Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
10 Ott [10:44]

Sepang, gara: Vince Rossi, ma Lorenzo è campione

Quarantaseiesima vittoria Yamaha per Valentino Rossi. Numero quanto mai significativo per il campione del mondo dell’anno passato. Il numero 1 il tavulliese lo ha dovuto cedere a Jorge Lorenzo, terzo sotto la bandiera a scacchi, alle spalle di un altro italiano, Andrea Dovizioso. Lorenzo è così il nuovo campione del mondo della Moto GP, e riesce nell’impresa al terzo anno nella massima categoria a due ruote. Dopo due affermazioni nella 250 con Aprilia, è stata la Yamaha che gli ha permesso di crescere sino a battere Rossi, il campione per eccellenza. Certo il Dottore è stato menomato da un infortunio quest’anno e Jorge è stato anche aiutato dalla sorte che ha messo fuori gioco in questo finale Dani Pedrosa, infortunatosi una settimana fa a Motegi quando era il centauro più in forma e poteva ambire a soffiare il titolo al connazionale.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

L’ordine di arrivo di gara, domenica 10 ottobre 2010

1 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 20 giri 41’03”448
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 0”224
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 6”035
4 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 13”676
5 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 15”402
6 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 18”826
7 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 20”218
8 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 23”574
9 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 23”946
10 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 31”850
11 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 38”579
12 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 38”849

Ritirati
Aleix Espargaro
Loris Capirossi
Colin Edwards
Casey Stoner

Giro più veloce: Valentino Rossi 2'02"117

Il campionato
1. Lorenzo 313 punti; 2. Pedrosa 228; 3. Rossi 181; 4. Stoner 180; 5. Dovizioso 179; 6. Spies 152; 7. Hayden 139; 8. De Puniet 94; 9. Simoncelli 92; 10. Melandri 86