FIA Formula 2

Monte Carlo - Il caso
La vittoria scippata a Fornaroli
Errore da dilettanti della direzione gara

Massimo  Costa - XPB ImagesIn pochi se ne sono accorti, se non i più attenti tra gli addetti ai lavori e, ovviamente, c...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Penalità post gara
Colpite Andretti e Prema

Carlo LucianiPioggia di penalità al termine della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis. In seguito alle ispezioni ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Gara
La prima volta di Palou

Carlo LucianiNon ci era mai riuscito prima, ma adesso Alex Palou è finalmente un vincitore della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

Norris splendido a Monte Carlo
Ferrari protagonista con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris? Perfetto, determinato, freddissimo in ogni circostanza. Nella fase di partenza, nei ...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara Finale
Gomez fa il blitz, Olivieri secondo

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy Tra i due litiganti il terzo gode. Questa la giusta sintesi della gara fina...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - La cronaca
Norris regge la pressione di Leclerc

Leclerc molla l'osso e Norris percorre in serenità gli ultimi chilometri andando a vincere davanti a Leclerc Piastri Ver...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
11 Mag [11:00]

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio

Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, tre pole e quattro giri veloci (strisce aperte) e il risultato è roboante. Un terzo di campionato se ne è già andato e Alex Munoz ha disposto con orgoglio le sue carte in tavola. E che carte. Alla seconda stagione nella categoria - la F4 francese -, il neo 16enne transalpino ha decisamente trovato il bandolo della matassa. Già al tramonto della scorsa annata, dove risultava essere il pilota più giovane dello schieramento, si era notato qualche miglioramento.

Ma era difficile pronosticare un avvio del genere. Ventidue giri condotti con grande consapevolezza nei suoi mezzi, ventidue giri in cui - all'inizio - si è dovuto difendere da un tanto aggressivo quanto rispettoso Jules Roussel; lui, primo inseguitore di Munoz, ha provato a mettergli pressione, ma a lungo andare si è visto respingere dal ritmo imposto dalla Ligier numero 11 gestita dalla FFSA Academy. Specialmente dopo l'avvento della prima (e unica) safety-car: se Munoz ha salutato il gruppo Roussel ha così dovuto fare i conti con Montego Maassen.

Il tedesco però, alla stessa maniera, dopo aver provato a farsi vedere è stato a sua volta distanziato da Roussel. A ogni modo un weekend positivo per il figlio d'arte (suo papà, Sascha Maassen, tra le altre cose ha vinto due volte la 24 Ore di Le Mans nella classe GT), che è riuscito a contenere Rafael Perard aggiudicandosi il terzo gradino del podio per la seconda volta in due giorni. Quest'ultimo, dopo una partenza non irresistibile, ha rimontato a suon di sorpassi decisamente pregevoli. Sia Guillaume Bouzar che Arthur Dorison si sono dovuti inchinare.

Dorison, quinto sotto la bandiera a scacchi, potrebbe però venire penalizzato per un sospetto tamponamento ai danni del povero Bouzar. La dinamica, avvenuta all'ultimo giro, è sotto la lente d'ingrandimento dei commissari di gara. Splendido sesto Matteo Giaccardi, senza dubbio autore della manovra della giornata: un doppio sorpasso, all'esterno di curva 1, su Andy Consani (ottavo) e Rintaro Sato (settimo). Hanno chiuso la zona punti Malo BollIet e Rayan Caretti, che dal 29esimo posto di partenza è riuscito a beffare in extremis Hugo Herrouin.

Aggiornamento: Dorison ha ricevuto un drive-through post gara per aver causato la succitata collisione con Bouzar; di conseguenza è scivolato dal quinto al 21esimo posto.

Domenica 11 maggio 2025, gara 3

1 - Alex Munoz - 22 giri in 30'48"566
2 - Jules Roussel - 2"759
3 - Montego Maassen - 6"353
4 - Rafael Perard - 6"735
5 - Matteo Giaccardi - 11"790
6 - Rintaro Sato - 12"156
7 - Andy Consani - 12"405
8 - Malo Bolliet - 12"521
9 - Rayan Caretti - 13"143
10 - Hugo Herrouin - 13"213
11 - Romeo Leurs - 14"435
12 - Louis Iglesias - 15"089
13 - Pablo Riccobono - 17"574
14 - Thomas Senecloze - 18"675
15 - Paul Roques - 24"626
16 - Pierre Devos - 25"965
17 - Sasha Milojkovic - 31"710
18 - Jade Jacquet - 32"690
19 - Niccolò Pirri - 35"847
20 - Nicolas Pasquier - 35"848
21 - Arthur Dorison - 36"296 **
22 - Leandre Carvalho - 38"593
23 - Lisa Billard - 42"121
24 - Hugo Martiniello - 43"368 **
25 - Heloise Goldberg - 48"268
26 - Guillaume Bouzar - 54"141
27 - Sofia Zanfari - 56"970
28 - Zhelin Shen - 1 giro
29 - Annabelle Brian - 2 giri *

* 10" di penalità
** drive-through post gara (25" di penalità)

Ritirata
Angelina Proenca

Il campionato
1.Munoz 123 punti; 2.Roussel 76; 3.Perard 48; 4.Dorison 42; 5.Iglesias 39; 6.Bolliet 33; 7.Maassen 30; 8.Giaccardi 28; 9.Consani, Bouzar, Caretti 22; 12.Sato 15; 13.Senecloze 12; 14.Herrouin 8; 15.Riccobono, Leurs 4; 17.Pirri 2.

10 Mag [17:57]

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo Costa

Arthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qualifica. Come a Nogaro, il francese al secondo anno nella categoria, ha saputo nuovamente imporsi e fino ad ora è l'unico a spezzare la striscia vincente di Alex Munoz. Partito dalla seconda piazzola, Dorison ha condotto per tutti i 20 giri svolti, rallentati per qualche tornata da un intervento della safety-car per un incidente che ha coinvolto tre vetture, quelle di Leandro Carvalho, Angelina Proenca e Zhelin Shen.

Dorison al via ha subito bruciato Rintaro Sato, che partiva dalla posizione del poleman. Il giapponese figlio dell'ex F1 Takuma, e parte del programma Junior Honda, è scattato malissimo scivolando sesto alla prima curva. Questo ha permesso al rookie Malo Bolliet, terzo in griglia, di salire secondo e tenere tale posizione fino al traguardo. Anche Hugo Herrouin, quarto sullo schieramento, non ha saputo sfruttare la seconda fila transitando nono al primo giro.

Terzo quindi si è trovato Louis Iglesias, sesto in griglia e bravo nel finale a resistere agli attacchi del leader del campionato Munoz. Il francese in precedenza aveva ingaggiato un gran duello con Sato percorrendo fianco a fianco diverse curve del tracciato di Digione. tanto da far ricordare il mitico confronto tra Gilles Villeneuve e René Arnoux nel 1979. Munoz alla fine ha chiuso quarto recuperando altri punti pesanti per la classifica, mentre Sato ha terminato quinto davanti a Guillaume Bouzar.

Ancora un gran recupero di Rayan Caretti, che ripetendo quanto fatto in gara 1, da 16eimo ha terminato settimo (nella precedente corsa aveva finito sesto). Luca Pirri, 19esimo in partenza, al primo giro era 28esimo. Tra sorpassi e ritiri altrui è riuscito a vedere l'arrivo in 18esima posizione. Tra i ritiri, Pablo Riccobono che ha urtato la vettura davanti a lui in regime di safety-car rimettendoci la sospensione anteriore destra. Fuori alla prima curva, con la sospensione posteriore sinistra danneggiata per un contatto, Heloise Goldber, testacoda di Romeo Leurs.

Con Jules Roussel fuori dai primi otto, quelli che prenodono punti in gara 2, Munoz porta a ben 38 punti il vantaggio sul connazionale, che rimane secondo con Dorison che sale terzo a quota 42.

Sabato 10 maggio 2025, gara 3

1 - Arthur Dorison - 20 giri
2 - Malo Bolliet - 3"594
3 - Louis Iglesias - 5"388
4 - Alex Munoz - 5"502
5 - Rintaro Sato - 6"206
6 - Guillaume Bouzar - 6"400
7 - Rayan Caretti - 6"709
8 - Hugo Herrouin - 7"427
9 - Montego Maassen - 8"509
10 - Rafael Perard - 10"808
11 - Jules Roussel - 15"621
12 - Andy Consani - 16"475
13 - Lisa Billard - 17"066
14 - Thomas Senecloze - 21"414
15 - Paul Roques - 24"319
16 - Sasha Milojkovic - 24"822
17 - Matteo Giaccardi - 25"495
18 - Niccolò Pirri - 28"049
19 - Hugo Martiniello - 29"923
20 - Nicolas Pasquier - 30"022
21 - Annabelle Brian - 30"163
22 - Pierre Devos - 30"918
23 - Romeo Leurs - 33"338
24 - Jade Jacquet - 35"326
25 - Sofia Zanfari - 37"297

Ritirati
Heloise Goldberg
Pablo Riccobono
Zhelin Shen
Angelina Proenca
Leandre Carvalho

Il campionato
1.Munoz 96; 2.Roussel 58; 3.Dorison 42; 4.Iglesias 39; 5.Perard 36; 6.Bolliet 29; 7.Bouzar 22; 8.Caretti 20; 9.Giaccardi 18; 10.Consani 16; 11.Maassen 15; 12.Senecloze 12; 13.Sato, Herrouin 7; 15.Riccobono, Leurs 4; 17.Pirri 2.

10 Mag [12:31]

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo Costa

Prosegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza gara, il 16enne transalpino aggiunge ora il successo nella prima corsa di Digione che l'aveva visto scattare dalla pole. Sta per diventare un vero dominio quello di Munoz nella categoria. La gara 1 non ha vissuto particolari sussulti, con Munoz che ha tenuto il comando mentre alle sue spalle si è classificato Jules Roussel, secondo anche in campionato, che ha avuto ragione di Montego Maassen, il quale partiva dalla prima fila.

Quarto in griglia e quarto alla bandiera a scacchi, nonché primo dei rookie, Rafael Perard, poi un altro debuttante Louis Iglesias, quinto. Clamorosa, invece, la rimonta di Rayan Caretti. Quattordicesimo sullo schieramento per una uscita di pista in qualifica, ha saputo rimontare fino alla sesta posizione finale. Di poco fuori dalla top 10 Lisa Billard, 11esima e prima tra le ragazze. Diciassettesimo al via, Niccoò Pirri ha terminato ventesimo.

Aggionamento penalità
Pirri al termine della gara è stato penalizzato di 25"

Sabato 10 maggio 2025, gara 1

1 - Alex Munoz - 18 giri
2 - Jules Roussel - 1"666
3 - Montego Maassen - 2"157
4 - Rafael Perard - 2"627
5 - Louis Iglesias - 3"940
6 - Rayan Caretti - 4"703
7 - Guillaume Bouzar - 6"522
8 - Malo Bolliet - 6"969
9 - Romeo Leurs - 7"221
10 - Rintaro Sato - 9"014
11 - Lisa Billard - 9"380
12 - Matteo Giaccardi - 9"570
13 - Andy Consani - 10"374
14 - Thomas Senecloze - 11"961
15 - Hugo Martinello - 13"098
16 - Pablo Riccobono - 14"298
17 - Sasha Milojkovic - 15"123
18 - Annabelle Brian - 17"495
19 - Jade Jacquet - 18"059
20 - Pierre Devos - 21"062
21 - Heloise Goldberg - 23"635
22 - Niccolò Pirri - 45"612 **
23 - Zhelin Shen - 1 giro

** Penalità di 25"

Ritirati
Nicolas Pasquier
Hugo Herrouin
Paul Roques
Sofia Zanfari
Arthur Dorison
Angelina Proenca
Leandre Carvalho

Il campionato
1.Munoz 87; 2.Roussel 58; 3.Perard 36; 4.Iglesias 29; 5.Dorison 27; 6.Giaccardi, Bouzar, Caretti 18; 9.Bolliet 17; 10.Consani 16; 11.Maassen 15; 12.Senecloze 12; 13.Herrouin 6; 14.Riccobono, Leurs 4; 16.Pirri 2; 17.Sato 1.

9 Mag [16:31]

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSP

Prima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Nogaro che lo hanno proiettato in vetta alla classifica generale, nel secondo appuntamento stagionale di Digione ha siglato la pole. Al secondo anno nella serie, Munoz nel 2024 aveva colto una vittoria in gara 2 nell'ultima tappa di Le Castellet evidenziando una crescita interessante durante l'arco del campionato. E con la nuova stagione, eccolo protagonista assoluto.

Leader del test collettivi di giovedì con il tempo di 1'16"606 ottenuto nel terzo turno, Munoz si è imposto in qualifica col crono di 1'16"560. Per tutta la sessione si è tenuto quasi nascosto, lasciando sfogare Jules Roussel, a lungo primo, e il rookie Louis Iglesias. Poi, l'attacco nel finale che lo ha portato in prima posizione con Montego Maassen che ha realizzato il secondo tempo in 1'16"623, a soli 63 millesimi dal poleman.

Roussel, che era risultato primo con 1'16"891 quando mancavano 6 minuti alla bandiera a scacchi, ha tolto un decimo concludendo terzo in 1'16"763. Una buona prova per lui che occupa la seconda posizione in campionato. Primo dei rookie, Rafael Perard, ottimo quarto dopo il quinto posto di Nogaro con la pioggia. Louis Iglesias, altro rookie che è stato anche al comando della sessione, ha terminato quinto in 1'16"975 davanti a Guillaume Bouzar, pure lui debuttante. 

Nona posizione (era settimo ma il tempo è stato cancellato per track limits) per Arthur Dorison, vincitore di gara 2 a Nogaro mentre il poleman del primo appuntamento pasquale, Andy Consani, non ha fatto meglio della 11esima piazza. Brava Lisa Billard, 12esima. Rayan Caretti stava lottando nelle prime posizioni, ma è uscito di pista causando una breve bandiera rossa ed è 14esimo. Niccolò Pirri si trova 17esimo in 1'17"552 a 0"992 dalla pole. Il rookie italiano ha segnato il suo miglior crono del weekend.

Venerdì 9 maggio 2025, qualifica

1 - Alex Munoz - 1'16"560
2 - Montego Maassen - 1'16"623
3 - Jules Roussel - 1'16"763
4 - Rafael Perard - 1'16"812
5 - Louis Iglesias - 1'16"975
6 - Guillaume Bouzar - 1'16"906
7 - Malo Bolliet - 1'17"021
8 - Hugo Herrouin - 1'17"061
9 - Arthur Dorison - 1'17"088
10 - Rintaro Sato - 1'17"181
11 - Andy Consani - 1'17"220
12 - Lisa Billard - 1'17"222
13 - Matteo Giaccardi - 1'17"272
14 - Rayan Caretti - 1'17"311
15 - Romeo Leurs - 1'17"337
16 - Paul Roques - 1'17"509
17 - Niccolò Pirri - 1'17"552
18 - Pablo Riccobono - 1'17"592
19 - Nicolas Pasquier - 1'17"603
20 - Sasha Milojkovic - 1'17"672
21 - Zhelin Shen - 1'17"734
22 - Thomas Senecloze - 1'17"756
23 - Hugo Martinello - 1'17"842
24 - Jade Jacquet - 1'17"857
25 - Pierre Devos - 1'17"925
26 - Annabelle Brian - 1'18"095
27 - Angelina Proenca - 1'18"107
28 - Sofia Zanfari - 1'18"134
29 - Leandre Carvalho - 1'18"439
30 - Heloise Goldberg - 1'18"986

9 Mag [9:22]

Digione, libere
Dorison conduce su Pirri

Massimo Costa - Foto KSP

Il campionato francese di Formula 4, ha raggiunto il circuito di Digione per la seconda prova stagionale dopo quella vissuta a Nogaro nel weekend di Pasqua. La giornata di giovedì, è stata decisamente intensa con cinque sessioni di test collettivi che hanno visto primeggiare, nell'ordine, Jules Roussel (1'17"105), Montego Maassen (1'17"290), Alex Munoz (1'16"606), Guillaume Bouzar (1'16"779) e di nuovo Maassen (1'16"775). Il tedesco, con Munoz, Bouzar, Roussel, ha costantemente occupato la top 5 nelle varie sessioni, che hanno visto nelle prime posizioni anche Arthur Dorison, Rafael Perard e Rayan Caretti .

Stamane, invece, si è svolto un unico turno libero ufficiale in vista della qualifica pomeridiana. E' stata una sessione particolare, con soltanto nove piloti sui 30 presenti che hanno coperto più di 5 giri, mentre Lisa Billard, Malo Bolliet, Rintaro Sato e Perard non sono neanche scesi in pista. Evidentemente hanno ritenuto inutile girare alle 8.30 del mattino, con temperature basse, quando nella giornata di giovedì hanno partecipato a cinque sessioni.

Chi invece ha percorso qualche chilometro in più è stato Dorison che si è preso il primo posto in 1'17"612 seguito da un ottimo Niccolò Pirri con 1'17"885 (il suo miglior crono giovedì era 1'18"105 che lo posizionava 21esimo nel quarto turno) e Zhelin Shen, 1'18"388. Solo un paio di giri per il poleman di Nogaro, Andy Consani, mentre i protagonisti dei test di giovedì si sono limitati a degli out-in come Munoz, leader del campionato, Roussel, Caretti e gli altri.

Venerdì 9 maggio 2025, libere

1 - Arthur Dorison - 1'17"612 - 9 giri
2 - Niccolò Pirri - 1'17"885 - 9
3 - Zhelin Shen - 1'18"338 - 10
4 - Jade Jacquet - 1'18"645 - 14
5 - Thomas Senecloze - 1'18"796 - 6
6 - Sofia Zanfari - 1'18"912 - 11
7 - Heloise Goldberg - 1'20"106 - 8
8 - Sasha Milojkovic - 1'20"443 - 5
9 - Leandre Carvalho - 1'21"778 - 6
10 - Annabelle Brian - 1'46"549 - 3
11 - Andy Consani - 1'49"884 - 3
12 - Jules Roussel - 1'52"076 - 3
13 - Paul Roques - 2'02"901 - 3
14 - Guillaume Bouzar - senza tempo - 1
15 - Rayan Caretti - senza tempo - 1
16 - Pablo Riccobono - senza tempo - 1
17 - Romeo Leurs - senza tempo - 1
18 - Nicolas Pasquier - senza tempo - 1
19 - Alex Munoz - senza tempo - 2
20 - Montego Maassen - senza tempo - 2
21 - Hugo Herrouin - senza tempo - 2
22 - Hugo Martinello - senza tempo - 2
23 - Matteo Giaccardi - senza tempo - 2
24 - Louis Iglesias - senza tempo - 3
25 - Angelina Proenca - senza tempo - 2
26 - Pierre Devos - senza tempo - 3
27 - Lisa Billard - senza tempo - 0
28 - Malo Bolliet - senza tempo - 0
29 - Rintaro Sato - senza tempo - 0
30 - Rafael Perard - senza tempo - 0

22 Apr [0:35]

Nogaro gara 3, le penalità
Pirri entra in top 10

La classifica finale della terza gara di Nogaro è stata redatta nella serata di lunedì. Da verificare, da parte dei commissari sportivi, numerosi episodi che hanno portato a quattro piloti penalizzati con drive-through, poi tradotti in 20 secondi da aggiungere sul tempo di gara.

Rayan Caretti, sesto dopo una gran rimonta, retrocede 17esimo. Andy Consani, ottavo alla bandiera a scacchi, si ritrova 18esimo. Lisa Billard, 11esima, è stata classificata 19esima mentre Rafael Perard, ritirato al 4° giro, ha ricevuto pure lui 20" di penalità che, immaginiamo, saranno scontati nel prossimo appuntamento di Digione dell'11 maggio.

Da queste penalità ne trae vantaggio Niccolò Pirri, 12esimo al traguardo, che sale nono e recupera i primi punti nel weekend del debutto.

Domenica 21 aprile 2025, gara 3

1 - Alex Munoz - 15 giri
2 - Jules Roussel - 0"718
3 - Louis Iglesias - 1"829
4 - Guillaume Bouzar - 2"177
5 - Malo Bolliet - 2"387
6 - Thomas Senecloze - 4"562
7 - Hugo Herrouin - 5"293
8 - Pablo Riccobono - 5"717
9 - Niccoò Pirri - 6"851
10 - Matteo Giaccardi - 7"140
11 - Annabelle Brian - 8"280
12 - Jade Jacquet - 8"890
13 - Angelina Proenca - 9"302
14 - Nicolas Pasquier - 11"883
15 - Pierre Devos - 12"304
16 - Paul Roques - 12"676
17 - Rayan Caretti - 22"863 **
18 - Andy Consani - 24"843 **
19 - Lisa Billard - 26"100 **
20 - Heloise Goldberg - 27"385
21 - Sofia Zanfari - 1 giro
22 - Hugo Martiniello - 1 giro
23 - Leandre Carvalho - 1 giro
24 - Rintaro Sato - 2 giri
25 - Arthur Dorison - 3 giri

Ritirati
Sasha Milojkovic
Romeo Leurs
Rafael Perard **
Montego Maassen
Zhelin Shen

** Penalizzati di 20 secondi

Il campionato
1.Munoz 60 punti; 2.Roussel 40; 3.Dorison 27; 4.Perard 24: 5.Iglesias 19; 6.Giaccardi 18; 7.Consani 16; 8.Bolliet 13; 9.Bouzar, Senecloze 12; 11.Caretti 10; 12.Herrouin 6; 12.Riccobono 4; 13.Leurs, Pirri 2.

21 Apr [15:02]

Nogaro - Gara 3
Munoz si ripete, doppietta per lui

Massimo Costa

E' un grande iniziio di stagione per Alex Munoz. Il 15enne francese, al secondo anno nella categoria, dopo aver vinto la prima gara si è ripetuto nella terza corsa della F4 francese a Nogaro. Con pista asciutta, Munoz partito dalla pole (miglior secondo crono ottenuto in qualifica), ha lottato costantemente con Jules Roussel, 18 anni, anche lui "ripetente" nella serie transalpina e già secondo in gara 2. Interessante notare il notevole salto di qualità, rispetto al 2024, per Munoz e Roussel, che navigavano solitamente a centro gruppo.

Il terzo posto è andato a un rookie, Louis Iglesias, protagonista di una audace rimonta. Partito dalla settima fila, il ragazzo della scuola Winfield si è fatto largo recuperando a suon di sorpassi fino a prendersi il terzo gradino del podio. Iglesias ha avuto la meglio su Guillaume Bouzar, altro rookie da tenere d'occhio come Malo Bolliet, quinto.

Gran rimonta anche per Rayan Caretti, già in F4 lo scorso anno, che dalla nona fila si è preso la sesta posizione finale davanti a Thomas Senecloze, inizialmente terzo. Bella gara per Lisa Billard, 11esima. Ritiratosi nelle prime due gare, il debuttante Niccolò Pirri ha visto la bandiera a scacchi in 12esima posizione dopo essere partito ottavo.

La corsa ha visto l'ingresso in pista di due safety-car ed è anche stata brevemente fermata con bandiera rossa. La prima SC si è resa necessaria, al primo giro, per un contatto innescato da Paul Roques ai danni di Matteo Giaccardi, che poi sono riusciti a ripartire. Nello stesso momento, un altro incidente ha costretto al ritiro Montego Maassen, protagonista nel 2024 ma che a Nogaro ha vissuto un weekend da incubo, e Zhelin Shen.

La difficoltà dei commissari di pista nel togliere la vettura del cinese dal tracciato, ha costretto allo stop della gara. La seconda SC è uscita nel finale per le uscite di Rintaro Sato, tamponato, e Hugo Martinello. Da segnalare anche il ritiro di Rafael Perard e Romeo Leurs, che si sono urtati al 4° giro mentre lottavano per il quarto posto. Arthur Dorison, vincitore di gara 2, al termine del giro di ricognizione ha infilato la corsia box per un problema al posteriore della sua monoposto, ripartendo attardato.

Domenica 21 aprile 2025, gara 3

1 - Alex Munoz - 15 giri
2 - Jules Roussel - 0"718
3 - Louis Iglesias - 1"829
4 - Guillaume Bouzar - 2"177
5 - Malo Bolliet - 2"387
6 - Rayan Caretti - 2"853
7 - Thomas Senecloze - 4"562
8 - Andy Consani - 4"843
9 - Hugo Herrouin - 5"293
10 - Pablo Riccobono - 5"717
11 - Lisa Billard - 6"100
12 - Niccoò Pirri - 6"851
13 - Matteo Giaccardi - 7"140
14 - Annabelle Brian - 8"280
15 - Jade Jacquet - 8"890
16 - Angelina Proenca - 9"302
17 - Nicolas Pasquier - 11"883
18 - Pierre Devos - 12"304
19 - Paul Roques - 12"676
20 - Heloise Goldberg - 27"385
21 - Sofia Zanfari - 1 giro
22 - Hugo Martiniello - 1 giro
23 - Leandre Carvalho - 1 giro
24 - Rintaro Sato - 2 giri
25 - Arthur Dorison - 3 giri

Ritirati
Sasha Milojkovic
Romeo Leurs
Rafael Perard
Montego Maassen
Zhelin Shen

Il campionato
1.Munoz 61 punti; 2.Roussel 40; 3.Dorison 27; 4.Perard 24; 5.Consani, Iglesias 19; 7.Caretti 18; 8.Giaccardi 17; 9.Bolliet 13; 10.Senecloze 10; 11.Leurs, Herrouin 2; 13.Riccobono 1.

20 Apr [17:26]

Nogaro - Gara 2
Dorison crea il caos, poi vince

Massimo Costa

La pioggia ha causato non pochi problemi nelle fasi iniziali della seconda gara della F4 francese a Nogaro. Dopo qualche tornata compiuta alle spalle della safety-car, al via è subito finito per prati Leandro Carvalho in compagnia di Paul Roques. Giunti sul traguardo, sono apparse le luci gialle ed Arthur Dorison, che guidava il gruppo dopo essere scattato terzo, ha rallentato in maniera inusuale, praticamente fermandosi alle soglie della prima curva.

Questa manovra poco sensata (Dorison è al secondo anno nella serie) ha creato un gran caos alle sue spalle. A farne le spese, Lisa Billard, seconda in quel momento, finita fuori per evitare di tamponare il leader. E' poi riuscita a ripartire, ma a 1 giro di distanza. Rintaro Sato a sua volta ha frenato sensibilmente venendo colpito nella ruota posteriore sinistra da Niccolò Pirri, sesto in quella fase.

Poco dietro veniva centrato anche Romeo Leurs. Coinvolto nel caos, Pablo Riccobono che scattava davanti a tutti, ma aveva perso qualche posizione nel corso del primo giro. Inevitabile la bandiera rossa che ha fermato la gara. Nel mentre era scivolato fuori pista pure Andy Consani.

Ristabilita la situazione in pista, la corsa è ripartita, sempre sotto la pioggia, con Dorison che ha ben controllato Rafael Perard. Ma a dare spettacolo è stato Jules Roussel che da quinto ha iniziato un bel recupero superando Alex Munoz, il poleman del sabato, poi Matteo Giaccardi portandosi così in terza posizione. Roussell si è quindi lanciato all'inseguimento di Perard riuscendo a passarlo al 10° giro.

Roussel ha poi raggiunto Dorison e fino all'ultimo metro di gara ha tentato di superarlo, ma non ce l'ha fatta. Vittoria quindi per Dorison, ma forse in dubbio perché i commissari sportivi a motori spenti stanno valutando quel che è accaduto all'inizio della contesa. Roussel ha fatto suo il secondo posto mentre Perard nel finale ha commesso un errore perdendo il terzo gradino del podio, finito nelle mani di Matteo Giaccardi.

Perard ha concluso quinto dietro a Munoz. Da segnalare che Giaccardi e Perard sono debuttanti, come l'ottimo Thomas Senecloze, sesto davanti all'esperto Rayan Caretti. Gran recupero da ultimo di Consani, decimo al traguardo. Tra le ragazze, ben sei al via del campionato, l'ha spuntata l'olandese Annabelle Brian, 17esima assoluta , davanti a Jade Jacquet, 18esima, e Sofia Zanfari, 20esima.

Domenica 20 aprile 2025, gara 2

1 - Arthur Dorison - 14 giri
2 - Jules Roussel - 0"318
3 - Matteo Giaccardi - 1"973
4 - Alex Munoz - 3"892
5 - Rafael Perard - 6"338
6 - Thomas Senecloze - 12"429
7 - Rayan Caretti - 12"501
8 - Malo Bolliet - 13"316
9 - Louis Iglesias - 13"599
10 - Andy Consani - 16"317
11 - Guillaume Bouzar - 17"950
12 - Montego Maassen - 25"711
13 - Hugo Herrouin - 34"453
14 - Hugo Martinello - 36"195
15 - Pierre Devos - 44"177
16 - Sasha Milojkovic - 44"427
17 - Annabelle Brian - 45"938
18 - Jade Jacquet - 49"520
19 - Zhelin Shen - 59"672
20 - Sofia Zanfari - 1'08"750
21 - Angelina Proenca - 1'18"710
22 - Heloise Goldberg - 1'37"042
23 - Lisa Billard - 1 giro

Ritirato
Nicolas Pasquier
Niccolò Pirri
Romeo Leurs
Pablo Riccobono
Leandre Carvalho
Paul Roques
Rintaro Sato

Il campionato
1.Munoz 34 punti; 2.Dorison 27; 3.Perard 24; 4.Roussel 22; 5.Giaccardi 17; 6.Consani 15; 7.Caretti 10; 8.Iglesias, Senecloze 4; 10.Bolliet 3; 11.Leurs 2.

20 Apr [11:43]

Nogaro - Gara 1
Munoz batte Perard e Consani

Davide Attanasio - Foto KSP

È di Alex Munoz il primo successo della F4 francese edizione 2025. Sul circuito di Nogaro, nel giorno di Pasqua e su una pista finalmente asciutta dopo la pioggia caduta nella giornata di venerdì il 15enne transalpino - prossimo alle sedici primavere il prossimo 4 maggio - è riuscito ad avere la meglio del poleman Andy Consani con un sorpasso avvenuto nel corso della sesta tornata, ovvero in uno di quei pochi frangenti in cui la safety-car non è stata costretta a intervenire. Si tratta, per Munoz, della seconda vittoria nella serie.

Dopo le cinque bandiere rosse sventolate nella qualifica, infatti, la corsa in questione è stata contenitore di ben quattro chiamate della vettura di sicurezza, che ha aperto le danze al primo giro e le ha chiuse sotto la bandiera a scacchi. Tra i comunque non tantissimi ritiri si registra quello di Niccolò Pirri, partito da un'allettante sesta casella (e non settima a causa della cancellazione del giro di Rintaro Sato, sceso dal terzo al 19esimo posto) non riuscendo però a sfruttarla perdendo terreno sin dalla partenza.

Consani, poi, è stato infilato anche da Rafael Perard, ottimamente risalito dalla terza fila dello schieramento. Pregevoli, inoltre, le rimonte di Arthur Dorison, da nono a quarto, e Rayan Caretti, che è arrivato sesto da che scattava 13esimo. Tra di loro, quinto, ecco Jules Roussel. Ha confermato le buone impressioni dei giorni scorsi Matteo Giaccardi, settimo a precedere Louis Iglesias: quest'ultimo, nel suo palmarès, annovera un quarto posto nel campionato europeo di kart (classe OK) e 'vanta' uno stretto legame con Charles Leclerc.

A chiudere la zona punti ci sono Roméo Leurs e Malo Bolliet, autore del giro più veloce valsogli un ulteriore punto. Per completezza d'informazione, infine, è necessario sottolineare come la griglia della seconda corsa verrà formata invertendo l'ordine dei primi dieci della qualifica; sarà quindi Pablo Riccobono Bello a partire davanti a tutti con alle sue spalle Lisa Billard e Dorison. Per gara 3, invece, vengono presi in considerazione i migliori secondi tempi (sempre della qualifica) e dal palo ci scatterà proprio Munoz. 

Domenica 20 aprile 2025, gara 1

1 - Alex Munoz - 17 giri in 31'50"236
2 - Rafael Perard - 0"794
3 - Andy Consani - 1"419
4 - Arthur Dorison - 2"233
5 - Jules Roussel - 3"125
6 - Rayan Caretti - 3"955
7 - Matteo Giaccardi - 4"569
8 - Louis Iglesias - 5"004
9 - Roméo Leurs - 5"723
10 - Malo Bolliet - 6"326
11 - Thomas Senecloze - 7"172
12 - Montego Maassen - 7"947
13 - Hugo Martiniello - 8"884
14 - Zhelin Shen - 10"061
15 - Sasha Milojkovic - 11"203
16 - Annabelle Brian - 12"050
17 - Pierre Devos - 13"301
18 - Nicolas Pasquier - 14"468
19 - Angelina Proenca - 15"337
20 - Léandre Carvalho - 17"195
21 - Sofia Zanfari - 17"667
22 - Jade Jacquet - 18"187
23 - Héloise Goldberg - 18"938
24 - Pablo Riccobono Bello - 2 giri
25 - Rintaro Rato - 3 giri
26 - Lisa Billard - 3 giri

Ritirati
Niccolò Pirri 
Guillaume Bouzar 

Non partiti
Hugo Herrouin
Paul Roques

Il campionato
1.Munoz 26 punti; 2.Perard 18; 3.Consani 15; 4.Dorison 12; 5.Roussel 10; 6.Caretti 8; 7.Giaccardi 6; 8.Iglesias 4; 9.Leurs, Bolliet 2.

19 Apr [16:12]

Nogaro - Qualifica
Consani in pole, Pirri ottimo settimo

Davide Attanasio - Foto KSP

Tempo da lupi a Nogaro. Il tracciato francese, sede dell'ormai canonico primo appuntamento della stagione della F4 transalpina, è stato teatro di una lunga ed estenuante sessione di qualifica disputatasi in condizioni di pista bagnata. E le difficoltà - più di due terzi dello schieramento sono rookie - si sono viste tutte, con la direzione gara che per ben cinque volte è dovuta intervenire con la bandiera rossa rendendo alquanto complesso trovare la finestra, lo spazio giusto per mettere a segno il crono che conta.

Ed è sorprendente constatare come sia stato il ragazzo più giovane a finire davanti a tutti. Andy Consani, nato ad Aix-en-Provence il 7 febbraio 2010 e fresco, freschissimo di nomina nel programma giovani della Mercedes, ha avuto la meglio sulla concorrenza fermando il cronometro sull'1'47"082. Cresciuto nell'aria dei motori, padre rallista, si è ben distinto nel mondo del karting. Inoltre ha partecipato all'atto finale del Richard Mille Young Talent Academy venendo suo malgrado beffato dall'olandese Ean Eyckmans.

Alle sue spalle, rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione, si sono piazzati Alex Munoz, Rintaro Sato e Jules Roussel; non è un caso se si tratta di tre tra i piloti con più esperienza su una monoposto. Nello specifico, Munoz e Roussel sono alla seconda stagione con le Ligier (
e non più Mygale) JS F422 direttamente gestite della FFSA Academy, mentre Sato vanta alle sue spalle una stagione nella F4 giapponese (ottavo posto) oltre alla partecipazione al GP di Macao corso con vetture Regional.

Ecco che, però, ci sono anche altre sorprese. Matteo Giaccardi, nazionalità monegasca, è quinto, mentre Niccolò Pirri ha impressionato concludendo la sua prima qualifica ufficiale della sua vita - lui che non ha mai gareggiato nei kart - al settimo posto. E dire che, addirittura, i primi due settori del romano erano in linea con quelli di Consani. Rafael Perard, al comando nel turno libero, si è inserito al sesto posto, mentre tra i primi dieci compaiono i nomi di Roméo Leurs, Arthur Dorison e Lisa Billard, prima delle sei ragazze presenti quest'anno nella categoria.

Sabato 19 aprile 2025, qualifica

1 - Andy Consani - 1'47"082
2 - Alex Munoz - 1'47"242
3 - Rintaro Rato - 1'47"259
4 - Jules Roussel - 1'47"383
5 - Matteo Giaccardi - 1'47"541
6 - Rafael Perard - 1'47"612
7 - Niccolò Pirri - 1'47"639
8 - Roméo Leurs - 1'47"813
9 - Arthur Dorison - 1'47"849
10 - Lisa Billard - 1'48"047
11 - Pablo Riccobono Bello - 1'48"119
12 - Guillaume Bouzar - 1'48"214
13 - Thomas Senecloze - 1'48"242
14 - Rayan Caretti - 1'48"262
15 - Louis Iglesias - 1'48"717
16 - Malo Bolliet - 1'48"745
17 - Montego Maassen - 1'48"907
18 - Hugo Herrouin - 1'49"034
19 - Hugo Martiniello - 1'49"405
20 - Annabelle Brian - 1'49"729
21 - Léandre Carvalho - 1'50"738
22 - Paul Roques - 1'50"907
23 - Zhelin Shen - 1'50"989
24 - Jade Jacquet - 1'51"014
25 - Pierre Devos - 1'51"898
26 - Sasha Milojkovic - 1'52"112
27 - Sofia Zanfari - 1'52"378
28 - Angelina Proenca - 1'53"196
29 - Nicolas Pasquier - 1'55"454
30 - Héloise Goldberg - 1'57"606

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 French
v

FFSA AcademyRS Racing