Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
22 Mar [19:38]

Qatar – Qualifica
Un strepitoso Marquez beffa Bautista

Frattura o non frattura, Open o non Open, in pista c'è un numero 1 assoluto e il suo nome è Marc Marquez. C'era tanta attesa per la prima qualifica della stagione e lo spettacolo è stato davvero ai massimo livelli. Dodici erano i piloti in pista e il distacco tra il primo e l'ultimo è stato di appena sei decimi. Incredibile.
Come incredibile è stato l'ultimo giro del campione del mondo in carica che, con il coltello tra i denti, è riuscito a strappare sulla bandiera a scacchi, il miglior tempo di uno straordinario Alvaro Bautista. Peccato per il box Gresini dove si stava già pregustando la prima pole dell'anno. A completare la prima fila a sorpresa è stato Bradley Smith con la prima Yamaha in griglia.
Seconda fila per Andrea Dovizioso con la prima Ducati, e al suo fianco il romagnolo troverà due campioni come Lorenzo e Pedrosa. Terza fila per Brad, Crutchlow e uno sfortunatissimo Aleix Espargaro. Lo spagnolo è infatti caduto quando stava tirando al massimo e con intertempi che lo davano in ottima posizione.
Male, decisamente male, invece la qualifica per Valentino Rossi. Un decimo tempo che sulla carta lascia presagire una gara un po' in salita ma il campione di Tavullia ci ha abituato a belle rimonte.

Losail, sabato 22 marzo 2014 - Q2

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 1'54"507
2 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 1'54"564
3 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 1'54"601
4 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 1'54"644
5 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'54"661
6 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 1'54"703
7 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'54"871
8 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 1'54"888
9 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 1'54"986
10 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 1'55"096
11 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 1'55"127
12 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 1'55"152