formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
12 Gen [12:43]

Dakar - 10° tappa
Anche Peterhansel mette la firma

Jacopo Rubino

Era giusto che anche "Monsieur Dakar", Stephane Peterhansel, mettesse la sua firma su questa edizione 2022. E adesso ci è riuscito. Il francese, vincitore uscente, si è imposto nella decima tappa da Wadi Ad Dawasir a Bisha, suo 49esimo trionfo personale nella competizione che lo porta a -1 dal record assoluto di Ari Vatanen. Per Peterhansel si tratta del primo successo da alfiere Audi, che già aveva firmato la terza e l'ottava giornata di gara con i compagni Carlos Sainz e Mattias Ekstrom. Peterhansel in graduatoria paga per i guai avuti nelle frazioni precedenti, dovuti anche al progetto RS Q e-tron da svezzare, ma viene ancora una volta confermato il potenziale dell'innovativo buggy elettrico Audi. Peterhansel è passato al comando odierno al km 128, superando proprio Sainz che ha poi chiuso alle sue spalle, staccato di 2'06.

Nella lotta per il trionfo finale, invece, Sebastien Loeb (5°) ha recuperato 1'25 sul leader Nasser Al-Attiyah (7°): l'alfiere Prodrive-Bahrain e il rivale della Toyota sono stati a lungo vicini, in una sorta di tira e molla che sulla distanza ha visto prevalere l'alsaziano. Ora Loeb insegue a 32'40 dal qatariota, grazie anche ai 5 minuti di penalità inflitti ad Al-Attiyah dai commissari per non aver correttamente indossato le cinture di sicurezza ripartendo da cambio gomme nella tappa dell'altro ieri. La sanzione è arrivata dopo il visionamento dei filmati on-board.



Oggi terzo, Orlando Terranova avvicina il gradino più basso del podio provvisorio occupato sempre dal saudita Yazeed Al Rajhi, a cui ha "limato" quasi quattro minuti. L'argentino ha preceduto Henk Lategan, il più veloce della pattuglia Toyota, mentre Jakub Przygonski supera per la quinta piazza assoluta Giniel De Villiers, vincitore ieri ma soltanto quindicesimo in questa prova, in cui ha dovuto aprire la strada.

Martin Prokop, che prima del via era ottavo con il suo pickup Ford, ha patito noie tecniche al km 212: peccato, perché l'ex WRC che aveva fin qui condotto una marcia molto regolare e ha perso moltissimo tempo. Ekstrom, il meglio piazzato fra i piloti Audi, ne approfitta così per entrare nell'agognata top 10.

Mercoledì 12 gennaio 2022, 10° tappa (top 10)

1 - Peterhansel/Boulanger (Audi) - 2'52'43
2 - Sainz/Cruz (Audi) - 2'06
3 - Terranova/Oliveras Carreras (Hunter) - 3'59
4 - Lategan/Cummings (Toyota) - 4'11
5 - Loeb/Lurquin (Hunter) - 4'25
6 - Przygonski/Gottschalk (Mini) - 5'48
7 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 5'50
8 - Alvarez/Monleon (Toyota) - 7'27
9 - Serradori/Minaudier (Century) - 7'31
10 - Al Rajhi/Orr (Toyota) - 7'54

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 33'13'17
2 - Loeb/Lurquin (Hunter) - 32'40
3 - Al Rajhi/Orr (Toyota) - 55'48
4 - Terranova/Oliveras Carreras (Hunter) - 1'29'18
5 - Przygonski/Gottschalk (Mini) - 1'41'02
6 - De Villiers/Murphy (Toyota) - 1'45'42
7 - Vasilyev/Uperenko (BMW) - 1'49'36
8 - Halpern/Graue (Mini) - 2'13'21
9 - Serradori/Minaudier (Century) - 2'30'23
10 - Ekstrom/Bergkvist (Audi) - 2'42'46