IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
11 Mag 2025 [15:30]

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al Mondiale F1 del 2026. Il tutto si è svolto immersi in un'atmosfera tipicamente americana atta a sottolineare la collaborazione che mira a fondere uno dei marchi più famosi degli Stati Uniti, la sua competenza con talenti esperti di F1 e il supporto di una società di investimenti privata come TWG Global.

Il presidente di General Motors Mark Reuss, il capo di TWG Motorsports Dan Towriss e il Team Principal Graeme Lowdon, in precedenza direttore sportivo del team F1 Manor/Marussia e più recentemente manager dell'ex pilota Sauber e ora riserva Ferrari Zhou Guanyu, erano in città per discutere i prossimi passi di un progetto già in fase di sviluppo.

"Stiamo costruendo la monoposto, siamo stati a lungo nella galleria del vento e il telaio è arrivato", ha detto Towriss, parlando con Reuss durante un breve briefing a Miami sabato scorso con alcuni media, tra cui F1.com. "Ci sono così tanti flussi di lavoro che si svolgono contemporaneamente. L'integrazione dei team tra GM E TWG è qualcosa che pensiamo ci distinguerà dagli altri".

Reuss aggiunge che la squadra ha avviato il suo primo propulsore ibrido turbo V6 la scorsa settimana, nell'ambito del processo di apprendimento per la creazione della propria unità di potenza (PU) per il debutto nel 2029. Hanno già circa 350 dipendenti, e questo numero è destinato a salire a oltre 1.000 nel tempo. Saranno suddivisi in tre siti: la produzione e gli impianti per i propulsori General Motors si trovano negli Stati Uniti, a Indianapolis e Charlotte, e un terzo sito nel Regno Unito, a pochi metri da Silverstone, che ospita l'ufficio progettazione.

Alcuni di questi dipendenti provengono da esperienze maturate in Formula 1. Oltre alla presenza di Lowdon, sono a bordo anche l'ex capo tecnico di Renault e Williams Pat Symonds, l'ex responsabile tecnico di Renault Nick Chester e l'ex team manager Haas Pete Crolla. Altri provengono dall'ambito motorsport di General Motors.
 
Chi saranno i due piloti titolari? Non è stata ancora presa alcuna decisione, ma fonti di alto livello dicono che Sergio Perez è il principale contendente per uno dei due sedili. Le trattative tra le due parti sono in corso da un po' di tempo. Anche il plurivincitore Valtteri Bottas, Zhou, l'ex pilota Haas Mick Schumacher, la riserva Mercedes Frederick Vesti, l'americano Colton Herta e la riserva McLaren e pilota IndyCar Pato O'Ward sono potenziali candidati.
 
"Non abbiamo fretta di scegliere un pilota", afferma Towriss. "Ci sono molti fattori che contano nella scelta del pilota per la F1, quindi ci stiamo prendendo il nostro tempo. La lista include sicuramente i nomi di cui molti parlano. Anche se mi dà un certo piacere svegliarmi ogni mattina e leggere che siamo nelle fasi finali del contratto... quando non lo siamo. Le prestazioni del pilota sono una cosa, l'esperienza è un'altra. Siamo una new entry e ricevere feedback sulla vettura da questo punto di vista sarà di fondamentale importanza".

"Non si parla solo di ciò che accade in pista, ma anche di ciò che si verifica al simulatore. Ci sono molti aspetti da considerare. Stiamo assimilando quante più informazioni possibili per essere davvero diligenti, prenderci il tempo necessario e prendere la decisione giusta."

Il potenziale di schierare un pilota americano è stato un argomento di discussione importante – e sebbene Towriss affermi che questa sia l'ambizione del team, ciò non significa necessariamente che ne avranno uno per la prima stagione.
"Ci impegniamo ad avere un pilota americano, è importante per tutti noi farlo nel modo giusto. Non vogliamo semplicemente prendere un pilota USA e metterlo al volante, per noi è importante che abbia successo. Vogliamo che sia preparato al successo, che quel posto sia rispettato quando un pilota americano arriverà in squadra".

Hanno già un piccolo programma di sviluppo piloti in atto, dove Towriss afferma di "sviluppare piloti americani per prepararli, che si tratti di qualcosa a lungo termine o di qualcosa di più immediato".

Non c'è dubbio che abbiano molto lavoro da fare prima del loro debutto il prossimo anno, che li vedrà schierare power unit Ferrari clienti, quindi cosa considererebbero un successo per il loro anno di debutto nel 2026?
"Per me, il successo ha molteplici sfaccettature", afferma Towriss. "Vogliamo costruire il nostro seguito per il team Cadillac F1 e vogliamo il successo commerciale, non siamo qui solo per assomigliare a tutti gli altri.

"Vogliamo far progredire la F1, vogliamo essere freschi, audaci, innovativi, quindi si tratta di trovare il modo di farlo e di realizzarlo davvero. Quando consideriamo tutti questi aspetti insieme, penso che sia questo a definire il successo in F1".
Reuss aggiunge: "Siamo qui per il lungo periodo. Faremo ciò che è meglio per far partire il progetto, ma faremo ciò che è meglio per noi dal quinto anno in poi".

Articolo tratto da F1.com
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar