F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
12 Giu [19:46]

Test a Barcellona
Marquez precede Viñales

Jacopo Rubino

Archiviato il Gran Premio di Catalunya, ma MotoGP ancora di scena sul circuito di Barcellona per una giornata di test ufficiali. A svettare, Marc Marquez: in piazza d'onore nella gara di ieri, il campione del mondo in carica in chiusura ha siglato il miglior tempo in 1'44"071, battendo il best lap personale ottenuto in Q2 e arrivando a un solo decimo da quella che era stata la pole-position del compagno Dani Pedrosa, oggi quarto. Buon lunedì complessivamente per la coppia Honda, con Marquez autore inoltre del maggior chilometraggio grazie agli 82 giri effettuati in preparazione al prossimo round di Assen.

Sul fronte Yamaha, invece, era fondamentale trovare una soluzione al disastroso weekend: la casa di Iwata ha portato due nuovi telai per Maverick Vinales e Valentino Rossi. Soddisfatto lo spagnolo, secondo a 366 millesimi di ritardo utilizzando anche una carena aggiornata, meno invece il Dottore, decimo. Terzo crono assoluto per Jonas Folger con la M1 clienti del team Tech 3, a dispetto di una caduta: anche il tedesco ha sperimentato un nuovo chassis, mentre il compagno Johann Zarco si è focalizzato maggiormento sulle sospensioni.

Ottimo quinto tempo per l'Aprilia grazie ad Aleix Espargaro, seguito da un Cal Crutchlow impegnato a risolvere la carenza di grip patita durante il fine settimana con la sua RC213V targata LCR. Il britannico è incappato in una scivolata in curva 10, La Caixa, e curiosamente per una breve fase ha montato una carena in livrea Repsol, quella di Marquez e Pedrosa.

Assente la squadra factory, in rappresentanza della Ducati c'era solo il team Pramac con Scott Redding ottavo e Danilo Petrucci undicesimo. Il centauro umbro si è però fermato dopo 28 tornate, soffrendo qualche dolore alla spalla sinistra. 14esimo Andrea Iannone per la Suzuki, si è rivisto Alex Rins dopo l'infortunio patito ad Austin: l'iberico ha percorso 61 giri in sella alla GSX-RR, precedendo Sylvan Guintoli che lo ha sostituito a partire dalla tappa di Le Mans. Senza Bradley Smith, assente per la lesione al dito rimediata nella Q1 di sabato, la KTM ha affiancato il tester Mika Kallio al titolare Pol Espargaro.

Lunedì 12 giugno 2017, i tempi

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'44"071 - 82 giri
2 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'44"437 - 81
3 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1'44"972 - 42
4 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'45"003 - 53
5 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'45"046 - 48
6 - Cal Crutchlow - LCR ( Honda) - 1'45"296 - 60
7 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'45"452 - 33
8 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'45"565 - 59
9 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'45"582 - 59
10 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'45"635 - 71
11 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'45"863 - 28
12 - Jack Miller - Marc VDS ( Honda) - 1'45"897 - 52
13 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'46"107 - 75
14 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'46"130 - 78
15 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'46"389 - 43
16 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'46"405 - 61
17 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'46"490 - 62
18 - Sylvain Guintoli - Suzuki (Suzuki) - 1'47"055 - 55