formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
9 Nov [20:38]

Test a Valencia, day 1: Inizia una nuova era, ma sempre Lorenzo davanti

La stagione 2010 della Moto GP si è conclusa da meno di 48 ore, ma già tutto il paddock è in azione per il 2011. Si sono infatti svolti oggi i primi test che hanno visto le formazioni ufficiali della prossima stagione, con la coronazione di un sogno di tanti tifosi italiani: Valentino Rossi in sella ad una Ducati. L’evento è stato persino trasmesso in mondovisione dalla Dorna, conscia dell’importanza di questo momento nella storia del motomondiale. Non solo Rossi sulla Ducati, ma anche Casey Stoner sulla Honda. Hanno colpito anche i colori scelti. Per il tavulliese una Desmosedici nera col numero quarantasei ed una tuta neutra per non infrangere gli accordi commerciali con gli sponsor. L’australiano invece è balzato in sella ad una RC212V bianca con un canguro rosso sulla carena e due stelline blu a richiamare la bandiera oceanica.

Il miglior tempo però l’ha ottenuto il campione del mondo Jorge Lorenzo, estremamente sciolto adesso che nel suo box non c’è più il rivale degli ultimi anni, che al termine dei 48 giri compiuti ha distaccato di sette decimi Casey Stoner, migliore dei piloti al cambio moto, e più a proprio agio con la Honda di quanto non lo sia stato con la Ducati Rossi, ma non c’è allarme, anzi a Borgo Panigale c’è grande entusiasmo e tutti stanno lavorando per dare già domani al Rossi alcune modifiche richieste. Positivo invece il terzo tempo di Ben Spies, che guida la moto che fu di Rossi fino all’altro giorno, come anche Marco Simoncelli, quinto, alle spalle di Dani Pedrosa, ma sempre più convincente dopo una stagione di apprendistato molto difficile, quasi una prova da parte del costruttore giapponese, che lo sta ora premiando soddisfacendo le sue richieste. In casa Gresini è anche arrivato Hiroshi Aoyama al posto di Marco Melandri andato in Superbike, da cui è invece arrivato Cal Crutchlow, nuovo compagno di squadra di Colin Edwards in casa Tech 3.

Randy De Puniet è passato in Pramac a fianco di Loris Capirossi, lasciando libera la Honda di Lucio Cecchinello, occupata da Toni Elias, fresco campione della Moto 2. Prima di presa di contatto con una Moto GP anche per Karel Abraham, che ha utilizzato le seconde mote che furono di Stoner e Nicky Hayden.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

I tempi del 1° giorno di test, martedì 9 novembre 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’32”012 – 48 giri
2 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 1’32”775 - 44
3 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 1’32”878 - 42
4 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’32”912 - 35
5 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’32”919 - 59
6 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1’33”190 - 50
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’33”513 - 49
8 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 1’33”558 - 54
9 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’33”716 - 54
10 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 1’33”882 - 56
11 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 1’33”914 - 54
12 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini – 1’33”953 - 67
13 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’34”110 - 76
14 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 1’34”314 - 59
15 - Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 1’34”631 - 71
16 – Toni Elias (Honda) – LCR – 1’35”058 – 60
17 – Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 1’35”076 - 49