World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
17 Ott [17:28]

Citroen tenta il tutto per tutto,
nuova aerodinamica per la C3

Massimo Costa

Due gare da disputare, 28 punti da recuperare: Ott Tanak 240, Seb Ogier 212. La Citroen gioca il tutto per tutto e per il prossimo Rally di Spagna ha preparato una serie di novità aerodinamiche che sono state testate nei giorni scorsi proprio sulle strade catalane che ospiteranno la penultima prova iridata. Tre giornate con Sebastien Ogier ed Esapekka Lappi che hanno guidato sull'asfalto, mentre Eric Camilli ha portato avanti gli sviluppi su fondo sterrato. Ogier non ci era andato leggero dopo il Rally di Germania su asfalto, affermando che la C3 per stare al passo con gli avversari doveva compiere un ulteriore passo in avanti.

Il direttore tecnico Olivier Maroselli ha spiegato: "Abbiamo cercato di migliorare il differenziale trovando alcune idee interessanti. E' anche la prima volta che abbiamo impiegato su asfalto la nuova geometria anteriore delle sospensioni, che aveva debuttato in Finlandia. Direi che siamo riusciti a risolvere il problema del sottosterzo, il nostro maggiore ostacolo sull'asfalto, migliorando l'equilibrio della vettura. Non sappiamo, però, se questi passi in avanti saranno sufficienti in gara per stare al passo con gli avversari".