indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
21 Ott [11:33]

Sepang - Gara
Pedrosa nel diluvio

Si parte in ritardo per via della pioggia che cade abbondante e i due duellanti per il Mondiale provano subito la fuga, mentre Andrea Dovizioso parte male ed è costretto alla rimonta. Valentino Rossi, invece, conferma che con la Ducati sul bagnato si trova meglio che sull'asciutto.
Lorenzo guida con apparenza sicurezza su Pedrosa, mentre Stoner è terzo e Dovizioso, in rimonta, toglie a Valentino Rossi la quarta posizione. Giunti a metà gara cominciano le prime cadute. Prima è Spies ad andare a terra, poi è Dovizioso che rotola in maniera innocua per poi ripartire.
Esattamente a metà gara, ormai un must per Pedrosa che ripete la stessa manovra ormai da tre gare consecutive, lo spagnolo attacca Lorenzo con decisione e lo passa in tromba e prende subito il largo. Lorenzo sembra accontentarsi della seconda posizione, che lo lascerebbe leader mondiale con ancora un buon margine sul connazionale.
Alle spalle dei due intanto comincia l'ecatombe con piloti che cominciano a cadere in ogni parte del circuito con la pioggia che via via aumenta decisamente d'intensità, diventando il classico diluvio monsonico. Ma è quando Lorenzo rischia di cadere e mostra subito un braccio alzato che la direzione gara prende la decisione, giusta, di interrompere le ostilità.
Ora i punti a dividere i duellanti in testa al Mondiale sono scesi a 23. Già domenica prossima a Phillip Island potrebbe esserci l'epilogo, anche se le ultime gare della Honda e la crescita di Stoner lasciano aperte ancora piccole speranzielle.

Domenica 21 ottobre 2012, gara

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 13 giri in 29'29"049
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 3"774
3 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 7"144
4 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 10"518
5 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 16"759
6 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 17"276
7 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 50"282
8 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar -51"585
9 - James Ellison (ART) - Bird - 56"676
10 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 57"622
11 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1'02"805
12 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'02"891
13 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 1'28"989

Roberto Rolfo (ART) - Speed Master - n.p.

Ritirati
Stefan Bradl (Honda) - LCR
Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3
Randy De Puniet (ART) - Aspar
Ivan Silva (BQR) - Avintia
Colin Edwards (Suter) - Forward
Ben Spies (Yamaha) - Yamaha

Il campionato
1.Lorenzo 330; 2.Pedrosa 307; 3.Stoner 213; 4.Dovizioso 195; 5.Bautista 154; 6.Rossi 148; 7.Crutchlow 135; 8.Bradl 125; 9.Hayden 114; 10.Spies 88.