Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
9 Nov [18:29]

Test a Valencia: Casey Stoner prende la rivincita

Si consola con il miglior tempo dei test di lunedì a Valencia Casey Stoner, autore di una caduta indecente nel giro di formazione dell’ultima gara stagionale da cui partiva con la pole position. Solo 32 giri per l’australiano, praticamente la distanza di gara non percorsa ieri, che col tempo di 1’32”660 ha ottenuto la prestazione più veloce battendo di soli 25 millesimi Jorge Lorenzo, determinato nel cercare la via da seguire per lo sviluppo della sua moto in ottica 2010.

Terzo il campione del mondo Valentino Rossi che è stato l’unico ad abbassare il proprio limite del week-end, 96 millesimi più rapido del suo tempo in qualifica che gli aveva regalato la quarta posizione. Giù dal podio virtuale è invece il vincitore della gara di ieri, Dani Pedrosa, che si è concentrato nel confronto tra le sospensioni Ohlins e le Showa che attualmente monta, ma mercoledì sarà presa la decisione finale riguardo il materiale da montare la prossima stagione.

Regala morale al nuovo direttore sportivo Vittoriano Guareschi lo statunitense Nicky Hayden che conclude la giornata nella Top 5 con la seconda Ducati in pista, mentre è clamoroso vedere alle sue spalle il connazionale Ben Spies, sesto, dopo solo quattro giorni passati in sella alla M1. Il campione della Superbike ha battuto non solo i piloti che hanno avuto continuità tecnica in questa sessione (come Andrea Dovizioso, Mika Kallio e Randy De Puniet), ma soprattutto il compagno in seno al team Tech 3 Colin Edwards, decisamente attardato con la dodicesima prestazione.

Tra gli esordienti il migliore è risultato Marco Simoncelli con la Honda Gresini, di quasi due secondi più lento dell’omonimo compagno Melandri che ritrova la RC212V tanto agognata quest’anno. Quattordicesimo tempo per il romagnolo che ha preceduto nell’ordine la Suzuki di Alvaro Bautista, la Ducati di Hector Barbera e la Honda del neocampione Hiroshi Aoyama.

I test proseguiranno anche nella giornata di domani e mercoledì.

Antonio Caruccio

Nella foto, Casey Stoner

I tempi della 1° giornata di test, lunedì 9 novembre 2009

1 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’32”660 – 32 giri
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’32”685 - 45
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’32”826 - 37
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’33”088 - 31
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’33”358 - 58
6 – Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 1’33”496 - 50
7 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 1’33”675 - 51
8 – Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’33”726 – 52
9 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’33”775 - 61
10 – Marco Melandri (Honda) – Gresini – 1’33”839 - 59
11 – Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 1’33”878 - 63
12 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’33”929 - 35
13 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’34”144 - 55
14 – Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’35”229 - 51
15 – Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 1’35”772 - 52
16 – Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’36”204 - 63
17 – Hiroshi Aoyama (Honda) – Scot – 1’37”964 - 40