Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
21 Ott [11:33]

Sepang - Gara
Pedrosa nel diluvio

Si parte in ritardo per via della pioggia che cade abbondante e i due duellanti per il Mondiale provano subito la fuga, mentre Andrea Dovizioso parte male ed è costretto alla rimonta. Valentino Rossi, invece, conferma che con la Ducati sul bagnato si trova meglio che sull'asciutto.
Lorenzo guida con apparenza sicurezza su Pedrosa, mentre Stoner è terzo e Dovizioso, in rimonta, toglie a Valentino Rossi la quarta posizione. Giunti a metà gara cominciano le prime cadute. Prima è Spies ad andare a terra, poi è Dovizioso che rotola in maniera innocua per poi ripartire.
Esattamente a metà gara, ormai un must per Pedrosa che ripete la stessa manovra ormai da tre gare consecutive, lo spagnolo attacca Lorenzo con decisione e lo passa in tromba e prende subito il largo. Lorenzo sembra accontentarsi della seconda posizione, che lo lascerebbe leader mondiale con ancora un buon margine sul connazionale.
Alle spalle dei due intanto comincia l'ecatombe con piloti che cominciano a cadere in ogni parte del circuito con la pioggia che via via aumenta decisamente d'intensità, diventando il classico diluvio monsonico. Ma è quando Lorenzo rischia di cadere e mostra subito un braccio alzato che la direzione gara prende la decisione, giusta, di interrompere le ostilità.
Ora i punti a dividere i duellanti in testa al Mondiale sono scesi a 23. Già domenica prossima a Phillip Island potrebbe esserci l'epilogo, anche se le ultime gare della Honda e la crescita di Stoner lasciano aperte ancora piccole speranzielle.

Domenica 21 ottobre 2012, gara

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 13 giri in 29'29"049
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 3"774
3 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 7"144
4 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 10"518
5 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 16"759
6 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 17"276
7 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 50"282
8 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar -51"585
9 - James Ellison (ART) - Bird - 56"676
10 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 57"622
11 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1'02"805
12 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'02"891
13 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1'28"989

Roberto Rolfo (ART) - Speed Master - n.p.

Ritirati
Stefan Bradl (Honda) - LCR
Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3
Randy De Puniet (ART) - Aspar
Ivan Silva (BQR) - Avintia
Colin Edwards (Suter) - Forward
Ben Spies (Yamaha) - Yamaha

Il campionato
1.Lorenzo 330; 2.Pedrosa 307; 3.Stoner 213; 4.Dovizioso 195; 5.Bautista 154; 6.Rossi 148; 7.Crutchlow 135; 8.Bradl 125; 9.Hayden 114; 10.Spies 88.