F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
22 Apr [0:35]

Nogaro gara 3, le penalità
Pirri entra in top 10

La classifica finale della terza gara di Nogaro è stata redatta nella serata di lunedì. Da verificare, da parte dei commissari sportivi, numerosi episodi che hanno portato a quattro piloti penalizzati con drive-through, poi tradotti in 20 secondi da aggiungere sul tempo di gara.

Rayan Caretti, sesto dopo una gran rimonta, retrocede 17esimo. Andy Consani, ottavo alla bandiera a scacchi, si ritrova 18esimo. Lisa Billard, 11esima, è stata classificata 19esima mentre Rafael Perard, ritirato al 4° giro, ha ricevuto pure lui 20" di penalità che, immaginiamo, saranno scontati nel prossimo appuntamento di Digione dell'11 maggio.

Da queste penalità ne trae vantaggio Niccolò Pirri, 12esimo al traguardo, che sale nono e recupera i primi punti nel weekend del debutto.

Domenica 21 aprile 2025, gara 3

1 - Alex Munoz - 15 giri
2 - Jules Roussel - 0"718
3 - Louis Iglesias - 1"829
4 - Guillaume Bouzar - 2"177
5 - Malo Bolliet - 2"387
6 - Thomas Senecloze - 4"562
7 - Hugo Herrouin - 5"293
8 - Pablo Riccobono - 5"717
9 - Niccoò Pirri - 6"851
10 - Matteo Giaccardi - 7"140
11 - Annabelle Brian - 8"280
12 - Jade Jacquet - 8"890
13 - Angelina Proenca - 9"302
14 - Nicolas Pasquier - 11"883
15 - Pierre Devos - 12"304
16 - Paul Roques - 12"676
17 - Rayan Caretti - 22"863 **
18 - Andy Consani - 24"843 **
19 - Lisa Billard - 26"100 **
20 - Heloise Goldberg - 27"385
21 - Sofia Zanfari - 1 giro
22 - Hugo Martiniello - 1 giro
23 - Leandre Carvalho - 1 giro
24 - Rintaro Sato - 2 giri
25 - Arthur Dorison - 3 giri

Ritirati
Sasha Milojkovic
Romeo Leurs
Rafael Perard **
Montego Maassen
Zhelin Shen

** Penalizzati di 20 secondi

Il campionato
1.Munoz 60 punti; 2.Roussel 40; 3.Dorison 27; 4.Perard 24: 5.Iglesias 19; 6.Giaccardi 18; 7.Consani 16; 8.Bolliet 13; 9.Bouzar, Senecloze 12; 11.Caretti 10; 12.Herrouin 6; 12.Riccobono 4; 13.Leurs, Pirri 2.

21 Apr [15:02]

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo Costa

E' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo aver vinto la prima gara si è ripetuto nella terza corsa della F4 francese a Nogaro. Con pista asciutta, Munoz partito dalla pole (miglior secondo crono ottenuto in qualifica), ha lottato costantemente con Jules Roussel, 18 anni, anche lui "ripetente" nella serie transalpina e già secondo in gara 2. Interessante notare il notevole salto di qualità, rispetto al 2024, per Munoz e Roussel, che navigavano solitamente a centro gruppo.

Il terzo posto è andato a un rookie, Louis Iglesias, protagonista di una audace rimonta. Partito dalla settima fila, il ragazzo della scuola Winfield si è fatto largo recuperando a suon di sorpassi fino a prendersi il terzo gradino del podio. Iglesias ha avuto la meglio su Guillaume Bouzar, altro rookie da tenere d'occhio come Malo Bolliet, quinto.

Gran rimonta anche per Rayan Caretti, già in F4 lo scorso anno, che dalla nona fila si è preso la sesta posizione finale davanti a Thomas Senecloze, inizialmente terzo. Bella gara per Lisa Billard, 11esima. Ritiratosi nelle prime due gare, il debuttante Niccolò Pirri ha visto la bandiera a scacchi in 12esima posizione dopo essere partito ottavo.

La corsa ha visto l'ingresso in pista di due safety-car ed è anche stata brevemente fermata con bandiera rossa. La prima SC si è resa necessaria, al primo giro, per un contatto innescato da Paul Roques ai danni di Matteo Giaccardi, che poi sono riusciti a ripartire. Nello stesso momento, un altro incidente ha costretto al ritiro Montego Maassen, protagonista nel 2024 ma che a Nogaro ha vissuto un weekend da incubo, e Zhelin Shen.

La difficoltà dei commissari di pista nel togliere la vettura del cinese dal tracciato, ha costretto allo stop della gara. La seconda SC è uscita nel finale per le uscite di Rintaro Sato, tamponato, e Hugo Martinello. Da segnalare anche il ritiro di Rafael Perard e Romeo Leurs, che si sono urtati al 4° giro mentre lottavano per il quarto posto. Arthur Dorison, vincitore di gara 2, al termine del giro di ricognizione ha infilato la corsia box per un problema al posteriore della sua monoposto, ripartendo attardato.

Domenica 21 aprile 2025, gara 3

1 - Alex Munoz - 15 giri
2 - Jules Roussel - 0"718
3 - Louis Iglesias - 1"829
4 - Guillaume Bouzar - 2"177
5 - Malo Bolliet - 2"387
6 - Rayan Caretti - 2"853
7 - Thomas Senecloze - 4"562
8 - Andy Consani - 4"843
9 - Hugo Herrouin - 5"293
10 - Pablo Riccobono - 5"717
11 - Lisa Billard - 6"100
12 - Niccoò Pirri - 6"851
13 - Matteo Giaccardi - 7"140
14 - Annabelle Brian - 8"280
15 - Jade Jacquet - 8"890
16 - Angelina Proenca - 9"302
17 - Nicolas Pasquier - 11"883
18 - Pierre Devos - 12"304
19 - Paul Roques - 12"676
20 - Heloise Goldberg - 27"385
21 - Sofia Zanfari - 1 giro
22 - Hugo Martiniello - 1 giro
23 - Leandre Carvalho - 1 giro
24 - Rintaro Sato - 2 giri
25 - Arthur Dorison - 3 giri

Ritirati
Sasha Milojkovic
Romeo Leurs
Rafael Perard
Montego Maassen
Zhelin Shen

Il campionato
1.Munoz 61 punti; 2.Roussel 40; 3.Dorison 27; 4.Perard 24; 5.Consani, Iglesias 19; 7.Caretti 18; 8.Giaccardi 17; 9.Bolliet 13; 10.Senecloze 10; 11.Leurs, Herrouin 2; 13.Riccobono 1.

20 Apr [17:26]

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo Costa

La pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dopo qualche tornata compiuta alle spalle della safety-car, al via è subito finito per prati Leandro Carvalho in compagnia di Paul Roques. Giunti sul traguardo, sono apparse le luci gialle ed Arthur Dorison, che guidava il gruppo dopo essere scattato terzo, ha rallentato in maniera inusuale, praticamente fermandosi alle soglie della prima curva.

Questa manovra poco sensata (Dorison è al secondo anno nella serie) ha creato un gran caos alle sue spalle. A farne le spese, Lisa Billard, seconda in quel momento, finita fuori per evitare di tamponare il leader. E' poi riuscita a ripartire, ma a 1 giro di distanza. Rintaro Sato a sua volta ha frenato sensibilmente venendo colpito nella ruota posteriore sinistra da Niccolò Pirri, sesto in quella fase.

Poco dietro veniva centrato anche Romeo Leurs. Coinvolto nel caos, Pablo Riccobono che scattava davanti a tutti, ma aveva perso qualche posizione nel corso del primo giro. Inevitabile la bandiera rossa che ha fermato la gara. Nel mentre era scivolato fuori pista pure Andy Consani.

Ristabilita la situazione in pista, la corsa è ripartita, sempre sotto la pioggia, con Dorison che ha ben controllato Rafael Perard. Ma a dare spettacolo è stato Jules Roussel che da quinto ha iniziato un bel recupero superando Alex Munoz, il poleman del sabato, poi Matteo Giaccardi portandosi così in terza posizione. Roussell si è quindi lanciato all'inseguimento di Perard riuscendo a passarlo al 10° giro.

Roussel ha poi raggiunto Dorison e fino all'ultimo metro di gara ha tentato di superarlo, ma non ce l'ha fatta. Vittoria quindi per Dorison, ma forse in dubbio perché i commissari sportivi a motori spenti stanno valutando quel che è accaduto all'inizio della contesa. Roussel ha fatto suo il secondo posto mentre Perard nel finale ha commesso un errore perdendo il terzo gradino del podio, finito nelle mani di Matteo Giaccardi.

Perard ha concluso quinto dietro a Munoz. Da segnalare che Giaccardi e Perard sono debuttanti, come l'ottimo Thomas Senecloze, sesto davanti all'esperto Rayan Caretti. Gran recupero da ultimo di Consani, decimo al traguardo. Tra le ragazze, ben sei al via del campionato, l'ha spuntata l'olandese Annabelle Brian, 17esima assoluta , davanti a Jade Jacquet, 18esima, e Sofia Zanfari, 20esima.

Domenica 20 aprile 2025, gara 2

1 - Arthur Dorison - 14 giri
2 - Jules Roussel - 0"318
3 - Matteo Giaccardi - 1"973
4 - Alex Munoz - 3"892
5 - Rafael Perard - 6"338
6 - Thomas Senecloze - 12"429
7 - Rayan Caretti - 12"501
8 - Malo Bolliet - 13"316
9 - Louis Iglesias - 13"599
10 - Andy Consani - 16"317
11 - Guillaume Bouzar - 17"950
12 - Montego Maassen - 25"711
13 - Hugo Herrouin - 34"453
14 - Hugo Martinello - 36"195
15 - Pierre Devos - 44"177
16 - Sasha Milojkovic - 44"427
17 - Annabelle Brian - 45"938
18 - Jade Jacquet - 49"520
19 - Zhelin Shen - 59"672
20 - Sofia Zanfari - 1'08"750
21 - Angelina Proenca - 1'18"710
22 - Heloise Goldberg - 1'37"042
23 - Lisa Billard - 1 giro

Ritirato
Nicolas Pasquier
Niccolò Pirri
Romeo Leurs
Pablo Riccobono
Leandre Carvalho
Paul Roques
Rintaro Sato

Il campionato
1.Munoz 34 punti; 2.Dorison 27; 3.Perard 24; 4.Roussel 22; 5.Giaccardi 17; 6.Consani 15; 7.Caretti 10; 8.Iglesias, Senecloze 4; 10.Bolliet 3; 11.Leurs 2.

20 Apr [11:43]

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSP

È di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel giorno di Pasqua e su una pista finalmente asciutta dopo la pioggia caduta nella giornata di venerdì il 15enne transalpino - prossimo alle sedici primavere il prossimo 4 maggio - è riuscito ad avere la meglio del poleman Andy Consani con un sorpasso avvenuto nel corso della sesta tornata, ovvero in uno di quei pochi frangenti in cui la safety-car non è stata costretta a intervenire. Si tratta, per Munoz, della seconda vittoria nella serie.

Dopo le cinque bandiere rosse sventolate nella qualifica, infatti, la corsa in questione è stata contenitore di ben quattro chiamate della vettura di sicurezza, che ha aperto le danze al primo giro e le ha chiuse sotto la bandiera a scacchi. Tra i comunque non tantissimi ritiri si registra quello di Niccolò Pirri, partito da un'allettante sesta casella (e non settima a causa della cancellazione del giro di Rintaro Sato, sceso dal terzo al 19esimo posto) non riuscendo però a sfruttarla perdendo terreno sin dalla partenza.

Consani, poi, è stato infilato anche da Rafael Perard, ottimamente risalito dalla terza fila dello schieramento. Pregevoli, inoltre, le rimonte di Arthur Dorison, da nono a quarto, e Rayan Caretti, che è arrivato sesto da che scattava 13esimo. Tra di loro, quinto, ecco Jules Roussel. Ha confermato le buone impressioni dei giorni scorsi Matteo Giaccardi, settimo a precedere Louis Iglesias: quest'ultimo, nel suo palmarès, annovera un quarto posto nel campionato europeo di kart (classe OK) e 'vanta' uno stretto legame con Charles Leclerc.

A chiudere la zona punti ci sono Roméo Leurs e Malo Bolliet, autore del giro più veloce valsogli un ulteriore punto. Per completezza d'informazione, infine, è necessario sottolineare come la griglia della seconda corsa verrà formata invertendo l'ordine dei primi dieci della qualifica; sarà quindi Pablo Riccobono Bello a partire davanti a tutti con alle sue spalle Lisa Billard e Dorison. Per gara 3, invece, vengono presi in considerazione i migliori secondi tempi (sempre della qualifica) e dal palo ci scatterà proprio Munoz. 

Domenica 20 aprile 2025, gara 1

1 - Alex Munoz - 17 giri in 31'50"236
2 - Rafael Perard - 0"794
3 - Andy Consani - 1"419
4 - Arthur Dorison - 2"233
5 - Jules Roussel - 3"125
6 - Rayan Caretti - 3"955
7 - Matteo Giaccardi - 4"569
8 - Louis Iglesias - 5"004
9 - Roméo Leurs - 5"723
10 - Malo Bolliet - 6"326
11 - Thomas Senecloze - 7"172
12 - Montego Maassen - 7"947
13 - Hugo Martiniello - 8"884
14 - Zhelin Shen - 10"061
15 - Sasha Milojkovic - 11"203
16 - Annabelle Brian - 12"050
17 - Pierre Devos - 13"301
18 - Nicolas Pasquier - 14"468
19 - Angelina Proenca - 15"337
20 - Léandre Carvalho - 17"195
21 - Sofia Zanfari - 17"667
22 - Jade Jacquet - 18"187
23 - Héloise Goldberg - 18"938
24 - Pablo Riccobono Bello - 2 giri
25 - Rintaro Rato - 3 giri
26 - Lisa Billard - 3 giri

Ritirati
Niccolò Pirri 
Guillaume Bouzar 

Non partiti
Hugo Herrouin
Paul Roques

Il campionato
1.Munoz 26 punti; 2.Perard 18; 3.Consani 15; 4.Dorison 12; 5.Roussel 10; 6.Caretti 8; 7.Giaccardi 6; 8.Iglesias 4; 9.Leurs, Bolliet 2.

19 Apr [16:12]

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSP

Tempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento della stagione della F4 transalpina, è stato teatro di una lunga ed estenuante sessione di qualifica disputatasi in condizioni di pista bagnata. E le difficoltà - più di due terzi dello schieramento sono rookie - si sono viste tutte, con la direzione gara che per ben cinque volte è dovuta intervenire con la bandiera rossa rendendo alquanto complesso trovare la finestra, lo spazio giusto per mettere a segno il crono che conta.

Ed è sorprendente constatare come sia stato il ragazzo più giovane a finire davanti a tutti. Andy Consani, nato ad Aix-en-Provence il 7 febbraio 2010 e fresco, freschissimo di nomina nel programma giovani della Mercedes, ha avuto la meglio sulla concorrenza fermando il cronometro sull'1'47"082. Cresciuto nell'aria dei motori, padre rallista, si è ben distinto nel mondo del karting. Inoltre ha partecipato all'atto finale del Richard Mille Young Talent Academy venendo suo malgrado beffato dall'olandese Ean Eyckmans.

Alle sue spalle, rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione, si sono piazzati Alex Munoz, Rintaro Sato e Jules Roussel; non è un caso se si tratta di tre tra i piloti con più esperienza su una monoposto. Nello specifico, Munoz e Roussel sono alla seconda stagione con le Ligier (
e non più Mygale) JS F422 direttamente gestite della FFSA Academy, mentre Sato vanta alle sue spalle una stagione nella F4 giapponese (ottavo posto) oltre alla partecipazione al GP di Macao corso con vetture Regional.

Ecco che, però, ci sono anche altre sorprese. Matteo Giaccardi, nazionalità monegasca, è quinto, mentre Niccolò Pirri ha impressionato concludendo la sua prima qualifica ufficiale della sua vita - lui che non ha mai gareggiato nei kart - al settimo posto. E dire che, addirittura, i primi due settori del romano erano in linea con quelli di Consani. Rafael Perard, al comando nel turno libero, si è inserito al sesto posto, mentre tra i primi dieci compaiono i nomi di Roméo Leurs, Arthur Dorison e Lisa Billard, prima delle sei ragazze presenti quest'anno nella categoria.

Sabato 19 aprile 2025, qualifica

1 - Andy Consani - 1'47"082
2 - Alex Munoz - 1'47"242
3 - Rintaro Rato - 1'47"259
4 - Jules Roussel - 1'47"383
5 - Matteo Giaccardi - 1'47"541
6 - Rafael Perard - 1'47"612
7 - Niccolò Pirri - 1'47"639
8 - Roméo Leurs - 1'47"813
9 - Arthur Dorison - 1'47"849
10 - Lisa Billard - 1'48"047
11 - Pablo Riccobono Bello - 1'48"119
12 - Guillaume Bouzar - 1'48"214
13 - Thomas Senecloze - 1'48"242
14 - Rayan Caretti - 1'48"262
15 - Louis Iglesias - 1'48"717
16 - Malo Bolliet - 1'48"745
17 - Montego Maassen - 1'48"907
18 - Hugo Herrouin - 1'49"034
19 - Hugo Martiniello - 1'49"405
20 - Annabelle Brian - 1'49"729
21 - Léandre Carvalho - 1'50"738
22 - Paul Roques - 1'50"907
23 - Zhelin Shen - 1'50"989
24 - Jade Jacquet - 1'51"014
25 - Pierre Devos - 1'51"898
26 - Sasha Milojkovic - 1'52"112
27 - Sofia Zanfari - 1'52"378
28 - Angelina Proenca - 1'53"196
29 - Nicolas Pasquier - 1'55"454
30 - Héloise Goldberg - 1'57"606

19 Apr [9:41]

Nogaro, libere
Perard su pista bagnata

Davide Attanasio - Foto KSP

Come ormai da tradizione anche nel 2025 la stagione della F4 francese ha aperto i battenti dal circuito 'Paul Armagnac' di Nogaro, Francia sud-occidentale. In quello che, previsioni alla mano, sembrerebbe essere un fine settimana pasquale all'insegna del maltempo il primo e unico turno libero (dopo ben cinque sessioni di test svoltesi venerdì) è stato appannaggio di Rafael Perard, uno dei tantissimi debuttanti - più di 20 - sul numero record di 30 presenze. 

Perard, su pista bagnata, ha fatto registrare un crono di 1'47"896 in quella che non si può dire sia stata una sessione lineare, con ben 3 bandiere rosse - causate dai rookie Jason Shen, Héloise Goldberg e Annabelle Brian - a frammentare l'attività. A seguire vi sono Alex Munoz, vincitore di una delle tre corse dell'ultimo round della scorsa stagione, e Malo Bolliet, 20enne al debutto in monoposto grazie alla vittoria della borsa di studio messa in palio da Feed Racing.  

Si sono classificati nella top 5 anche Jules Roussel, 11esimo assoluto nel 2024, e Rintaro Sato, giapponese figlio d'arte (suo padre è un tale Takuma Sato) e scelto dalla Honda come 'successore' del campione in carica della serie Taito Kato per disputare la stagione. Niccolò Pirri, unico italiano, ha iniziato con il 14esimo tempo. Tra
le novità di quest'anno la FFSA, la federazione organizzatrice del campionato, ha inoltre indetto la creazione di una categoria femminile.

Sono ben 6, infatti, le 'quote rosa' presenti in pista. Oltre alle già menzionate Goldberg e Brian ci sono anche la competitiva Lisa Billard, Sofia Zanfari - sorella di quel Suleiman che si è visto bazzicare tra Inghilterra, Spagna e Medio Oriente - Angelina Proenca e Jade Jacquet. La suddetta categoria, ovviamente, disporrà di una classifica dedicata (attenzione: le pilote verranno ugualmente incluse in quella generale) e trofei per le prime tre al termine di ogni gara.

Sabato 19 aprile 2025, libere

1 - Rafael Perard - 1'47"896 - 9 giri
2 - Alex Munoz - 1'48"389 - 9
3 - Malo Bolliet - 1'48"461 - 8
4 - Jules Roussel - 1'48"496 - 9
5 - Rintaro Rato - 1'48"601 - 8
6 - Louis Iglesias - 1'49"318 - 9
7 - Pablo Riccobono Bello - 1'49"440 - 8
8 - Andy Consani - 1'49"655 - 8
9 - Rayan Caretti - 1'49"678 - 9
10 - Arthur Dorison - 1'49"907 - 9
11 - Montego Maassen - 1'49"911 - 8
12 - Hugo Herrouin - 1'50"099 - 8
13 - Guillaume Bouzar - 1'50"135 - 9
14 - Niccolò Pirri - 1'50"193 - 9
15 - Matteo Giaccardi - 1'50"460 - 9
16 - Thomas Senecloze - 1'50"530 - 8
17 - Hugo Martiniello - 1'50"758 - 9
18 - Paul Roques - 1'51"030 - 8
19 - Roméo Leurs - 1'51"354 - 9
20 - Lisa Billard - 1'52"058 - 9
21 - Zhelin Shen - 1'52"573 - 7
22 - Angelina Proenca - 1'53"025 - 8
23 - Sofia Zanfari - 1'53"386 - 8
24 - Léandre Carvalho - 1'54"203 - 9
25 - Jade Jacquet - 1'54"272 - 9
26 - Sasha Milojkovic - 1'56"217 - 7
27 - Pierre Devos - 2'01"273 - 8
28 - Nicolas Pasquier - 2'01"547 - 8
29 - Héloise Goldberg - senza tempo - 6
30 - Annabelle Brian - senza tempo - 7

14 Apr [17:17]

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo Costa

Come da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Formula 4. Rispetto alle edizioni precedenti, le tre gare in programma ad ogni evento saranno di 30 minuti e gli appuntamenti non più sette, ma sei. Il contenimento dei costi è sempre prioritario per FFSA Academy che promuove ed organizza il campionato.

La F4 francese è unica nel panorama dei campionati per monoposto in quanto non presenta le vetture Ligier, ex Mygale, preparate da varie squadre, ma tutte vengono gestite direttamente dalla stessa Federazione che mette a disposizione ingegneri e meccanici.

Negl ultimi due anni, la F4 francese ha avuto un vero e proprio boom. Fino al 2021 raccoglieva una quindicina di piloti di media, saliti a poco più di 20 nel 2022, mentre dal 2023 si è raggiunta quota 26, numero massimo acconsentito. Sarebbero stati molti di più e tante sono state le richieste che FFSA ha dovuto rimandare al destinatario. E se prima la F4 era una cosa per lo più rivolta ai giovani piloti francesi, oggi la categoria è frequentata da 15enni provenienti da tutta Europa, Asia e Sud America.



Il primo italiano a gareggiare nella F4 francese è stato Aldo Festante nel 2017, poi Leonardo Megna ha partecipato ai campionato 2023 e 2024. Ora, un altro ragazzo tricolore si appresta a debuttare in monoposto nella serie transalpina. Si tratta di Niccolò Pirri, 16 anni, di Roma, figlio d'arte. Una vera scommessa per questo ragazzo che non ha mai gareggiato in kart e si "butta" direttamente in formula.

"Sarà sicuramente tosta", dice Pirri, "anche perché controllando il meteo per il fine settimana ho visto che dovrebbe piovere. Non proprio il massimo per un debuttante come me, ma vedremo. Magari con la pioggia ci potrebbero essere delle sorprese e la differenza tra chi affronta il campionato per il secondo anno e noi debuttanti si accorcerà. In ogni caso, vado per giocarmela".

Come ti sei preparato a questo debutto?
"Ho fatto tanto simulatore cercando di imparare al meglio i circuiti in calendario. Poi, ho avuto la possibilità di fare i test collettivi di Nogaro e Le Mans, altre prove private a Magny-Cours, Le Castellet, Ledenon e Digione. Tutto è iniziato a fine 2023, qualche test l'ho svolto nel 2024, poi gli ultimi sono stati nei collettivi organizzati da FFSA".

Com'è nata la passione per il volante?
"Mio padre Luca ha sempre gareggiato, poi ha creato un proprio team, LP Racing, impegnato nel mondo GT. Inevitabilmente mi sono appassionato a questo mondo, ma non si è mai creata l'occasione per partecipare a gare kart. Anche perché ormai ero già grandicello e non aveva molto senso. Poi, quando si è presentata la possibilità di iniziare a guidare una formula, non mi sono tirato indietro".

Come hai trovato l'ambiente della F4 francese e che obiettivo ti poni?
"La serie FFSA Academy mi pare molto divertente e formativa, una vera scuola ben organizzata. Cosa mi aspetto dalla stagione? Di apprendere il più possibile gara dopo gara, sessione dopo sessione, e magari puntare a fine stagione a un risultato importante, magari un podio. Sarebbe bellissimo. Sarà una bella esperienza in ottica Gran Turismo. A meno che non accada qualcosa di particolare, sarà complicato per motivi di budget proseguire in formula, quindi mi vedo più proiettato nel GT nel 2026".

19 Feb [14:06]

Test a Nogaro, 1° giorno
Dorison leader, positivo Pirri

Massimo Costa

E' ufficialmente iniziata la stagione 2025 della F4 francese. Sul circuito di Nogaro, come da tradizione, FFSA ha organizzato due giornate di test collettivi con i partecipanti al campionato. Ventisei i piloti presenti. Il più veloce, tra le varie sessioni disputate, è risultato Arthur Dorison, già nella serie nel 2024, con il tempo di 1'25"5 seguito da Alex Munoz, anch'egli al secondo anno nella categoria, con 1'25"6. Terzo miglior crono per il rookie Guillaume Bouzar, 1'25"9. Loro sono stati gli unici a scendere sotto l'1'26". La pole di Nogaro lo scorso anno era stata di 1'26"088 di Yani Stevenheydens.

Quarto, Montego Maassen con 1'26"1, protagonista nel 2024. Positiva giornata per il debuttante italiano Niccolò Pirri, nella foto. Senza esperienza kartistica e con pochi test svolti nel periodo invernale, il romano figlio d'arte ha girato con costanza non commettendo mai errori e concludendo con il miglior tempo di 1'27"5, 12esimo riferimento nella seconda sessione. Negli altri turni, Pirri con regolarità si è mantenuto su quel crono e su quella posizione.

I miglior cinque delle sessioni

Sessione 1

1 - Montego Maassen - 1'26"9
2 - Jules Roussel - 1'27"5
3 - Arthur Dorison - 1'27"8
4 - Rafael Perard - 1'28"7
5 - Rintaro Sato - 1'29"1

Sessione 2

1 - Montego Maassen - 1'26"1
2 - Guillaume Bouzar - 1'26"2
3 - Arthur Dorison - 1'26"2
4 - Malo Bolliet - 1'26"3
5 - Jules Roussel - 1'26"4

Sessione 3

1 - Arthur Dorison - 1'25"5
2 - Alex Munoz - 1'25"8
3 - Montego Maassen - 1'26"2
4 - Malo Bolliet - 1'26"2
5 - Jules Roussel - 1'26"4

Sessione 4

1 - Alex Munoz - 1'25"8
2 - Guillaume Bouzar - 1'25"9
3 - Arthur Dorison - 1'26"3
4 - Andy Consani - 1'26"3
5 - Romeo Leurs - 1'26"4

Sessione 5

1 - Alex Munoz - 1'25"6
2 - Arthur Dorison - 1'25"8
3 - Guillaume Bouzar - 1'26"1
4 - Montego Maassen - 1'26"2
5 - Rintaro Sato - 1'26"3

12 Feb [14:26]

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Massimo Costa

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cresciuta in maniera esponenziale. Nel 2024 e 2023 sono stati 26 i partecipanti alla serie organizzata dalla Federazione francese (FFSA) che si occupa della gestione delle monoposto. Non vi sono infatti i team, tutte le vetture sono tecnicamente seguite dal personale FFSA con base all'interno del circuito di Le Mans. Nel 2022 si contavano 22-24 iscrittii di media mentre negli anni precedenti si faticava a raggiungere un parco partenti di 15 piloti.

I costi contenuti, i campionati vnti da piloti che sono saliti di categoria con un certo successo, vedi Alessandro Giusti ed Evan Giltaire, primi classificati nel 2022 e 2023 (oltre a Taito Kato vincitore nel 2024), hanno attirato sempre più l'interesse, convincendo FFSA e il costruttore Mygale ad ampliare la base delle vetture da preparare per le sette canoniche tappe di campionato. Che, però, qest'anno, per ridurre ulteriormente il budget richiesto ai piloti, saranno sei, con tre gare di 30', per una cifra finale che arriva a 150.000 euro. Si correrà sui tracciati di Nogaro, Digione, Spa, Magny-Cours, Ledenon e Le Mans.

Otto i piloti "ripetenti". Sono Lisa Billard, Rayan Caretti (sesto nel 2024), Arthur Dorison, Romeo Leurs, Montego Maassen (ottavo), Alex Munoz, Paul Roques, Jules Roussel (decimo). Dal Giappone, sulla scia di Kato vincitore del campiionato 2024, la Honda invia Rintaro Sato (ottavo nella F4 Japan 2024), figlio dell'ex pilota F1 Takuma e vincitore di due 500 Miglia di Indianapolis nel 2017 e 2020, che si occupa del programma Junior Honda.

Tra gli iscritti, un italiano. Si tratta di Niccolò Pirri, figlio d'arte in quanto il padre Luca ha gareggiato per anni con ottimi risultati nel mondo Gran Turismo e oggi gestice LP Racing che schiera le Maserati nel GT2 Europe. Pur con una minima esperienza kartistica, Pirri junior si appresta a debuttare in formula dopo aver svolto alcuni test con la Mygale.

La entry lista provvisoria 2025

Lisa Billard
Malo Bolliet
Guillaume Bouzar
Annabelle Brian
Rayan Caretti
Leandre Carvalho
Andy Consani
Pierre Devos
Arthur Dorison
Matteo Giaccardi
Heoise Goldberg
Hugo Heerouin
Louis Iglesias
Jade Jacquet
Romeo Leurs
Montego Maassen
Hugo Martiniello
Sasha Milojkovic
Alex Munoz
Nicolas Pasquier
Rafael Perard
Niccolò Pirri
Angelina Proenca
Pablo Riccobono Bello
Paul Roques
Jules Roussel
Rintaro Sato
Thomas Senecloze
Jason Shen
Sofia Zanfari

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 French
v

FFSA AcademyRS Racing