FIA Formula 2

La telenovela targata Rodin Carlin
È guerra tra Dicker e Trevor Carlin

Nei giorni scorsi la McLaren ha annunciato Stephanie Tindall, moglie di Trevor Carlin (ma si parla di un possibile divorzio t...

Leggi »
FIA Formula 3

Trident conferma Fornaroli
per la stagione 2024

Leonardo Fornaroli è stato confermato dal team Trident per la stagione 2024 del campionato di Formula 3. Il pilota piacentino...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 3° giorno
Hadjar chiude la stagione 2023

Isack Hadjar chiude al meglio la stagione 2023 consegnando al team Campos il miglior tempo della giornata finale dei test F2 ...

Leggi »
formula 1

Sargeant, ma quanto mi costi?
Spese incidenti, Williams al top
Ferrari sorprendentemente seconda

Quali sono i piloti di F1 che sono costati di più ai loro rispettivi team? Non parliamo dell'ingaggio, bensì dei danni pr...

Leggi »
formula 1

L'allarme di Russell: "Le 24 gare
del 2024, insostenibili per tutti"

George Russell si sta rivelando un eccellente presidente della GPDA, l'associazione piloti F1. Sempre attento alle proble...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Yas Marina - 2° giorno
Maloney al top, Martì miglior rookie

La seconda giornata dei test F2 a Yas Marina ha proposto Zane Maloney come il più veloce in assoluto. E' stato il turno d...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
16 Ott [10:47]

Road Atlanta, gara: MSR saluta al top
Titolo con incidente per ActionExpress

Vittoria per Acura, titolo per Cadillac nella Petit Le Mans 2023. Da un lato c'è stato il trionfo amaro per il Meyer Shank Racing, che dopo essere stato sotto di due giri per un contatto, ha rimontato anche grazie alla strategia fino alla prima posizione. Lo stint decisivo è stato quello di Colin Braun, che insieme a Tom Blomqvist ha formato il duo full-time della scuderia. Con una prova eccezionale, il Texano ha guadagnato posizioni in ogni restart a gomme fredde, e ha alla fine avuto la meglio su Renger Van Der Zande, poi secondo con la migliore delle Cadillac al traguardo insieme a Sebastien Bourdais e Scott Dixon. Sulla vettura vincitrice anche Helio Castroneves. L'amarezza deriva dal fatto che Shank dovrà interrompere la propria avventura nell'endurance, abbandonato da Acura anche in seguito alla controversa sanzione per irregolarità tecnica ricevuta dopo Daytona. Un peccato soprattutto per Braun dato che Blomqvist sarà comunque in IndyCar. 

La lotta per il titolo si è invece risolta con un contatto con un'ora al termine quando Filipe Albuquerque, sull'Acura del team WTR partita in pole con Louis Deletraz ha tentato un'attacco all'esterno di curva 1 nei confronti del rivale per la classifica Pipo Derani. Derani ha resistito entrando in curva molto forte e allargandosi leggermente, quanto è bastato per "appoggiare" Albuquerque fuori pista. Il portoghese, senza più grip, è finito dritto nelle protezioni, venendo portato in ospedale senza fortunatamente lesioni gravi. No further action dalla direzione gara e quindi titolo, anche con il sesto posto, a Derani e Alex Sims, insieme a Jack Aitken.

Sul terzo gradino del podio, anche grazie alla strategia, è salita la Porsche privata del team Proton con Gimmi Bruni, Harry Tincknell e Neel Jani, momento importante per tutto il programma di Stoccarda che mostra la competitività anche degli esemplari clienti. Quarta la 963 ufficiale di Campbell-Nasr-Newgarden, seguita da un'altra Porsche privata, quella di Van Der Helm-Rockenfeller-Button. Ritirata per un contatto con una GT la vettura di Nick Tandy, Mathieu Jaminet e Laurens Vanthoor.

Vittoria Mercedes nella classe GTD-Pro grazie a Dani Juncadella, Jules Gounon e Maro Engel, con lo spagnolo che ha tenuto dietro in una battaglia finale la Porsche di Bachler-Pilet-Estre. Il titolo era già andato alla Lexus a cui bastava solo partire. Jack Hawksworth e Ben Barnicoat si sono così laureati nonostante un incidente per l'inglese. Subito alle spalle della Porsche Pfaff, il miglior equipaggio della GTD con  Loris Spinelli, Patrick Liddy e Misha Goikhberg sulla Lamborghini USRT. In GTD il titolo era già andato a Bryan Sellers e Madison Snow su BMW. Addio amaro per la Corvette ufficiale ex GTE, pensionata da un problema al motore. L'anno prossimo debutterà la GT3 gestita da privati.

La classe LMP2 è andata al team APR con George Kurtz, Ben Hanley e Nolan Siegel, mentre la LMP3 ha visto prevalere Dakota Dickerson, Bijoy Garg e Garett Grist.

Domenica 15 ottobre 2023, gara

1 - Blomqvist/Braun/Castroneves (Acura ARX-06) - MSR - 397 giri
2 - Bourdais/vanderZande/Dixon (Cadillac V-Series.R) - Cadillac - 0"452
3 - Tincknell/Bruni/Jani (Porsche 963) - Proton - 1"077
4 - Campbell/Nasr/Newgarden (Porsche 963) - Porsche Penske - 1"825
5 - vanderHelm/Rockenfeller/Button (Porsche 963) - JDC Miller - 2"165
6 - Derani/Sims/Aitken (Cadillac V-Series.R) - AX Racing - 2"927
7 - vanderLinde/DePhilippi/Yelloly (BMW M Hybrid V8) - RLL - 4"275
8 - Eng/Wittmann/Farfus (BMW M Hybrid V8) - RLL - 4"839
9 - Kurtz/Hanley/Siegel (ORECA LMP2 07) - APR - 6 giri
10 - Falb/vanderGarde/Pierson (ORECA LMP2 07) - TDS - 6 giri
11 - Keating/Chatin/Quinn (ORECA LMP2 07) - PR1 Mathiasen - 6 giri
12 - Perrodo/Vaxiviere/Collard (ORECA LMP2 07) - AF Corse - 7 giri
13 - Merriman/Dalziel/Rasmussen (ORECA LMP2 07) - Era Motorsport - 14 giri
14 - Andersen/Jones/Fjordbach (ORECA LMP2 07) - High Class - 16 giri
15 - Dickerson/Garg/Grist (Ligier JS P320) - Jr III - 18 giri
16 - Fidani/Bell/Kern (Duqueine D08) - AWA - 18 giri
17 - Robinson/Fraga/Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 18 giri
18 - Juncadella/Gounon/Engel (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 27 giri
19 - Bachler/Pilet/Estre (Porsche 911) - Pfaff - 27 giri
20 - Goikhberg/Spinelli/Liddy (Lamborghini Huracan) - USRT - 27 giri
21 - Gallagher/Foley/Dinan (BMW M4) - Turner Motorsport - 27 giri
22 - Brynjolfsson/Hindman/Root (Porsche 911) - Wright - 27 giri
23 - PierGuidi/Serra/Rigon (Ferrari 296) - Risi - 27 giri
24 - Brule/Udell/Andlauer (Porsche 911) - Riley - 27 giri
25 - DeAngelis/Sorensen/James (Aston Martin Vantage) - HOR - 27 giri
26 - Skeen/Grenier/Koch (Mercedes-AMG GT3) - Team Korthoff - 27 giri
27 - Auberlen/Hull/Merrill (BMW M4) - Turner Motorsport - 27 giri
28 - Hyett/Priaulx/Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 27 giri
29 - Gunn/Riberas/Pittard (Aston Martin Vantage) - HOR - 27 giri
30 - Ward/Ellis/Dontje (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 27 giri
31 - Mann/Molina/Calado (Ferrari 296) - Af Corse - 27 giri
32 - Triarsi/Scardina/Rovera (Ferrari 296) - Triarsi - 27 giri
33 - Balogh/McLaughlin/Simpson (ORECA LMP2 07) - Tower - 28 giri
34 - Hardwick/Robichon/Heylen (Porsche 911) - Wright - 30 giri
35 - Frey/Gatting/Pin (Lamborghini Huracan) - Iron Dames - 30 giri
36 - Bortolotti/Pepper/Perera (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 31 giri
37 - Taylor/Albuquerque/Deletraz (Acura ARX-06) - WTR - 32 giri
38 - Lacorte/Sernagiotto/Fuoco (Ferrari 296) - Cetilar - 33 giri
39 - Bechtolsheimer/Goldburg/Lindh (Duqueine D08) - JDC Miller - 38 giri
40 - Harrison/Formal/Marcelli (Acura NSX) - WTR - 42 giri
41 - Monk/Legge/Miller (Acura NSX) - Gradient - 74 giri
42 - Montecalvo/Telitz/Thompson (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 93 giri
43 - Potter/Lally/Pumpelly (Aston Martin Vantage) - Magnus Racing - 99 giri
44 - Thomas/Jensen/Huffaker (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 135 giri
45 - Thienes/Woolridge/Shields (Ligier JS P320) - Performance Tech - 176 giri
46 - Sellers/Snow/Lewis (BMW M4) - Paul Miller Racing - 190 giri
47 - Tandy/Jaminet/Vanthoor (Porsche 963) - Porsche Penske - 201 giri
48 - Garcia/Taylor/Milner (Chevrolet Corvette C8.R GTD) - Corvette - 208 giri
49 - Hawksworth/Barnicoat/Kirkwood (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 244 giri
50 - Mantella/Boyd/Varrone (Duqueine D08) - AWA - 279 giri
51 - Andretti/Chaves/vanBerlo (Ligier JS P320) - Andretti Autosport - 312 giri
52 - Iribe/Schandorff/Millroy (McLaren 720S EVO) - Inception - 353 giri

14 Ott [22:35]

Road Atlanta, qualifica
Pole di Deletraz su Acura

Marco Cortesi

Pole position di Louis Deletraz alla Petit Le Mans. Lo svizzero dell'Acura e del Wayne Taylor Racing ha avuto la meglio con una pista umida, ma in miglioramento, prendendo anche la leadership del campionato per la squadra grazie ai punti in palio. Curiosamente, a beneficiare delle condizioni sono state le vetture LMP2 che hanno segnato i migliori tempi (Keating è stato il più veloce assoluto), ma verranno spostate in griglia alle spalle della classe regina. Deletraz sarà in gara con Ricky Taylor e Filipe Albuquerque. Il secondo posto in classe GTP è andato a Sebastien Bourdais sulla Cadillac numero 1 di casa Ganassi, seguito dalla BMW di Augusto Farfus e dall'altra Cadillac ActionExpress con Alex Sims e Pipo Derani.

Nell'assoluta GTD, il miglior tempo è andato al Bronze Ian James, co-titolare del team Heart of Racing. La squadra di casa Aston è scesa in pista con le gomme slick, mossa rivelatasi vincente. Ha preceduto il pole-man della GTD Pro Jack Hawksworth su Lexus. Originariamente secondo, Mirko Bortolotti è stato penalizzato per essere sceso dalla macchina troppo presto. Secondo di GTD Pro è così passato Antonio Garcia su Corvette. La seconda piazza della GTD "base" è andata a Doriane Pin per il team Iron Dames.

Venerdì 14 ottobre, qualifica

1 - Quinn-Keating-Chatin (ORECA LMP2 07) - PR1 Mathiasen Motorsports - 1'13"859
2 - Huffaker-Thomas-Jensen (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'13"879
3 - Pierson-Falb-van der Garde (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'14"380
4 - Siegel-Kurtz-Hanley (ORECA LMP2 07) - Crowdstrike Racing by APR - 1'14"547
5 - Collard-Perrodo-Vaxiviere (ORECA LMP2 07) - AF Corse - 1'15"157
6 - Deletraz-Taylor-Albuquerque (Acura ARX-06) - Konica Minolta Acura ARX-06 - 1'15"402
7 - Fjordbach-Andersen-Jones (ORECA LMP2 07) - High Class Racing - 1'15"547
8 - Simpson-Balogh-McLaughlin (ORECA LMP2 07) - Tower Motorsports - 1'15"559
9 - Dixon-Bourdais-van der Zande (Cadillac V-SeriesR) - Cadillac Racing - 1'15"632
10 - Farfus-Eng-Wittmann (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 1'15"731
11 - Rasmussen-Merriman-Dalziel (ORECA LMP2 07) - Era Motorsport - 1'15"771
12 - Castroneves-Blomqvist-Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank Racing - 1'15"847
13 - Vanthoor-Tandy-Jaminet (Porsche 963) - Porsche Penske Motorsports - 1'16"219
14 - Yelloly-van der Linde-De Phillippi (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 1'16"371
15 - van Berlo-Andretti-Chaves (Ligier JS P320) - Andretti Autosport - 1'16"674
16 - Lindh-Bechtolsheimer-Goldburg (Duqueine D08) - JDC Miller MotorSports - 1'16"803
17 - Newgarden-Campbell-Nasr (Porsche 963) - Porsche Penske Motorsports - 1'16"860
18 - Grist-Dickerson-Garg (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 1'16"947
19 - Aitken-Derani-Sims (Cadillac V-SeriesR) - AX Racing - 1'17"657
20 - Button-van der Helm-Rockenfeller (Porsche 963) - JDC Miller MotorSports - 1'18"204
21 - Kern-Fidani-Bell (Duqueine D08) - AWA - 1'19"693
22 - James-De Angelis-Sorensen (Aston Martin Vantage GT3) - Heart of Racing Team - 1'23"116
23 - Kirkwood-Hawksworth-Barnicoat (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'23"168
24 - Pin-Frey-Gatting (Lamborghini Huracan GT3 EVO2) - Iron Dames - 1'23"795
25 - Thompson-Montecalvo-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 1'23"847
26 - Merrill-Auberlen-Hull (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 1'24"036
27 - Milner-Garcia-Taylor (Chevrolet Corvette C8R GTD) - Corvette Racing - 1'24"099
28 - Dontje-Ward-Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 1'24"151
29 - Engel-Juncadella-Gounon (Mercedes-AMG GT3) - WeatherTech Racing - 1'24"220
30 - Estre-Bachler-Pilet (Porsche 911 GT3) - Pfaff Motorsports - 1'24"287
31 - Rigon-Pier Guidi-Serra (Ferrari 296 GT3) - Risi Competizione - 1'24"419
32 - Miller-Monk-Legge (Acura NSX GT3) - Gradient Racing - 1'24"760
33 - Millroy-Iribe-Schandorff (McLaren 720S GT3 EVO) - Inception Racing - 1'24"797
34 - Fuoco-Lacorte-Sernagiotto (Ferrari 296 GT3) - CETILAR RACING - 1'24"981
35 - Pittard-Gunn-Riberas (Aston Martin Vantage GT3) - Heart of Racing Team - 1'25"047
36 - Jeannette-Hyett-Priaulx (Porsche 911 GT3) - AO Racing - 1'25"080
37 - Marcelli-Harrison-Formal (Acura NSX GT3) - WTR - 1'25"088
38 - Lewis-Sellers-Snow (BMW M4 GT3) - Paul Miller Racing - 1'25"123
39 - Calado-Mann-Molina (Ferrari 296 GT3) - Af Corse - 1'25"131
40 - Liddy-Goikhberg-Spinelli (Lamborghini Huracan GT3 EVO2) - USRT - 1'25"529
41 - Koch-Skeen-Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Team Korthoff Motorsports - 1'25"533
42 - Heylen-Hardwick-Robichon (Porsche 911 GT3) - Wright Motorsports - 1'25"569
43 - Dinan-Gallagher-Foley (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 1'25"733
44 - Root-Brynjolfsson-Hindman (Porsche 911 GT3) - Wright Motorsports - 1'26"060
45 - Rovera-Triarsi-Scardina (Ferrari 296 GT3) - Triarsi Competizione - 1'27"718
46 - Pumpelly-Potter-Lally (Aston Martin Vantage GT3) - Magnus Racing - 1'27"758
47 - Varrone-Mantella-Boyd (Duqueine D08) - AWA - 1'36"721
48 - Shields-Thienes-Woolridge (Ligier JS P320) - Performance Tech Motorsports - st
49 - Jani-Tincknell-Bruni (Porsche 963) - Proton Competition - st
50 - Perera-Bortolotti-Pepper (Lamborghini Huracan GT3 EVO2) - Iron Lynx - st
51 - Burdon-Robinson-Fraga (Ligier JS P320) - Riley - st
52 - Andlauer-Brule-Udell (Porsche 911 GT3) - Kellymoss with Riley - st

19 Set [18:09]

Indy, gara
Due di fila per Porsche e Penske

Marco Cortesi

Secondo successo consecutivo per la Porsche ed il team Penske nell'IMSA a Indy, e terzo dell'anno nella gara di casa del Capitano, proprietario del tracciato di Indianapolis. Le due Porsche hanno battagliato tra loro. Mathieu Jaminet aveva preso la vetta nelle prime fasi, ma era stato ripassato da Matt Campbell. Solo nell'ultima serie di soste ai box, Nick Tandy ha riportato la 963 numero 6 al comando.

Le due Porsche hanno chiuso al primo e secondo posto nonostante un'irregolarità nel wave-by dopo una safety-car, cosa che aveva portato al comando la Cadillac del team ActionExpress. Il regno di Pipo Derani è però durato poco, e il brasiliano, in coppia con Alex Sims, è arrivato quarto. Sul podio ha concluso la migliore delle BMW, quella di Yelloly-De Philippi.

In GTD-Pro il successo è andato a Dani Juncadella e Jules Gounon con la Mercedes del team Proton, seguiti dall'Aston Martin di Gunn-Riberas. Al terzo posto si è piazzata la Lexus del team Vasser Sullivan con Jack Hawksworth e Ben Barnicoat. Un'altra Mercedes, quella del team Winward, ha chiuso al vertice della GTD. Con il terzo gradino del podio, Bryan Sellers e Madison Snow si sono assicurati il titolo con solo la Petit Le Mans mancante all'appello.

Per quanto riguarda le classi secondarie relative ai prototipi, Mikkel Jensen e Steven Thomas col team TDS hanno battuto Goldburg-Deletraz in LMP2, mentre Mantella-Boyd hanno vinto la LMP3.

Domenica 17 settembre 2023, gara

1 - Tandy/Jaminet (Porsche 963) - Penske - 113 giri
2 - Campbell/Nasr (Porsche 963) - Penske - 17"421
3 - De Phillippi/Yelloly (BMW M Hybrid V8) - RLL - 32"964
4 - Derani/Sims (Cadillac VSR) - AXR - 48"431
5 - Taylor/Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR - +1'00"008
6 - Blomqvist/Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank - +1'09"574
7 - Bourdais/van der Zande (Cadillac VSR) - Ganassi - +1'10"986
8 - van der Helm/Rockenfeller (Porsche 963) - JDC Miller - +1'11"470
9 - Tincknell/Bruni (Porsche 963) - Proton - +1'13"652
10 - Thomas/Jensen (ORECA LMP2 07) - TDS - 3 Laps
11 - Goldburg/Deletraz (ORECA LMP2 07) - Tower - 3 Laps
12 - Kurtz/Hanley (ORECA LMP2 07) - APR - 3 Laps
13 - Keating/Chatin (ORECA LMP2 07) - PR1 Mathiasen - 4 Laps
14 - Sales/van der Garde (ORECA LMP2 07) - TDS - 5 Laps
15 - Mantella/Boyd (Duqueine D08) - AWA - 6 Laps
16 - Robinson/Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 6 Laps
17 - Siegel/Grist (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 6 Laps
18 - Garg/de Oliveira (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 6 Laps
19 - Fidani/Bell (Duqueine D08) - AWA - 6 Laps
20 - Merriman/Dalziel (ORECA LMP2 07) - Era Motorsport - 7 Laps
21 - Willsey/Barbosa (Ligier JS P320) - Sean Creech - 7 Laps
22 - Conway/Geesbreght (Ligier JS P320) - Ave Motorsports - 8 Laps
23 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 9 Laps
24 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage) - HORT - 9 Laps
25 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 9 Laps
26 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 9 Laps
27 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - USRT - 9 Laps
28 - Sellers/Snow (BMW M4) - Paul Miller Racing - 9 Laps
29 - De Angelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HORT - 9 Laps
30 - Gallagher/Foley (BMW M4) - Turner Motorsport - 9 Laps
31 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright - 9 Laps
32 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - 9 Laps
33 - Garcia/Taylor (Corvette C8R GTD) - Corvette - 9 Laps
34 - Auberlen/Hull (BMW M4) - Turner Motorsport - 9 Laps
35 - Brule/Udell (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 9 Laps
36 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 9 Laps
37 - Hyett/Priaulx (Porsche 911) - AO Racing - 9 Laps
38 - Rabe/Dickerson (Ligier JS P320) - MLT Motorsports - 10 Laps
39 - Metni/van Berlo (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 10 Laps
40 - Eng/Farfus (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 10 Laps
41 - Andretti/Chaves (Aston Martin Vantage) - Andretti - 10 Laps
42 - Monk/Legge (Acura NSX) - Gradient Racing - 10 Laps
43 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 10 Laps
44 - Dias Perera/Andrews (Mercedes-AMG GT3) - Lone Star - 10 Laps
45 - Koreiba/Bloum (Ligier JS P320) - Performance Tech - 11 Laps
46 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S ) - Inception - 17 Laps
47 - Andersen/Jones (ORECA LMP2 07) - High Class Racing - 35 Laps
48 - Harrison/Marcelli (Acura NSX) - WTR - 89 Laps

19 Set [18:08]

Indy, qualifica: prima fila Porsche

Dominio delle Porsche di casa Penske nelle qualifiche dall'IMSA a Indianapolis. Sull'infield della pista dell'indiana, Matt Campbell ha preceduto di 15 centesimi il compagno di colori Mathieu Jaminet. Per Porsche si tratta della terza pole. Si riavvicina il team Meyer Shank con Tom Blomqvist, secondo davanti alla migliore delle Cadillac, schierata dal team Ganassi.

Madison Snow ha conquistato la pole in GTD, battendo con la BMW M4 del team Paul Miller anche i protagonisti della categoria Pro. Sette i centesimi di vantaggio sulla Porsche Pfaff, guidata da Klaus Bachler, primatista della classe superiore. La pole della LMP2 è andata a Ben Keating, mentre Bijoy Garg ha segnato la pole in LMP3.

Sabato 16 settembre 2023, qualifica

1 - Campbell/Nasr (Porsche 963) - Penske - 1'13"672
2 - Tandy/Jaminet (Porsche 963) - Penske - 1'13"824
3 - Blomqvist/Braun (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'13"864
4 - Bourdais/van (Cadillac VSR) - Cadillac Racing - 1'13"939
5 - Taylor/Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR - 1'14"114
6 - Eng/Farfus (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'14"170
7 - De/Nick (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'14"173
8 - Derani/Sims (Cadillac VSR) - AXR - 1'14"284
9 - Tincknell/Bruni (Porsche 963) - Proton - 1'14"306
10 - Van Der Helm/Rockenfeller (Porsche 963) - JDC Miller - 1'14"632
11 - Keating/Chatin (ORECA LMP2 07) - PR1 - 1'17"950
12 - Kurtz/Hanley (ORECA LMP2 07) - APR - 1'18"390
13 - Thomas/Jensen (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'18"623
14 - Sales/VanDerGarde (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'18"901
15 - Goldburg/Deletraz (ORECA LMP2 07) - Tower - 1'19"105
16 - Merriman/Dalziel (ORECA LMP2 07) - Era - 1'19"621
17 - Andersen/Jones (ORECA LMP2 07) - High Class - 1'20"055
18 - Garg/DeOliveira (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 1'20"513
19 - Siegel/Grist (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 1'20"982
20 - Fidani/Bell (Duqueine D08) - AWA - 1'22"093
21 - Koreiba/Bloum (Ligier JS P320) - Performance Tech - 1'22"153
22 - Mantella/Boyd (Duqueine D08) - AWA - 1'22"675
23 - Rabe/Dickerson (Ligier JS P320) - MLT - 1'22"862
24 - Conway/Geesbreght (Ligier JS P320) - Ave - 1'23"118
25 - Robinson/Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 1'23"906
26 - Willsey/Barbosa (Ligier JS P320) - Sean Creech - 1'24"599
27 - Sellers/Snow (BMW M4) - Paul Miller - 1'23"075
28 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff - 1'23"140
29 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 1'23"290
30 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'23"345
31 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage) - HORT - 1'23"395
32 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 1'23"424
33 - Gallagher/Foley (BMW M4) - Turner - 1'23"657
34 - Garcia/Taylor (Corvette C8R GTD) - Corvette Racing - 1'23"741
35 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - USRT - 1'23"859
36 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 1'23"878
37 - DeAngelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HORT - 1'23"910
38 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'24"020
39 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S) - Inception Racing - 1'24"072
40 - Hyett/Priaulx (Porsche 911) - AO Racing - 1'24"246
41 - Auberlen/Hull (BMW M4) - Turner Motorsport - 1'24"264
42 - Harrison/Marcelli (Acura NSX) - WTR - 1'24"407
43 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright - 1'24"663
44 - Andretti/Chaves (Aston Martin Vantage) - Andretti - 1'24"911
45 - Monk/Legge (Acura NSX) - Gradient Racing - 1'25"367
46 - Brule/Udell (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 1'25"957
47 - Perera/Andrews (Mercedes-AMG GT3) - Lone Star - 1'26"365
48 - Metni/VanBerlo (Porsche 911) - Riley - 1'24"210

28 Ago [20:03]

Virginia, gara
Corvette al top nella gara delle GT

Marco Cortesi

Seconda vittoria consecutiva per la Corvette C8R nell'appuntamento solo per le GT dell'IMSA al Virginia International Raceway. Sulla stretta e tortuosa pista del southeast USA, un undercut in occasione della seconda sosta ha portato al successo la vettura di Garcia-Taylor, basata ancora sulle regole GTE e "adattata" a correre con le GT3. Battuti i pole sitter Hawksworth-Barnicoat sulla prima delle Lexus Vasser Sullivan, mentre Bryan Sellers e Madison Snow hanno portato sul podio la BMW M4 del team Miller vincendo la classe GTD "non Pro". Ritirata la Mercedes di Juncadella-Gounon coinvolta in un contatto con la Porsche Pfaff che ha tolto dalla top-10 anche Klaus Bachler e Patrick Pilet.

Domenica 27 agosto, gara

1 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8R) - Corvette - 81 giri
2 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 2"068
3 - Sellers/Snow (BMW M4) - Paul Miller Racing - 17"261
4 - Gallagher/Foley (BMW M4) - Turner - 29"448
5 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 33"223
6 - Auberlen/Hull (BMW M4) - Turner Motorsport - 38"346
7 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 43"073
8 - Hyett/Priaulx (Porsche 911) - AO Racing - 44"575
9 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S EVO) - Inception - 48"144
10 - Metni/van Berlo (Porsche 911) - Riley - 50"818
11 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright - 58"899
12 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff - 1'03"366
13 - Monk/Legge (Acura NSX) - Gradient Racing - 1'05"530
14 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 1'15"565
15 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage) - HORT - 1'19"046
16 - De Angelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HORT - 1'38"403
17 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 2 giri
18 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - USRT - 53 giri
19 - Brule/Udell (Porsche 911) - Riley - 77 giri

28 Ago [20:02]

Virginia, qualifica: Lexus in pole

Pole position per Jack Hawksworth e la Lexus nella qualifica dell'evento IMSA "GT Only" al Virginia Raceway. Al secondo posto ha concluso Dani Juncadella, che ha preceduto l'unica Corvette ufficiale guidata da Antonio Garcia. Madison Snow per il team Miller ha conquistato la pole GTD "normale" al quarto posto seguito dal duo Montecalvo-Telitz sulla seconda Lexus. Sesto posto per Loris Spinelli, impegnato con Lamborghini insieme a Misha Goikhberg.

Sabato 26 agosto, qualifica

1 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'44"780
2 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 1'44"876
3 - Garcia/Taylor (Chevrolet Corvette C8R GTD) - Corvette - 1'45"133
4 - Sellers/Snow (BMW M4) - Paul Miller Racing - 1'45"225
5 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'45"378
6 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - USRT - 1'45"416
7 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 1'45"447
8 - Gallagher/Foley (BMW M4) - Turner - 1'45"913
9 - De Angelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HORT - 1'45"918
10 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - 1'45"974
11 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage) - HORT - 1'45"977
12 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S EVO) - Inception - 1'46"098
13 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 1'46"271
14 - Auberlen/Hull (BMW M4) - Turner - 1'46"919
15 - Monk/Legge (Acura NSX) - Gradient - 1'47"504
16 - Hyett/Priaulx (Porsche 911) - AO Racing - 1'47"544
17 - Metni/van Berlo (Porsche 911) - Riley - 1'47"635
18 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright - 1'48"047
19 - Brule/Udell (Porsche 911) - Riley - 1'49"230

6 Ago [22:44]

Road America, gara
Nasr-Campbell dall'inizio alla fine

Marco Cortesi

Dominio Porsche nella tappa dell'IMSA a Road America. Matt Campbell e Felipe Nasr hanno condotto dalla pole dopo un incidente nel warm-up di Alexander Sims che ha portato la Cadillac ActionExpress a prendere il via dal fondo, riparata appena in tempo. Al secondo posto l'Acura del team Meyer Shank con Colin Braun e Tom Blomqvist che non hanno sbagliato nulla: Blomqvist ha nel finale perfino infastidito i leader. In terza posizione si è classificata l'altra Acura, quella del team WTR Andretti di Taylor-Albuquerque diventati leader di campionato.

Ritiro per entrambe le BMW, una per incidente, l'altra per problemi meccanici, mentre la seconda Porsche di Tandy-Jaminet è stata rallentata da una foratura. Quarta ha così concluso la Cadillac di Bourdais-Van Der Zande, seguita dalla Porsche privata del team JDC Miller con Van Der Helm-Rockenfeller. Sesti Sims e il poleman del sabato Pipo Derani, con lo statunitense protagonista di un testacoda. Ottava piazza per l'esordiente 963 del team Proton con Harry Tincknell e Gimmi Bruni.

In LMP2, il successo è andato a Paul-Loup Chatin e Ben Keating per il team PR1 Mathiasen, mentre la classe LMP3 ha visto trionfare Gar Robinson e Josh Burdon. In GTD Pro, vittoria dalla pole per Alex Riberas e Ross Gunn con l'Aston Martin dell'Heart of Racing. Fatale alla Corvette di Garcia-Taylor, che aveva preso la testa, il fatto di non aver rispettato il tempo minimo di rifornimento. Dopo lo stop-and-go hanno chiuso terzi dietro anche alla Lexus di Barnicoat-Hawksworth. Il team Miller ha vinto la GTD "normale" piazzandosi subito dietro a Riberas e Gunn, seguiti dalla McLaren di Iribe-Schandorff.

Domenica 6 agosto 2023, gara

1 - Campbell/Nasr (Porsche 963) - Penske - 80 giri
2 - Blomqvist/Braun (Acura ARX-06) - MSR - 4.635
3 - Taylor/Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR - 35.135
4 - Bourdais/van der Zande (Cadillac V-SeriesR) - Ganassi - 47.321
5 - van der Helm/Rockenfeller (Porsche 963) - JDC Miller - +1:18.147
6 - Derani/Sims (Cadillac V-SeriesR) - AXR - +1:35.777
7 - Tandy/Jaminet (Porsche 963) - Penske - +1:45.321
8 - Tincknell/Bruni (Porsche 963) - Proton - +1:47.489
9 - Keating/Chatin (Oreca 07) - PR1 Mathiasen - 3 giri
10 - Falb/van der Garde (Oreca 07) - TDS Racing - 3 giri
11 - Thomas/Jensen (Oreca 07) - TDS Racing - 3 giri
12 - Sales/Deletraz (Oreca 07) - Tower Motorsports - 3 giri
13 - Andersen/Jones (Oreca 07) - High Class Racing - 3 giri
14 - Merriman/Dalziel (Oreca 07) - Era Motorsport - 4 giri
15 - Kurtz/Hanley (Oreca 07) - Crowdstrike Racing by APR - 4 giri
16 - Robinson/Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 5 giri
17 - Pino/Barbosa (Ligier JS P320) - Sean Creech - 5 giri
18 - Fidani/Bell (Duqueine D08) - AWA - 5 giri
19 - Balogh/Grist (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 5 giri
20 - Mantella/Boyd (Duqueine D08) - AWA - 6 giri
21 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage GT3) - HORT - 7 giri
22 - Lucas/Kasemets (Ligier JS P320) - Ave Motorsports - 8 giri
23 - Sellers/Snow (BMW M4 GT3) - Paul Miller Racing - 8 giri
24 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S GT3 EVO) - Inception - 8 giri
25 - Kraut/Andrews (Duqueine D08) - JDC Miller MotorSports - 8 giri
26 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 8 giri
27 - Garcia/Taylor (Corvette C8R) - Corvette - 8 giri
28 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - 8 giri
29 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Team Korthoff - 8 giri
30 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - USRT - 8 giri
31 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 8 giri
32 - Auberlen/Hull (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 8 giri
33 - De Angelis/Sorensen (Aston Martin Vantage GT3) - HORT - 8 giri
34 - Farnbacher/Harrison (Acura NSX GT3) - WTR - 8 giri
35 - Metni/van Berlo (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 8 giri
36 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - WeatherTech - 8 giri
37 - Monk/Legge (Acura NSX GT3) - Gradient Racing - 8 giri
38 - Hyett/Priaulx (Porsche 911) - AO Racing - 8 giri
39 - Gallagher/Foley (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 9 giri
40 - Brule/Udell (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 9 giri
41 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright Motorsports - 10 giri
42 - Eng/Farfus (BMW M Hybrid V8) - RLL - 25 giri
43 - Garg/Noble (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 26 giri
44 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 65 giri
45 - De Phillippi/Yelloly (BMW M Hybrid V8) - RLL - 76 giri

PrevPage 1 of 10Next

News

IMSA
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone