette fuori gioco il bravissimo Bautista in lotta con Pedrosa per la terza piazza sul podio.
Gli ultimi attacchi decisi, Rossi riesce a portarli nel penultimo giro ma lo spagnolo della Honda riesce sempre a rispondere con staccate da brivido e l'ultima tornata è una cavalcata vincente di Marquez che batte uno splendido Rossi ed un "abbottonato" Pedrosa.

>Losail, domenica 23 marzo 2014

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 42'40"561
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 0"259
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 3"370
4 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 11"623
5 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 12"159
6 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 28"526
7 - Scott Redding (Honda) - Gresini - 32"593
8 - Nicky Hayden (Honda) - Aspar - 32"628
9 - Colin Edwards (FTR Yamaha) - Forward - 39"547
10 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 43"360
11 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar - 46"595
12 - Yonny Hernandez (Ducati) - Pramac - 46"688
13 - Karel Abraham (Honda) - AB - 50"581
14 - Danilo Petrucci (ART) - Iodaracing - 1'03"127
15 - Broc Parkes (PBM) - Bird - 1'14"336
16 - Michael Laverty (PBM) - Bird - 1'32"593
17 - Mike Di Meglio (Avintia) - Avintia - 1'36"085

Giro più veloce: Alvaro Bautista 1'54"507

Ritirati
Alvaro Bautista (Honda) - Gresini
Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3
Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3
Stefan Bradl (Honda) - LCR
Hector Barbera (Avintia) - Avintia
Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory

La classifica
1.Marquez 25; 2.Rossi 20; 3.Pedrosa 16; 4.A.Espargaro 13; 5.Dovizioso 11; 6.Crutchlow 10; 7.Redding 9; 8.Hayden 8; 9.Edwards 7; 10.Iannone 6.