Davide Attanasio - Foto Speedy
Se nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a comandare le operazioni, le due qualifiche della F4 italiana di scena sul circuito del Mugello hanno visto
Kean Nakamura (
Prema) e
Alex Powell (
R-Ace), compagni di squadra dei due piloti sopra citati, ottenere le pole position delle tre gare in programma tra sabato e domenica.
Nakamura, migliore nella prima qualifica, partirà davanti in gara 1 mentre Powell, migliore nella seconda e autore del secondo miglior tempo, si accomoderà dal palo sia in gara 2 che in gara 3. Si tratta della quinta pole per Nakamura, che nel
Q1, grazie a un crono di 1’48”484, ha staccato di circa due decimi e mezzo il primo dei suoi inseguitori, ovvero Gabriel Gomez.
Terza posizione per Olivieri, con Powell che in questo caso si è piazzato subito alle sue spalle. Gagliarda la prestazione di Luka Sammalisto, quinto a precedere un Sebastian Wheldon decisamente meno efficace della versione vista nei due turni liberi. Prestazione positiva, tra gli altri, anche per Alexander Ruta (Van Amersfoort), che ha chiuso la top 10.
Nel
Q2, invece, Powell ha abbassato di poco più di un decimo il limite di Nakamura (1’48”347), sebbene il giapponese (nella foto sotto) avesse addirittura fatto meglio (1’48”313); tuttavia, essendo andato oltre i limiti della pista in curva 5, il suo tempo è stato cancellato e sarà costretto a prendere il via di gara 2 dalla nona posizione.

Dietro Powell, autore della sua prima pole in una stagione ben al di sotto delle aspettative che - si spera per lui - potrà migliorare forse anche grazie a questa scossa, ecco l’esperienza di Reno Francot (PHM), in prima fila dopo che nella prima manche non era andato oltre il 15esimo tempo.
Buona la prova di Zhenrui Chi, quarto, e Oleksandr Bondarev, sesto, sensazionale quello che è riuscito a fare Sammalisto: costretto a restare ai box per gran parte del turno, è entrato in pista giusto in tempo per un tentativo, al termine del quale ha agguantato un’insperata settima posizione.
Da sottolineare anche l’ottavo tempo di Dante Vinci (Van Amersfoort), reduce dal weekend di Monza dove avrebbe certamente potuto ottenere risultati (e punti) migliori. Non è riuscito a trovare il giro giusto Emanuele Olivieri, solo 15esimo. Non che, nel computo dei secondi migliori tempi, gli sia andata molto meglio: 14esimo.
Venerdì 11 luglio 2025, qualifica 1
1 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"484
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'48"744
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'48"857
4 - Alex Powell - R-Ace - 1'48"909
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'48"925
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"059
7 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"113
8 - Salim Hanna - Prema - 1'49"196
9 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"212
10 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"223
11 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"346
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"366
13 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"419
14 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"504
15 - Reno Francot - PHM - 1'49"510
16 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"593
17 - David Cosma - PHM - 1'49"609
18 - Andrea Dupé - Prema - 1'49"616 *
19 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"736
20 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'49"888
21 - Guy Albag - R-Ace - 1'49"982 - 13
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"022
23 - Bart Harrison - Jenzer - 1'50"155
24 - David Walther - Maffi - 1'50"164
25 - Emily Cotty - R-Ace - 1'50"195
26 - Teo Schropp - Jenzer - 1'50"296
27 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"346
28 - Luca Viișoreanu - Real - 1'50"348
29 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'50"349
30 - Elia Weiss - Cram - 1'50"542
31 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"669
32 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"703
33 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'50"887
34 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"157
35 - Francesco Coppola - Technorace - 1'51"408
36 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'51"417
37 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"544
38 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"355
* verrà arretrato di 6 posizioni sulla griglia di gara 1
Venerdì 11 luglio 2025, qualifica 2
1 - Alex Powell - R-Ace - 1'48"347
2 - Reno Francot - PHM - 1'48"707
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"775
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'48"928
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'48"934
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'48"968
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"104
8 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"147
9 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"209
10 - Salim Hanna - Prema - 1'49"214
11 - Andrija Kostić - US Racing - 1'49"236
12 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"237
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"304
14 - David Cosma - PHM - 1'49"402
15 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'49"404
16 - Andrea Dupé - Prema - 1'49"410
17 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"414
18 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'49"488
19 - Bart Harrison - Jenzer - 1'49"529
20 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"549
21 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"615
22 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'49"652
23 - David Walther - Maffi - 1'49"693
24 - Guy Albag - R-Ace - 1'49"702
25 - Marcus Sæter - Van Amersfoort - 1'49"724
26 - Teo Schropp - Jenzer - 1'49"856
27 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"002
28 - Luca Viișoreanu - Real - 1'50"021
29 - Elia Weiss - Cram - 1'50"340
30 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"392
31 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"596
32 - Arthur Lorimier - Viola - 1'50"940
33 - Nathanaël Berreby - Maffi - 1'50"951
34 - Francesco Coppola - Technorace - 1'51"166
35 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'51"694
36 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"917
37 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'53"508
38 - Kirill Kutskov - Maffi - nessun tempo