formula 1

Suzuka - Qualifica
Verstappen straccia tutti
Prima fila per Piastri

Ha stracciato tutti, come niente fosse. Max Verstappen nella decisiva Q3 della qualifica del GP di Suzuka in Giappone, ha las...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 1
La prima pole di Cardenas

Eva Surian Vola Andres Cardenas a Jerez con il team Campos. Il pilota di origini peruviane ha conquistato la sua prima pole p...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Qualifica 1
Tsolov, che battaglia con Braschi

E' stata una qualifica 1 molto combattuta quella che la Eurocup-3 ha messo in scena a Jerez. E fino all'ultimo second...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Peugeot vince ed è il nuovo leader

Vittoria e ritrovata leadership di campionato per Enzo Peugeot, che sul circuito di Ledenon ha infilato il quinto successo de...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 3
La McLaren prova a sfidare Verstappen

La terza sessione libera del GP di Suzuka in Giappone ci ha portato una McLaren-Mercedes particolarmente veloce tanto da insi...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Qualifica
Giltaire beffato dalle gialle,
la pole va a Peugeot

1 - Enzo Peugeot - 1’21”6862 - Kevin Foster - 1’21”7153 - Max Reis - 1’21”7254 - Enzo Richer - 1’21”7915 - Romain Andriolo - ...

Leggi »
PrevPage 1 of 4Next
23 Set [16:44]

Ledenon - Gara 2
Prima vittoria di Stevenheydens

Da Ledenon - Mattia Tremolada - Foto KSP

Prima vittoria in carriera per il belga Yani Stevenheydens, che dalla terza posizione sulla griglia, da cui è scattato in virtù dell’inversione dei primi dieci della qualifica, è stato inarrestabile. Stevenheydens ha prima approfittato dell’errore al via di Andrei Duna, che si è mosso a rilento dalla seconda piazza, poi non ha lasciato scampo a Hiyu Yamakoshi, che scattava dalla prima casella. Con uno dei suoi classici “divebomb”, ormai suo marchio di fabbrica, Stevenheydens ha tirato una staccatona al rivale giapponese in curva 11, cogliendolo di sorpresa e balzando la testa.

I due hanno poi preso il largo, seminando un Evan Giltaire in difficoltà. Dopo l’opaca prestazione di gara 1, infatti, Giltaire non è riuscito a fare meglio del terzo posto dalla quarta casella della griglia, dovendo anzi controllare il rientro di un convincente Paul Alberto. Bene anche Enzo Richer, bravo a sopravanzare Romain Andriolo per il quinto posto. Quest’ultimo ha poi commesso un errore, colpendo Duna e spedendolo in testacoda. In questo modo anche Kevin Foster, suo rivale per la terza posizione in classifica, è riuscito a superarlo per chiudere settimo davanti al vincitore di gara 1 Enzo Peugeot.

Dopo una partenza opaca il leader di campionato è riuscito a risalire fino a cogliere un punticino, che gli consente di rimanere a +4 nei confronti di Giltaire. Domani Peugeot scatterà nuovamente dalla pole ed avrà una ghiotta occasione di allungare. Esclusi dalla zona punti i tre piloti tedeschi, che hanno chiuso in fila indiana con Max Reis a precedere Finn Wiebelhaus e Tom Kalender. 16esima piazza per Leonardo Megna, bravo a recuperare sei posizioni. Ancora ko Adrien Closmenil e Karel Schulz, arrivati al contatto in curva 1, mentre Frank Porte Ruiz ha spedito in testacoda Joao Paulo Balesteiro.

Sabato 23 settembre 2023, gara 2

1 - Yani Stevenheydens - 14 giri
2 - Hiyu Yamakoshi - 2”140
3 - Evan Giltaire - 6”546
4 - Paul Alberto - 6”868
5 - Enzo Richer - 7”966
6 - Kevin Foster - 13”851
7 - Romain Andriolo - 15”358
8 - Enzo Peugeot - 17”336
9 - Max Reis - 202121
10 - Finn Wiebelhaus - 20”330
11 - Tom Kalender - 21”174
12 - Jason Leung - 21”389
13 - Gabriel Doyle-Parfait - 21”835
14 - Edgar Pierre - 22”247
15 - Andrei Duna- 22”676
16 - Leonardo Megna - 24”248
17 - Luca Savu - 25”041
18 - Pol Lopez - 26”043
19 - Frank Porte Ruiz - 26”327
20 - Louis Schlesser - 28”983
21 - Yaroslav Veselaho - 30”050
22 - Edouard Borgna - 32”933
23 - Joao Paulo Balesteiro - 45”914

Ritirati
Garrett Berry
Karel Schulz
Adrien Closmenil

Il campionato
1.Peugeot 250 punti; 2.Giltaire 246; 3.Foster 170; 4.Andriolo 161; 5.Yamakoshi 119; 6.Berry 94; 7.Stevenheydens 88; 8.Richer 62; 9.Pierre 55; 10.Lopez 53; 11.Megna 31; 12.Closmenil, Schlesser, Reis, Kalender 23; 16.Alberto 16; 17.Schulz 11; 18.Duna 10; 19.Savu, Leung 8; 21.Veselaho, Wiebelhaus 6; 23.Porte-Ruiz 2.

23 Set [9:40]

Ledenon - Gara 1
Peugeot vince ed è il nuovo leader

Da Ledenon - Mattia Tremolada - Foto KSP

Vittoria e ritrovata leadership di campionato per Enzo Peugeot, che sul circuito di Ledenon ha infilato il quinto successo della stagione, rimediando così alla penalità per track limits che gli aveva fatto perdere la vittoria di gara 3 a Misano. Il pilota francese ha dominato la prima manche del sesto e penultimo appuntamento stagionale dalla pole position, gestendo senza problemi un tenace Kevin Foster, che ha chiuso staccato di soli nove decimi sul traguardo.

Peugeot ha potuto beneficiare della prova complicata del rivale al titolo Evan Giltaire, solamente sesto sotto la bandiera a scacchi. Dopo aver duellato nelle prime fasi con Andrei Duna, l’ormai ex leader di campionato si è accodato a Romain Andriolo e lì è rimasto fino alla fine, senza mai riuscire a sferrare un attacco. Una manna dal cielo per Peugeot, che da -6 si porta a +13 lunghezze in classifica. Sorpasso anche nella lotta per la terza posizione, con Foster che è riuscito a sopravanzare lo stesso Andriolo grazie al secondo posto.

Lotta al photofinish per l’ultimo gradino del podio, con il tedesco Max Reis che è riuscito a rintuzzare l’attacco di Enzo Richer. Reis è così riuscito finalmente a dare una svolta ad una stagione da dimenticare, che lo aveva visto andare non oltre due ottavi posti fino a questo momento. Bella prova anche da parte di Paul Alberto, al miglior risultato in carriera, mentre Yani Stevenheydens, Duna e Tom Kalender hanno completato la top-10.

Gara di rimonta per Pol Lopez, capace di risalire dalla 21esima alla 13esima piazza finale, mentre Leonardo Megna ha chiuso 15esimo, recuperando a propria volta quattro posizioni. Da segnalare un contatto multiplo iniziale che ha messo ko Adrien Closmenil e Hiyu Yamakoshi, attardando Edgar Pierre. Quest’ultimo ha poi dovuto scontare un drive through per un sorpasso in regime di bandiera gialla, esposta dopo l’incidente tra Karel Schulz e Jason Leung, in lotta per la decima posizione.

Sabato 23 settembre 2023, gara 1

1 - Enzo Peugeot - 16 giri
2 - Kevin Foster - 0”929
3 - Max Reis - 7”120
4 - Enzo Richer - 7”185
5 - Romain Andriolo - 7”756
6 - Evan Giltaire - 8”343
7 - Paul Alberto - 16”570
8 - Yani Stevenheydens - 19”208
9 - Andrei Duna - 21”892
10 - Tom Kalender - 23”502
11 - Garrett Berry - 25”521
12 - Gabriel Doyle-Parfait - 26”671
13 - Pol Lopez - 30”161
14 - Frank Porte Ruiz - 31”586
15 - Leonardo Megna - 31”646
16 - Finn Wiebelhaus - 32”228
17 - Louis Schlesser - 32”680
18 - Luca Savu - 36”380
19 - Joao Paulo Balesteiro - 36”532
20 - Yaroslav Veselaho - 37”198
21 - Edouard Borgna - 41”096
22 - Edgar Pierre - 1’02”589

Ritirati
Jason Leung
Karel Schulz
Hiyu Yamakoshi
Adrien Closmenil

Il campionato
1.Peugeot 249 punti; 2.Giltaire 236; 3.Foster 166; 4.Andriolo 159; 5.Yamakoshi 107; 6.Berry 94; 7.Stevenheydens 72; 8.Richer 56; 9.Lopez, Pierre 53; 11.Megna 31; 12.Closmenil, Schlesser, Reis, Kalender 23; 16.Schulz 11; 17.Duna 10; 18.Savu, Leung, Alberto 8; 21.Veselaho, Wiebelhaus 6; 23.Porte-Ruiz 2.

22 Set [16:05]

Ledenon - Qualifica
Giltaire beffato dalle gialle,
la pole va a Peugeot

Da Ledenon - Mattia Tremolada - Foto KSP

È un duello bellissimo quello tra Enzo Peugeot e Evan Giltaire, i mattatori della Formula 4 francese. Dopo essere arrivati ai ferri corti a Misano, i due hanno lottato per la pole position anche nel turno di qualifica dell'appuntamento di Ledenon, battagliando sul filo dei millesimi in una sessione interrotta da ben tre bandiere rosse. Proprio una di queste, esposta per l’uscita del leader provvisorio Kevin Foster, ha negato a Giltaire un 1’21”476, in quanto il capo-classifica è transitato sul traguardo poco dopo la neutralizzazione della sessione.

Giltaire poi non è riuscito a migliorarsi per diversi minuti a causa delle altre due rosse, esposte per le uscite di Leonardo Megna e Frank Porte Ruiz. Scivolato al settimo posto, solo sotto la bandiera a scacchi è riuscito a ritoccare il proprio riferimento, beffando l’acerrimo rivale Peugeot per soli 16 millesimi in 1’21”670. Ma ancora una volta il tempo di Giltaire non è stato ritenuto valido, in quanto si è migliorato nel primo settore dove era esposta la bandiera gialla. Peugeot ha così ereditato una pole position importantissima in ottica campionato, mentre Giltaire, nonostante abbia fatto segnare i due giri più veloci della sessione, scatterà solo settimo. Una vera e propria beffa.

Graziato invece Foster, rimasto in prima fila nonostante abbia saltato oltre metà sessione dopo un avvio rapidissimo. Il canadese ha perso la pole per soli 29 millesimi, mentre a +0.039 ha chiuso il sorprendente Max Reis, terzo nella miglior qualifica della propria carriera. Al suo fianco scatterà Enzo Richer, seguito da Romain Andriolo e da Paul Alberto, a propria volta autore di un bell’exploit. In top-10 anche Yani Stevenheydens, Andrei Duna e Hiyu Yamakoshi. Questi ultimi due saranno in prima fila nella seconda manche in virtù dell’inversione dei primi dieci classificati della qualifica. Peccato per Megna, che come detto ha concluso la propria sessione nella ghiaia dopo aver perso il controllo della vettura in curva 3, l’ultima della difficile prima sezione, composta da tre pieghe sinistrorse, che hanno messo nei guai diversi protagonisti.

Venerdì 22 settembre 2023, qualifica

1 - Enzo Peugeot - 1’21”686
2 - Kevin Foster - 1’21”715
3 - Max Reis - 1’21”725
4 - Enzo Richer - 1’21”791
5 - Romain Andriolo - 1’21”792
6 - Paul Alberto - 1’21”800
7 - Evan Giltaire - 1’21”882
8 - Yani Stevenheydens - 1’21”939
9 - Andrei Duna - 1’22”023
10 - Hiyu Yamakoshi - 1’22”026
11 - Jason Leung - 1’22”114
12 - Tom Kalender - 1’22”164
13 - Edgar Pierre - 1’22”198
14 - Garrett Berry - 1’22”239
15 - Karel Schulz - 1’22”266
16 - Frank Porte Ruiz - 1’22”335
17 - Adrien Closmenil - 1’22”421
18 - Finn Wiebelhaus - 1’22”467
19 - Leonardo Megna - 1’22”486
20 - Louis Schlesser - 1’22”496
21 - Pol Lopez - 1’22”521
22 - Joao Paulo Balesteiro - 1’22”569
23 - Gabriel Doyle-Parfait - 1’22”612
24 - Yaroslav Veselaho - 1’22”709
25 - Edouard Borgna - 1’23”038
26 - Luca Savu - 1’23”199

16 Lug [15:11]

Clamoroso a Misano - Peugeot
perde la vittoria per track limits

Da Misano - Massimo Costa

Il bellissimo duello dell'ultimo giro tra Enzo Peugeot ed Evan Giltaire nella terza gara della F4 francese a Misano, ha avuto un risvolto decisivo a motori spenti. I commissari sportivi hanno notato che Peugeot ha tagliato troppo all'interno la penultima curva del circuito romagnolo, andando oltre i fatidici track limits. Implacabili, hanno tolto la vittoria ad Enzo retrocedendolo al secondo posto dietro a Giltaire che così diviene il vincitore della corsa finale del weekend guadagnando quei punti che lo riportano in testa alla classifica di campionato.

Domenica 16 luglio 2023, gara 3 classifica rivista

1 - Evan Giltaire - 11 giri
2 - Enzo Peugeot - -0"308
3 - Romain Andriolo - 1"067
4 - Kevin Foster - 1"462
5 - Edgar Pierre - 2"219
6 - Garrett Berry - 2"295
7 - Louis Schlesser - 3"775
8 - Karel Schulz - 4"488
9 - Enzo Richer - 4"711
10 - Pol Lopez - 4"966
11 - Adrien Closmenil - 5"992
12 - Tom Kalender - 8"599
13 - Frank Porte-Ruiz - 12"792
14 - Jason Leung - 12"813
15 - Paul Alberto - 12"973
16 - Yaroslav Veselaho - 13"572
17 - Luca Savu - 13"857
18 - Joao Paulo Balesteiro - 14"701
19 - Yani Stevenheydens - 19"580

Ritirati
Craig Doyle-Parfait
Andrei Duna
Leonardo Megna
Hyu Yamakoshi
Max Reis

Non partito
Edouard Borgna

Il campionato
1.Giltaire 228; 2.Peugeot 222; 3.Andriolo 149; 4.Foster 148; 5.Yamakoshi 107; 6.Berry 94; 7.Stevenheydens 68; 8.Lopez, Pierre 53; 10.Richer 44; 11.Megna 31; 12.Closmenil, Schlesser 23; 14.Kalender 22; 15.Schulz 11; 16.Savu, Leung, Reis, Duna 8; 20.Veselaho, Wiebelhaus 6; 22.Alberto, Porte-Ruiz 2.

16 Lug [12:36]

Misano - Gara 3
Peugeot-Giltaire, che spettacolo

Da Misano - Massimo Costa

Non capita spesso di assistere a duelli così intensi per la vittoria all'ultimo giro. E' accaduto stamane a Misano nella terza gara della F4 francese. Protagonisti, i due grandi dominatori del campionato, Enzo Peugeot e il rookie Evan Giltaire. Cosa hanno combinato questi due promettenti ragazzini francesi. Peugeot, partito dalla pole, comandava il gruppo quando alla ripartenza da una situazione di safety-car, Giltaire ha sferrato l'attacco.

Per tre giri si è fatto ben vedere negli specchietti del rivale, puntandolo da tutte le parti, ma Peugeot ha ben reagito. All'ultima tornata, Giltaire ha compiuto un vero capolavoro all'esterno della Variante del Parco superando il connazionale, che però, in uscita, lo ha affiancato fino alla Rio, ma dovendo alzare il piede con una gran frenata. Giltaire sembrava avviato alla vittoria, ma Peugeot è uscito bene dal Tramonto riuscendo a mettersi all'esterno al Carro, n posizione perfetta per le due successive pieghe a sinistra. Giltaire ha resistito all'esterno andando ben oltre il cordolo, ma ormai Peugeot era lanciato ed ha vinto una grandiosa corsa. Un finale che non verrà facilmente dimenticato.

Peugeot e Giltaire si erano presentati al via di gara 3 appaiati in testa al campionato con 203 punti. Il loro è stato un duello al vertice che può valere il titolo finale benché vi siano ancora due appuntamenti, sei gare, da disputare tra Ledenon a fine settembre e Le Castellet in ottobre. Peugeot esce da Misano a testa alta, con la pole, due vittorie e giri veloci che valgono punti importanti. Giltaire si è dovuto arrendere in questa occasione, ma non è certo finita e il confronto tra i due protagonisti vivrà altre fasi calde (a Magny-Cours arrivarono anche al contatto).

Unica nota negativa riguardante Peugeot, il brutto elastico (accelerata e frenata) che ha fatto ogni volta che è entrata la safety-car nel corso del weekend mentre lui era al comando. Non si fa e lascia perplessi il comportamento della direzione gara. Un elastico che ha finito per causare il tamponamento di Hyu Yamakoshi a Leonardo Megna mentre occupava la nona posizione.

Non sono mancati i duelli alle spalle dei due contendenti principali. Nel finale, bagarre anche tra Romain Andriolo e Kevin Foster. Tra di loro vi era un ottimo Andrei Duna, che ha dovuto alzare bandiera bianca a due giri dal traguardo per problemi tecnici. Foster ha tentato di strappare il terzo gradino del podio ad Andriolo, un duello il loro che vale anche il terzo posto in campionato, ma alla fine il francese ha avuto la meglio ripetendo il risultato di gara 2 e gara 1. Non male proprio per Andriolo. Foster ha terminato quarto davanti a Edgar Pierre che a Misano ha vissuto il miglior weekend stagionale. Bene anche Garrett Berry, sesto, che sta avendo un gran finale di campionato: da Pau in avanti due vittorie, un terzo posto e sempre piazzamenti in zona punti.

Domenica 16 luglio 2023, gara 3

1 - Enzo Peugeot - 11 giri
2 - Evan Giltaire - 0"308
3 - Romain Andriolo - 1"067
4 - Kevin Foster - 1"462
5 - Edgar Pierre - 2"219
6 - Garrett Berry - 2"295
7 - Louis Schlesser - 3"775
8 - Karel Schulz - 4"488
9 - Enzo Richer - 4"711
10 - Pol Lopez - 4"966
11 - Adrien Closmenil - 5"992
12 - Tom Kalender - 8"599
13 - Frank Porte-Ruiz - 12"792
14 - Jason Leung - 12"813
15 - Paul Alberto - 12"973
16 - Yaroslav Veselaho - 13"572
17 - Luca Savu - 13"857
18 - Joao Paulo Balesteiro - 14"701
19 - Yani Stevenheydens - 19"580

Ritirati
Craig Doyle-Parfait
Andrei Duna
Leonardo Megna
Hyu Yamakoshi
Max Reis
Edouard Borgna

Il campionato
1.Peugeot 229; 2.Giltaire 221; 3.Andriolo 149; 4.Foster 148; 5.Yamakoshi 107; 6.Berry 94; 7.Stevenheydens 68; 8.Lopez, Pierre 53; 10.Richer 44; 11.Megna 31; 12.Closmenil, Schlesser 23; 14.Kalender 22; 15.Schulz 11; 16.Savu, Leung, Reis, Duna 8; 20.Veselaho, Wiebelhaus 6; 22.Alberto, Porte-Ruiz 2.

15 Lug [20:13]

Misano - Gara 2
Berry vince, Giltaire-Peugeot appaiati

Da Misano - Massimo Costa - KSP Images

La seconda gara della Formula 4 francese a Misano, che come da tradizione presentava una griglia di partenza con i primi dieci della qualifica a posizioni ribaltate, aveva una prima fila del tutto inedita con Karel Schulz e Leonardo Megna. L'italiano avrebbe dovuto posizionarsi sulla terza casella, ma la penalità inflitta a Louis Schlesser (nono in qualifica) per la tamponata proprio a Megna in gara 1, ha permesso a Leo di balzare in prima fila. Ma le cose non sono andate troppo bene.

Schulz ha via via perso posizioni fino a concludere decimo e fuori dai punti, che premiano i primi otto, mentre Megna nel corso del primo giro si è trovato stretto tra Andrei Duna e Kevin Foster. Inevitabile il contatto che ha coinvolto l'italiano e il romeno, quest'ultimo costretto al ritiro. Megna ha proseguito in fondo al gruppo, ma nei giri finali è stato centrato da Yaroslav Veselaho. Un sabato da dimenticare per il 15enne milanese.

Dopo la safety-car chiamata per rimuovere la monoposto di Duna, Berry ha superato Schulz salendo in prima posizione ed è stato abile a mantenerla fino al traguardo. Per il 19enne di Atlanta si tratta del secondo successo dopo quello di Pau gara 2. Passi avanti notevoli per questo ragazzo che ha conosciuto le formule lo scorso anno disputando il solo appuntamento di Le Castellet della F4 francese e che ha sempre raccolto punti nelle ultime otto corse.

Berry ha preceduto Kevin Foster, buon secondo e con un discreto margine di vantaggio su Romain Andriolo. Per il canadese è il sesto podio stagionale comprendendo anche la vittoria di Nogaro gara 3. Gran recupero di Andriolo, partito ottavo. Il francese si è fatto largo giro dopo giro arrivando ad occupare la terza posizione. Anche per il francese di Tolosa, il ruolino di marcia 2023 è positivo con sette podi dove spicca il successo di Magny-Cours gara 3.

Ma veniamo ai due contendenti per il titolo, Evan Giltaire (rookie) ed Enzo Peugeot, al secondo anno nella serie. Vincitore di gara 1, Peugeot e il suo rivale sono scattati dalla quinta fila e mentre Enzo ha terminato quarto, Evan si è fermato alla settima posizione. Con i punti conquistati, Peugeot ha raggiunto Giltaire in cima alla classifica generale entrambi con 203 punti. Non c'è che dire, il confronto tra questi due ragazzi è quanto mai entusiasmante.

Ancora una buona gara per Edgar Pierre, quinto davanti al bravo Enzo Richer, che ha ritrovato la zona punti dopo sette gare negative. L'ultimo punto è andato a Louis Schlesser, ottavo. Yani Stevenheydens ha corso con la mano destra fasciata dopo un contatto rimediato in gara 1, ma si è dovuto ritirare.

Sabato 15 luglio 2023, gara 2

1 - Garrett Berry - 12 giri
2 - Kevin Foster - 0"564
3 - Romain Andriolo - 2"168
4 - Enzo Peugeot - 3"291
5 - Edgar Pierre - 6"224
6 - Enzo Richer - 6"459
7 - Evan Giltaire - 6"613
8 - Louis Schlesser - 7"045
9 - Adrien Closmenil - 7"846
10 - Karel Schulz - 11"104
11 - Jason Leung - 13"058
12 - Hyu Yamakoshi - 13"710
13 - Pol Lopez - 14"188
14 - Frank Porte-Ruiz - 14"423
15 - Paul Alberto - 14"588
16 - Joao Paulo Balesteiro - 14"936
17 - Edouard Borgna - 16"531
18 - Max Reis - 18"031
19 - Craig Doyle-Parfait - 19"661
20 - Luca Savu - 25"991

Ritirati
Yani Stevenheydens
Leonardo Megna
Yaroslav Veselaho
Tom Kalender
Andrei Duna

Il campionato
1.Giltaire, Peugeot 203 punti; 3.Foster 136; 4.Andriolo 134; 5.Yamakoshi 107; 6.Berry 86; 7.Stevenheydens 68; 8.Lopez 52; 9.Pierre 43; 10.Richer 42; 11.Megna 31; 12.Closmenil 23; 13.Kalender 22; 14.Schlesser 17; 15.Savu, Leung, Reis, Duna 8; 19.Schulz 7; 20.Veselaho, Wiebelhaus 6; 22.Alberto, Porte-Ruiz 2.

15 Lug [12:29]

Misano - Gara 1
Peugeot accorcia su Giltaire

Da Misano - Massimo Costa - KSP Images

Dalla pole alla vittoria, la quarta stagionale. Enzo Peugeot è stato perfetto nella prima corsa di Misano della F4 francese, ed ha recuperato punti importanti in classifica generale sul capoclassifica Evan Giltaire, secondo al traguardo dopo una bella battaglia con Romain Andriolo. La differenza in campionato tra Giltaire e Peugeot si è ridotta a 9 lunghezze, 201 contro 194. Peugeot si è subito portato in testa mentre Giltaire, dalla prima fila, è subito stato attaccato da Andriolo che è riuscito a superarlo.

Nel finale, dopo una safety-car, Giltaire è rius
cito a rispondere ad Andriolo prendendosi la seconda posizione, ma oramai Peugeot aveva allungato, favorito dal duello scatenatosi alle sue spalle. Podio tutto francese quindi, con Peugeot, Giltaire e Andriolo che raggiunge al terzo posto in campionato Kevin Foster (entrambi con 124 punti). L'australiano si è piazzato quinto preceduto da un ottimo Edgar Pierre, che ha pareggiato il suo miglior risultato stagionale, il quarto posto di Spa.

Pierre entra nella top 10 scalzando Leonardo Megna. L'italiano, ottavo in griglia, era nono dietro a Karel Schulz quando al 4° giro è stato urtato da Louis Schlesser che lo ha mandato in testacoda. Coinvolto anche Edouard Borgna. I due francesi si sono ritirati con le sospensioni anteriori danneggiate, Megna ha proseguito e con furia ha recuperato da 20esimo a 15esimo, ma fuori dai punti.

Da segnalare al primo giro un brutto incidente che ha coinvolto Yaroslav Veselehao, colpito da Luca Savu nella parte posteriore della sua monoposto. L'ucraino è volato in aria capotando un paio di volte, per fortuna non riportando ferite. In quel caso è intervenuta la prima safety-car, la seconda è stata chiamata per il contatto Schlesser-Megna.

Sabato 15 luglio 2023, gara 1

1 - Enzo Peugeot - 12 giri 22'16"668
2 - Evan Giltaire - 1"226
3 - Romain Andriolo - 2"580
4 - Edgar Pierre - 2"910
5 - Kevin Foster - 5"186
6 - Garrett Berry - 5"412
7 - Andrei Duna - 6"567
8 - Karel Schulz - 8"435
9 - Yani Stevenheydens - 9"142
10 - Frank Porte Ruiz - 11"777
11 - Pol Lopez - 11"811
12 - Enzo Richer - 12"277
13 - Adrien Closmenil - 13"174
14 - Jason Leung - 14"562
15 - Leonardo Megna - 17"719
16 - Tom Kalender - 18"229
17 - Hyu Yamakoshi - 18"394
18 - Craig Doyle-Parfait - 20"096
19 - Joao Diaz Balesteiro - 43"523

Ritirati
Max Reis
Paul Alberto
Louis Schlesser
Edouard Borgna
Luca Savu
Yaroslav Veselaho

Il campionato
1.Giltaire 201 punti; 2.Peugeot 194; 3.Foster, Andriolo 124; 5.Yamakoshi 107; 6.Berry 71; 7.Stevenheydens 68; 8.Lopez 52; 9.Richer 38; 10.Pierre 37; 11.Megna 31; 12.Closmenil 23; 13.Kalender 22; 14.Schlesser 16; 15.Savu, Leung, Reis, Duna 8; 19.Schulz 7; 20.Veselaho, Wiebelhaus 6; 22.Alberto, Porte-Ruiz 2.

14 Lug [19:40]

Misano - Qualifica
Prima pole per Peugeot

Da Misano - Massimo Costa

Prima pole nella F4 francese per Enzo Peugeot. Il 17enne pilota transalpino, al secondo anno nella categoria e secondo in campionato, ha battuto sul circuito di Misano il suo principale rivale nella rincorsa al titolo, Evan Giltaire, leader della classifica generale con 14 punti di vantaggio. La categoria organizzata dalla FFSA Academy, è approdata a Misano per la prima volta, mentre in Italia aveva visitato Monza nel 2021 e nel 2017.

Peugeot ha segnato la pole in 1'37"310, Giltaire (già in pole a Nogaro, Magny-Cours e Spa) ha chiuso alle sue spalle in 1'37"597. Inizialmente terzo, poi secondo, Peugeot si è portato in testa col tempo di 1'37"654, successivamente migliorato in 1'37"469 e infine con il crono della pole. Nelle prime fasi della qualifica, Romain Andriolo ha guidato la classifica, scivolando al secondo posto con 1'37"618 quando Peugeot ha preso il comando. Il francese, protagonista dei recenti test di Le Castellet, si era migliorato con 1'37"311, a un solo millesimo da Peugeot, ma per track limits quel riferimento cronometrico è stato cancellato.

Andriolo nei minuti finali è stato scavalcato da Giltaire che ha vissuto una sessione complicata. Per almeno venti minuti non è riuscito a segnare un buon tempo, si è fermato ai box, e quando è tornato in pista ha abbassato il proprio limite fino a raggiungere la seconda posizione. Quarta piazza per un buon Edgar Pierre , alla sua migliore qualifica stagionale. Notevole la prestazione di Andrei Duna, quinto e per la prima volta nella top 10. Soltanto sesto Kevin Foster, terzo in campionato e già in pole a Pau. L'australiano ha preceduto Garrett Berry che nei minuti finali è salito in settima posizione.

Buona qualifica per Leonardo Megna, sempre rimasto tra i primi dieci. Il 15enne milanese nella fase centrale della sessione ha occupato il terzo posto, poi è sceso quinto. Dopo una sosta ai box, il suo crono non è migliorato ed ha perso tre posizioni. Per Megna si tratta del suo secondo miglior risultato in qualifica dopo la seconda fila di Pau. A completare la top 10, Enzo Richer e Karel Schulz. Assente, come già nei test di Le Castellet, il tedesco Finn Wiebelhaus.

Venerdì 14 luglio 2023, qualifica

1 - Enzo Peugeot - 1'37"310
2 - Evan Giltaire - 1'37"592
3 - Romain Andriolo - 1'37"618
4 - Edgar Pierre - 1'37"655
5 - Andrei Duna - 1'37"675
6 - Kevin Foster - 1'37"710
7 - Garrett Berry - 1'37"884
8 - Leonardo Megna - 1'37"962
9 - Enzo Richer - 1'37"964
10 - Karel Schulz - 1'37"988
11 - Louis Schlesser - 1'38"003
12 - Frank Porte Ruiz - 1'38"057
13 - Pol Lopez - 1'38"097
14 - Craig Doyle-Parfait - 1'38"338
15 - Edouard Borgna - 1'38"353
16 - Adrien Closmenil - 1'38"544
17 - Hyu Yamakoshi - 1'38"576
18 - Tom Kalender - 1'38"647
19 - Max Reis - 1'38"649
20 - Luca Savu - 1'38"865
21 - Paul Alberto - 1'38"878
22 - Joao Paulo Balesteiro - 1'39"025
23 - Yani Stevenheydens - 1'39"180
24 - Jason Leung - 1'39"332
25 - Yaroslav Veselaho - 1'39"496

7 Lug [20:14]

Test a Le Castellet, 2° giorno
Andriolo si conferma leader

Da Le Castellet - Massimo Costa

Romain Andriolo e il circuito Paul Ricard di Le Castellet vanno decisamente d'accordo. Il francese di Toulose dopo essere stato il più veloce nella giornata di mercoledì con il tempo di 2'07"682, s è confermato davanti a tutti con 2'07"678 anche il giovedì. Un crono il suo, inferiore di 4 millesimi rispetto alla "pole" del giorno precedente. Andriolo giovedì è stato al comando in tre delle cinque sessioni disputate, le altre due hanno visto leader Enzo Richer (il primo turno) e Louis Schlesser, l'ultima frazione.

Il leader del campionato, Evan Giltaire, è risultato secondo assoluto. Buone sessioni per Edgar Pierre mentre Enzo Peugeot, che con Giltaire lotta per il titolo, ha avuto due giornate complicate tanto che gli è anche stato cambiato il turbo. Buona esperienza per Leonardo Megna, 14esimo, che ha avuto la possibilità di apprendere i segreti di un tracciato che  non conosceva. Alla giornata finale non ha partecipato Andrie Duna. La F4 francese tornerà in pista la prossima settimana a Misano per la quinta prova del campionato.

Giovedì 6 luglio 2023, i milgiori tempi del 2° giorno

1 – Romain Andriolo – 2’07”678
2 – Evan Giltaire – 2’07”961
3 – Edgar Pierre – 2’07”997
4 – Kevin Foster – 2’08”201
5 – Louis Schlesser – 2’08”312
6 – Enzo Richer – 2’08”465
7 – Hyu Yamakoshi – 2’08”445
8 – Paul Alberto – 2’08”499
9 – Garrett Berry – 2’08”568
10 – Yan Stevenheydens – 2’08”580
11 – Edouard Borgna – 2’08”653
12 – Enzo Peugeot – 2’08”779
13 – Frank Porte Ruiz – 2’08”783
14 – Leonardo Megna – 2’08”817
15 – Jason Leung – 2’08”871
16 – Adrien Closmenil – 2’09”236
17 – Gabriel Doyle-Parfait – 2’09”282
18 – Arthur Dorison – 2’09”335
19 – Max Reis – 2’09”464
20 – Karel Schulz – 2’09”494
21 – Tom Kalender – 2’09”579
22 – Yaroslav Veselaho – 2’10”180
23 – Luca Savu – 2’10”399
24 – Joao Balestero – 2’11”743

PrevPage 1 of 4Next

News

F4 French
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone