indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
indycar

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monop...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo CostaE adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spag...

Leggi »
Eurocup-3

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoTutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rin...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 3
È lotta aperta tra Roussel e Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPSeconda vittoria, a Spa-Francorchamps, per Jules Roussel. Dalla prima fila, il pilota transalpino...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 2
Prima vittoria per Tye e Rodin

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Nathan Tye e primo successo del team Rodin...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
22 Giu [12:18]

Spa - Gara 3
È lotta aperta tra Roussel e Munoz

Davide Attanasio - Foto KSP

Seconda vittoria, a Spa-Francorchamps, per Jules Roussel. Dalla prima fila, il pilota transalpino non ha avuto il migliore degli avvii, venendo passato prima da Louis Iglesias e poi da Montego Maassen. Questi ultimi, però, si sono dati fastidio sul rettilineo del Kemmel, e hanno così offerto una gentile concessione a un Roussel che si è quindi ritrovato dietro al solo Alex Munoz.

C'erano state delle avvisaglie nella giornata di sabato, ma oggi il contatto è arrivato. Roussel, all'esterno, va per il sorpasso. Munoz, all'interno, esagera. Ad avere la peggio è Alex, costretto al ritiro. E, con la vittoria dell'avversario, il distacco tra i due si è ridotto a soli 12 punti. Sul podio anche Arthur Dorison e Rayan Caretti, protagonista di un bel duello andato per le lunghe con Roméo Leurs. 

Sfortunati Andy Consani e Maassen, fermati dall'affidabilità. Il primo, dal 13esimo posto (12esimo per la mancata partenza di Rintaro Sato), era riuscito a risalire in top 5, mentre il secondo ha dovuto abdicare mentre occupava la piazza d'onore. Risultato prezioso per Malo Bolliet, 4°, bravo e fortunato come altri a evitare una maxi carambola avvenuta sul finire della gara.

È infatti avvenuto che, nel corso di una lotta tra Guillaume Bouzar e Leurs all'inizio del lungo rettifilo del Kemmel, il primo ha sterzato come se il secondo non ci fosse. Ne è nata una serie pressoché infinita di incidenti a mo' di effetto domino. Se Leurs è riuscito a concludere quinto Bouzar, Rafael Perard, Matteo Giaccardi e Thomas Senecloze hanno dovuto arrendersi.

Da quello che emerge starebbero tutti bene, anche Senecloze, pilota sul quale vertevano le maggiori preoccupazioni. Per essere completi, secondo quanto riportato da Percy Wolff (Feeder Series), Senecloze sarebbe cosciente ed è stato trasferito all'ospedale di Verviers, distante circa 20 chilometri dalla pista sita nella foresta delle Ardenne, per un'ulteriore TAC a scopo precauzionale.

Molti i piloti ad averne "approfittato". A eccezione di Pablo Riccobono Bello, sesto, che li aveva già trovati a Nogaro, in gara 3, Sasha Milojkovic, settimo, Lisa Billard, ottava, Hugo Martiniello, nono, e Nicolas Pasquier, decimo, hanno tutti ottenuto i loro primi punti stagionali. Ma, al di là dei risultati nudi e crudi, la cosa più importante è che non sia successo niente di grave. 

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Jules Roussel - 11 giri in 30'41"865
2 - Arthur Dorison - 0"400
3 - Rayan Caretti - 0"861
4 - Malo Bolliet - 1"323
5 - Roméo Leurs - 1"929
6 - Pablo Riccobono Bello - 3"400
7 - Sasha Milojkovic - 4"222
8 - Lisa Billard - 5"738
9 - Hugo Martiniello - 6"440
10 - Nicolas Pasquier - 7"536
11 - Pierre Devos - 9"357
12 - Annabelle Brian - 10"241
13 - Paul Roques - 11"214
14 - Jade Jacquet - 11"911
15 - Angelina Proenca - 13"945
16 - Zhelin Shen - 14"532
17 - Léandre Carvalho - 15"379
18 - Sofia Zanfari - 19"337
19 - Niccolò Pirri - 19"766
20 - Héloise Goldberg - 20"661

Ritirati
Guillaume Bouzar
Rafael Perard
Matteo Giaccardi
Thomas Senecloze
Montego Maassen
Alex Munoz
Andy Consani
Louis Iglesias
Hugo Herrouin

Non partito
Rintaro Sato

Il campionato
1.Munoz 147 punti; 2.Roussel 135; 3.Dorison 82; 4.Maassen 52; 5.Iglesias 51; 6.Caretti 49; 7.Perard 48; 8.Bolliet 45; 9.Bouzar 40; 10.Giaccardi 29; 11.Consani 22; 12.Herrouin 20; 13.Sato 19; 14.Leurs, Senecloze 14; 16.Riccobono 13; 17.Milojkovic 6; 18.Billard 4; 19.Martiniello, Pirri 2; 21.Pasquier 1.

21 Giu [17:01]

Spa - Gara 2
Dorison fa scacco matto

Davide Attanasio - Foto KSP

Partiva terzo, a Spa, Arthur Dorison, in virtù della griglia invertita che in gara 2, nella F4 francese, permette a chi si è classificato decimo in qualifica di accomodarsi in pole position. È diventato secondo all'istante, grazie a una mossa pulita su Rayan Caretti, che avrebbe poi restituito il "favore" ben più tardi, poco dopo metà corsa.

Sembrava, quindi, che la vittoria fosse rimasta nella possibilità di uno tra Guillaume Bouzar, che strenuamente era riuscito a mantenere la testa, e lo stesso Caretti. E invece no. Dorison, a tre giri dalla fine, si inventa un doppio sorpasso all'esterno di Les Combes, e per la terza volta taglia per primo il traguardo sotto la bandiera a scacchi.

Il rammarico, più che per Caretti, 2°, è per Bouzar, 3°, che in qualche modo era riuscito a difendersi dai ripetuti attacchi di Dorison. A ogni modo, per il rookie francese si tratta del primo podio in monoposto: è il decimo a esserci riuscito dall'inizio della stagione. Considerato che i piloti sono 30, è l'equivalente di un terzo della griglia.

Di rimonta, a braccetto, Alex Munoz e Jules Roussel, partiti dalla quinta fila causa inversione griglia. A un certo punto, per essere precisi nel corso del quinto giro, il vincitore di gara 1 era riuscito ad affiancarsi al classe 2009, il quale lo ha maliziosamente portato fuori pista. Niente di che, ma in un certo senso il messaggio è stato chiaro.

Alla fine Munoz è arrivato quarto, mentre Roussel ha ottenuto la quinta posizione. Curioso sottolineare come Munoz, se non arriva sul podio, arriva quarto. È successo tre volte, è successo nelle tre gare con la "reverse grid". Louis Iglesias, settimo da che partiva proprio quarto, è stato superato in extremis da Montego Maassen.

Weekend finora da dimenticare per Rafael Perard, ritiratosi in gara 1 e penalizzato da un inconveniente tecnico attimi prima di gara 2. Riuscito a partire, non ha fatto meglio di 24esimo. La buona prestazione di Rintaro Sato, risalito da 8° fino alla top 5, è stata suo malgrado vanificata da un incidente, alla Source, con Hugo Herrouin.

Sabato 21 giugno 2025, gara 2

1 - Arthur Dorison - 12 giri in 31'41"601
2 - Rayan Caretti - 0"477
3 - Guillaume Bouzar - 0"780
4 - Alex Munoz - 1"569
5 - Jules Roussel - 3"060
6 - Montego Maassen - 5"452
7 - Louis Iglesias - 5"943
8 - Matteo Giaccardi - 6"497
9 - Andy Consani - 6"963
10 - Roméo Leurs - 9"409
11 - Pablo Riccobono Bello - 9"843
12 - Thomas Senecloze - 11"397
13 - Pierre Devos - 12"141
14 - Malo Bolliet - 13"318 *
15 - Lisa Billard - 13"618
16 - Sasha Milojkovic - 14"045
17 - Jade Jacquet - 16"772
18 - Hugo Martiniello - 17"135
19 - Nicolas Pasquier - 23"664
20 - Zhelin Shen - 26"380
21 - Héloise Goldberg - 29"233
22 - Léandre Carvalho - 30"898
23 - Annabelle Brian - 41"537
24 - Rafael Perard - 43"975
25 - Paul Roques - 46"027
26 - Sofia Zanfari - 48"772

* 5" di penalità

Ritirati
Angelina Proenca
Niccolò Pirri
Rintaro Sato
Hugo Herrouin 

Il campionato
1.Munoz 146 punti; 2.Roussel 109; 3.Dorison 64; 4.Maassen 52; 5.Iglesias 51; 6.Perard 48; 7.Bouzar 40; 8.Caretti 34; 9.Bolliet 33; 10.Giaccardi 29; 11.Consani 22; 12.Herrouin 20; 13.Sato 19; 14.Senecloze 14; 15.Riccobono 5; 16.Leurs 4; 17.Pirri 2.

21 Giu [12:04]

Spa - Gara 1
Roussel agguanta la prima vittoria

Davide Attanasio - Foto KSP

Primo successo in monoposto per Jules Roussel. Con la Mygale numero 7 il pilota francese ha brillantemente trionfato sulla pista di Spa-Francorchamps, precedendo Montego Maassen e il leader della classifica piloti Alex Munoz. Quest'ultimo, ritrovatosi al comando dopo il primo giro grazie a un doppio sorpasso capolavoro, all'esterno di Les Combes, su Rintaro Sato e lo stesso Roussel, ha poi perso quello che aveva guadagnato non opponendo così troppa resistenza.

Evidentemente, forse a ragione, stava pensando al campionato. Infatti, malgrado il successo del rivale più vicino, i punti di margine sono ancora più di 30. Dopo tante piazze d'onore, quindi, Roussel ha trovato quello che tanto aveva cercato. Destino ha voluto che la pista del primo podio (2° in gara 2 un anno fa) sia stata anche quella del trionfo assoluto. Maassen, secondo, ha ottenuto il suo terzo podio stagionale, tutti nelle ultime quattro gare. È in forma, il tedesco.

Peccato per Sato. Il giapponese, da che era 2°, ha iniziato progressivamente a perdere ritmo. Passato da Munoz e Roussel è stato infilato anche da Maassen e alla fine non è andato oltre l'8° posto. Degne di nota le prove di Hugo Herrouin, quarto a confermare il suo miglior weekend dell'anno, e Louis Iglesias, per la quarta volta nella top 5 al termine di una gara. Da segnalare un contatto tra Arthur Dorison e Rayan Caretti. Tanti i ritiri, due le safety-car.

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Jules Roussel - 10 giri in 30'32"242
2 - Montego Maassen - 0"786
3 - Alex Munoz - 1"372
4 - Hugo Herrouin - 2"378
5 - Louis Iglesias - 3"379
6 - Guillaume Bouzar - 4"223
7 - Arthur Dorison - 5"464
8 - Rintaro Sato - 6"223
9 - Thomas Senecloze - 7"420
10 - Pablo Riccobono Bello - 7"942
11 - Lisa Billard - 8"944
12 - Pierre Devos - 10"045
13 - Paul Roques - 10"756
14 - Nicolas Pasquier - 11"436
15 - Rayan Caretti - 13"673
16 - Jade Jacquet - 14"901
17 - Angelina Proenca - 15"167
18 - Sofia Zanfari - 15"756
19 - Niccolò Pirri - 16"421
20 - Sasha Milojkovic - 16"837
21 - Héloise Goldberg - 17"347
22 - Léandre Carvalho - 17"509

Ritirati
Malo Bolliet
Roméo Leurs
Rafael Perard
Andy Consani
Annabelle Brian **
Matteo Giaccardi
Hugo Martiniello *
Zhelin Shen

* partirà dal fondo dello schieramento di gara 2
** 3 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

Il campionato
1.Munoz 138 punti; 2.Roussel 103; 3.Iglesias 49; 4.Dorison, Maassen, Perard 48; 7.Bolliet 33; 8.Bouzar 30; 9.Giaccardi 28; 10.Consani, Caretti 22; 12.Herrouin 20; 13.Sato 19; 14.Senecloze 14; 15.Riccobono 5; 16.Leurs 4; 17.Pirri 2.

20 Giu [17:54]

Spa - Qualifica
Roussel la spunta su Munoz

Davide Attanasio - Foto KSP

Alex Munoz gli era sempre stato davanti. Vuoi o non vuoi, poteva inventarsi la qualunque, ma alla fine Jules Roussel non sarebbe riuscito a mettergli il musetto davanti. Fino a oggi. Fino alla qualifica della F4 francese a Spa-Francorchamps, dove Roussel ha finalmente piegato la resistenza dell'avversario precedendolo di poco meno di un decimo su una distanza di 7 chilometri e 4 metri. Tanto gli è bastato per ottenere la sua prima pole position.

Si deve accontentare Munoz. Dopo 3 partenze dal palo, questa volta in gara 1 dovrà accomodarsi dalla seconda posizione. Poco male perché, tra tutti i circuiti dove partire secondo, questo è probabilmente uno dei migliori. Punterà, Munoz, a ottenere il quinto sigillo; cercheranno di impedirglielo Roussel, che di gare ne deve ancora vincere una, e Rintaro Sato, ottimo terzo con due giri competitivi messi a segno in extremis.

Hugo Herrouin, primo nel turno di prove, si è ben comportato piazzandosi all'interno dei primi 5. Gli scatterà davanti, con un crono migliore di qualche centesimo di secondo, Montego Maassen. I tempi, come anticipato nell'articolo delle libere, si sono abbassati. Le gomme nuove hanno sicuramente dato una mano. Resta, però, irraggiungibile, il 2'21"951 di Arthur Dorison in una delle sessioni di test di giovedì. Dorison che, oggi, è solo ottavo.

Sempre competitivi i rookie Matteo Giaccardi e Louis Iglesias, nell'ordine sesto e settimo. Il pomeriggio caldo, per gli standard, avuto luogo tra le Ardenne ha visto Rayan Caretti e Guillaume Bouzar occupare la quinta fila virtuale dello schieramento, che diventerà "effettiva" quando si posizioneranno sulla griglia della prima corsa. Lo stesso Bouzar, in virtù del decimo tempo ottenuto, avrà l'onore della "reverse grid pole" di gara 2. 

Venerdì 20 giugno 2025, qualifica

1 - Jules Roussel - 2'22"631
2 - Alex Munoz - 2'22"726
3 - Rintaro Sato - 2'22"874
4 - Montego Maassen - 2'22"884
5 - Hugo Herrouin - 2'23"025
6 - Matteo Giaccardi - 2'23"038
7 - Louis Iglesias - 2'23"048 
8 - Arthur Dorison - 2'23"101
9 - Rayan Caretti - 2'23"133 
10 - Guillaume Bouzar - 2'23"233 
11 - Roméo Leurs - 2'23"304
12 - Malo Bolliet - 2'23"363
13 - Andy Consani - 2'23"371 
14 - Rafael Perard - 2'23"439
15 - Lisa Billard - 2'23"578
16 - Pablo Riccobono Bello - 2'23"812 
17 - Sasha Milojkovic - 2'23"910
18 - Thomas Senecloze - 2'24"033
19 - Angelina Proenca - 2'24"395 
20 - Hugo Martiniello - 2'24"412 
21 - Pierre Devos - 2'24"500
22 - Zhelin Shen - 2'24"533
23 - Nicolas Pasquier - 2'24"765
24 - Annabelle Brian - 2'24"823
25 - Paul Roques - 2'24"857
26 - Jade Jacquet - 2'24"987
27 - Héloise Goldberg - 2'26"069
28 - Sofia Zanfari - 2'26"479
29 - Niccolò Pirri - 2'35"612
30 - Léandre Carvalho - senza tempo

20 Giu [12:36]

Spa, libere
Primo tempo di Herrouin

Davide Attanasio

Un inizio a rilento quello della F4 francese a Spa, dove la prima sessione di prove è stata archiviata senza interruzioni e con tempi decisamente alti, almeno raffrontati alle 5 sessioni di test che i piloti hanno disputato tra giovedì (4 turni) e venerdì mattina (un singolo turno). Hugo Herrouin (2'24"020) è stato il più veloce, ma ieri ci si era spinti fino al 2'21"951, registrato da Arthur Dorison, l'unico oltre al leader Alex Munoz ad aver vinto dopo i primi due round.

È ancora alla ricerca della "prima", invece, Jules Roussel. Secondo in campionato con 76 punti, soprattutto frutto di quattro secondi posti, il 18enne di Ancenis, Francia nord-occidentale, ha ottenuto la piazza d'onore anche in questa occasione, fermandosi a circa 1 decimo da Herrouin. Bene anche Montego Maassen, che su questa pista l'anno scorso non era riuscito a totalizzare nemmeno un punto. Munoz, quarto, è sempre lì. Ha chiuso la top 5 Louis Iglesias.

La qualifica di questo pomeriggio vedrà Munoz cercare di ottenere la quarta pole consecutiva, dopo quella iniziale di Andy Consani. Il junior Mercedes, oggi nono, è tornato ad assaggiare i punti nell'ultima gara di Digione dopo una striscia di 4 corse senza. Bene, tra gli altri, anche il monegasco Matteo Giaccardi, ottavo, mentre Angelina Proenca (12esima) si è rivelata la più veloce tra le ragazze. Solamente 29esimo Niccolò Pirri, ma è ancora presto per giudicare. 

Venerdì 20 giugno 2025, libere

1 - Hugo Herrouin - 2'24"020 - 12 giri
2 - Jules Roussel - 2'24"140 - 13
3 - Montego Maassen - 2'24"146 - 7
4 - Alex Munoz - 2'24"282 - 12
5 - Louis Iglesias - 2'24"322 - 12
6 - Rayan Caretti - 2'24"345 - 12
7 - Guillaume Bouzar - 2'24"362 - 12
8 - Matteo Giaccardi - 2'24"422 - 13
9 - Andy Consani - 2'24"561 - 12
10 - Malo Bolliet - 2'24"709 - 12
11 - Pablo Riccobono Bello - 2'24"728 - 12
12 - Angelina Proenca - 2'24"757 - 12
13 - Rintaro Sato - 2'24"837 - 13
14 - Thomas Senecloze - 2'25"023 - 12
15 - Roméo Leurs - 2'25"038 - 12
16 - Hugo Martiniello - 2'25"053 - 13
17 - Rafael Perard - 2'25"258 - 13
18 - Paul Roques - 2'25"289 - 12
19 - Lisa Billard - 2'25"337 - 12
20 - Pierre Devos - 2'25"420 - 12
21 - Arthur Dorison - 2'25"617 - 5
22 - Sasha Milojkovic - 2'25"759 - 12
23 - Jade Jacquet - 2'25"951 - 12
24 - Nicolas Pasquier - 2'25"995 - 12
25 - Annabelle Brian - 2'26"325 - 12
26 - Zhelin Shen - 2'26"482 - 11
27 - Léandre Carvalho - 2'26"502 - 12
28 - Héloise Goldberg - 2'26"908 - 12
29 - Niccolò Pirri - 2'27"089 - 12
30 - Sofia Zanfari - 2'28"669 - 11

11 Mag [11:00]

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio

Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, tre pole e quattro giri veloci (strisce aperte) e il risultato è roboante. Un terzo di campionato se ne è già andato e Alex Munoz ha disposto con orgoglio le sue carte in tavola. E che carte. Alla seconda stagione nella categoria - la F4 francese -, il neo 16enne transalpino ha decisamente trovato il bandolo della matassa. Già al tramonto della scorsa annata, dove risultava essere il pilota più giovane dello schieramento, si era notato qualche miglioramento.

Ma era difficile pronosticare un avvio del genere. Ventidue giri condotti con grande consapevolezza nei suoi mezzi, ventidue giri in cui - all'inizio - si è dovuto difendere da un tanto aggressivo quanto rispettoso Jules Roussel; lui, primo inseguitore di Munoz, ha provato a mettergli pressione, ma a lungo andare si è visto respingere dal ritmo imposto dalla Ligier numero 11 gestita dalla FFSA Academy. Specialmente dopo l'avvento della prima (e unica) safety-car: se Munoz ha salutato il gruppo Roussel ha così dovuto fare i conti con Montego Maassen.

Il tedesco però, alla stessa maniera, dopo aver provato a farsi vedere è stato a sua volta distanziato da Roussel. A ogni modo un weekend positivo per il figlio d'arte (suo papà, Sascha Maassen, tra le altre cose ha vinto due volte la 24 Ore di Le Mans nella classe GT), che è riuscito a contenere Rafael Perard aggiudicandosi il terzo gradino del podio per la seconda volta in due giorni. Quest'ultimo, dopo una partenza non irresistibile, ha rimontato a suon di sorpassi decisamente pregevoli. Sia Guillaume Bouzar che Arthur Dorison si sono dovuti inchinare.

Dorison, quinto sotto la bandiera a scacchi, potrebbe però venire penalizzato per un sospetto tamponamento ai danni del povero Bouzar. La dinamica, avvenuta all'ultimo giro, è sotto la lente d'ingrandimento dei commissari di gara. Splendido sesto Matteo Giaccardi, senza dubbio autore della manovra della giornata: un doppio sorpasso, all'esterno di curva 1, su Andy Consani (ottavo) e Rintaro Sato (settimo). Hanno chiuso la zona punti Malo BollIet e Rayan Caretti, che dal 29esimo posto di partenza è riuscito a beffare in extremis Hugo Herrouin.

Aggiornamento: Dorison ha ricevuto un drive-through post gara per aver causato la succitata collisione con Bouzar; di conseguenza è scivolato dal quinto al 21esimo posto.

Domenica 11 maggio 2025, gara 3

1 - Alex Munoz - 22 giri in 30'48"566
2 - Jules Roussel - 2"759
3 - Montego Maassen - 6"353
4 - Rafael Perard - 6"735
5 - Matteo Giaccardi - 11"790
6 - Rintaro Sato - 12"156
7 - Andy Consani - 12"405
8 - Malo Bolliet - 12"521
9 - Rayan Caretti - 13"143
10 - Hugo Herrouin - 13"213
11 - Romeo Leurs - 14"435
12 - Louis Iglesias - 15"089
13 - Pablo Riccobono - 17"574
14 - Thomas Senecloze - 18"675
15 - Paul Roques - 24"626
16 - Pierre Devos - 25"965
17 - Sasha Milojkovic - 31"710
18 - Jade Jacquet - 32"690
19 - Niccolò Pirri - 35"847
20 - Nicolas Pasquier - 35"848
21 - Arthur Dorison - 36"296 **
22 - Leandre Carvalho - 38"593
23 - Lisa Billard - 42"121
24 - Hugo Martiniello - 43"368 **
25 - Heloise Goldberg - 48"268
26 - Guillaume Bouzar - 54"141
27 - Sofia Zanfari - 56"970
28 - Zhelin Shen - 1 giro
29 - Annabelle Brian - 2 giri *

* 10" di penalità
** drive-through post gara (25" di penalità)

Ritirata
Angelina Proenca

Il campionato
1.Munoz 123 punti; 2.Roussel 76; 3.Perard 48; 4.Dorison 42; 5.Iglesias 39; 6.Bolliet 33; 7.Maassen 30; 8.Giaccardi 28; 9.Consani, Bouzar, Caretti 22; 12.Sato 15; 13.Senecloze 12; 14.Herrouin 8; 15.Riccobono, Leurs 4; 17.Pirri 2.

10 Mag [17:57]

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo Costa

Arthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qualifica. Come a Nogaro, il francese al secondo anno nella categoria, ha saputo nuovamente imporsi e fino ad ora è l'unico a spezzare la striscia vincente di Alex Munoz. Partito dalla seconda piazzola, Dorison ha condotto per tutti i 20 giri svolti, rallentati per qualche tornata da un intervento della safety-car per un incidente che ha coinvolto tre vetture, quelle di Leandro Carvalho, Angelina Proenca e Zhelin Shen.

Dorison al via ha subito bruciato Rintaro Sato, che partiva dalla posizione del poleman. Il giapponese figlio dell'ex F1 Takuma, e parte del programma Junior Honda, è scattato malissimo scivolando sesto alla prima curva. Questo ha permesso al rookie Malo Bolliet, terzo in griglia, di salire secondo e tenere tale posizione fino al traguardo. Anche Hugo Herrouin, quarto sullo schieramento, non ha saputo sfruttare la seconda fila transitando nono al primo giro.

Terzo quindi si è trovato Louis Iglesias, sesto in griglia e bravo nel finale a resistere agli attacchi del leader del campionato Munoz. Il francese in precedenza aveva ingaggiato un gran duello con Sato percorrendo fianco a fianco diverse curve del tracciato di Digione. tanto da far ricordare il mitico confronto tra Gilles Villeneuve e René Arnoux nel 1979. Munoz alla fine ha chiuso quarto recuperando altri punti pesanti per la classifica, mentre Sato ha terminato quinto davanti a Guillaume Bouzar.

Ancora un gran recupero di Rayan Caretti, che ripetendo quanto fatto in gara 1, da 16eimo ha terminato settimo (nella precedente corsa aveva finito sesto). Luca Pirri, 19esimo in partenza, al primo giro era 28esimo. Tra sorpassi e ritiri altrui è riuscito a vedere l'arrivo in 18esima posizione. Tra i ritiri, Pablo Riccobono che ha urtato la vettura davanti a lui in regime di safety-car rimettendoci la sospensione anteriore destra. Fuori alla prima curva, con la sospensione posteriore sinistra danneggiata per un contatto, Heloise Goldber, testacoda di Romeo Leurs.

Con Jules Roussel fuori dai primi otto, quelli che prenodono punti in gara 2, Munoz porta a ben 38 punti il vantaggio sul connazionale, che rimane secondo con Dorison che sale terzo a quota 42.

Sabato 10 maggio 2025, gara 3

1 - Arthur Dorison - 20 giri
2 - Malo Bolliet - 3"594
3 - Louis Iglesias - 5"388
4 - Alex Munoz - 5"502
5 - Rintaro Sato - 6"206
6 - Guillaume Bouzar - 6"400
7 - Rayan Caretti - 6"709
8 - Hugo Herrouin - 7"427
9 - Montego Maassen - 8"509
10 - Rafael Perard - 10"808
11 - Jules Roussel - 15"621
12 - Andy Consani - 16"475
13 - Lisa Billard - 17"066
14 - Thomas Senecloze - 21"414
15 - Paul Roques - 24"319
16 - Sasha Milojkovic - 24"822
17 - Matteo Giaccardi - 25"495
18 - Niccolò Pirri - 28"049
19 - Hugo Martiniello - 29"923
20 - Nicolas Pasquier - 30"022
21 - Annabelle Brian - 30"163
22 - Pierre Devos - 30"918
23 - Romeo Leurs - 33"338
24 - Jade Jacquet - 35"326
25 - Sofia Zanfari - 37"297

Ritirati
Heloise Goldberg
Pablo Riccobono
Zhelin Shen
Angelina Proenca
Leandre Carvalho

Il campionato
1.Munoz 96; 2.Roussel 58; 3.Dorison 42; 4.Iglesias 39; 5.Perard 36; 6.Bolliet 29; 7.Bouzar 22; 8.Caretti 20; 9.Giaccardi 18; 10.Consani 16; 11.Maassen 15; 12.Senecloze 12; 13.Sato, Herrouin 7; 15.Riccobono, Leurs 4; 17.Pirri 2.

10 Mag [12:31]

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo Costa

Prosegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza gara, il 16enne transalpino aggiunge ora il successo nella prima corsa di Digione che l'aveva visto scattare dalla pole. Sta per diventare un vero dominio quello di Munoz nella categoria. La gara 1 non ha vissuto particolari sussulti, con Munoz che ha tenuto il comando mentre alle sue spalle si è classificato Jules Roussel, secondo anche in campionato, che ha avuto ragione di Montego Maassen, il quale partiva dalla prima fila.

Quarto in griglia e quarto alla bandiera a scacchi, nonché primo dei rookie, Rafael Perard, poi un altro debuttante Louis Iglesias, quinto. Clamorosa, invece, la rimonta di Rayan Caretti. Quattordicesimo sullo schieramento per una uscita di pista in qualifica, ha saputo rimontare fino alla sesta posizione finale. Di poco fuori dalla top 10 Lisa Billard, 11esima e prima tra le ragazze. Diciassettesimo al via, Niccoò Pirri ha terminato ventesimo.

Aggionamento penalità
Pirri al termine della gara è stato penalizzato di 25"

Sabato 10 maggio 2025, gara 1

1 - Alex Munoz - 18 giri
2 - Jules Roussel - 1"666
3 - Montego Maassen - 2"157
4 - Rafael Perard - 2"627
5 - Louis Iglesias - 3"940
6 - Rayan Caretti - 4"703
7 - Guillaume Bouzar - 6"522
8 - Malo Bolliet - 6"969
9 - Romeo Leurs - 7"221
10 - Rintaro Sato - 9"014
11 - Lisa Billard - 9"380
12 - Matteo Giaccardi - 9"570
13 - Andy Consani - 10"374
14 - Thomas Senecloze - 11"961
15 - Hugo Martinello - 13"098
16 - Pablo Riccobono - 14"298
17 - Sasha Milojkovic - 15"123
18 - Annabelle Brian - 17"495
19 - Jade Jacquet - 18"059
20 - Pierre Devos - 21"062
21 - Heloise Goldberg - 23"635
22 - Niccolò Pirri - 45"612 **
23 - Zhelin Shen - 1 giro

** Penalità di 25"

Ritirati
Nicolas Pasquier
Hugo Herrouin
Paul Roques
Sofia Zanfari
Arthur Dorison
Angelina Proenca
Leandre Carvalho

Il campionato
1.Munoz 87; 2.Roussel 58; 3.Perard 36; 4.Iglesias 29; 5.Dorison 27; 6.Giaccardi, Bouzar, Caretti 18; 9.Bolliet 17; 10.Consani 16; 11.Maassen 15; 12.Senecloze 12; 13.Herrouin 6; 14.Riccobono, Leurs 4; 16.Pirri 2; 17.Sato 1.

9 Mag [16:31]

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSP

Prima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Nogaro che lo hanno proiettato in vetta alla classifica generale, nel secondo appuntamento stagionale di Digione ha siglato la pole. Al secondo anno nella serie, Munoz nel 2024 aveva colto una vittoria in gara 2 nell'ultima tappa di Le Castellet evidenziando una crescita interessante durante l'arco del campionato. E con la nuova stagione, eccolo protagonista assoluto.

Leader del test collettivi di giovedì con il tempo di 1'16"606 ottenuto nel terzo turno, Munoz si è imposto in qualifica col crono di 1'16"560. Per tutta la sessione si è tenuto quasi nascosto, lasciando sfogare Jules Roussel, a lungo primo, e il rookie Louis Iglesias. Poi, l'attacco nel finale che lo ha portato in prima posizione con Montego Maassen che ha realizzato il secondo tempo in 1'16"623, a soli 63 millesimi dal poleman.

Roussel, che era risultato primo con 1'16"891 quando mancavano 6 minuti alla bandiera a scacchi, ha tolto un decimo concludendo terzo in 1'16"763. Una buona prova per lui che occupa la seconda posizione in campionato. Primo dei rookie, Rafael Perard, ottimo quarto dopo il quinto posto di Nogaro con la pioggia. Louis Iglesias, altro rookie che è stato anche al comando della sessione, ha terminato quinto in 1'16"975 davanti a Guillaume Bouzar, pure lui debuttante. 

Nona posizione (era settimo ma il tempo è stato cancellato per track limits) per Arthur Dorison, vincitore di gara 2 a Nogaro mentre il poleman del primo appuntamento pasquale, Andy Consani, non ha fatto meglio della 11esima piazza. Brava Lisa Billard, 12esima. Rayan Caretti stava lottando nelle prime posizioni, ma è uscito di pista causando una breve bandiera rossa ed è 14esimo. Niccolò Pirri si trova 17esimo in 1'17"552 a 0"992 dalla pole. Il rookie italiano ha segnato il suo miglior crono del weekend.

Venerdì 9 maggio 2025, qualifica

1 - Alex Munoz - 1'16"560
2 - Montego Maassen - 1'16"623
3 - Jules Roussel - 1'16"763
4 - Rafael Perard - 1'16"812
5 - Louis Iglesias - 1'16"975
6 - Guillaume Bouzar - 1'16"906
7 - Malo Bolliet - 1'17"021
8 - Hugo Herrouin - 1'17"061
9 - Arthur Dorison - 1'17"088
10 - Rintaro Sato - 1'17"181
11 - Andy Consani - 1'17"220
12 - Lisa Billard - 1'17"222
13 - Matteo Giaccardi - 1'17"272
14 - Rayan Caretti - 1'17"311
15 - Romeo Leurs - 1'17"337
16 - Paul Roques - 1'17"509
17 - Niccolò Pirri - 1'17"552
18 - Pablo Riccobono - 1'17"592
19 - Nicolas Pasquier - 1'17"603
20 - Sasha Milojkovic - 1'17"672
21 - Zhelin Shen - 1'17"734
22 - Thomas Senecloze - 1'17"756
23 - Hugo Martinello - 1'17"842
24 - Jade Jacquet - 1'17"857
25 - Pierre Devos - 1'17"925
26 - Annabelle Brian - 1'18"095
27 - Angelina Proenca - 1'18"107
28 - Sofia Zanfari - 1'18"134
29 - Leandre Carvalho - 1'18"439
30 - Heloise Goldberg - 1'18"986

9 Mag [9:22]

Digione, libere
Dorison conduce su Pirri

Massimo Costa - Foto KSP

Il campionato francese di Formula 4, ha raggiunto il circuito di Digione per la seconda prova stagionale dopo quella vissuta a Nogaro nel weekend di Pasqua. La giornata di giovedì, è stata decisamente intensa con cinque sessioni di test collettivi che hanno visto primeggiare, nell'ordine, Jules Roussel (1'17"105), Montego Maassen (1'17"290), Alex Munoz (1'16"606), Guillaume Bouzar (1'16"779) e di nuovo Maassen (1'16"775). Il tedesco, con Munoz, Bouzar, Roussel, ha costantemente occupato la top 5 nelle varie sessioni, che hanno visto nelle prime posizioni anche Arthur Dorison, Rafael Perard e Rayan Caretti .

Stamane, invece, si è svolto un unico turno libero ufficiale in vista della qualifica pomeridiana. E' stata una sessione particolare, con soltanto nove piloti sui 30 presenti che hanno coperto più di 5 giri, mentre Lisa Billard, Malo Bolliet, Rintaro Sato e Perard non sono neanche scesi in pista. Evidentemente hanno ritenuto inutile girare alle 8.30 del mattino, con temperature basse, quando nella giornata di giovedì hanno partecipato a cinque sessioni.

Chi invece ha percorso qualche chilometro in più è stato Dorison che si è preso il primo posto in 1'17"612 seguito da un ottimo Niccolò Pirri con 1'17"885 (il suo miglior crono giovedì era 1'18"105 che lo posizionava 21esimo nel quarto turno) e Zhelin Shen, 1'18"388. Solo un paio di giri per il poleman di Nogaro, Andy Consani, mentre i protagonisti dei test di giovedì si sono limitati a degli out-in come Munoz, leader del campionato, Roussel, Caretti e gli altri.

Venerdì 9 maggio 2025, libere

1 - Arthur Dorison - 1'17"612 - 9 giri
2 - Niccolò Pirri - 1'17"885 - 9
3 - Zhelin Shen - 1'18"338 - 10
4 - Jade Jacquet - 1'18"645 - 14
5 - Thomas Senecloze - 1'18"796 - 6
6 - Sofia Zanfari - 1'18"912 - 11
7 - Heloise Goldberg - 1'20"106 - 8
8 - Sasha Milojkovic - 1'20"443 - 5
9 - Leandre Carvalho - 1'21"778 - 6
10 - Annabelle Brian - 1'46"549 - 3
11 - Andy Consani - 1'49"884 - 3
12 - Jules Roussel - 1'52"076 - 3
13 - Paul Roques - 2'02"901 - 3
14 - Guillaume Bouzar - senza tempo - 1
15 - Rayan Caretti - senza tempo - 1
16 - Pablo Riccobono - senza tempo - 1
17 - Romeo Leurs - senza tempo - 1
18 - Nicolas Pasquier - senza tempo - 1
19 - Alex Munoz - senza tempo - 2
20 - Montego Maassen - senza tempo - 2
21 - Hugo Herrouin - senza tempo - 2
22 - Hugo Martinello - senza tempo - 2
23 - Matteo Giaccardi - senza tempo - 2
24 - Louis Iglesias - senza tempo - 3
25 - Angelina Proenca - senza tempo - 2
26 - Pierre Devos - senza tempo - 3
27 - Lisa Billard - senza tempo - 0
28 - Malo Bolliet - senza tempo - 0
29 - Rintaro Sato - senza tempo - 0
30 - Rafael Perard - senza tempo - 0

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 French
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FFSA AcademyRS Racing