formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
28 Gen [19:43]

Arctic Rally
Pykalisto leader, Medeghini e Manfrinato out

"Ragazzi vi assicuro che è un'emozione tutta diversa quella di tenere giù tutto, mentre slitti di qua e di là su una strada coperta di neve e in mezzo agli alberi...". Sono passati tre anni da quando Mika Hakkinen ha pronunciato queste parole e, più gasato che mai si è ributtato nei toboga più innevati che mai dell'Arctic Rally. Ma come già nelle precedenti edizioni l'ex campione di F.1 è stato costretto ad inchinarsi a chi è ben più abituato a sfrecciare a oltre 120 chilometri all'ora tra cumuli di soffice coltre e preoccupanti betulle. Alla fine della prima tappa, a comandare le operazioni è Juuso Pykalisto con una Ford Focus WRC vincitore di tre, delle sei prove speciali in programma, che ha distanziato di appena 9"6 l'altro pilota Ford Jouni Ampuja, e il terzo classificato Jukka Ketomaki (Subaru Impreza di Gruppo N) è già ad oltre 2 minuti. Mika Hakkinen invece si è dovuto accontentare della 18. posizione a quasi cinque minuti dal leader.
I due piloti di testa hanno approfittato al massimo dei trenta chilometri della prova speciale numero 5 nella quale hanno inflitto agli avversari distacchi abissali. Mentre altri piloti, è il caso di Katajamaki (Peugeot 206 WRC), Viita (Ford Focus WRC) e Sohlberg (Mitsubishi Lancer), sono usciti dalla prova con un distacco di oltre 20 minuti. Ancora peggio è andata ai nostri Medeghini e Manfrinato già fermi dopo due prove speciali.
Discreto l'avvio di gara di Anton Alen, figlio dell'indimenticato Markku, il giovane occupa attualmente la 24. posizione dell'assoluta e 16. di gruppo N, meglio comunque dell'altro figlio d'arte Matthew Wilson che non ha superato le insidie della lunga prova di Siikakama.