formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
10 Nov [20:44]

Test a Valencia, 2° giorno: Jorge Lorenzo prende il comando delle operazioni

Terminata anche la seconda giornata di test sul tracciato Ricardo Tormo di Valencia che ha visto Jorge Lorenzo ottenere il miglior tempo in 1’31”939 abbassando anche il tempo della pole di sabato scorso di ben 317 millesimi. Proprio lo sfortunato poleman Casey Stoner ha concluso oggi col secondo tempo seppur in ritardo di 0”256 dalla vetta. Terzo tempo per il campione del mondo Valentino Rossi, che ha provato una nuova distribuzione dei pesi in ottica 2010 per la sua M1. Per i due alfieri della casa dei tre diapason si conclude la stagione 2009 visto che sia Rossi che Lorenzo non prenderanno parte alla sessione di mercoledì.

Strabiliante l’americano Ben Spies che ha raccolto il quarto tempo con la Yamaha del team Tech 3 al termine dei 61 giri percorsi. Per il team di Hervè Poncharal non ha girato Colin Edwards afflitto da problemi fisici. Buona performance anche di Nicky Hayden con la seconda Ducati in pista, che dovrà cercare di migliorare il proprio limite per avere una speranza di riconferma non solo in Ducati ma anche in Moto GP.

Solo sesta la prima delle Honda, affidata alle mani dello spagnolo Dani Pedrosa, ultimo trionfatore di campionato e alfiere di una RC212V che spera di fare in fretta chiarezza sulle linee guida dell’anno prossimo. Buona performance per gli esordienti col migliore duecentocinquantista Hector Barbera in sella alla Ducati del team Aspar che ha percorso ben 100 tornate precedendo Marco Simoncelli, Alvaro Bautista alle prese con una docile Suzuki e Hiroshi Aoyama, neo campione della quarto di litro con la moto del team Scot in attesa della formazione definitiva della Interwetten.

I test proseguiranno anche nella giornata di domani.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi della 2° giornata di test, martedì 10 novembre 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’31”939 – 62 giri
2 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’32”195 – 44
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’32”528 – 55
4 – Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 1’32”942 - 61
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’32”981 - 84
6 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 1’33”025 - 46
7 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’33”111 - 76
8 – Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’33”125 – 84
9 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’33”211 - 64
10 – Marco Melandri (Honda) – Gresini – 1’33”326 - 85
11 – Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 1’33”345 - 74
12 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 1’33”546 - 44
13 – Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’34”206 - 100
14 – Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’34”230 - 79
15 – Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 1’34”540 - 74
16 – Hiroshi Aoyama (Honda) – Scot – 1’35”261 - 88