E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
17 Ott [17:28]

Citroen tenta il tutto per tutto,
nuova aerodinamica per la C3

Massimo Costa

Due gare da disputare, 28 punti da recuperare: Ott Tanak 240, Seb Ogier 212. La Citroen gioca il tutto per tutto e per il prossimo Rally di Spagna ha preparato una serie di novità aerodinamiche che sono state testate nei giorni scorsi proprio sulle strade catalane che ospiteranno la penultima prova iridata. Tre giornate con Sebastien Ogier ed Esapekka Lappi che hanno guidato sull'asfalto, mentre Eric Camilli ha portato avanti gli sviluppi su fondo sterrato. Ogier non ci era andato leggero dopo il Rally di Germania su asfalto, affermando che la C3 per stare al passo con gli avversari doveva compiere un ulteriore passo in avanti.

Il direttore tecnico Olivier Maroselli ha spiegato: "Abbiamo cercato di migliorare il differenziale trovando alcune idee interessanti. E' anche la prima volta che abbiamo impiegato su asfalto la nuova geometria anteriore delle sospensioni, che aveva debuttato in Finlandia. Direi che siamo riusciti a risolvere il problema del sottosterzo, il nostro maggiore ostacolo sull'asfalto, migliorando l'equilibrio della vettura. Non sappiamo, però, se questi passi in avanti saranno sufficienti in gara per stare al passo con gli avversari".