formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
15 Mag [8:41]

Laguna Seca, gara
Finalmente Bourdais e Van der Zande

Marco Cortesi

La gialla Cadillac del team Ganassi di Renger Van der Zande e Sebastien Bourdais ha conquistato a Laguna Seca il suo primo successo dopo quello ottenuto a Sebring dall'Action Express Racing. La vettura della coppia Derani-Sims, al vertice nelle fasi centrali, ha perso due posizioni nel finale: prima è passato Van der Zande, con poco più di mezz'ora al termine, e poi Matthieu Jaminet, che ha portato al secondo posto la Porsche numero 7 divisa con Nick Tandy. Per Van der Zande e Bourdais un successo sospirato dopo la clamorosa rottura di Sebring e l'incidente di Bourdais a Long Beach.

La corsa non andata invece al meglio per la Porsche partita in pole con Campbell-Tandy. Prima il britannico ha avuto un bloccaggio in curva 1, poi ha toccato l'Aston Martin di Jarett Andretti spedendolo nelle barriere della pit-lane. Pagata la penalità, ha ceduto la 963 numero 8 a Felipe Nasr, che è uscito di pista ad alta velocità danneggiando la vettura.

Delusione anche in casa Acura con le due ARX-06 in crisi con gomme vecchie. Quarto posto per Filipe Albuquerque e Ricky Taylor, sesto per Colin Braun e Tom Blomqvist dopo che il texano aveva condotto le prime battute. Ancora non in condizioni di lottare per la vittoria le BMW, comunque più vicine: quinti hanno concluso Philipp Eng e Augusto Farfus.

In LMP2 ha vinto il team TDS con Steven Thomas e Mikkel Jensen, grazie a un gran sorpasso di Jensen nei confront di Paul-Loup Chatin e Ben Hanley, rispettivamente secondo e terzo al traguardo insieme a Ben Keating e George Kurtz. E' finita in ospedale la gara di John Farano. Il compagno di Louis Deletraz è uscito di pista nelle prime fasi ed è stato portato in ospedale per prudenza. E' in fase di dimissione in queste ore.

Risultato anomalo tra le GT con il successo della Porsche Pro-Am di Kay van Berlo e Alan Metni, e la prima delle vetture Pro solo settima, la Mercedes di Gounon-Juncadella. Due vetture della classe di punta, l'Aston Martin di Gunn-Riberas e la Corvette di Garcia-Taylor, sono state pesantemente penalizzate per infrazioni con la safety-car.

Domenica 14 maggio 2023, gara

1 - van der Zande/Bourdais (Cadillac V-Series.R) - Ganassi - 102 giri
2 - Jaminet/Tandy (Porsche 963) - Penske - 3"882
3 - Sims/Derani (Cadillac V-Series.R) - AXR - 10"636
4 - Albuquerque/Taylor (Acura ARX-06) - WTR - 21"041
5 - Farfus/Eng (BMW M Hybrid V8) - RLL - 22"818
6 - Braun/Blomqvist (Acura ARX-06) - MSR - 23"109
7 - Rockenfeller/van der Helm (Porsche 963) - JDC Miller - 23"818
8 - Jensen/Thomas (ORECA 07) - TDS - 43"809
9 - Yelloly/De Phillippi (BMW M Hybrid V8) - RLL - 45"677
10 - Chatin/Keating (ORECA 07) - PR1 Mathiasen - 48"904
11 - Hanley/Kurtz (ORECA 07) - APR - 49"158
12 - van der Garde/Heriau (ORECA 07) - TDS - 50"003
13 - Montoya/Lux (ORECA 07) - RWR - 1'03"324
14 - Jones/Andersen (ORECA 07) - High Class - 1'04"674
15 - Dalziel/Merriman (ORECA 07) - Era - 2 giri
16 - van Berlo/Metni (Porsche 911) - Riley - 5 giri
17 - Hull/Auberlen (BMW M4 GT3) - Turner - 5 giri
18 - Andlauer/Udell (Porsche 911) - Riley - 5 giri
19 - Lally/Potter (Aston Martin Vantage GT3) - Magnus - 5 giri
20 - Schandorff/Iribe (McLaren 720S) - Inception - 5 giri
21 - Hindman/Brynjolfsson (Porsche 911) - Wright - 5 giri
22 - Foley/Gallagher (BMW M4 GT3) - Turner - 5 giri
23 - Gounon/Juncadella (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 5 giri
24 - Sorensen/De Angelis (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 5 giri
25 - Spinelli/Goikhberg (Lamborghini Huracan) - Forte Racing - 5 giri
26 - Snow/Sellers (BMW M4 GT3) - Miller - 5 giri
27 - Barnicoat/Hawksworth (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 5 giri
28 - Pilet/Bachler (Porsche 911) - Pfaff - 5 giri
29 - Priaulx/Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 5 giri
30 - Taylor/Garcia (Chevrolet Corvette C8.R) - Corvette - 7 giri
31 - Riberas/Gunn (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 7 giri
32 - Nasr/Campbell (Porsche 963) - Penske - 8 giri
33 - Ellis/Ward (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 16 giri
34 - Legge/Monk (Acura NSX GT3) - Gradient - 27 giri
35 - Telitz/Montecalvo (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 44 giri
36 - Grenier/Skeen (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 65 giri
37 - Deletraz/Farano (ORECA 07) - Tower - 68 giri
38 - Chaves/Andretti (Aston Martin Vantage GT3) - Andretti - 93 giri

14 Mag [11:28]

Laguna Seca, qualifica
Porsche in pole in GTP e GTD

Marco Cortesi

Qualifica memorabile per le Porsche a Laguna Seca. La casa di Stoccarda ha conquistato sia la prima fila tra i prototipi, della GTP sia in GTD, lasciando gli altri indietro. In particolare Matt Campbell ha fatto la differenza con la 963 primatista in qualifica, precedendo Matthieu Jaminet di nove centesimi e lasciando Colin Braun, con l'Acura di Shank, a oltre due decimi. La seconda fila sarà anche per la Cadillac ActionExpress grazie al tempo di Pipo Derani.

Quinta l'Acura del team di Wayne Taylor e Michael Andretti, pilotata da Ricky Taylor, mentre Sebastien Bourdais ha portato la seconda Cadillac al sesto posto. A seguire le due BMW, e la nuova Porsche del team JDC Miller, che ha al volante Tijmen Van Der Helm e Mike Rockenfeller. Il diciannovenne olandese ha concluso a poco più di due secondi dalla pole, con la scuderia ancora alle prese con il primo contatto con la LMDh tedesca.

In GT Daytona il miglior tempo è andato a Klaus Bachler, con il team Pfaff protagonista. Subito dietro, la migliore delle GTD "standard" con Alex Udell in coppia con Julian Andlauer. Seconda fila per le Aston Martin, pilotate rispettivamente da Roman De Angelis e Alex Riberas. In gara questo weekend ci sarà anche la LMP2. George Kurtz, il patron dell'azienda di sicurezza digitale Crowdstrike, ha battuto a fine turno Ben Keating con l'Oreca del team APR.

Sabato 14 maggio 2023, qualifica

1 - Campbell/Nasr (Porsche 963) - Porsche Penske - 1'14"774
2 - Jaminet/Tandy (Porsche 963) - Porsche Penske - 1'14"864
3 - Braun/Blomqvist (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'14"979
4 - Derani/Sims (Cadillac V-SeriesR) - AXRacing - 1'15"007
5 - Taylor/Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR Andretti - 1'15"303
6 - Bourdais/VD Zande (Cadillac V-SeriesR) - Cadillac - 1'15"335
7 - De Philippi/Yelloly (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 1'15"648
8 - Eng/Farfus (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 1'15"747
9 - VD Helm/Rockenfeller (Porsche 963) - JDC Miller - 1'16"995
10 - Kurtz/Hanley (ORECA LMP2 07) - APR - 1'19"262
11 - Keating/Chatin (ORECA LMP2 07) - PR1 Mathiasen - 1'19"323
12 - Thomas/Jensen (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'19"718
13 - Heriau/VD Garde (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'20"475
14 - Lux/Montoya (ORECA LMP2 07) - Rick Ware Racing - 1'20"625
15 - Andersen/Jones (ORECA LMP2 07) - High Class Racing - 1'20"655
16 - Farano/Deletraz (ORECA LMP2 07) - Tower Motorsports - 1'21"055
17 - Merriman/Dalziel (ORECA LMP2 07) - Era Motorsport - 1'21"912
18 - Bachler/Pilet (Porsche 911) - Pfaff - 1'24"529
19 - Udell/Andlauer (Porsche 911) - Kellymoss - 1'24"539
20 - DeAngelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HOR - 1'24"647
21 - Riberas/Gunn (Aston Martin Vantage) - HOR - 1'24"654
22 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 1'24"706
23 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'24"727
24 - Taylor/Taylor (Corvette C8R) - Corvette Racing - 1'24"907
25 - Priaulx/Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 1'25"005
26 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'25"085
27 - Snow/Sellers (BMW M4) - Paul Miller Racing - 1'25"260
28 - Skeen/Skeen (Mercedes-AMG GT3) - Team Korthoff - 1'25"433
29 - Gallagher/Foley (BMW M4) - Turner Motorsport - 1'25"440
30 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 1'25"442
31 - Metni/Vberlo (Porsche 911) - Kellymoss - 1'25"601
32 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S) - Inception Racing - 1'25"842
33 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - Forte Racing - 1'25"927
34 - Hull/Auberlen (BMW M4) - Turner Motorsport - 1'26"227
35 - Andretti/Chaves (Aston Martin Vantage) - Andretti - 1'26"289
36 - Monk/Legge (Acura NSX) - Gradient Racing - 1'26"363
37 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911) - Wright - 1'26"365
38 - GTD (Aston Martin Vantage) - Magnus Racing - 1'26"415

16 Apr [22:58]

Long Beach, gara
Prima vittoria per la Porsche 963

Marco Cortesi

Prima vittoria per la Porsche 963 nel mondo delle competizioni endurance. La vettura realizzata da Multimatic per il team Penske ha centrato il successo nella terza tappa dell'IMSA a Long Beach, con una strategia rischiosa che l'ha vista tenere lo stesso treno di gomme per tutta la corsa. Il duo composto da Nick Tandy e Mathieu Jaminet ha centellinato le prestazioni offerte dagli pneumatici, ma ha anche beneficiato di un errore clamoroso di Ricky Taylor, che con l'Acura del team di Wayne Taylor si era portato al comando nelle fasi finali.

Poco dopo il sorpasso per la testa, l'americano è finito nelle barriere, portando a una caution che ha tra l'altro aiutato il duo di testa a resistere. Al secondo posto ha chiuso la BMW di Connor De Philippi e Nick Yelloly, mentre Felipe Nasr e Matt Campbell hanno dato al Capitano un doppio podio. Quarto posto per Philipp Eng e Augusto Farfus, mentre Pipo Derani e Alex Sims sono stati i migliori del pacchetto Cadillac: la seconda vettura by Dallara di Ganassi è finita nelle barriere nelle prime fasi Sebastien Bourdais al volante. Coinvolta, e in testacoda, l'Acura MSR di Tom Blomqvist e Colin Braun, poi ottavi.

In GTD-Pro, vittoria d'autorità per i polemen Jack Hawksworth e Ben Barnicoat, che si sono difesi per tutta la corsa dalla Corvette di Garcia-Taylor. Terzo posto per il team Pfaff con la Porsche divisa da Klaus Bachler e Patrick Pilet. In GTD, successo di strategia per il team Paul Miller, con Bryan Sellers e Madison Snow su BMW.

Sabato 15 aprile 2023, gara

1 - Tandy-Jaminet (Porsche 963) - Porsche Penske - 78 giri
2 - De Phillippi-Yelloly (BMW M Hybrid V8) - RLL - 0"903
3 - Campbell-Nasr (Porsche 963) - Porsche Penske - 2"904
4 - Eng-Farfus (BMW M Hybrid V8) - BMW M Team RLL - 3"692
5 - Derani-Sims (Cadillac V-SeriesR) - AXR - 56"151
6 - Blomqvist-Braun (Acura ARX-06) - MSR - 1 Lap
7 - Taylor-Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR - 2 giri
8 - Hawksworth-Barnicoat (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 5 giri
9 - Garcia-Taylor (Corvette C8R GTD) - Corvette Racing - 5 giri
10 - Bachler-Pilet (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - 5 giri
11 - Sellers-Snow (BMW M4 GT3) - Paul Miller Racing - 5 giri
12 - De Angelis-Sorensen (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 5 giri
13 - Gunn-Riberas (Aston Martin Vantage GT3) - HOR - 5 giri
14 - Montecalvo-Telitz (Lexus RC F GT3) - Vasser Sullivan - 5 giri
15 - Skeen-Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 6 giri
16 - Ward-Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 6 giri
17 - Iribe-Schandorff (McLaren 720S GT3 EVO) - Inception Racing - 6 giri
18 - Goikhberg-Spinelli (Lamborghini Huracan) - Forte Racing - 6 giri
19 - Gallagher-Foley (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 6 giri
20 - Monk-Legge (Acura NSX GT3) - Gradient Racing - 6 giri
21 - Brynjolfsson-Hindman (Porsche 911 GT3) - Wright - 6 giri
22 - Juncadella-Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 6 giri
23 - Auberlen-Hull (BMW M4 GT3) - Turner Motorsport - 6 giri
24 - Metni-van Berlo (Porsche 911) - Riley - 7 giri
25 - Udell-Bleekemolen (Porsche 911 GT3) - Riley - 7 giri
26 - Bourdais-van der Zande (Cadillac V-Series.R) - Cadillac - 78 giri

15 Apr [8:24]

Long Beach, qualifica
Ancora Acura con Albuquerque

Marco Cortesi

Acura ancora sugli scudi in IMSA. Le vetture su base Oreca hanno dominato la qualifica del terzo appuntamento del campionato a Long Beach, gara che porta al debutto il concept LMDh in una gara sprint dopo le due grandi endurance di Daytona e Sebring. A fare la pole sul tortuoso tracciato cittadino della California è stato Filipe Albuquerque, che ha preceduto per il team WTR-Andretti Tom Blomqvist, sulla ARX-06 del Meyer Shank Racing.

Un ultimo balzo ha portato Sebastien Bourdais al terzo posto con la Cadillac del team Ganassi, mentre le due BMW del team RLL si sono mostrate più competitive che a Daytona e Sebring, entrando nella top-5 rispettivamente con Nick Yelloly e Augusto Farfus. Poco distanti le Porsche 963 del team Penske, inframezzate dalla Cadilac ActionExpress.

In GT Daytona, miglior tempo a sorpresa per l'Aston GTD "non pro" dell'Heart Of Racing con Marco Sorensen. La pole nella categoria di punta è invece andata a Jack Hawksworth, a soli sette millesimi dal danese. Poi l'altra Aston Heart Of Racing, quella Pro, con Ross Gunn, e la Porsche Pfaff di Patrick Pilet.

Venerdi 14 aprile, qualifica

1 - Taylor/Albuquerque (Acura ARX-06) - WTR-Andretti - 1'09"909
2 - Blomqvist/Braun (Acura ARX-06) - MSR - 1'10"583
3 - Bourdais/van der Zande (Cadillac V-SeriesR) - Ganassi - 1'10"981
4 - De Phillippi/Yelloly (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'11"002
5 - Eng/Farfus (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'11"368
6 - Tandy/Jaminet (Porsche 963) - Porsche Penske - 1'11"406
7 - Derani/Sims (Cadillac V-SeriesR) - AXR - 1'11"410
8 - Campbell/Nasr (Porsche 963) - Porsche Penske - 1'11"591
9 - De Angelis/Sorensen (Aston Martin Vantage) - HOR - 1'17"811
10 - Hawksworth/Barnicoat (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'17"817
11 - Gunn/Riberas (Aston Martin Vantage) - HOR - 1'17"958
12 - Bachler/Pilet (Porsche 911 GT3 R) - Pfaff Motorsports - 1'18"083
13 - Garcia/Taylor (Corvette C8R) - Corvette - 1'18"329
14 - Montecalvo/Telitz (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'18"376
15 - Sellers/Snow (BMW M4) - Paul Miller Racing - 1'18"383
16 - Skeen/Grenier (Mercedes-AMG GT3) - Team Korthoff - 1'18"455
17 - Goikhberg/Spinelli (Lamborghini Huracan) - USRT - 1'18"831
18 - Ward/Ellis (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 1'18"943
19 - Auberlen/Hull (BMW M4) - Turner Motorsport - 1'19"159
20 - Gallagher/Foley (BMW M4) - Turner Motorsport - 1'19"171
21 - Iribe/Schandorff (McLaren 720S) - Inception Racing - 1'19"188
22 - Juncadella/Gounon (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 1'19"436
23 - Harrison/Farnbacher (Acura NSX) - WTR - 1'19"583
24 - Brynjolfsson/Hindman (Porsche 911 GT3 R) - Wright - 1'19"629
25 - Monk/Legge (Acura NSX) - Gradient Racing - 1'19"716
26 - Hyett/Priaulx (Porsche 911 GT3 R) - AO Racing - 1'19"767
27 - Udell/Bleekemolen (Porsche 911 GT3 R) - Riley - 1'19"807
28 - Metni/van Berlo (Porsche 911 GT3 R) - Riley - 1'20"789

19 Mar [8:38]

Sebring, gara
Botto a tre finale, vince AXRacing!

Marco Cortesi

Dalla pole alla vittoria. Detta così sembra la storia di un dominio, ma il successo della Cadillac numero 31 del team ActionExpress alla 12 Ore di Sebring è stato tutt'altro. La vettura guidata da Pipo Derani, Alexander Sims e Jack Aitken è riuscita a prevalere nonostante un incidente con una LMP3 nelle fasi precedenti. Dopo le riparazioni, è stata rimessa in gioco da una caution (creata dalla medesima LMP3), ma era lontana dalle posizioni che contavano, quarta alle spalle delle due Porsche e dell'Acura del team Taylor Andretti.

A 20 minuti dalla fine, il colpo di scena: dopo curva 1 Filipe Albuquerque attacca Matthieu Jaminet, che si sposta per difendersi. Il contatto è minore, ma il portoghese perde il controllo in staccata e centra il rivale coinvolgendo diverse vetture. Tra loro, la seconda Porsche 963 che colpisce la gemella con ampi danni.



Da lì, sono rimaste solo due LMDH in vera competizione. Aitken ha badato a tenere alle spalle Nick Yelloly, riuscendoci bene e prendendosi un successo incredibile. Tanto incredibile quanto il podio della vettura bavarese, un po' la cenerentola del campionato fino a questo momento.

E terza assoluta è arrivata la vincitrice della LMP2, l'Oreca del team Tower con John Farano, Scott McLaughlin e Kyffin Simpson. Anche in questo caso, il risultato è arrivato nonostante un contatto con le barriere.

Da tutta la lotta al vertice sono mancate le protagoniste iniziali. La Cadillac di Sebastien Bourdais, Renger Van Der Zande e Scott Dixon, che aveva presto preso il comando ed era stata la favorita per quasi nove ore, è stata fermata da una perdita di carburante. L'Acura vincente a Daytona del team Meyer Shank, stavolta meno avvantaggiata in termini di velocità, è stata fermata dalla perdita di una ruota quando si trovava quarta a due ore dal termine (e avrebbe potuto ereditare il primo posto).

In LMP2, il secondo posto è andato a Mikkel Jensen, Scott Huffaker e Steven Thomas per il team PR1 Mathiasen, protagonisti di qualche penalità in pit-lane. Terzo e quarto posto rispettivamente per Merriman-Dalziel-Rasmussen e Keating-Chatin-Quinn. In LMP3, corsa tutta al top per Gar Robinson, Felipe Fraga e Josh Burdon per il team Riley.



In GTD-Pro, successo Porsche dopo il disastroso avvio di Daytona e un incidente in qualifica, con Klaus Bachler, Patrick Pilet e Laurens Vanthoor. Il team Pfaff ha giocato l'azzardo strategico, ripagato dalla lunga caution finale portando la 911 in tartan al primo posto. Seconda piazza per la Lexus di Barnicoat-Kirkwood-Hawksworth, davanti alla Mercedes di Juncadella-Gounon-Engel, partita dietro per un'irregolarità emersa in verifica. Strategia aiutata dalle caution anche in GTD, col successo di Madison Snow, Bryan Sellers e Corey Lewis con la BMW del Paul Miller Racing.

Sabato 18 maggio 2023, gara

1 - Derani/Sims/Aitken (Cadillac V-Series R) - AXR - 322 giri
2 - De Phillippi/Yelloly/van der Linde (BMW M Hybrid V8) - RLL - 2"940
3 - Farano/McLaughlin/Simpson (ORECA LMP2 07) - Tower - 4 giri
4 - Thomas/Jensen/Huffaker (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 4 giri
5 - Merriman/Dalziel/Rasmussen (ORECA LMP2 07) - ERA - 4 giri
6 - Keating/Chatin/Quinn (ORECA LMP2 07) - PR1 - 4 giri
7 - Kurtz/Hanley/Siegel (ORECA LMP2 07) - APR - 4 giri
8 - Andersen/Jones/Fjordbach (ORECA LMP2 07) - High Class - 5 giri
9 - Tandy/Jaminet/Cameron (Porsche 963) - Penske - 7 giri
10 - Taylor/Albuquerque/Deletraz (Acura ARX-06) - WTR - 7 giri
11 - Campbell/Nasr/Christensen (Porsche 963) - Penske - 7 giri
12 - Robinson/Fraga/Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 13 giri
13 - Fidani/Bell/Kern (Duqueine D08) - AWA - 14 giri
14 - Bechtolsheimer/van der Helm/Goldburg (Duqueine D08) - JDC Miller - 14 giri
15 - Mantella/Boyd/Varrone (Duqueine D08) - AWA - 15 giri
16 - Lucas/Kasemets/Estep (Ligier JS P320) - Ave - 16 giri
17 - Bachler/Pilet/Vanthoor (Porsche 911) - Pfaff - 19 giri
18 - Hawksworth/Barnicoat/Kirkwood (Lexus RC F) - VasserSullivan - 19 giri
19 - Juncadella/Gounon/Engel (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 19 giri
20 - Perera/Pepper/Grosjean (Lamborghini Huracan EVO2) - Iron Lynx - 19 giri
21 - Garcia/Taylor/Milner (Chevrolet Corvette C8.R GTD) - Corvette - 19 giri
22 - Serra/Rigon/Casagrande (Ferrari 296) - Risi - 19 giri
23 - Auberlen/Hull/Edwards (BMW M4) - Turner - 20 giri
24 - Blomqvist/Braun/Castroneves (Acura ARX-06) - Shank - 21 giri
25 - Sellers/Snow/Lewis (BMW M4) - Miller - 21 giri
26 - Gallagher/Foley/Dinan (BMW M4) - Turner - 21 giri
27 - Brule/Udell/Andlauer (Porsche 911) - Riley - 21 giri
28 - Iribe/Schandorff/Millroy (McLaren 720S EVO) - Inception - 21 giri
29 - Montecalvo/Telitz/Thompson (Lexus RC F) - VasserSullivan - 21 giri
30 - Hardwick/Heylen/Robichon (Porsche 911) - Wright - 21 giri
31 - Metni/van Berlo/Evans (Porsche 911) - Riley - 21 giri
32 - Brynjolfsson/Hindman/Root (Porsche 911) - Wright - 21 giri
33 - Potter/Lally/Pumpelly (Aston Martin Vantage) - Magnus - 21 giri
34 - Skeen/Grenier/Koch (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - 21 giri
35 - Frey/Bovy/Gatting (Lamborghini Huracan EVO2) - Iron Dames - 22 giri
36 - Monk/Legge/Miller (Acura NSX) - Gradient - 24 giri
37 - Gunn/Riberas/Pittard (Aston Martin Vantage) - HOR - 25 giri
38 - Mann/Molina/Castellacci (Ferrari 296) - AF Corse - 28 giri
39 - Allen/Mau/Nunez (Ligier JS P320) - PerfTech - 29 giri
40 - Lacorte/Sernagiotto/Fuoco (Ferrari 296) - AF Corse - 32 giri
41 - Lux/Defrancesco/Fittipaldi (ORECA LMP2 07) - RWR - 33 giri
42 - De Angelis/Sorensen/James (Aston Martin Vantage) - HOR - 35 giri
43 - Hyett/Priaulx/Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 37 giri
44 - Willsey/Barbosa/Pino (Ligier JS P320) - Creech - 39 giri
45 - Balogh/Grist/Dickerson (Ligier JS P320) - Jr III Racing - 40 giri
46 - Goikhberg/Spinelli/Hites (Lamborghini Huracan EVO2) - Forte - 43 giri
47 - Bourdais/van der Zande/Dixon (Cadillac V-Series R) - Cadillac - 81 giri
48 - Andretti/Chaves/van Berlo (Ligier JS P320) - Andretti - 92 giri
49 - Ward/Ellis/Dontje (Mercedes-AMG GT3) - Winward - 124 giri
50 - Harrison/Formal/Marcelli (Acura NSX) - WTR - 136 giri
51 - Eng/Farfus/Wittmann (BMW M Hybrid V8) - RLL - 150 giri
52 - Heriau/van der Garde/Pierson (ORECA LMP2 07) - TDS - 190 giri
53 - Triarsi/Scardina/Rovera (Ferrari 296) - Triarsi - 227 giri

18 Mar [16:49]

Sebring, qualifica
Porsche-crash, doppietta Cadillac

Marco Cortesi

Doppietta per le Cadillac nella qualifica per la 12 Ore di Sebring, seconda grande classica della serie endurance americana IMSA. Il miglior tempo è andato a Pipo Derani per il team ActionExpress, davanti alla seconda vettura by Dallara schierata da Ganassi con Sebastien Bourdais. A cristallizzare il risultato è stato anche un incidente a quattro minuti dal termine che ha coinvolto la Porsche LMDH di Matt Campbell. Terzo Ricky Taylor con la prima delle Acura del team WTR.

In GTD Pro la pole è andata alla Corvette di Antonio Garcia e anche per le vetture GT un incidente ha messo fine alla sessione coinvolgendo la Porsche di Klaus Bachler. Garcia ha preceduto Jack Hawksworth sulla prima Lexus. La pole nella GTD "normale" è andata alla Honda gestita in collaborazione da Racers Edge e WTR Andretti con Kyle Marcelli.

Vincitore della GTE-Am alla 1000 Miglia di Sebring con la Corvette, Ben Keating ha centrato la pole in LMP2 per il PR1 Mathasen. In LMP3, il miglior tempo è andato a Glenn Van Berlo col team Andretti

Venerdì 17 marzo 2023, qualifica

1 - Derani-Sims-Aitken (Cadillac V-Series R) - AXR - 1'45"836
2 - Bourdais-VDZande-Dixon (Cadillac V-Series R) - Ganassi - 1'45"923
3 - Taylor-Albuquerque-Deletraz (Acura ARX-06) - WTR - 1'46"100
4 - Jaminet-Jaminet-Cameron (Porsche 963) - Porsche Penske - 1'46"426
5 - Blomqvist-Braun-Castroneves (Acura ARX-06) - Meyer Shank - 1'46"603
6 - Farfus-Farfus-Wittmann (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'46"756
7 - Campbell-Nasr-Christensen (Porsche 963) - Penske - 1'46"851
8 - DePhilippi-Yelloly-VDLinde (BMW M Hybrid V8) - RLL - 1'46"908
9 - Keating-Chatin-Quinn (ORECA LMP2 07) - PR1 Mathiasen - 1'51"780
10 - Heriau-VDGarde-Pierson (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'51"900
11 - Thomas-Jensen-Huffaker (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 1'52"169
12 - Kurtz-Hanley-Siegel (ORECA LMP2 07) - APR - 1'52"486
13 - Andersen-Jones-Fjordbach (ORECA LMP2 07) - High Class - 1'53"350
14 - Farano-McLaughlin-Simpson (ORECA LMP2 07) - Tower - 1'53"579
15 - Lux-Defrancesco-Fittipaldi (ORECA LMP2 07) - RWE - 1'53"673
16 - Merriman-Dalziel-Rasmussen (ORECA LMP2 07) - Era - 1'53"963
17 - VanBerlo-Andretti-Chaves (Ligier JS P320) - Andretti - 1'55"215
18 - Goldburg-VDHelm-Goldburg (Duqueine D08) - JDC Miller - 1'56"984
19 - Robinson-Fraga-Burdon (Ligier JS P320) - Riley - 1'57"012
20 - Balogh-Grist-Dickerson (Ligier JS P320) - Jr III - 1'58"092
21 - Mantella-Boyd-Varrone (Duqueine D08) - AWA - 1'58"164
22 - Allen-Mau-Nunez (Ligier JS P320) - Performance Tech - 1'58"724
23 - Fidani-Bell-Kern (Duqueine D08) - AWA - 1'59"160
24 - Willsey-Barbosa-Pino (Ligier JS P320) - Sean Creech - 1'59"458
25 - Kasemets-Kasemets-Estep (Ligier JS P320) - Ave - 1'56"874
26 - Garcia-Taylor-Milner (Corvette C8R) - Corvette - 1'59"315
27 - Hawksworth-Barnicoat-Kirkwood (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 1'59"582
28 - Marcelli-Formal-Marcelli (Acura NSX) - Racers Edge WTR - 1'59"714
29 - Riberas-Riberas-Pittard (Aston Martin Vantage) - HOR - 1'59"925
30 - Serra-Rigon-Casagrande (Ferrari 296) - Risi - 1'59"939
31 - Telitz-Telitz-Thompson (Lexus RC F) - VasserSullivan - 1'59"944
32 - Heylen-Heylen-Robichon (Porsche 911) - Wright - 2'00"022
33 - Rovera-Scardina-Rovera (Ferrari 296) - Triarsi - 2'00"124
34 - Snow-Snow-Lewis (BMW M4) - Paul Miller Racing - 2'00"229
35 - Gallagher-Foley-Dinan (BMW M4) - Turner Motorsport - 2'00"504
36 - Spinelli-Spinelli-Hites (Lamborghini Huracan) -USRT - 2'00"639
37 - Perera-Pepper-Grosjean (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 2'00"763
38 - Iribe-Schandorff-Millroy (McLaren 720S) - Inception - 2'01"395
39 - Sernagiotto-Sernagiotto-Fuoco (Ferrari 296) - AF Corse - 2'01"451
40 - Mann-Molina-Castellacci (Ferrari 296) - AF Corse - 2'01"588
41 - Gatting-Bovy-Gatting (Lamborghini Huracan) - Iron Dames - 2'01"652
42 - James-DeAngelis-Sorensen (Aston Martin Vantage) - HOR - 2'01"652
43 - Metni-VanBerlo-Evans (Porsche 911) - Riley - 2'01"927
44 - Potter-Lally-Pumpelly (Aston Martin Vantage) - Magnus - 2'02"115
45 - Brynjolfsson-Hindman-Root (Porsche 911) - Wright - 2'02"612
46 - Hyett-Priaulx-Jeannette (Porsche 911) - AO Racing - 2'02"678
47 - Monk-Legge-Miller (Acura NSX) - Gradient Racing - 2'03"342
48 - Brule-Udell-Andlauer (Porsche 911) - Riley - 2'04"555
49 - Bachler-Pilet-Vanthoor (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - s.t.
50 - Auberlen-Hull-Edwards (BMW M4) - Turner Motorsport - s.t.
51 - Grenier-Grenier-Koch (Mercedes-AMG GT3) - Korthoff - s.t.
52 - Juncadella-Gounon-Engel (Mercedes-AMG GT3) - Proton - 1'59"635
53 - Ellis-Ward-Dontje (Mercedes-AMG GT3) - Winward Racing - 1'59"834

9 Mar [7:57]

Pesanti penalità per Meyer-Shank
Irregolarità con i dati-gomme a Daytona

Marco Cortesi

Il team Meyer-Shank è stato penalizzato pesantemente per un’irregolarità emersa dopo la 24 Ore di Daytona. A seguito della vittoria con l’Acura alla 24 Ore di Daytona, e la pubblicazione dei risultati, è nata un’indagine per via delle incongruenze rilevate dal costruttore.

A quanto pare, il team avrebbe manipolato la lettura dei dati delle pressioni degli pneumatici in modo che all’IMSA (che monitora in tempo reale) venissero fornite pressioni in linea col massimo e il minimo regolamentare, anche quando non era così.

Si è deciso di non cambiare i risultati finali, ma la scure delle sanzioni è caduta pesante con la penalizzazione di 200 punti a squadra e piloti (su 350 conquistati), e la perdita di tutti i punti Endurance Cup. Sono stati revocati i premi gara, ed è stata data una multa da 50.000 dollari. A livello sportivo, c’è la revoca a tempo indeterminato della licenza IMSA di uno degli ingegneri. Shank stesso sarà in probation fino a giugno.

Secondo quanto ha scritto l’IMSA stessa, Acura ha scoperto l’irregolarità e collaborato attivamente. Forse anche per questo è stato lasciato invariato l’esito della corsa, e non sono stati revocati i punti per il costruttore. La casa nippo-americana è stata durissima, e ha espresso grande delusione per bocca del Presidente David Salters.

Nella riposta, la squadra ha attribuito la responsabilità esclusivamente al membro dello staff, spiegando di averlo allontanato.

29 Gen [19:55]

Daytona, gara: MSR e Acura sbancano
Allen-Bruni-Pizzi-Poordad primi in LMP2

Marco Cortesi

Secondo successo consecutivo e nuova era endurance aperta alla grande per il Meyer Shank Racing alla 24 Ore di Daytona. Nonostante il passaggio dalle DPi alle nuove LMDh ibride, la scuderia di Michael Shank ha confermato il proprio risultato del 2022 con la nuova Acura ARX 06 realizzata su base Oreca. Dopo aver comandato la prima metà corsa, la vettura di Tom Blomqvist, Colin Braun, Simon Pagenaud ed Helio Castroneves si era trovata a inseguire la Cadillac numero 1 anche a causa di un problema con il circuito dell'olio che ha richiesto degli spurghi imprevisti.

Una safety-car chiamata a 3 ore alla fine, ha però ricompattato il gruppo, e Pagenaud ha ricevuto il via libera, riprendendo la vetta con autorità. Da lì, Blomqvist non ha più mollato il comando. Un sogno per Shank stesso, che entrato quasi in punta di piedi nel motorsport, ora ha due Daytona consecutive vinte e il titolo da difendere. Un tributo ad un impegno molto ben pensato e ragionato.

Incredibile il secondo posto della seconda Acura, quella del team WTR-Andretti. Lo stesso problema sofferto dalla vettura di Shank, aveva portato la vettura di Albuquerque-Taylor-Deletraz-Hartley sotto di tre giri, ma le caution hanno lavorato a suo favore. Nel finale infatti, tre safety-car sono arrivate puntualmente nella finestra del pit-stop, il momento migliore e che permette di riaccodarsi e il recupero del giro. Tornato in gioco, Albuquerque ha anche avuto la chance di attaccare Blomqvist, ma il fatto di doversi guardare le spalle da Renger Van Der Zande non l'ha aiutato.

Cadillac affidabili, Porsche e BMW KO
Alla fine, terza e quarta hanno concluso le due Cadillac by Dallara del team Ganassi, abbastanza affidabili, ma senza lo stesso step di performance dei vincitori. Da dimenticare la prima uscita delle Porsche di casa Penske. Nick Tandy è uscito di pista mentre lottava in top-5, ed è stato fermato in piena rimonta da un problema meccanico. Anche l'altro esemplare era stato fermato a lungo dal cambio che ha messo fuori gioco anche la terza Cadillac, del team ActionExpress, quinta a 12 giri, mentre entrambe le BMW hanno pagato noie tecniche. La migliore ha concluso sesta a 15 giri.

Proton per 16 millesimi in LMP2
In LMP2, battaglia all'ultimissimo metro con la vittoria del team Proton per 16 millesimi Gimmi Bruni, Francesco Pizzi, James Allen e Fred Poordad hanno rimontato dopo una penalità per infrazione dei tempi di guida, e Allen ha messo a segno un finale spettacolare, passando Nicklas Nielsen e, sul traguardo, Ben Hanley. E' stata una corsa complicata, dato che per via dei problemi tecnici nelle prove, Pizzi non ha avuto il chilometraggio per girare di notte, e la squadra si è dovuta adattare. Notevole, oltre a quella di Allen, anche la prova del giovane romano al debutto assoluto con i prototipi. Delusione, dopo aver comandato a lungo, per il team APR con Hanley, Matt McMurry, Esteban Gutierrez e George Kurtz, il patron di Crowdstrike. Podio per l'AF Corse con Perrodo-Vaxiviere-Canal-Nielsen, mentre un testacoda di Job Van Uitert ha messo fuori dai giochi l'Oreca TDS a 20 minuti dalla fine per un disperato attacco alla leadership. 

In LMP3 ha vinto il team AWA con Mantella-Boyd-Varrone-Merrill. A trionfare è stata l'unica vettura che non ha incontrato grossi guai meccanici. Nella circostanza, una Duqueine D08.

Aston prima GT, Proton con MacNeil al top in GTD-Pro
Sorpresa per la prima GT al traguardo, che è stata una GTD "non Pro", l'Aston Martin di Sorensen-De Angelis-James-Turner per il team Heart Of Racing. Le tante caution nelle fasi iniziali hanno permesso al patron e bronze Ian James di finire il proprio tempo di guida senza perdere giri, e i compagni hanno fatto il resto.

In GTD-Pro, un attacco super-aggressivo all'ultimo re-start ha portato al comando la Mercedes Proton di Maro Engel, Dani Juncadella, Jules Gounon e Cooper MacNeil, che alla fine della sua carriera finalmente riesce a portare a casa il Rolex del vincitore di Daytona dopo tanti tentativi. Nonostante sia un Silver, ha trionfato tra i professionisti. Proton raccoglie così la vittoria in LMP2 e nel GT. Secondo e terzo posto per Corvette (Garcia-Taylor-Milner) e Lexus (Hawksworth-Barnicoat-Conway), in battaglia per tutta l'ultima fase. Davanti ad entrambe ha concluso l'Aston GTD "normale" di Potter-Lally-Pumpelly-Thiim.

Anche se 11 vetture GT hanno concluso a pieni giri, le differenze in termini di BOP hanno continuato ad essere importanti. Eccellente il quarto posto di GTD-Pro per la Lamborghini Iron Lynx con Caldarelli-Bortolotti-Pepper-Grosjean, miracolosa la quinta piazza della Porsche Pfaff, completamente tagliata fuori dal punto di vista prestazionale a oltre due secondi al giro. Nessuna fortuna per Ferrari, con tre macchine su quattro coinvolte in incidenti, comunque non particolarmente competitive.‍

Domenica 29 gennaio 2023, gara

1 - Blomqvist/Braun/Castroneves/Pagenaud (Acura ARX-06) - MSR - 783 giri
2 - Taylor/Albuquerque/Deletraz/Hartley (Acura ARX-06) - WTR-Andretti - 4”190
3 - Bourdais/van der Zande/Dixon (Cadillac V-LMDh) - Ganassi - 9”630
4 - Bamber/Lynn/Westbrook (Cadillac V-LMDh) - Ganassi - 11”176
5 - Derani/Sims/Aitken (Cadillac V-LMDh) - AXR - 12 giri
6 - Eng/Farfus/Wittmann/Herta (BMW M Hybrid V8) - RLL - 15 giri
7 - Poordad/Pizzi/Allen/Bruni (ORECA LMP2 07) - Proton - 22 giri
8 - Kurtz/Hanley/McMurry/Gutierrez (ORECA LMP2 07) - APR - 22 giri
9 - Perrodo/Vaxiviere/Canal/Nielsen (ORECA LMP2 07) - AF Corse - 22 giri
10 - Heriau/van der Garde/Pierson/Van Uitert (ORECA LMP2 07) - TDS - 22 giri
11 - Farano/McLaughlin/Newgarden/Simpson (ORECA LMP2 07) - Tower - 24 giri
12 - Lux/Defrancesco/Cindric/Fittipaldi (ORECA LMP2 07) - Rick Ware - 25 giri
13 - Keating/Chatin/Quinn/Lapierre (ORECA LMP2 07) - PR1 Mathiasen - 26 giri
14 - Campbell/Nasr/Christensen (Porsche 963) - Penske - 34 giri
15 - Mantella/Boyd/Varrone/Merrill (Duqueine D08) - AWA - 46 giri
16 - De Angelis/Sorensen/James/Turner (Aston Martin Vantage) - Heart of Racing - 54 giri
17 - MacNeil/Juncadella/Gounon/Engel (Mercedes-AMG) - WeatherTech Racing - 54 giri
18 - Potter/Lally/Pumpelly/Thiim (Aston Martin Vantage) - Magnus Racing - 54 giri
19 - Garcia/Taylor/Milner (Corvette C8.R GTD) - Corvette Racing - 54 giri
20 - Hawksworth/Barnicoat/Conway (Lexus RC F) - Vasser Sullivan - 54 giri
21 - Iribe/Schandorff/Millroy/Kirchhofer (McLaren 720S) - Inception - 54 giri
22 - Monk/Legge/Farnbacher/Miller (Acura NSX) - Gradient - 54 giri
23 - Telitz/Montecalvo/Kirkwood/Thompson (Lexus RC F) - VasserSullivan - 55 giri
24 - Caldarelli/Bortolotti/Pepper/Grosjean (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 55 giri
25 - Bachler/Pilet/Vanthoor (Porsche 911) - Pfaff Motorsports - 55 giri
26 - Harrison/Formal/Marcelli/Briscoe (Acura NSX) - WTR - 56 giri
27 - Goikhberg/Spinelli/Hites/Mapelli (Lamborghini Huracan) - US RaceTronics - 57 giri
28 - Sellers/Snow/Lewis/Martin (BMW M4) - Paul Miller Racing - 57 giri
29 - Willsey/Barbosa/Pino/Siegel (Ligier JS P320) - Sean Creech - 58 giri
30 - Hardwick/Heylen/Robichon/Olsen (Porsche 911) - Wright Motorsports - 60 giri
31 - DeAngelis/Allen/Bloum/Shields (Ligier JS P320) - Performance Tech - 62 giri
32 - Triarsi/Scardina/Rovera/Bertolini (Ferrari 296) - Triarsi Competizione - 64 giri
33 - Brynjolfsson/Hindman/Root/Estre (Porsche 911) - Wright Motorsports - 64 giri
34 - Kvamme/Estep/Magnussen/Hart (Porsche 911) - MDK Motorsports - 66 giri
35 - Fidani/Bell/Kern/Kranz (Duqueine D08) - AWA - 66 giri
36 - Gunn/Riberas/Pittard (Aston Martin Vantage) - Heart of Racing Team - 67 giri
37 - Bechtolsheimer/van der Helm/Mars/Filippi (Duqueine D08) - JDC Miller - 68 giri
38 - Schiavoni/Ineichen/Giammaria/Perera (Lamborghini Huracan) - Iron Lynx - 69 giri
39 - Ward/Ellis/Dontje/Morad (Mercedes-AMG) - Winward Racing - 73 giri
40 - Hyett/Priaulx/Jeannette/Tincknell (Porsche 911) - AO Racing - 73 giri
41 - Skeen/Grenier/Koch/Goetz (Mercedes-AMG) - Team Korthoff Motorsports - 74 giri
42 - Jaminet/Tandy/Cameron (Porsche 963) - Porsche Penske Motorsports - 83 giri
43 - Metni/van Berlo/Evans/Andlauer (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 84 giri
44 - Gallagher/Foley/Dinan/Klingmann (BMW M4) - Turner Motorsport - 88 giri
45 - Giovanis/Plumb/Plumb/Trinkler (Aston Martin Vantage) - TGM/TF Sport - 109 giri
46 - Frey/Bovy/Gatting/Pin (Lamborghini Huracan) - Iron Dames - 124 giri
47 - Mann/Perez Companc/Molina/Castellacci (Ferrari 296) - AF Corse - 128 giri
48 - De Phillippi/Yelloly/van der Linde/Herta (BMW M Hybrid V8) - RLL - 131 giri
49 - Andersen/Jones/Fjordbach/Marciello (ORECA LMP2 07) - High Class - 137 giri
50 - Auberlen/Hull/Spengler/Edwards (BMW M4) - Turner Motorsport - 148 giri
51 - Kanamaru/Serravalle/Boulle/Vance (Duqueine D08) - FastMD Racing - 165 giri
52 - Merriman/Dalziel/Rasmussen/Jarvis (ORECA LMP2 07) - Era Motorsport - 273 giri
53 - Andretti/Chaves/Dickerson/Lindh (Ligier JS P320) - Andretti Autosport - 412 giri
54 - Alvarez/French/de Oliveira/Frost (Ligier JS P320) - MRS GT-Racing - 415 giri
55 - Megennis/Conwright/Li/Deledda (Lamborghini Huracan) - NTE Sport - 427 giri
56 - Pier Guidi/Calado/Serra/Rigon (Ferrari 296) - Risi Competizione - 434 giri
57 - Brule/Udell/Davis/Bleekemolen (Porsche 911) - Kellymoss with Riley - 505 giri
58 - Thomas/Jensen/Huffaker/VeeKay (ORECA LMP2 07) - TDS Racing - 534 giri
59 - Habul/Stolz/Schiller/Jefferies (Mercedes-AMG) - Sun Energy 1 - 550 giri
60 - Robinson/Fraga/Burdon/van Berlo (Ligier JS P320) - Riley - 694 giri
61 - Lacorte/Sernagiotto/Fuoco/Balzan (Ferrari 296) - CETILAR RACING - 739 giri

29 Gen [8:57]

Daytona, dopo metà gara
Dominio Acura, Ferrari KO

Marco Cortesi

Dopo la prima metà gara, la 24 Ore di Daytona, prima tappa della nuova generazione endurance con l'introduzione delle vetture LMDH, o GTP come è stata chiamata la classe negli USA, vede un dominio importante del team Meyerqq Shank Racing e dell'Acura ARX-06. La vettura sviluppata dalla branca americana di Honda ha condotto lunghi tratti e ha anche rimontato quando si è trovata ad inseguire per la sostituzione del cofano e per la strategia del cambio gomme. Protagonista Tom Blomqvist, che ha messo a segno una prova impressionante insieme al compagno Colin Braun e al duo IndyCar Simon Pagenaud-Helio Castroneves.

Porsche, BMW e Cadillac sembrano un gradino sotto e non ha aiutato il problema che ha tolto di mezzo subito la "M" numero 25 del Rahal Letterman Racing. Al momento, all'inseguimento ci sono le tre Cadillac e la Porsche numero 6 di Jaminet-Tandy-Cameron. Un problema elettrico ha fatto perdere 20 giri alla numero 7 di Roger Penske. In difficoltà anche l'altra Acura, quella del team WTR-Andretti, che ha perso 3 giri poco dopo metà corsa.

In LMP2, alla metà gara al comando c'era la vettura del team Proton capitanata da Gimmi Bruni e che vede al volante anche Francesco Pizzi, Fred Poordad e James Allen. Le Oreca di vertice della categoria sono tuttavia molto vicine e si avvicendano a seconda della strategia e della presenza di piloti "pro-am"

GT a tre velocità con un BOP da discutere
Le classi GT stanno vivendo una gara a due velocità, anzi a tre, con alcune vetture chiaramente più competitive in termini di tempi sul giro. L'IMSA ha negato prima della gara un adattamento del BOP e come risultato, Mercedes, Aston Martin, Lexus, Corvette e McLaren sono le uniche a girare sul piede del minuto e 46. In GTD-Pro al comando è l'Aston del team Heart Of Racing con Gunn-Riberas-Pittard, mentre in GTD, a pochi decimi dalla vettura leader in Pro, c'è la Mercedes del team Korthoff. Tuttavia, anche in questo caso la lotta è molto serrata.

Un passo indietro ci sono le Lamborghini: la casa di Sant'Agata ed il team Iron Lynx non hanno potuto abbattere il muro del minuto e 47 e anche per questo è notevole la quarta piazza che occupano in GTD-Pro con Caldarelli-Bortolotti-Pepper-Grosjean. A dispetto del BOP, la numero 63 è ancora a pieni giri.

Nella stessa situazione c'erano le Ferrari. C'erano perché le due vetture di punta sono ormai fuori dalla lotta: la 296 del team Risi ha avuto problemi sia in pista sia ai box e come infrazioni regolamentari, mentre quella del Cetilar Racing è stata colpita dopo poco più di un'ora e ha riportato una rottura del fondo che non è stato possibile sistemare. La migliore delle nuove vetture di Maranello, costruite da Oreca, è undicesima in GTD con Mann-Perez-Molina-Castellacci.

C'è poi il capitolo-tragedia Porsche. Le 911, che già avevano mostrato problemi di velocità, non scendono sotto il minuto e 48. Anche in questo caso, la risposta a un aggiustamento del BOP è stata un secco no. Le uniche speranze sono riposte nei guai altrui. Una gara perfetta ha portato il team Pfaff al quinto posto in GT Daytona.

PrevPage 1 of 10Next

News

IMSA
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone