formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
3 Mar [14:50]

Tricolore e voglia di crescere
per la Aprilia RS-GP 2017

Jacopo Rubino

Campeggia con orgoglio la livrea tricolore sulla Aprilia RS-GP in versione 2017, presentata oggi dalla casa di Noale. Dopo una stagione di decisi progressi, con numerosi piazzamenti in top-ten, il presidente Roberto Colaninno ha tracciato la strada: "Vogliamo proseguire nel nostro percorso di crescita, insidiare costruttori che sono in MotoGP da decenni e abbiamo tutto per poter centrare questo obiettivo".

Oltre alla veste grafica, disegnata dal "mago" Aldo Drudi, e ad una carena per adesso in configurazione standard (mancano le alette integrate viste nei test a Phillip Island), ci sono comunque numerosi aggiornamenti sottopelle. Non si tratta però di un cambio radicale, come spiegato dal responsabile del reparto corse Romano Albesiano: "Le evoluzioni che abbiamo studiato intervengono su tutti gli aspetti, dal peso che è stato ottimizzato al bilanciamento generale, senza dimenticare il motore e il pacchetto elettronico. Una operazione a 360 gradi ma senza stravolgimenti, vista la buona base di partenza, con cui vogliamo fare un ulteriore passo verso gli obiettivi".

"I primi responsi ci hanno confortato, durante i test ci siamo inseriti in un gruppo molto competitivo, dove pochi decimi possono fare una grande differenza. Il nostro intento, dopo aver dimostrato di poter lottare costantemente nei primi dieci, è quello di migliorare ulteriormente".


La RS-GP continuerà a essere portata in pista dalla struttura di Fausto Gresini, mentre è tutta inedita la coppia di piloti. Dalla Suzuki è arrivato l'ottimo Aleix Espargaro ("siamo indubbiamente partiti con il piede giusto", ha raccontato), chiamato a dettare la linea sullo sviluppo. Dalla Moto2 al suo fianco è stato promosso Sam Lowes, già svezzato nel ruolo di collaudatore. Il britannico ha bisogno di crescere ancora, ma non ha timori reverenziali: "Credo in me stesso e credo totalmente nel potenziale della mia moto e del mio team", ha sottolineato, confermando di volersi subito inserire nella bagarre per la zona punti.