Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
12 Giu [15:38]

Silverstone, gara: meglio di tutti naviga Stoner

Antonio Caruccio

Casey Stoner conquista la vetta della classifica del campionato Moto GP 2011. L’australiano di casa Honda ha vinto in maniera magistrale la gara dopo aver conquistato la pole position nelle qualifiche. Un risultato da vero dominatore, che dimostra quanto non solo la Honda sia la miglior moto del lotto, ma come il cangurotto del paddock sia il pilota più in forma del paddock. Partito in sordina, in due soli giri il pilota Hrc ha conquistato la vetta della corsa e del mondiale, grazie anche all’autoeliminazione di Jorege Lorenzo. Il campione del mondo in carica, che aveva sino a qui goduto di una grande costanza di rendimento, si è dovuto arrendere al primo errore della stagione, quando a causa della pista bagnata ha ecceduto con la confidenza in ingresso curva perdendo il posteriore e cadendo rovinosamente in terra. Simile errore anche per Marco Simoncelli, mentre lottava con Andrea Dovizioso per il secondo posto, regalando al forlivese un podio in solitaria. Sale al terzo posto Colin Edwards. Il texano della Yamaha raccoglie questo risultato dopo aver saltato lo scorso appuntamento di Barcellona per la frattura della clavicola. Decisamente sottotono Valentino Rossi, bravo nel capitalizzare in una gara senza errori dove invece in molti hanno sbagliato.

La partenza
Parte bene Stoner, ma viene subito passato da Lorenzo, che sfila davanti alla prima curva. Alle sue spalle Dovizioso, Simoncelli e Spies.

1° giro
Lorenzo passa Stoner, anche Dovizioso infila il compagno. Nella parte finale della pista lo spagnolo viene sopravanzato dai due portacolori Honda e si trova Simoncelli in scia. Nicky Hayden è autore di un lungo dopo aver passato Spies. Simoncelli conquista il terzo posto ai danni del campione del mondo. Rossi è dodicesimo.

2° giro
Stoner infila Dovizioso e prende la leadership. Bautista ed Abrham sono in lotta per la sesta piazza.

3° giro
Rossi supera Aoyama per l’undicesimo posto.

4° giro
Lungo Simoncelli, favorisce il rientro di Lorenzo, terzo.

6° giro
Elias fa passare Abraham per la nona piazza.

7° giro
Scambio di posizione tra Hayden e Bautista per il settimo posto.

9° giro
Escono le due Yamaha a poche curve di distanza. Spies e Lorenzo cadono e devono ritirarsi dalla gara.

10° giro
Bel confronto tra Simoncelli e Dovizioso per il secondo posto. Rossi superando Abraham è settimo. Cade Simoncelli, mentre era terzo. Sul podio virtuale sale l’altra Yamaha di Colin Edwards.

20° ed ultimo giro
Stoner vince in solitaria, precedendo il compagno Dovizioso e lo statunitense Edwards. Quarto Hayden con la prima Ducati, sesto Rossi, alle spalle di Bautista con la Suzuki.

Nella foto, Casey Stoner

Domenica 12 giugno 2011, gara

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 20 giri 47’53”459
2 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 15”159
3 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 21”480
4 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 26”984
5 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 35”569
6 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 1’04”526
7 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 1’32”650
8 - Toni Elias (Honda) – LCR – 1’51”938
9 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 1’52”350
10 - Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 2’03”312
11 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1 giro
12 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1 giro

Ritirati
10° giro - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini
8° giro - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha
7° giro - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha

Non partito
Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3

Giro più veloce: Nicky Hayden 2’21”432

Il campionato
1. Stoner 116 punti; 2. Lorenzo 98; 3. Dovizioso 83; 4. Rossi 68; 5. Pedrosa 61; 6. Hayden 60; 7. Aoyma 43; 8. Edwards 37; 9. Spies 36; 10. Abraham 33