IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
20 Ott [10:26]

Sepang - Qualifica
Il solito Lorenzo beffa Pedrosa

Ancora con il groppo in gola per il commovente saluto a Marco Simoncelli dei giorni scorsi, i piloti della MotoGp si sono presentati in pista per la sessione di qualifica nella solfa afa malese. A sbucare per primo tra la cappa di umidità è stato per l'ennesima volta (51.ma in carriera) Jorge Lorenzo che proprio allo scadere, come ci ha abituati negli ultimi tempi, ha piazzato un tempone che ha zittito tutti.
Lo spagnolo della Yamaha sembra, in effetti, di stare giocando come il gatto con il topo forte del suo vantaggio in classifica, costringendo il rivale alla solita rincorsa.
Terzo e davvero ottimo Andrea Dovizioso il quale, è stato per molto tempo provvisorio polena prima che i due "fuoriquota" si scatenassero negli ultimi giri.
Il romagnolo ha un obiettivo ben preciso: provare a scalzare Casey Stoner dal terzo posto in campionato, e la prestazione dal sabato lascia ben sperare, soprattutto in virtù del fatto che il pilota a australiano non abbia ancora completamente recuperato dall'intervento alla caviglia.
Deludenti, molto deludenti le prestazioni delle due ducati ufficiali con Hayden nono e Valentino Rossi addirittura undicesimo a quasi un secondo e mezzo di ritardo dal leader. A parziale scusante per il pilota di Tavullia va ascritta la caduta dei primi giri, con conseguente perdita di tempo al box ma, pare, anche una evidente perdita di concentrazione.

Sabato 20 ottobre 2012, qualifica

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 2'00"334
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 2'00"528
3 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 2'00"567
4 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 2'00"811
5 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 2'01"257
6 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 2'01"185
7 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 2'01"294
8 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 2'01"491
9 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 2'01"526
10 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 2'01"640
11 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 2'01"783
12 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 2'02"842
13 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 2'03"389
14 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 2'03"774
15 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 2'04"152
16 - James Ellison (ART) - Bird - 2'04"515
17 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 2'04"726
18 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 2'04"941
19 - Roberto Rolfo (ART) - Speed Master - 2'05"100
20 - Ivan Silva (BQR) - Avintia - 2'05"921