F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
6 Nov [15:14]

Valencia, gara: Stoner su Spies al fotofinish

Gara al cardiopalma quella che ha concluso la stagione MotoGP 2011, che ha visto Casey Stoner battere per soli 15 millesimi Ben Spies. Non tutta la corsa in realtà è stata emozionante, con solo gli ultimi cinque giri che hanno risvegliato gli animi dei piloti, ancora intorpiditi dalla perdita di Marco Simoncelli. Al via Stoner ha preso il comando davanti a Dani Pedrosa, Spies ed Andrea Dovizioso. Cadono alla prima staccata le Ducati di Randy De Puniet, Valentino Rossi e Nicky Hayden, letteralmente stesi dalla Suzuki di Alvaro Bautista, dovendo così abbandonare ogni velleità di rimonta per il podio. Imprendibile per tutti il ritmo di Stoner con l’asciutto, che aveva portato quasi a dieci secondi il vantaggio su Dovizioso e Pedrosa, che hanno battagliato per oltre venti giri rispondendosi colpo su colpo, con Spies guardingo alle loro spalle.

Poi ha iniziato a piovigginare al venticinquesimo passaggio, con Pedrosa che cede il passo allo statunitense, che al passaggio successivo si è preso la seconda posizione ai danni di Dovizioso. Con l’asfalto reso viscido dalla pioggia, ma coi piloti che hanno deciso di non cambiare moto con le gomme rain, la Yamaha di Spies ha dimostrato una grande maneggevolezza, ed approfittando di un lungo di Stoner si porta in vetta al ventottesimo giro, con sole tre tornate alla fine. All’ultima curva però la trazione della Honda ha avuto la meglio sulla M1, portando i due sotto la bandiera a scacchi distaccati di soli 15 millesimi. A completare il podio Dovizioso, che conquista anche la terza piazza nel mondiale ai danni di Pedrosa.

Nella foto, Casey Stoner

Domenica 6 novembre 2011, gara

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 30 giri 48’18”645
2 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 0”015
3 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 5”936
4 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 8”718
5 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 9”321
6 – Katsuyuki Nakasuga (Yamaha) – Yamaha – 23”818
7 – Josh Hayes (Yamaha) – Tech 3 – 33”118
8 - Karel Abraham (Ducati) – AB Cardion – 37”952
9 – Loris Capirossi (Ducati) – Pramac – 48”953
10 - Toni Elias (Honda) – LCR – 52”501
11 – Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’05”519
12 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini – 1’08”760

Giro veloce: Andrea Dovizioso 1’34”167

Ritirati
0 giri - Randy De Puniet
0 giri - Alvaro Bautista
0 giri - Valentino Rossi
0 giri - Nicky Hayden

Il campionato
1. Stoner 350 punti; 2. Lorenzo 260; 3. Dovizioso 228; 4. Pedrosa 219; 5. Spies 176; 6. Simoncelli e Rossi 139; 8. Hayden 132; 9. Edwards 109; 10. Aoyama 98