Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
17 Ott [17:28]

Citroen tenta il tutto per tutto,
nuova aerodinamica per la C3

Massimo Costa

Due gare da disputare, 28 punti da recuperare: Ott Tanak 240, Seb Ogier 212. La Citroen gioca il tutto per tutto e per il prossimo Rally di Spagna ha preparato una serie di novità aerodinamiche che sono state testate nei giorni scorsi proprio sulle strade catalane che ospiteranno la penultima prova iridata. Tre giornate con Sebastien Ogier ed Esapekka Lappi che hanno guidato sull'asfalto, mentre Eric Camilli ha portato avanti gli sviluppi su fondo sterrato. Ogier non ci era andato leggero dopo il Rally di Germania su asfalto, affermando che la C3 per stare al passo con gli avversari doveva compiere un ulteriore passo in avanti.

Il direttore tecnico Olivier Maroselli ha spiegato: "Abbiamo cercato di migliorare il differenziale trovando alcune idee interessanti. E' anche la prima volta che abbiamo impiegato su asfalto la nuova geometria anteriore delle sospensioni, che aveva debuttato in Finlandia. Direi che siamo riusciti a risolvere il problema del sottosterzo, il nostro maggiore ostacolo sull'asfalto, migliorando l'equilibrio della vettura. Non sappiamo, però, se questi passi in avanti saranno sufficienti in gara per stare al passo con gli avversari".