GT World Challenge

Sprint a Zandvoort – Gara 1
Müller-Niederhauser al top con Porsche

Michele Montesano Con una gara perfetta, Porsche ha centrato la prima vittoria stagionale nel GT World Challenge Europe Spri...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch PhotoDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eur...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide AttanasioÈ sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno mattino
Tänak 1° respinge gli attacchi di Ogier

Michele Montesano Nella terra del Fado la musica non è cambiata. Ott Tänak resiste al comando del Rally del Portogallo, qui...

Leggi »
formula 1

Imola - Libere 3
Norris al comando, Antonelli quarto

Massimo Costa - XPB ImagesAnche nel terzo turno libero di Imola si è ripetuto il copione delle due sessioni del venerdì, con...

Leggi »
29 Gen [21:18]

Bis di Pykalisto all'Arctic, Hakkinen invece sbatte

Inaffidabile spesso, ma non sempre. E per confermarsi pilota senza mezze misure, per il secondo anno di fila Juuso Pykalisto ha evitato le innumerevoli trappole disseminate sulle strade dell'Arctic Lapland Rally. Più veloce di tutti in otto delle tredici prove speciali in programma, il protetto di Marcus Gronholm è stato uno dei pochissimi a non sbagliare niente nella due giorni intorno alla casa di Babbo Natale e ha chiuso con 1' e 41” su Kristian Sohlberg, risalito con la Ford Focus fino al secondo posto anche e soprattutto grazie alle disavventure di Kosti Katajamaki (Peugeot) e di Jouhi Ampuja (Ford) uscito più o meno rovinosamente di strada nell'ottavo tratto cronometrato. Stessa sorte è toccata a Mika Hakkinen (Toyota Corolla), costretto alla resa al quart'ultimo impegno, quando era risalito al quattordicesimo posto. Le altrui disavventure hanno permesso a Keke Rosberg (Mitsubishi Lancer) di chiudere in 22. posizione. Fuori Angelo Medeghini, centrato da Giovanni Manfrinato con l'altra Mitsu di Mauro Nocentini, a salvare in qualche modo il bilancio italiano ci ha pensato Antonio Savini tenendo botta fino alla fine con la Rover. Ultimo, ma comunque classificato in un rally nel quale più di metà dei partenti si sono persi per strada.

La classifica finale

1. Pykalisto-Ovaskainen (Ford Focus Wrc) in 2.06’58”4; 2. Sohlberh-Lindstrom (Ford Focus Wrc) a 1’32”0; 3. Hotanen-Rasanen (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 8’02”1; 4. Teiskonen-Teiskonen (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 8’19”9; 5. Hulkkonen-Kovalainen (Ford Focus Wrc) a 8’57”4; 6. Laivola-Lampinen (Mitsubishi Lancer Evo VII) a a 10’09”7; 7. Vahamiko-Suutarinen (Mitsubishi Lancer Evo VII) a 10’12”0; 8. Sipila-Lummaa (Mitsubishi Lancer Evo VII) a 10’30”8; 9. Kuistila-Jokinen (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 10’42”8; 10. Hanninen-Sallinen (Mitsubishi Lancer Evo VI) a 11’33”4.