formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
10 Mag [18:20]

Cile - Dopo PS3
Tanak subito leader

Marco Minghetti

La prima volta sulle strade sterrate cilene, ha portato una sfida nella sfida ai protagonisti della serie iridata. Paragonate un po’ da tutti al terreno del Galles, le tre prove speciali della prima giornata di gara, disputate a sud di Lota una piccola cittadina adagiata nei pressi dell’Oceano Pacifico, hanno costretto agli straordinari soprattutto i navigatori. Valga per tutti quanto dichiarato da Julien Ingrassia: “Dopo le ricognizioni ho speso altre dodici ore di lavoro per sistemare al meglio le nostre note…”.

Al termine del primo giro della mattinata cilena, a prendere la testa è stato Ott Tanak, ancora una volta il più pronto a trovare il ritmo giusto e, soprattutto, ad approfittare del fatto di essere il terzo a mettere le ruote sulla strada. A far da spazzino, come da copione, è stato infatti il leader del Mondiale Thierry Neuville seguito a tre minuti dal francese della Citroen Seb Ogier. E i due si sono difesi come meglio hanno potuto, tornando al Parco Assistenza di metà giornata con soli sei secondi da recuperare all’estone in fuga.

Da segnalare, comunque, che il pilota della Hyundai è stato protagonista di un fatto insolito avvenuto nella seconda piesse denominata El Puma, che con i suoi 30 chilometri è il tratto cronometrato più lungo del venerdì. Neuville, infatti, partito per primo, dopo solo un chilometro sì è visto sventolare la bandiera rossa ed ha poi proseguito fino al traguardo a velocità ridotta. Causata da un problema di messa in sicurezza degli spettatori, la prova è poi ripresa regolarmente con 20 minuti di ritardo.

Vistosi affibbiare un tempo imposto dai commissari sportivi, media del tempo fatto in precedenza, Neuville ha poi approfittato del fatto di aver risparmiato gli pneumatici vincendo la piesse successiva, certificando che per la lotta al vertice, una volta di più, saranno loro, i tre tenori del Mondiale. Tutti gli altri, con l’eccezione di Latvala quarto a 12”9 dalla vetta, sembrano più in difficoltà , mentre Esapekka Lappi, decimo a oltre 1’40” è sempre più un oggetto misterioso in casa Citroen.

La classifica dopo la PS3

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris Wrc) - 47’13”6
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 Wrc) - 6”1
3 - Neuville-Gilsoul (Hyundai i20 Wrc) - 6”6
4 - Latvala-Anttila (Toyota Yaris Wrc) - 12”9
5 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris Wrc) - 27”8
6 - Evans-Scott (Ford Fiesta Wrc) - 29”6
7 - Loeb-Elena (Hyundai i20 Wrc) - 38”1
8 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 Wrc) - 1’11”9
9 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta Wrc) - 1’14”1
10 - Lappi-Ferm (Citroen C3 Wrc) - 1’40”2
11 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5) - 2’09”4
12 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) - 2’20”3