World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera ricca e infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
23 Mar [21:00]

Qatar - Gara
Marquez e Rossi che spettacolo!

Moto Gp batte Formula 1 per 1 a 0. È questo il primo dato inconfutabile che esce dopo la prima gara del motomondiale di Losail. Sì, perché se in molti avevano storto il naso per l'esito delle novità introdotte nella massima serie dell'automobilismo, in molti si sono dovuti ricredere per quanto riguarda i cambiamenti apportati in Moto Gp.
Da tantissimo tempo, infatti, non si vedeva una gara così tirata e combattuta con tanti piloti che si sono avvicendati in testa prima dell'incredibile duello finale tra Marc Marquez e Valentino Rossi. Ma andiamo con ordine.
Al via parte bene Smith, ma è Lorenzo che come al solito è il più lesto e alla prima staccata è davanti a tutti. Terzo alla prima curva è Bradl che è seguito da Marquez, Dovizioso, Iannone. Dura però poco la cavalcata del maiorchino della Honda che non riesce a completare il primo giro vittima di una caduta nella ghiaia.
Il primo giro si chiude così con Bradl davanti a Marquez, Dovizioso, Smith e Iannone. Ma anche per l’italiano la posizione d'alta classifica dura poco, cade infatti nel corso del secondo giro, anche se riesce a rialzare la moto e ripartire seppur attardato.
La lotta in pista è accesissima e gli scambi di posizione sono frequentissimi e all'ottavo giro ecco un altro colpo di scena. Il tedesco Bradl cade e lascia così nella ghiaia ogni speranza di vittoria. Fuori il pilota del team Cecchinello è così il momento di Valentino Rossi che nel frattempo aveva completato una fantastica rimonta dalla decima posizione del via, e quando mancano dieci giri al termine il pesarese guida davanti a Marquez, Pedrosa, Bautista e Smith, racchiusi in poco più di un secondo e mezzo.
Gli ultimi giri sono da antologia. Pedrosa non sembra riuscire a tenere il passo dei primi due, scatenati, piloti, mentre alle loro spalle cade anche Bradley Smith! Ma è nel duello tra Marc Marquez e Valentino Rossi che il Gp vive i momenti più esaltanti i due si sorpassano a ripetizione e non si fa in tempo ad annotare l'ennesima caduta che mette fuori gioco il bravissimo Bautista in lotta con Pedrosa per la terza piazza sul podio.
Gli ultimi attacchi decisi, Rossi riesce a portarli nel penultimo giro ma lo spagnolo della Honda riesce sempre a rispondere con staccate da brivido e l'ultima tornata è una cavalcata vincente di Marquez che batte uno splendido Rossi ed un "abbottonato" Pedrosa.

>Losail, domenica 23 marzo 2014

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 42'40"561
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 0"259
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 3"370
4 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 11"623
5 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 12"159
6 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 28"526
7 - Scott Redding (Honda) - Gresini - 32"593
8 - Nicky Hayden (Honda) - Aspar - 32"628
9 - Colin Edwards (FTR Yamaha) - Forward - 39"547
10 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 43"360
11 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar - 46"595
12 - Yonny Hernandez (Ducati) - Pramac - 46"688
13 - Karel Abraham (Honda) - AB - 50"581
14 - Danilo Petrucci (ART) - Iodaracing - 1'03"127
15 - Broc Parkes (PBM) - Bird - 1'14"336
16 - Michael Laverty (PBM) - Bird - 1'32"593
17 - Mike Di Meglio (Avintia) - Avintia - 1'36"085

Giro più veloce: Alvaro Bautista 1'54"507

Ritirati
Alvaro Bautista (Honda) - Gresini
Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3
Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3
Stefan Bradl (Honda) - LCR
Hector Barbera (Avintia) - Avintia
Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory

La classifica
1.Marquez 25; 2.Rossi 20; 3.Pedrosa 16; 4.A.Espargaro 13; 5.Dovizioso 11; 6.Crutchlow 10; 7.Redding 9; 8.Hayden 8; 9.Edwards 7; 10.Iannone 6.