Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
11 Gen [14:16]

Dakar - 9° tappa
De Villiers comanda il tris Toyota

Jacopo Rubino

Tripletta Toyota nella nona tappa della Dakar 2022, percorso ad anello di 287 chilometri cronometrati con partenza e arrivo a Wadi Ad Dawasi, fra canyon e saliscendi. A imporsi è stato Giniel De Villiers, al primo successo in questa edizione, precedendo di appena 9" il connazionale Henk Lategan e di 1'04 l'altro compagno Nasser Al-Attiyah, leader della corsa.

De Villiers, fin qui protagonista di una gara un po' travagliata, specialmente per gli incidenti con due motociclisti, festeggia così la vittoria personale numero 18 alla Dakar, di cui ha conquistato l'edizione 2009 in Sudamerica. Il sudafricano ha preso il comando odierno al km 118, superando Lategan, mentre Al-Attiyah si è giocato il terzo posto con il diretto avversario Sebastien Loeb, poi quinto dietro all'Audi di Mattias Ekstrom.

Loeb, al volante del buggy Prodrive, aveva limato diversi minuti nelle giornate di domenica e di lunedì, ma oggi cede 1'07 ad Al-Attiyah che mantiene un vantaggio più che rassicurante su di lui in classifica assoluta: 39 minuti con tre tappe ancora da affrontare.



Dopo la grande frazione di ieri, l'Audi ha visto le sue RS Q e-tron ancora in top 10: detto di Ekstrom, ci sono anche Carlos Sainz sesto e Stephane Peterhansel ottavo, senza dimenticare che lo svedese e "Monsieur Dakar" hanno fatto da apripista. In mezzo a loro, il transalpino Mathieu Serradori con il buggy Century, settimo a difendere il decimo posto nella generale proprio dalla minaccia Ekstrom.

In zona podio, invece, continua sempre a viaggiare il saudita Yazeed Al Rajhi, con la Toyota del team Overdrive: oggi ha terminato solo 14esimo, ma ha concesso al principale inseguitore Orlando Terranova (13esimo) non più di un minuto a fronte di margine di quasi 38' da gestire. Ha perso terreno Jakub Przygosnki con la Mini di casa X-Raid, adesso sesto nella combinata.

Martedì 11 gennaio 2022, 9° tappa (top 10)

1 - De Villiers/Murphy (Toyota) - 2'23'08
2 - Lategan/Cummings (Toyota) - 9"
3 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 1'04
4 - Ekstrom/Bergkvist (Audi) - 2'07
5 - Loeb/Lurquin (Hunter) - 2'11
6 - Sainz/Cruz (Audi) - 2'48
7 - Serradori/Minaudier (Century) - 3'15
8 - Peterhansel/Boulanger (Audi) - 3'45
9 - Baragwanath/Cremer (Century) - 4'03
10 - Roma/Haro Bravo (Hunter) - 4'19

La classifica auto generale (top 10)

1 - Al-Attiyah/Baumel (Toyota) - 30'10'04
2 - Loeb/Lurquin (Hunter) - 39'05
3 - Al Rajhi/Orr (Toyota) - 58'44
4 - Terranova/Oliveras Carreras (Hunter) - 1'36'09
5 - De Villiers/Murphy (Toyota) - 1'45'01
6 - Przygonski/Gottschalk (Mini) - 1'46'04
7 - Vasilyev/Uperenko (BMW) - 1'48'33
8 - Prokop/Chytka (Ford) - 2'04'28
9 - Halpern/Graue (Mini) - 2'14'52
10 - Serradori/Minaudier (Century) - 2'33'42