indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
9 Nov [14:58]

Valencia - Gara
Marquez implacabile, Rossi vicecampione

Marc Marquez centra il tredici che lo fa entrare di diritto nella storia del Motomondiale: con il successo di Valencia, infatti, il giovane campione spagnolo diventa il pilota più vittorioso di sempre in una singola stagione cancellando il primato che apparteneva a Mick Doohan.
Una giornata davvero memorabile per El Cabroncito e per tutta la famiglia Marquez, che nel fine mattinata avevano già festeggiato la conquista del titolo in Moto 3 del fratellino Alex, al termine di una gara incerta fino alla bandiera a scacchi. Mai nella storia due fratelli si erano laureati campioni del mondo nel corso della stessa stagione.

E sorridente come al solito Marc, al termine della sua galoppata vittoriosa, non ha mancato di far notare che al di là della gara resa difficile dalla pioggia, la cosa più difficile è stato il dover trovare la concentrazione dopo aver fatto il tifo per il fratello a poco più di un'ora dalla via della MotoGp.

Gara che la pioggia ha rischiato davvero di far diventare un terno al lotto, ma che ha finito per scombussolare solo la prima parte con una partenza razzo di Iannone che e Rossi che aveva fatto sperare davvero in una possibile doppietta tutta italiana. Poi pian piano Marquez ha fatto valere la sua supremazia, così come Valentino Rossi ha dimostrato una volta di più di meritarsi quel secondo posto nel mondiale che ad inizio anno sembrava davvero una chimera.

Chi finisce scornato alla fine è Jorge Lorenzo che con una tattica al limite ha cercato il miracolo del cambio moto a dieci giri dalla fine. Purtroppo per il maiorchino, la pioggerella presente in alcuni punti della pista invece di aumentare è addirittura calata, e finito nelle retrovie lo spagnolo ha poi alzato bandiera bianca riportando la sua Yamaha ai box per un tristissimo ritiro.
La stessa scommessa si è rivelata mossa sbagliata anche per Andrea Iannone finito poi in ultima posizione, davvero un peccato dopo l'illusione dei primi giri.

Meglio, molto meglio, la gara di Andrea Dovizioso che ha battagliato da par suo con Dani Pedrosa e il compagno Cal Crutchlow ed alla fine per il romagnolo è arrivato un buon quarto posto vincendo la volata con il compagno di squadra.

Valencia, domenica 9 novembre 2014

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda Team - 30 giri in 46'39"627
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha Factory - 3"516
3 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda Team - 14"040
4 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati Team - 16"705
5 - Cal Crutchlow (Ducati) - Ducati Team - 16"773
6 - Pol Espargaro (Yamaha) - Tech 3 - 37"884
7 - Aleix Espargaro (FTR Yamaha) - Forward - 38"168
8 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 41"662
9 - Michele Pirro (Ducati) - Ducati Team - 45"710
10 - Scott Redding (Honda) - Gresini - 51"191
11 - Hector Barbera (Avintia) - Avintia - 56"512
12 - Danilo Petrucci (ART) - Ioda - 57"000
13 - Nicky Hayden (Honda) - Aspar - 57"262
14 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 57"517
15 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Aspar - 58"775
16 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 58"864
17 - Karel Abraham (Honda) - AB - 1'02"389
18 - Alex De Angelis (FTR Yamaha) - Forward - 1'15"795
19 - Michael Laverty (PBM) - Bird - 1'06"182 - 1'26"309
20 - Broc Parkes (PBM) - Bird - 1'37"212
21 - Mike Di Meglio (Avintia) - Avintia - 1 giro
22 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 1 giro

Giro più veloce: Marc Marquez 1'31"515

Ritirati

Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha Factory
Yonny Hernandez (Ducati) - Pramac
Randy De Puniet (Suzuki) - Suzuki

La classifica
1.Marquez 362; 2.Rossi 295; 3.Lorenzo 263; 4.Pedrosa 246; 5.Dovizioso 187; 6.P.Espargaro 136; 7.A.Espargaro 126; 8.Smith 121; 9.Bradl 117; 10. Iannone 102.