F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
25 Ott [10:18]

Sepang, qualifica
Capolavoro Marquez

Strepitoso, non ci può essere altro aggettivo per definire la prestazione di Marc Marquez che, libero mentalmente dopo il titolo già acquisito, può tranquillamente dedicarsi alla pura gioia del pilotare. E lo spagnolo sulla pista malese ha dato il meglio di se centrando con un giro capolavoro la tredicesima pole stagionale, scendendo tra l'altro di oltre due decimi dalla barriera, sin qui invalicabile, del muro dei 2 minuti.
Mai nessuno primo di oggi sul circuito di Sepang aveva realizzato un crono così veloce, e solo il compagno di squadra Pedrosa è riuscito ad avvicinarsi frantumando la mitica barriera ma solo per ventisette millesimi. Una dimostrazione comunque della competitività estrema della Honda, mentre le Yamaha sono apparse un pochino in difficoltà con il solo Lorenzo capace di insidiare almeno la seconda piazza. Molto più indietro e staccato di un secondo dalla pole è finito invece Valentino Rossi che come al solito dovrà inventarsi qualche numero dei suoi per la gara. Il dottore si è dovuto inchinare, infatti, anche alla Honda clienti di Stefan Bradl e alla Ducati di Andrea Dovizioso.
Assenti alla qualifica Andrea Iannone, già ripartito per l'Italia dopo il botto del venerdì, e Pol Espargaro che nelle libere 3 si è procurato la frattura del metatarso del piede sinistro.

Qualifica, sabato 25 ottobre 2014

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 1’59”791
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Repsol Honda - 1’59”973
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory - 2’00”203
4 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 2’00”472
5 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 2’00”703
6 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 2’00”740
7 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 2’00”801
8 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 2’01”119
9 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 2’01”263
6 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 2’02”294
11 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar - 2’10”568
12 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - s.t.