Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno mattino
Solberg allunga, Neuville tallona Tänak

Michele Montesano Il Rally d’Estonia, ottavo appuntamento stagionale del WRC, è sempre più nelle mani di Oliver Solberg. Al ...

Leggi »
25 Ott [10:30]

Sepang - Gara
Vince Pedrosa, scontro Rossi-Marquez

Jacopo Rubino

Daniel Pedrosa ha dominato la gara di MotoGP a Sepang, ma la sua splendida prestazione (in testa dall'inizio alla fine) è inevitabilmente destinata a passare in secondo piano di fronte allo scontro tra Valentino Rossi e Marc Marquez. Di fatto, è stato l'epilogo delle polemiche innescate nella conferenza stampa della vigilia, quando il pesarese aveva accusato lo spagnolo di aver favorito Jorge Lorenzo a Phillip Island. La sfida in pista è scattata al quarto giro, con il primo attacco di Rossi a Marquez per la terza posizione. Da lì una serie di botta e risposta entusiasmanti, ma il gioco è diventato presto pericoloso. Un vero regolamento di conti. All'ottava tornata la Honda e le Yamaha arrivano lunghe, si cercano, si toccano, Rossi sembra compiere un fallo di reazione su Marquez alzando il ginocchio sinistro, e il campione uscente cade a terra.

Una scena da rivedere mille volte, che nel bene e nel male passerà inevitabilmente alla storia del motociclismo. E che potrebbe cambiare il film di questo 2015. Si attende il verdetto dei commissari, che potrebbero riscrivere il risultato della corsa, e potenzialmente la classifica iridata. Lorenzo, giunto secondo dopo una partenza non perfetta e un immediato recupero, ha infatti guadagnato almeno 4 lunghezze sul compagno-rivale, portandosi da -11 a -7. Il Dottore ha poi chiuso terzo in solitaria, restando in stand-by per quelle che saranno le decisioni degli stewards.

Dietro, invece, Bradley Smith ha prevalso nel derby britannico con Cal Crutchlow per la quarta piazza. Bellissima prestazione di Danilo Petrucci, sesto, che in sella alla Desmosedici marchiata Pramac ha salvato il bilancio della Ducati in una giornata sfortunata per il team ufficiale: Andrea Iannone si è fermato dopo un paio di tornate per un problema tecnico, Andrea Dovizioso è caduto malamente mentre stava subendo l'arrivo di Crutchlow. A seguire, le due Suzuki di Aleix Espargaro e Maverick Vinales, impegnati in una accesa bagarre.

Ottimo il decimo posto di Stefan Bradl, che ha eguagliato il miglior risultato stagionale dell'Aprilia, con un ulteriore punto raccolto grazie ad Alvaro Bautista (15esimo). Fuori dai giochi in anticipo Damian Cudlin (IodaRacing) e Loris Baz (Forward).

Domenica 25 ottobre 2015, gara

1 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 20 giri 40'37"691
2 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 3"612
3 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 13"724
4 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 23"995
5 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 28"721
6 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 36"372
7 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 39"290
8 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 39"436
9 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 42"462
10 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 44"601
11 - Scott Redding - Marc VDS (Honda) - 47"690
12 - Yonny Hernandez - Pramac (Ducati) - 52"112
13 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 52"360
14 - Toni Elias - Forward Racing (Yamaha Forward) - 53"619
15 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 53"631
16 - Nicky Hayden - Aspar (Honda) - 1'01"431
17 - Jack Miller - LCR (Honda) - 1'02"828
18 - Mike Di Meglio - Avintia (Ducati) - 1'05"075
19 - Eugene Laverty - Aspar (Honda) - 1'09"877
20 - Anthony West - AB (Honda) - 1'24"749

Ritirati
11° giro - Andrea Dovizioso
8° giro - Marc Marquez
3° giro - Loris Baz
2° giro - Andrea Iannone
1° giro - Damian Cudlin

Il campionato
1.Rossi 312 punti; 2.Lorenzo 305; 3.Marquez 222; 4.Pedrosa 190; 5.Iannone 188; 6.Smith 171; 7.Dovizioso 153; 8.Crutchlow 118; 9.Petrucci 107; 10.P.Espargaro 103