Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che animano il motorsport internazionale. Da Imola a Spa fino a Spielberg, vanno in pista le nostre migliori promesse del futuro. Vediamo chi sono.
Sul circuito romagnolo, che ospita la settima tappa del Mondiale F1, tutti gli occhi saranno per lui
, Andrea Kimi Antonelli. Il 18enne bolognese ha incantato non solo per le prestazioni in pista al volante della Mercedes, culminate con la pole nella qualifica Sprint di Miami, ma anche per la simpatia, la disponibilità, l'onestà delle sue dichiarazioni . Un inizio di stagione di qualità quello di Antonelli, che al quarto posto di Melbourne, la gara del debutto, aggiunge la sesta posizione ottenuta ben quattro volte. Risultati che lo pongono sesto nella classifica iridata.
Ma a Imola non ci sarà soltanto Antonelli da seguire con grande attenzione. In Formula 2,
Leonardo Fornaroli, campione F3 2024, ha iniziato la stagione alla grande col team Invicta, nella foto sotto. Il debuttante 20enne piacentino, è terzo in campionato con 40 punti contro i 53 del leader Richard Verschoor. Fornaroli arriva in riva al Santerno con all'attivo una pole, un secondo, un terzo e un quarto posto come migliori piazzamenti conseguiti tra Melbourne, Sakhir e Jeddah. Un passo notevole che gli permette anche di essere il primo tra i rookie.

Debuttante in Formula 2, anche se in realtà lo scorso anno ha disputato una prova del campionato a Baku, è il vice campione F3
Gabriele Minì. Il palermitano, pure lui 20enne, è parte della Academy Alpine, è schierato dal team Prema, ma non ha vissuto un avvio di campionato particolarmente entusiasmante. E dire che a Melbourne aveva siglato la pole, che però gli è stata tolta per un blocco a Jak Crawford. Dopo di che, il suo risultato migliore in gara rimane a oggi un sesto posto a Jeddah, gara 1.
Sempre a Imola, nella doppia corsa della Formula 3, ci saranno tre italiani da sostenere assolutamente. Sono ancora a zero punti, ma la speranza è che proprio sul circuito di casa possano mettersi in mostra. Sono Brando Badoer (18 anni di Montebelluna) e
Nicola Lacorte (17 anni di Pisa), in arrivo dalla Regional European by Alpine, schierati da Prema e Dams, poi
Nicola Marinangeli, 21 anni di Foligno, tornato nel mondo delle monoposto col team AIX dopo due anni trascorsi nel Gran Turismo .
Spostiamoci nel nord Europa, in Belgio, dove sul mitico circuito di Spa è in calendario il secondo appuntamento della Regional European by Alpine. Nella prima prova di Misano, si è esaltato
Matteo De Palo (Trident) che ha vinto la sua prima corsa nella categoria, la frequenta dallo scorso anno, con classe dopo essere partito dalla prima fila, nella foto sotto. Pilota romano di 17 anni, De Palo è secondo nella graduatoria generale grazie ai 40 punti ottenuti in riva all'Adriatico. Alla vittoria infatti, ha aggiunto il terzo posto nella gara 2. Davanti c'è Evan Giltaire, 43 punti. A Spa c'è anche il veneto
Giovanni Maschio che andrà a caccia dei primi punti stagionali con RPM.
.jpg)
Scendiamo di nuovo nel sud Europa, ma non troppo, perché ci fermiamo in Austria, nella regione della Stiria dove c'è il circuito Red Bull Ring di Spielberg. Questo fine settimana parte la Eurocup-3 e tra gli iscritti con MP Motorsport c'è un ragazzo italiano che è al debutto e che nel suo primo anno in monoposto ha stupito tutti vincendo la difficile F4 spagnola:
Mattia Colnaghi. Una vera sorpresa il 16enne monzese che nella winter series della Eurocup-3 si è piazzato secondo vincendo a Jerez e Portimao non potendo lottare per la vittoria finale per un problema al motore nella gara finale e decisiva. Un avvio scoppiettante.
Con Colnaghi, e nello stesso team, c'è
Valerio Rinicella, 18enne di Roma, reduce da una difficile annata nella Regional European by Alpine, ma che questo inverno si è imposto nella Asian Le Mans Series con il prototipo LMP2 del team Algarve. Nella Winter Series Eurocup-3 si è piazzato quinto, ma partecipando a una prova in meno, cogliendo una vittoria a Portimao.
Ecco dunque quello che offrirà questo pazzesco fine settimana del 18 maggio per i nostri giovani piloti italiani. Come seguirli? Su Italiaracing ovviamente, ora dopo ora nel corso del weekend.