formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
18 Nov [11:18]

Australia - Finale
Vince Latvala, Ogier e Toyota in trionfo

Marco Minghetti

Finisce in gloria per Sébastien Ogier, un Rally d’Australia combattutissimo per le posizioni di testa, ma che il pilota francese ha condotto con la calma dei forti. Costretto a galleggiare sulla ghiaia il primo giorno, il pilota di M-Sport ha saputo comunque mantenere un’ideale linea di sopravvivenza al contrario del rivale Neuville che con un errore (l’ennesimo…), ha gettato al vento le residue speranze di poter sperare nell’agognato titolo iridato.

Ricevuto l’aiuto anche dai compagni di squadra che si sono scansati in classifica, Ogier ha poi fatto di necessità virtù, e senza andare in cerca di guai ulteriori ha fatto di conto e con il quinto posto finale (ma con l’orgoglio di andare a prendersi anche i 5 punti della Power Stage visti i ritiri dei due rivali…), ha potuto festeggiare dall’alto della sua Ford Fiesta la sesta corona iridata consecutiva. Un risultato, questo, che il “gappino” ha letteralmente strappato dalle mani dal rivale Neuville il quale, prima delle ultime due gare in Spagna e Australia era accreditato quasi unanimamente di tutti i pronostici.

Un’altra grande gioia per Malcolm Wilson e tutta la M-Sport, e una vera disdetta per il belga e per tutto il team Hyundai, che così arrivano al termine dell’ennesima stagione che da rosea si è via via trasformata in nerissima. Ora per il team diretto a Michel Nandan c’è da credere arriveranno giorni complicati, difficile immaginare che i vertici coreani manderanno giù il boccone amarissimo di verde trionfare nel Costruttori un team, quello Toyota, nato da zero e che in due anni è stato capace di arrivare sul tetto del Mondo.

E qui bisogna però aprire un capitolo speciale per Tommi Makinen. Quattro volte campione del mondo piloti, il finlandese di Puuppola fattosi team manager ha zittito molto in fretta tutti quelli che storcevano il naso verso l’impronta data alla squadra fatta crescere tra le betulle di casa. Di più, Makinen è stato capace di trarre sempre il massimo da tutti i suoi piloti, con la punta dell’iceberg Ott Tanak. L’estone che parla poco, ma che tanto spinge sull’acceleratore, ha poco da rimproverarsi, arrivato davvero ad un millimetro dalla gloria, e solo per colpa di qualche problemino tecnico della sua Yaris accusato in stagione, deve accontentarsi del ruolo di possibile campione morale della stagione.

La classifica finale

1 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris WRC) + 2.59’52”0
2 - Paddon-Marshall (Hyundai i20 WRC) + 32”5
3 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 WRC) + 52”2
4 - Lappi-Ferm (Toyota Yaris WRC) + 1’02”3
5 - Ogier-Ingrassia (Ford Fiesta WRC) + 2’30”8
6 - Evans-Barritt (Ford Fiesta WRC) + 3’05”1
7 - Breen-Martin (Citroen C3 WRC) + 8’59”0
8 - Heller-Diaz (Ford Fiesta R5) + 22’28”5
9 - Glennes-Sarandis (Skoda Fabia R5) + 27’04”8
10 - Serderidis-Vanneste (Ford Fiesta WRC) + 35’14”1

Classifica piloti
1. Ogier 219; 2. Neuville 201; 3. Tanak 181; 4. Latvala 128; 4. Lappi 126; 6. Mikkelsen 84; 7. Evans 80; 8. Paddon 73; 9. Sordo 71; 10. Osberg 70.

Classifica Costruttori
1. Toyota Gazoo Racing 368; 2. Hyundai WRT 341; 3. M-Sport Ford WRT 324; 4. Citroen Abu Dhabi 237.