formula 1

Il crollo di Hamilton
Ultimo come mai prima

Massimo Costa - XPB ImagesUltimo. Come un qualsiasi Tsunoda. La peggior qualifica della carriera di Lewis Hamilton è arrivat...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Qualifica
Norris, pole ghiacciata
Hamilton e Antonelli deludono

Massimo Costa - XPB ImagesE' forse stata una delle qualifiche più belle degli ultimi anni quella di Las Vegas. A renderl...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
12 Mag [19:50]

Cile - Finale
Tanak vince e si rilancia in campionato

Marco Minghetti

In cassaforte la vittoria l’aveva depositata già il venerdì sera, ma dopo i rovesci in Tour de Corse (foratura) e Argentina (alternatore) Ott Tanak ha mantenuto calma e sangue freddo. Imprendibile agli attacchi del avversari il sabato, l’estone è stato perfetto anche nella tappa finale. Gestendo gli pneumatici nei primi tre impegni della mattina, il pupillo di Tommi Makinen ha stravinto anche la Power Stage finale iscrivendo il suo nome, e quello del fido Jarveoja, in cima all’albo d’oro del Rally del Cile.

Una vittoria mai in discussione quella del pilota Toyota che, con i 30 punti ottenuti grazie al bottino pieno, ribalta la situazione in campionato superando Thierry Neuville, fermo per l’incidente occorso il sabato, e portandosi a soli 10 punti dal nuovo leader della graduatoria iridata Sébastien Ogier. Il francese, dal canto suo, non ha davvero nulla da rimproverarsi con una Citroen C3 Wrc che appare anche zoppicante d’assetto, e del resto le prestazioni del giovane compagno Lappi confermano gli il sei volte iridata riesca a spremere il massimo dalla vettura francese.

Sul podio, e di nuovo agli onori della cronaca, un bentornato all’altro Seb di Francia. Ferma la prima guida di Hyundai, è stato infatti proprio Loeb a prendere in mano il destino della squadra coreana, e in larghi tratti l’alsaziano è stato davvero un’iradiddio e il cronometro è lì a dimostrarlo. Distante dalla vetta oltre 30 secondi al termine della terza prova speciale, Loeb ha poi trovato un passo che gli avrebbe permesso di lottare per la vittoria senza quell’inizio troppo circospetto.

Menzione anche per Elfyn Evans e Teemu Suninen che hanno portato le due Ford Fiesta nella top ten, mentre dietro la lavagna ancora una volta sono finiti Lappi, Mikkelsen e Meeke, troppo distanti dalle zone che contano. Sorrisi al contrario per Kalle Rovanpera vincitore in Wrc2 Pro davanti all’esperto Mads Ostberg.

La classifica finale

1 - Tanak-Jarveoja (Toyota Yaris Wrc) - 3.15’53”8
2 - Ogier-Ingrassia (Citroen C3 Wrc) - 23”1
3 - Loeb-Elena (Hyundai i20 Wrc) - 30”2
4 - Evans-Scott (Ford Fiesta Wrc) - 1’36”7
5 - Suninen-Salminen (Ford Fiesta Wrc) - 3’15”6
6 - Lappi-Ferm (Citroen C3 Wrc) - 3’45”4
7 - Mikkelsen-Jaeger (Hyundai i20 Wrc) - 4’39”0
8 - Rovanpera-Halttunen (Skoda Fabia R5) - 8’04”2
9 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5) - 8’30”0
10 - Meeke-Marshall (Toyota Yaris Wrc) - 8’33”4


Il campionato Piloti
1.Ogier 122; 2.Tanak 112; 3.Neuville 110; 4.Meeke 56; 5.Evans 55; 6.Loeb 39; 7-Mikkelsen 36; 8.Lappi 34; 9.Latvala 32; 10.Suninen 30.

Il campionato Costruttori
1.Hyundai WRT 178; 2.Toyota Gazoo Racing 149; 3.Citroen Total WRT 143; 4.M-Sport Ford WRT 100.