F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
17 Nov [15:38]

Valencia - Qualifica
Pole a Viñales, Marquez supera il dolore

Jacopo Rubino

È Maverick Viñales a prendersi l'ultima pole-position della MotoGP edizione 2018: il pilota della Yamaha ha svettato nelle qualifiche di Valencia con il tempo di 1'31"312. Proprio nel round conclusivo del campionato, lo spagnolo è tornato così ad imporsi sul giro secco come non gli riusciva da oltre dodici mesi (nel Gran Premio d'Aragona 2017), dopo aver già riassaporato il gusto della vittoria a Phillip Island. A dar ancora più valore alla sua prestazione, il fatto di aver dovuto affrontare la Q1: fino a qui, l'unico a riuscire in quest'impresa era stato Marc Marquez a Buriram.

Le prove ufficiali si sono svolte con la pista ormai asciutta e adatta alle gomme slick, dopo l'intensa pioggia di ieri che ha messo ko Xavier Simeon (a terra e dichiarato "non idoneo" dallo staff medico). Oggi è venuto fuori un gruppo compattissimo al vertice: la top 5 è tutta nello spazio di appena 130 millesimi, con la Suzuki di un velocissimo Alex Rins e la Ducati di Andrea Dovizioso a completare la prima fila. Alle loro spalle Danilo Petrucci, ai saluti con il team Pramac in attesa di salire sulla Desmosedici ufficiale, e soprattutto lo stesso Marquez.

Il campione in carica si è rivelato davvero stoico in questa Q2: scivolato già durante il primo giro lanciato, l'alfiere Honda ha infatti patito una lussazione alla spalla sinistra. Raggiunto il paddock dolorante, grazie al passaggio in scooter ricevuto da un commissario, Marquez è stato incredibilmente rimesso in condizione di tornare subito in pista sulla sulla seconda moto e piazzarsi quinto. Il che conferma per l'ennesima volta la sua determinazione.

Si festeggia nel box KTM per la miglior qualifica in MotoGP, con Pol Espargaro addirittura sesto, ma non è stato da meno il fratello maggiore Aleix con l'Aprilia, ottavo. In mezzo a loro il già citato Iannone, leader in Q1 e poi settimo assoluto, mentre nella Q2 sono stati in azione anche Dani Pedrosa, Jack Miller (di nuovo caduto), Johann Zarco e il nostro Michele Pirro, wild-card sulla terza Ducati.

Il pugliese scatterà perciò davanti a Jorge Lorenzo, 13esimo in griglia per la sua gara finale in rosso: il maiorchino non è ancora al massimo con il polso sinistro, fratturato in Thailandia. Sabato da dimenticare per Valentino Rossi, a sua volta costretto a disputare la Q1 ma senza andare oltre il sesto crono, dietro pure a Franco Morbidelli. Il Dottore domani partirà appena 16esimo, su una pista da lui mai troppo amata, proprio mentre il compagno Viñales sarà in pole.

Sabato 17 novembre 2018, qualifica

1 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha - 1'31"312 - Q1
2 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki - 1'31"380
3 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'31"392
4 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac - 1'31"414
5 - Marc Marquez (Honda) - Pramac - 1'31"442
6 - Pol Espargaro (KTM) - KTM - 1'31"577
7 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki - 1'31"629 - Q1
8 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini - 1'31"630
9 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 1'32"140
10 - Jack Miller (Ducati) - Pramac - 1'32"145
11 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 - 1'32"179
12 - Michele Pirro (Ducati) - Ducati - 1'32"310
13 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1'31"900 - Q1
14 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR - 1'31"928 - Q1
15 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS - 1'32"385 - Q1
16 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'32"452 - Q1
17 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS - 1'32"545 - Q1
18 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto - 1'32"547 - Q1
19 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto - 1'32"568 - Q1
20 - Stefan Bradl (Honda) - LCR - 1'32"708 - Q1
21 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 - 1'32"749 - Q1
22 - Bradley Smith (KTM) - KTM - 1'33"011 - Q1
23 - Jordi Torres (Ducati) - Avintia - 1'34"427 - Q1
24 - Scott Redding (Aprilia - Gresini - 1'35"171 - Q1