formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
1 Apr [16:42]

Test privati a Jerez
per i piloti Ducati

Dopo il Gran Premio del Qatar la Ducati è tornata subito in pista a Jerez de la Frontera: utilizzando una delle cinque giornate di test privati concesse dal regolamento MotoGP durante la stagione, mercoledì la casa di Borgo Panigale ha voluto preparare i prossimi round in calendario con i suoi piloti titolari Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso.

L'occasione era utile soprattutto per lo spagnolo, che alla sua prima gara in Rosso è apparso in grossa difficoltà senza far meglio dell'undicesimo posto. Un risultato ben lontano dagli obiettivi prefissati. Per Lorenzo sono stati 82 i giri percorsi, alcuni dei quali con l'innovativa carenatura ancora in attesa del "varo" definitivo, ma ad avere priorità è stata principalmente la ricerca della giusta posizione in sella e di uno stile di guida più adatto alle caratteristiche della Desmosedici.

"Apprezziamo la grande umiltà con la quale un cinque volte Campione del Mondo sta approcciando il problema. È noto che per far girare la nostra moto si deve sfruttare anche il posteriore e forzare l'ingresso in curva, cosi Jorge sta provando a lavorare sui suoi automatismi naturali, figli di anni in Yamaha che hanno generato uno stile che privilegia la scorrevolezza. Siamo contenti del suo modo di mettersi in discussione", ha spiegato soddisfatto a Sky Sport MotoGP HD il team manager Davide Tardozzi.

51 le tornate coperte da Dovizioso, secondo classificato nella gara notturna di Losail: il forlivese si è focalizzato sulla definizione del set-up per tirare fuori il massimo delle gomme Michelin. Martedì era stato invece il collaudatore Michele Pirro ad aprire le prove sul circuito andaluso, dove ha poi concluso il lavoro giovedì.